<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco come lavora e consuma la mia Auris Hsd 2010 in autostrada/tangenziale | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ecco come lavora e consuma la mia Auris Hsd 2010 in autostrada/tangenziale

Per avere un altro termine di paragone ho fatto un'altra serie di foto, questa volta a 100 km/h come potrebbe essere su una tangenziale o una superstrada (anche se su quelle milanesi il limite è 90), usando lo stesso sistema : stavolta in 2 minuti, navigatore per stabilire la velocità e cruise. Come potete notare a quella velocità il tachimetro è regolare poi più su inizia a sballare, inoltre cosa più interessante l'ago del "potenziometro" è nella stessa posizione di quando va a 130, tutto merito del sistema che provvede a bilanciare le risorse.

Anche qui visto che a volte le foto vengono caricate in maniera casuale se non vi trovate ecco la cronologia dei consumi.

12:32 : 4,3 - 4,7 - 4,7 - 4,5
12:33 : 4,9 - 4,9 - 4,8 - 5,1

Anche qui se vogliamo fare una media da 4,73 L x 100 km ovvero 21,14 km/L.

Attached files /attachments/1539448=22319-P020313_12.32_[00].jpg /attachments/1539448=22318-P020313_12.32_[01].jpg /attachments/1539448=22320-P020313_12.32_[02].jpg
 
da 4 a 6

Attached files /attachments/1539449=22322-P020313_12.32_[03].jpg /attachments/1539449=22323-P020313_12.32_[04].jpg /attachments/1539449=22321-P020313_12.33_[01].jpg
 
Tutte le prove sono state effettuate a circa 11 gradi e con queste gomme invernale da 17 pollici.

Attached files /attachments/1539456=22326-P020313_10.50.jpg
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Bravo per la fatica cui ti sei sottoposto volontariamente! Le foto parlano chiaro e se il consumo medio del tratto è 6 lt/100 km voglio ricordare che la mia Golf tsi 122hp che è un'auto cui tutto si può rimproverare ma non che consumi molto, alla stessa velocità supera abbondantemente gli 8 lt/100 km.
Sembrerebbe così smontato il teorema che in autostrada l'ibrido consumi come o poco più di un benzina di pari categoria.

Grazie anche a te, è una cosa che mi ha fatto piacere se serve a chiarire dei dubbi. Mi fà piacere che riporti anche tu un valore ottenuto nella realtà così da "screditare" tale diceria.
 
mi sono rotto il ca.... del FAP. voglio anche io una auris ibrida.

la amo.

anche grazie ad hpx (...però... sto nick name da... OLIO FIAT:... che c'entra con i jap? :D )

non è che se ne trova qualcuna vecchio modello ad un prezzaccio?

aiutatemi. sono esausto da fap, rigenerazioni, altre inaffidabilità.

voglio una macchina come la mia yaris. 197.000 km di soli tagliandi
 
bravo hpx.... scusa l'ignoranza ma il potenziometro ti indica se sta caricando la batteria o la potenza assorbita? o tutti e due a seconda dell'utilizzo?
 
hpx ha scritto:
Che stupido, mi sono dimenticato di aggiungere una cosa.
Visto che le foto sono state scattate ad una distanza di circa 6 - 10 secondi e le foto sono circa 18 si potrebbe fare una sorta di media, quindi se la fate con questi dati vi risulterà circa 5,705 L x 100 km.

ore 12:33 : 5,4 - 6,1 - 5,7 - 5,9 - 5,9 - 5,3
ore 12:34 : 5,4 - 5,5 - 5,8 - 7,2 - 6,0 - 6,3
ore 12:35 : 4,8 - 5,3 - 5,4 - 5,7 - 5,9 - 5,1

Ok non sono 4R con strumenti ultra moderni quindi anche avendo un margine diciamo di + 0,3 arriviamo a 6 L x 100 Km = 16,6 Km/L a me sembra un buon risultato per chi come me fa l'autostrada per brevi tratti come quello citato e una volta ogni morte di papa. Secondo me da qui ad arrivare a 12,7 di 4R ce ne passa di acqua sotto i ponti.
Grazie per lo sbattimento.
Vedo che tutto sommato non sono medie distanti da quelle che ottengo io su un uso similare..
 
grandemacchina ha scritto:
bravo hpx.... scusa l'ignoranza ma il potenziometro ti indica se sta caricando la batteria o la potenza assorbita? o tutti e due a seconda dell'utilizzo?

Il potenziometro generalmente, e poi ti spiego perchè generalmente, indica quanta potenza richiedi all'auto cioè più schiacci l'acceleratore più lago va su.

Se stai nella zone verde scuro vai solo con la batteria, verde chiaro e bianco c'è il termico o anche termico elettrico.
Però può capitare che in zona elettrica il termico rimanga acceso, per caricare eventualmente le batterie ma capita raramente, o perchè la velocità mentre sei in quella zona supera i 75 km/h, o le condizioni richiedo anche il termico in aiuto.
L'auto ricarica la batteria, senza il termico, quando freni o in rilascio e vedi la lancetta nella zona azzurra in basso, se invece lo fa il termico nell'uso normale non te ne accorgi, fa tutto da sola a meno che per vederlo non visualizzi il display con i flussi energetici.
 
modus72 ha scritto:
Grazie per lo sbattimento.
Vedo che tutto sommato non sono medie distanti da quelle che ottengo io su un uso similare..

Quindi come puoi vedere anche tu hai risultati nettamente superiori a quelli che spaccia 4R, che poi siano migliori o no di un diesel è solo questione di "partito", ma sono valori reali che pongono i test effettuati da 4R inutili per un lettore.
 
hpx ha scritto:
grandemacchina ha scritto:
bravo hpx.... scusa l'ignoranza ma il potenziometro ti indica se sta caricando la batteria o la potenza assorbita? o tutti e due a seconda dell'utilizzo?

Il potenziometro generalmente, e poi ti spiego perchè generalmente, indica quanta potenza richiedi all'auto cioè più schiacci l'acceleratore più lago va su.

Se stai nella zone verde scuro vai solo con la batteria, verde chiaro e bianco c'è il termico o anche termico elettrico.
Però può capitare che in zona elettrica il termico rimanga acceso, per caricare eventualmente le batterie ma capita raramente, o perchè la velocità mentre sei in quella zona supera i 75 km/h, o le condizioni richiedo anche il termico in aiuto.
L'auto ricarica la batteria, senza il termico, quando freni o in rilascio e vedi la lancetta nella zona azzurra in basso, se invece lo fa il termico nell'uso normale non te ne accorgi, fa tutto da sola a meno che per vederlo non visualizzi il display con i flussi energetici.

ok grazie :D .. ah senti... se per andare al lavoro devo fare solo 5 km (totale 20 km al giorno), in base alla tua esperienza... è possibile sfruttare l'HSD? Considera che nei 5 km ci sono solo 3 rotonde e velocità 50km -80km/h circa...dipende sempre come pigi il pedale :D
 
Back
Alto