<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco la 149...ufficiale!!!! | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Ecco la 149...ufficiale!!!!

Chrom ha scritto:
Come spesso vi accade, trattate ancora una volta sul nulla... e su di un nulla fuori dal tempo... almeno da questo tempo...

Magneti Marelli - Gruppo Fiat...............

Grazie all?evoluzione tecnologica dei componenti elettronici, ..............


Wow!!! Vuoi dire che la 149 avrà le sospensioni regolabili??? Miracolo!!! Peccato che la buona vecchia Astra le offre da 5 anni, e da poco le monti anche il gruppo Vag. Quelli che ancora non le hanno, in forza di modelli datati, le introdurranno al prossimo cambio. E lì si tornerà da capo, ad armi pari. O meglio, impari, in quanto la migliore concorrenza monta ben altro hardware. L'hardware non si sostituisce con nessun software, caro Chrom. Indurire l'ammortizzatore non rimuove i vincoli che una sospensione primitiva impone alla libertà di movimento della ruota. E lo sai benissimo.

Un primo assaggio lo avete avuto sulla Mito GTA, 0-100 in 5 secondi netti anche grazie a questo sistema, e sulla Delta presentata quest'anno a Ginevra.

Un sistema di ammortizzatori regolabili che favorisce i tempi di accelerazione? Stai scherzano, mi auguro. Ma poi di che auto stai parlando? Non mi risulta in produzione, nè tantomeno annunciata, alcuna Mito GTA. Parli forse del prototipo provato dalla casa stessa? Allora tutto si spiega.

Io con la mia lo 0-100 lo faccio in 2,5 secondi. Poi mi sveglio tutto bagnato. Basta spot, per favore. :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
harada31- ha scritto:
Ho appena visto un video denominato Mastertest in der Golf-Klasse
(ragazzi cercatelo..è da ridere)...ti riferisci a quello per caso ?
No perchè..che una 159 primeggi tra vetture premium ci può stare..pretendere che faccia altrettanto una Bravo confrontata con A3-Golfe Serie 1-Classe B...boh...questo in termini assoluti.
Venendo a quello che ho visto (ma purtroppo non capito perchè il tedesco non lo parlo) cosi ad occhio e croce mi pare il classico video alla crucca -ci sono pure dei giornalisti stranieri invitati dalla rivista a partecipare al test ma nessun italiano- e guardacaso in questo minestrone dove gareggiano dalla C'eed alla Serie1 chi va a vincere il test? La golf.
E poi credevo che fondassi i tuoi giudizi sul comportamento in strada..io li ho visto tutto meno che un test completo su strada di ogni singola vettura.
Eh...ma dammi il tempo di arrivare a casa. Il riassunto della prova è questo.

http://www.auto-motor-und-sport.de/vergleichstest/master-test-2009-vierzehn-kompaktwagen-im-vergleich-979219.html?item=http%3A%2F%2Fimages.marken.auto-motor-und-sport.de%2Fmedia%2Fmdb%2F118018.jpg%3Fr_900x600&id_value=7

In effetti mi ricordavo male: la Bravo non arriva agli ultimi posti - per l'handling - ma si piazza a metà strada fra le migliori e le peggiori.

Ma io non volevo certo dire che la Bravo faccia cagare. Con le dovute proporzioni, e considerando che è una generalista che non va portata in pista, non è malaccio, sta in strada decentemente, anche se la rivista critica lo sterzo, orrendo, ed il comfort, ridottissimo.

Quello che volevo dimostrare, è che appunto, con delle sospensioni così così, non si fa un' auto eccellente in fatto di handling. Tant'è vero che auto con sospensioni più serie l'hanno battuta. Quindi vedi che il nesso fra hardware adottato e risultati su strada non è così fumoso come si vuol far credere.

Il che ci porta direttamente alla 149. Ora capisci cosa intendo? Saluti.
1196353938-Faccine_Eu_3D_49.gif
 
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma io 4R purtroppo non lo leggo più da anni. Come ho detto mi riferisco al Mastertest ultimo effettuato.

Lo dico perchè qui in tanti vi sforzate di dire che è la somma che fa il totale, che le sospensioni non c'entrano nulla, che l'assale rigido può essere tarato rigidamente ecc...

Ma poi la Bravo su strada le prende da tutte le concorrenti con multilink, ed anche da qualche coreana con l'assale rigido, se non ricordo male.

