<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco il 1.6 dci! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ecco il 1.6 dci!

mailandrea ha scritto:
http://www.omniauto.it/magazine/12732/renault-prepara-il-16-dci-130-cv

Ciao a tutti,
sarei interessato a questa motorizzazione...secondo voi dopo quanto tempo dalla commercializzazione puo essere ritenuto "stabile"?!?

ciao e grazie
alessandro
 
Sono stato al Motorshow, nello stand Renault faceva bella mostra un 1.6dci semiaperto al fine di mostrare le sue caratteristiche. Bene, distribuzione a catena/ingranaggi, dpf appena a valle del turbocompressore senza il V° iniettore, egr con pescaggio a valle del DPF ovvero fine degli imbrattamenti, ingombro abbastanza ridotto (lì vicino c'era un 1.2 TCE e non mi sembrava molto più piccolo...) e incapsulamento della testata molto spinto. Ora resta da vedere come va...
 
modus72 ha scritto:
Sono stato al Motorshow, nello stand Renault faceva bella mostra un 1.6dci semiaperto al fine di mostrare le sue caratteristiche. Bene, distribuzione a catena/ingranaggi, dpf appena a valle del turbocompressore senza il V° iniettore, egr con pescaggio a valle del DPF ovvero fine degli imbrattamenti, ingombro abbastanza ridotto (lì vicino c'era un 1.2 TCE e non mi sembrava molto più piccolo...) e incapsulamento della testata molto spinto. Ora resta da vedere come va...
Si sa quando debuttera'?
 
ANDRY03 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Sono stato al Motorshow, nello stand Renault faceva bella mostra un 1.6dci semiaperto al fine di mostrare le sue caratteristiche. Bene, distribuzione a catena/ingranaggi, dpf appena a valle del turbocompressore senza il V° iniettore, egr con pescaggio a valle del DPF ovvero fine degli imbrattamenti, ingombro abbastanza ridotto (lì vicino c'era un 1.2 TCE e non mi sembrava molto più piccolo...) e incapsulamento della testata molto spinto. Ora resta da vedere come va...
Si sa quando debuttera'?
Primi mesi del 2011.
 
modus72 ha scritto:
ANDRY03 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Sono stato al Motorshow, nello stand Renault faceva bella mostra un 1.6dci semiaperto al fine di mostrare le sue caratteristiche. Bene, distribuzione a catena/ingranaggi, dpf appena a valle del turbocompressore senza il V° iniettore, egr con pescaggio a valle del DPF ovvero fine degli imbrattamenti, ingombro abbastanza ridotto (lì vicino c'era un 1.2 TCE e non mi sembrava molto più piccolo...) e incapsulamento della testata molto spinto. Ora resta da vedere come va...
Si sa quando debuttera'?
Primi mesi del 2011.
Mi piacerebbe provarlo,magari per un giorno
 
modus72 ha scritto:
Sono stato al Motorshow, nello stand Renault faceva bella mostra un 1.6dci semiaperto al fine di mostrare le sue caratteristiche. Bene, distribuzione a catena/ingranaggi, dpf appena a valle del turbocompressore senza il V° iniettore, egr con pescaggio a valle del DPF ovvero fine degli imbrattamenti, ingombro abbastanza ridotto (lì vicino c'era un 1.2 TCE e non mi sembrava molto più piccolo...) e incapsulamento della testata molto spinto. Ora resta da vedere come va...
Si sa se sarà disponibile fin dall'inizio con un cambio sequenziale tipo EDC (non l'EDC in quanto è apparentemente sottodimensionato per la coppia di tale propulsore)?
 
mailandrea ha scritto:
pll66 ha scritto:
L'errore abbastanza comue è prorpio quello di valutare un motore dai valori di picco. Anche raggiungesse i valori del 2.0 non riuscirà mai ad avere un'erogazione paragonabile, a meno di soluzioni più avanzate come sovralimentazioni a doppio stadio o simili. Cosa da non sottovalutare, visto il peso sempre più crescente dei veicoli.

Il 1.9 ha sicuramente raggiunto il suo stadio massimo di svilluppo, e difficilmente riuscirà ad essere adattato alle nuove normative anti-inquinamento, è naturale che sia giunto a fine carriera. Ma il 2.0dCi è relativamente recente, mi sembra un po' azzardato decretarne la dipartita, soprattutto perchè si sta dimostrando di gran lunga il motore diesel più affidabile di Renault degli ultimi anni. Inoltre è un'ottima base per raggiungere dati di targa molto più elevati di quanto non possa ragionevolmente spingere un 1.6, anche se lo vedo destinato a soddisfare sprattutto la clientela delle vetture più grandi.

