<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco come lavora e consuma la mia Auris Hsd 2010 in autostrada/tangenziale | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ecco come lavora e consuma la mia Auris Hsd 2010 in autostrada/tangenziale

grandemacchina ha scritto:
hpx ha scritto:
grandemacchina ha scritto:
bravo hpx.... scusa l'ignoranza ma il potenziometro ti indica se sta caricando la batteria o la potenza assorbita? o tutti e due a seconda dell'utilizzo?

Il potenziometro generalmente, e poi ti spiego perchè generalmente, indica quanta potenza richiedi all'auto cioè più schiacci l'acceleratore più lago va su.

Se stai nella zone verde scuro vai solo con la batteria, verde chiaro e bianco c'è il termico o anche termico elettrico.
Però può capitare che in zona elettrica il termico rimanga acceso, per caricare eventualmente le batterie ma capita raramente, o perchè la velocità mentre sei in quella zona supera i 75 km/h, o le condizioni richiedo anche il termico in aiuto.
L'auto ricarica la batteria, senza il termico, quando freni o in rilascio e vedi la lancetta nella zona azzurra in basso, se invece lo fa il termico nell'uso normale non te ne accorgi, fa tutto da sola a meno che per vederlo non visualizzi il display con i flussi energetici.

ok grazie :D .. ah senti... se per andare al lavoro devo fare solo 5 km (totale 20 km al giorno), in base alla tua esperienza... è possibile sfruttare l'HSD? Considera che nei 5 km ci sono solo 3 rotonde e velocità 50km -80km/h circa...dipende sempre come pigi il pedale :D

Un altro nel forum mi aveva fatto questa domanda, e un giorno provai a fare quel test su 5/6 km. In primavera estate sei sui 4,8 in inverno sui 5,3 più o meno. Adesso non so i moderni diesel partendo da freddo e fare 5/6 km cosa potrebbero consumare. Non penso poco visto che devono scaldarsi, mentre per le hsd il termico agisce solo in parte alla trazione nel riscaldamento e anche di inverno dopo un minuto e mezzo è già operativo.
 
Sinceramente per 4-5000 km/anno fatti per andare a lavoro non starei a vedere i consumi più di tanto.
Inoltre fino ai 15.000 km un diesel e, in misura inferiore, anche un HSD non avrebbe molto senso e quindi bisogna vedere cosa fai con l'auto oltre ad andarci a lavorare.

Ciao.
 
claudik ha scritto:
anche grazie ad hpx (...però... sto nick name da... OLIO FIAT:... che c'entra con i jap? :D )

Ci sei andato vicino, il nick name c'entra eccome con l'olio fiat ma risale a decenni fà, me lo affibiarono all'epoca della famosa pubblicità. Il perchè del nick però rimane Top secret.

http://www.youtube.com/watch?v=wR-fbOJkGkQ
 
Back
Alto