Non si fa una buona zuppa di porcini con gli champignon. dopo hai voglia a dire che è come una zuppa di porcini vera.

Che c'entra Bravo con la 149/Milano?.......Sono mesi e mesi che anche Quattroruote dice che le sospensioni sono inedite e che non hanno niente a che vedere con quelle di Bravo.... :rolleyes:

L'ho spiegato a Harada poco sopra. Prova a leggere la risposta a lui.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
harada31- ha scritto:
Ho appena visto un video denominato Mastertest in der Golf-Klasse
(ragazzi cercatelo..è da ridere)...ti riferisci a quello per caso ?
No perchè..che una 159 primeggi tra vetture premium ci può stare..pretendere che faccia altrettanto una Bravo confrontata con A3-Golfe Serie 1-Classe B...boh...questo in termini assoluti.
Venendo a quello che ho visto (ma purtroppo non capito perchè il tedesco non lo parlo) cosi ad occhio e croce mi pare il classico video alla crucca -ci sono pure dei giornalisti stranieri invitati dalla rivista a partecipare al test ma nessun italiano- e guardacaso in questo minestrone dove gareggiano dalla C'eed alla Serie1 chi va a vincere il test? La golf.
E poi credevo che fondassi i tuoi giudizi sul comportamento in strada..io li ho visto tutto meno che un test completo su strada di ogni singola vettura.

Eh...ma dammi il tempo di arrivare a casa. Il riassunto della prova è questo.

http://www.auto-motor-und-sport.de/vergleichstest/master-test-2009-vierzehn-kompaktwagen-im-vergleich-979219.html?item=http%3A%2F%2Fimages.marken.auto-motor-und-sport.de%2Fmedia%2Fmdb%2F118018.jpg%3Fr_900x600&id_value=7

In effetti mi ricordavo male: la Bravo non arriva agli ultimi posti - per l'handling - ma si piazza a metà strada fra le migliori e le peggiori.

Ma io non volevo certo dire che la Bravo faccia cagare. Con le dovute proporzioni, e considerando che è una generalista che non va portata in pista, non è malaccio, sta in strada decentemente, anche se la rivista critica lo sterzo, orrendo, ed il comfort, ridottissimo.

Quello che volevo dimostrare, è che appunto, con delle sospensioni così così, non si fa un' auto eccellente in fatto di handling. Tant'è vero che auto con sospensioni più serie l'hanno battuta. Quindi vedi che il nesso fra hardware adottato e risultati su strada non è così fumoso come si vuol far credere.

Il che ci porta direttamente alla 149. Ora capisci cosa intendo? Saluti.
Ok..E' lui..e il video che circola su youtube si riferisce a questa prova...alla voce handling dici che sta a metà classifica?
bene..sappi che nella classifica generale hanno rifilato la bravo in penultima posizione davanti alla c'eed e dietro anche alla C4.
Al primo posto invece la Golf...davanti ad A3 e Serie1. Pensa un pò.
Questo per quanto riguarda la prova.
Per quanto riguarda il tuo discorso invece..non ti seguo. Perchè le sospensioni della Bravo dovrebbero riportarci direttamente alla 149?
Non sono uguali. Cosi come non lo è il pianale per oltre il 90% di esso....
 
Chrom ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Chrom ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Chrom ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Chrom ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Chrom ha scritto:
sasà65 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Riguardo l'interessante discussine sui Multilink e la Milano, forse c'è da chiedersi se ci debbano stare perchè sono il top e li usano le marche più blasonate, quindi Alfa non per coerenza non ne può far a meno. Oppure se una soluzione più intelligente ed economica, che da medesimi o migliori risultati, possa essere buona/accettabile per un marchio premium.
No, si sperava e si pretendeva che dal quadrilatero dlela 147 si migliorasse e non si tornasse indietro come sulle vecchie 145-146. Se esistono i fessacchiotti disposti a farsi raggirare per una Bravo rimarchiata pazienza. Ma è inaccettabile il discorso che fate asserendo che con un po' di elettronica è pssibile gfar diventare ottime delle sospensioni mediocri, economiche e dozzinali come quelle della mILANO.

