pll66 ha scritto:
L'errore abbastanza comue è prorpio quello di valutare un motore dai valori di picco. Anche raggiungesse i valori del 2.0 non riuscirà mai ad avere un'erogazione paragonabile, a meno di soluzioni più avanzate come sovralimentazioni a doppio stadio o simili. Cosa da non sottovalutare, visto il peso sempre più crescente dei veicoli.
Il 1.9 ha sicuramente raggiunto il suo stadio massimo di svilluppo, e difficilmente riuscirà ad essere adattato alle nuove normative anti-inquinamento, è naturale che sia giunto a fine carriera. Ma il 2.0dCi è relativamente recente, mi sembra un po' azzardato decretarne la dipartita, soprattutto perchè si sta dimostrando di gran lunga il motore diesel più affidabile di Renault degli ultimi anni. Inoltre è un'ottima base per raggiungere dati di targa molto più elevati di quanto non possa ragionevolmente spingere un 1.6, anche se lo vedo destinato a soddisfare sprattutto la clientela delle vetture più grandi.
Anche sui consumi rimarrei cauto: sicuramente sarà un passo avanti ma, noto che sempre più di frequente dati di picco elevati significano erogazione carente sottocoppia. Non escluderei che, nell'utilizzo quotidiano e nel traffico cittadino, dove magari si troverebbe più in difficoltà in transitori fuori dai regimi ideali, di trovare consumi...già più simili a quelli di un 2.0!
Aspetterei le prime prove su strada, i valori di picco alti sono proprio quello a cui puntano gli uffici marketing, salvo poi lamentarsi dei un motore che si spegne in partenza se non si sgasa. Il mio vecchio 2.0 da 90CV riusciva a partire ed infilare tutte le marce senza mai toccare l'acceleratore, prova a farlo su un 170-180CV cavalli odierno....
...insomma è come valutare la bellezza di una ragazza dalla misura del reggiseno: può avere un seno enorme, ma rimanere un cesso!
Quoto in pieno (ho messo 5 stelline, ma nn so perchè te ne compaiono 3)...
Il 1.2 Tce della mia nuova Clio è l'esempio: 100cv, con elevata coppia sin dal basso...
Quando senti 100cv su una clio, pensi ad una mezza bomba. Ma, è e rimane un piccolissimo 1.2.
I risultati parlano chiaro: conumi alti (peso non indifferente) e prestazioni fiacche (se rapportato ai 100cv....)
Probabilmente, un 1.6 con 100cv darebbe ben altri risultati.
Insomma, anche io sono più propenso per alta cilindrata-"poca potenza" che bassa clindrata-"alta potenza"
Sta storia del downsizing sembra pi una trovata pubblicitaria che il resto.
Si, è vero, abbassi le cilindrate (quindi i costi associati all'assicurazione), aumenti le potenze massime erogabili, quindi aumenti l'efficenza, ma,a conti fatti, nell'uso quotidiano hai sempre una vettura di basse prestazioni. E per di più con consumi nient'affatto bassi......
Personalmente, meglio il 1.9dCi
Guardate, nel ciclo misto, il 1.9dCi della vecchia Laguna del 2002, su una rilevante massa, fa moooolto meglio che un modernissimo 1.2 turbo benzina su una piccola Clio