Anche sui consumi rimarrei cauto: sicuramente sarà un passo avanti ma, noto che sempre più di frequente dati di picco elevati significano erogazione carente sottocoppia. Non escluderei che, nell'utilizzo quotidiano e nel traffico cittadino, dove magari si troverebbe più in difficoltà in transitori fuori dai regimi ideali, di trovare consumi...già più simili a quelli di un 2.0!
Aspetterei le prime prove su strada, i valori di picco alti sono proprio quello a cui puntano gli uffici marketing, salvo poi lamentarsi dei un motore che si spegne in partenza se non si sgasa. Il mio vecchio 2.0 da 90CV riusciva a partire ed infilare tutte le marce senza mai toccare l'acceleratore, prova a farlo su un 170-180CV cavalli odierno....

...insomma è come valutare la bellezza di una ragazza dalla misura del reggiseno: può avere un seno enorme, ma rimanere un cesso! :D
Quoto in pieno (ho messo 5 stelline, ma nn so perchè te ne compaiono 3)...

Il 1.2 Tce della mia nuova Clio è l'esempio: 100cv, con elevata coppia sin dal basso...
Quando senti 100cv su una clio, pensi ad una mezza bomba. Ma, è e rimane un piccolissimo 1.2.
I risultati parlano chiaro: conumi alti (peso non indifferente) e prestazioni fiacche (se rapportato ai 100cv....)

Probabilmente, un 1.6 con 100cv darebbe ben altri risultati.
Insomma, anche io sono più propenso per alta cilindrata-"poca potenza" che bassa clindrata-"alta potenza"

Sta storia del downsizing sembra pi una trovata pubblicitaria che il resto.
Si, è vero, abbassi le cilindrate (quindi i costi associati all'assicurazione), aumenti le potenze massime erogabili, quindi aumenti l'efficenza, ma,a conti fatti, nell'uso quotidiano hai sempre una vettura di basse prestazioni. E per di più con consumi nient'affatto bassi......

Personalmente, meglio il 1.9dCi

Guardate, nel ciclo misto, il 1.9dCi della vecchia Laguna del 2002, su una rilevante massa, fa moooolto meglio che un modernissimo 1.2 turbo benzina su una piccola Clio
Mi sembra un po' ardito mettere a confronto il paragone tra un turbobenzina come il tce con un benzina aspirato e tra un turbodiesel più "spinto" come il 1.6 dci e uno meno spinto come il 2.0 dci(anche se poi a conti fatti tra un 2.0 con 170 cv e un 1.6 con 120 cavalli non so dire quale sia più spinto).
In ogni caso il tce è un normalissimo 1.2 benzina che oppurtunamente irrobustito e sovralimentato permette di avere coppia e quindi potenza disponibile già a bassi regimi,rendendo la vettura più frubile,discorso diverso e opposto è quello della ricerca di potenze elevate in un tubodiesel che comporta uno spostamento della coppia a regimi più alti e quindi una carenza ai bassi regimi che porta quindi ad avere dei vuoti.
Poi è ovvio che un 2.0 a pari "spremitura" risenta meno dei vuoti ai bassi regimi,dal momento che ,una coppia ugualmente distribuita ,a pari regime, è con buona approssimazione proporzionale alla cubatura
 
modus72 ha scritto:
Sono stato al Motorshow, nello stand Renault faceva bella mostra un 1.6dci semiaperto al fine di mostrare le sue caratteristiche. Bene, distribuzione a catena/ingranaggi, dpf appena a valle del turbocompressore senza il V° iniettore, egr con pescaggio a valle del DPF ovvero fine degli imbrattamenti, ingombro abbastanza ridotto (lì vicino c'era un 1.2 TCE e non mi sembrava molto più piccolo...) e incapsulamento della testata molto spinto. Ora resta da vedere come va...

Da 0 a 62 mph in 9,2 sec!!!!

http://www.topgear.com/uk/renault/scenic-grand-scenic/road-test/1.6-dci-130-expression
 
Le prestazioni dichiarate da topgear sono una bufala, la 2 litri 160 cv e 380 nm è data per 0-100 in 9,1, non c'è bisogno di un ingegnere motorista per capire che un 130 cv anche se pesa 50 chili in meno non ce la fa in 9,2.
Le prestazioni saranno vicine a quelle del 1.9 attuale che è data per 10,6 secondi. Questo per quanto concerne l'accelerazione, che ovviamente non dice quasi nulla sul piacere di guida.
Anche la coppia dichiarata da topgear è sballata, 220 lb sono circa 305 nm (in realtà 320 nm). Mah....
 
Back
Alto