Insomma, una volta potevamo andar fieri delle nostre Ala per i contenuti tecnici che offrivano.
...oggi, invece, di più... molto di più... anzi, complessivamente inarrivabile, almeno per il prossimo lustro...
Ma fatemi capire...come mai bisogna astenersi da tutti i commenti negativi se le vetture non sono state provate eppure quando si tratta di commenti positivi si può andare anche lustri avanti?
..."sasà" si riferiva ai contenuti tecnici... e i contenuti tecnici questi sono...

Design italiano, motori MultiAir e Multijet II, cambi fino al doppia frizione e, ciliegina sulla torta, sospensioni attive a totale controllo centralizzato su tutta la gamma di tutti i marchi del "gruppone" italiano.

...da ora in poi, quasi un segno distintivo...
Ma sbaglio o di questi nessuno a parte il MultiAir è stato provato?
...stiamo trattando i contenuti tecnici di oggi, non le prove... dalle quali mancano comunque solo il Multijet II, in uscita tra un paio di mesi, e il doppia frizione atteso con la Milano.
Mah, alcuni tendono troppo da una parte ma altri tendono troppo dall'altra di sicuro. So benissimo che l'obbiettività assoluta non esiste ma gli eccessi che ci sono in questo forum, sia da una parte che dall'altra, sono sproporzionati.
Quanti anni si è fatto attendere il 1.6 FIAT? Da quanto parliamo del SGE? Da quanto dal MultiAir?
...nessun eccesso "Memento", oggi questo è lo stato dell'arte... nessuno lo può discutere... come nessuno può negare l'esistenza del baratro dal quale è venuto fuori il "gruppone"... ma se questi sono i risultati, lode al "gruppone"... e di più agli uomini che lo hanno guidato nell'ultimo decennio...
Stato dell'arte? Da quanti anni VW offre un doppia frizione?
Mi sa che tu eccedi sì, da una parte ;)
...si, siete sempre i soliti... dici di studiare e vuoi farmi credere di non conoscere la metafora contenuta nell'espressione "lo stato dell'arte"... e io dovrei crederti!?... :rolleyes:

Chrom, ma tu sei per caso il grande jody?
 
Chrom ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Chrom ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Chrom ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Chrom ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Chrom ha scritto:
sasà65 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Riguardo l'interessante discussine sui Multilink e la Milano, forse c'è da chiedersi se ci debbano stare perchè sono il top e li usano le marche più blasonate, quindi Alfa non per coerenza non ne può far a meno. Oppure se una soluzione più intelligente ed economica, che da medesimi o migliori risultati, possa essere buona/accettabile per un marchio premium.
No, si sperava e si pretendeva che dal quadrilatero dlela 147 si migliorasse e non si tornasse indietro come sulle vecchie 145-146. Se esistono i fessacchiotti disposti a farsi raggirare per una Bravo rimarchiata pazienza. Ma è inaccettabile il discorso che fate asserendo che con un po' di elettronica è pssibile gfar diventare ottime delle sospensioni mediocri, economiche e dozzinali come quelle della mILANO.

Insomma, una volta potevamo andar fieri delle nostre Ala per i contenuti tecnici che offrivano.
...oggi, invece, di più... molto di più... anzi, complessivamente inarrivabile, almeno per il prossimo lustro...
Ma fatemi capire...come mai bisogna astenersi da tutti i commenti negativi se le vetture non sono state provate eppure quando si tratta di commenti positivi si può andare anche lustri avanti?
..."sasà" si riferiva ai contenuti tecnici... e i contenuti tecnici questi sono...

Design italiano, motori MultiAir e Multijet II, cambi fino al doppia frizione e, ciliegina sulla torta, sospensioni attive a totale controllo centralizzato su tutta la gamma di tutti i marchi del "gruppone" italiano.

...da ora in poi, quasi un segno distintivo...
Ma sbaglio o di questi nessuno a parte il MultiAir è stato provato?
...stiamo trattando i contenuti tecnici di oggi, non le prove... dalle quali mancano comunque solo il Multijet II, in uscita tra un paio di mesi, e il doppia frizione atteso con la Milano.
Mah, alcuni tendono troppo da una parte ma altri tendono troppo dall'altra di sicuro. So benissimo che l'obbiettività assoluta non esiste ma gli eccessi che ci sono in questo forum, sia da una parte che dall'altra, sono sproporzionati.
Quanti anni si è fatto attendere il 1.6 FIAT? Da quanto parliamo del SGE? Da quanto dal MultiAir?
...nessun eccesso "Memento", oggi questo è lo stato dell'arte... nessuno lo può discutere... come nessuno può negare l'esistenza del baratro dal quale è venuto fuori il "gruppone"... ma se questi sono i risultati, lode al "gruppone"... e di più agli uomini che lo hanno guidato nell'ultimo decennio...
Stato dell'arte? Da quanti anni VW offre un doppia frizione?
Mi sa che tu eccedi sì, da una parte ;)
...si, siete sempre i soliti... dici di studiare e vuoi farmi credere di non conoscere la metafora contenuta nell'espressione "lo stato dell'arte"... e io dovrei crederti!?... :rolleyes:

Cioè?
 
harada31- ha scritto:
[

Ok..E' lui..e il video che circola su youtube si riferisce a questa prova...alla voce handling dici che sta a metà classifica?
bene..sappi che nella classifica generale hanno rifilato la bravo in penultima posizione davanti alla c'eed e dietro anche alla C4.
Al primo posto invece la Golf...davanti ad A3 e Serie1. Pensa un pò.
Questo per quanto riguarda la prova.

Cioè...intendi dire che il fatto che la Bravo si sia piazzata globalmente male significa che la prova non è credibile? Lascia stare poi la classifica generale, che tiene conto di tanti fattori che qui interessano relativamente, tipo abitabilità, bagagliaio, mentre qui stiamo parlando solo di guidabilità-

Per quanto riguarda il tuo discorso invece..non ti seguo. Perchè le sospensioni della Bravo dovrebbero riportarci direttamente alla 149?
Non sono uguali. Cosi come non lo è il pianale per oltre il 90% di esso....

Provo a spiegarmi meglio. La Bravo ha sospensioni semplificate ed ottiene prestazioni di handling peggiori di chi ne monta di più raffinate ( e parlo sempre di auto generaliste, esempio Focus ). Quindi

La Milano monterà sospensioni semplificate e sotto la media rispetto alle altre premium sue concorrenti. 2+2? Ciao
 
BelliCapelli3 ha scritto:
harada31- ha scritto:
[

Ok..E' lui..e il video che circola su youtube si riferisce a questa prova...alla voce handling dici che sta a metà classifica?
bene..sappi che nella classifica generale hanno rifilato la bravo in penultima posizione davanti alla c'eed e dietro anche alla C4.
Al primo posto invece la Golf...davanti ad A3 e Serie1. Pensa un pò.
Questo per quanto riguarda la prova.

Cioè...intendi dire che il fatto che la Bravo si sia piazzata globalmente male significa che la prova non è credibile? Lascia stare poi la classifica generale, che tiene conto di tanti fattori che qui interessano relativamente, tipo abitabilità, bagagliaio, mentre qui stiamo parlando solo di guidabilità-

Per quanto riguarda il tuo discorso invece..non ti seguo. Perchè le sospensioni della Bravo dovrebbero riportarci direttamente alla 149?
Non sono uguali. Cosi come non lo è il pianale per oltre il 90% di esso....

Provo a spiegarmi meglio. La Bravo ha sospensioni semplificate ed ottiene prestazioni di handling peggiori di chi ne monta di più raffinate ( e parlo sempre di auto generaliste, esempio Focus ). Quindi

La Milano monterà sospensioni semplificate e sotto la media rispetto alle altre premium sue concorrenti. 2+2? Ciao

No no..frena frena frena...stai dicendo cose che vanno interpretate diversamente.
Da un lato affermi che la Bravo ha le sospensioni più economiche del segmento e dall'altro dici, anzi dicono i tedeschi, che si piazza -cos'era settima su 14?- a metà strada della classifica. Delle due l'una..o lo schema conta solo fino ad un certo punto, o le concorrenti pur migliori da un punto di vista tecnico non sanno sfruttare le loro stesse caratteristiche. Decidi quale delle due ipotesi scegliere.
non puoi dire contemporaneamente che è la più economica e al tempo stesso la peggiore -come stai cercando di fare- nonostante il piazzamento da metà classifica più che decoroso.
 
pistilli85 ha scritto:
State dicendo tante di quelle c.a.z.z.a.t.e. da poter scrivere un enciclopedia.. ma la volete finire di parlare d sospenzioni, di bravo ricarrozzate ancor prima di leggere le notizie ufficiali da parte della casa madre!!!..ma siete cechi per caso?dove vedete in questa auto una bravo?dove? dove?2 vetture tolmente diverse in ogni singolo dettaglio...perfino le viti sono diverse,il montaggio di questa vettura e' diverso,i cicli di lavoro sono diversi per renderla migliore su tutte!!! tutti ingegneri siete...quante parole buttate all'aria tanto per screditare un prodotto italiano.!!!VERGOGNA! .

Ti credo e ti capisco, ma che ci vuoi fare di gente prevenuta c'è ne un sacco... io stesso nutro dei dubbi sull'estetica, ma comunque non faccio molto affidamento su quelle foto...
 
harada31- ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
harada31- ha scritto:
[

Ok..E' lui..e il video che circola su youtube si riferisce a questa prova...alla voce handling dici che sta a metà classifica?
bene..sappi che nella classifica generale hanno rifilato la bravo in penultima posizione davanti alla c'eed e dietro anche alla C4.
Al primo posto invece la Golf...davanti ad A3 e Serie1. Pensa un pò.
Questo per quanto riguarda la prova.

Cioè...intendi dire che il fatto che la Bravo si sia piazzata globalmente male significa che la prova non è credibile? Lascia stare poi la classifica generale, che tiene conto di tanti fattori che qui interessano relativamente, tipo abitabilità, bagagliaio, mentre qui stiamo parlando solo di guidabilità-

Per quanto riguarda il tuo discorso invece..non ti seguo. Perchè le sospensioni della Bravo dovrebbero riportarci direttamente alla 149?
Non sono uguali. Cosi come non lo è il pianale per oltre il 90% di esso....

Provo a spiegarmi meglio. La Bravo ha sospensioni semplificate ed ottiene prestazioni di handling peggiori di chi ne monta di più raffinate ( e parlo sempre di auto generaliste, esempio Focus ). Quindi

La Milano monterà sospensioni semplificate e sotto la media rispetto alle altre premium sue concorrenti. 2+2? Ciao

No no..frena frena frena...stai dicendo cose che vanno interpretate diversamente.
Da un lato affermi che la Bravo ha le sospensioni più economiche del segmento e dall'altro dici, anzi dicono i tedeschi, che si piazza -cos'era settima su 14?- a metà strada della classifica. Delle due l'una..o lo schema conta solo fino ad un certo punto, o le concorrenti pur migliori da un punto di vista tecnico non sanno sfruttare le loro stesse caratteristiche. Decidi quale delle due ipotesi scegliere.
non puoi dire contemporaneamente che è la più economica e al tempo stesso la peggiore -come stai cercando di fare- nonostante il piazzamento da metà classifica più che decoroso.

Non mi sono ancora spiegato, è certamente colpa mia. La classifica generale è cosa diversa dalla prestazione di handling. La 159, che vinse la prova di handling, si piazzò poi solo ottava nella classifica generale di quel famoso mastertest.

Quì la Bravo si piazza 13ma su 14 ( davanti a Kia ) e, con le sospensioni che si ritrova, viene giudicata "a metà strada" per quanto riguarda l'handling. Questo cosa mi dice? Che ovviamente c'è modo e modo di mettere a punto anche una sospensione semplice come quell'assale rigido, e che quella della Bravo è messa bene a punto. Ma con le stesse sospensioni c'è anche chi ha fatto di meglio: una insospettabile 308 pare più agile, e soprattutto la Civic. Altrettanto, va notato che, fra le auto che la Bravo si lascia dietro, ci sono auto come la Kia, da cui certo ci si aspetta poco, o mezzi furgoncini come la classe A e la Auris.

Qual è il succo di tutto questo discorso, almeno quello che interessa me? E' il fatto che in fatto di handling la Bravo, con le sue sospensioni sempliciotte, do fatto le ha prese da tutte le auto con sospensioni più raffinate. ( oltre che da due auto con sospensioni preliminari ).

Significa che con ingredienti sotto la media non si arriva ai vertici in guidabilità. Io ci vedo un parallelo con la 149, che avrà sospensioni inferiori a tutte le concorrenti. Se la lezione che io traggo dalla Bravo è vera, non arriverà mai ai vertici. Nemmeno con gli ammortizzatori regolabili, che peraltro anche le concorrenti hanno, tranne quelle più vecchie. Capisci cosa voglio dire ora?
 
Back
Alto