<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco come è la Quattroporte nuova! | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Ecco come è la Quattroporte nuova!

loopo ha scritto:
....
Sante parole, vecchioAlfista.
Per fortuna esistono ancora persone che fanno uso della propria testa.
......
;-)

troppo buono Loopo

five star :-o

Direi che qui ci sono menti molto più brillanti qui sopra, ed è un piacere leggerli(vi).
 
vecchioAlfista ha scritto:
loopo ha scritto:
....
Sante parole, vecchioAlfista.
Per fortuna esistono ancora persone che fanno uso della propria testa.
......
;-)

troppo buono Loopo

five star :-o

Direi che qui ci sono menti molto più brillanti qui sopra, ed è un piacere leggerli(vi).

Contraccambio le stars.
;-)
Per quanto riguarda le menti, beh che dire, a mio avviso non esistono quelle più o meno brillanti, l'importante è accendere quella massa grigia... ;-)
Magari a volte ci si sbaglia, a volte no, ma spesso ci si azzecca...

Concordo sugli interventi, è un piacere leggerVi!!

:thumbup:
 
vecchioAlfista ha scritto:
MAgari avrai ragione alla fine (e per la bontà dei marchi nostrani lo spero), ma al tuo posto sarei un pò più cauto ;)
In certi ambiti sono dubbioso e stracauto.
Altre cose, francamente, non mi cambiano la vita. Son felice se il motore si rivela buono: può aver fatto una porcheria la Ferrari come un ottimo lavoro Chrysler. Aggiungi che sono molti di più le prove a mio favore di quelle contro, spuntando lo stesso elenco di Loopo alla fine i componenti si sono rivelati tutti diversi.
Infine, cambiamndomi niente tra una versione e l'altra, preferisco evitare di far passare il mio pensiero come verità assoluta contro le comunicazioni ufficiali.
Anch'io penso che il basamento sia dei Pentastar, ma sottolineo la frase "penso che", c'è la differenza tra il dubitare ed il denigrare, di mezzo!
PS - cosa significa "i motori li devi prendere negli ultimi anni?"
Significa che già per i motori più anziani tra una versione e l'altra occorreva cambiare alcuni componenti e studiare bene i movimenti di swirl, etc. (prova ne siano certi polmonazzi Bentley). I nuovi standard e la competizione hanno spinto la complessità e l'efficienza dei motori agli estremi. Motivo per cui, i paragoni tra i motori si fanno dall'Euro3 in poi, almeno con me.
 
crank ha scritto:
Scusa, Pilota, qui metterei un freno: l'ALFA di segmento E su base Ghibli per ora è catalogata come "probabile": non ci sono conferme o smentite a riguardo.
Quanto al motore, non credo che rimaneggiare il Pentastar sia "abbassarsi", è un buon motore e non ci sarebbe nulla di male. Nondimeno, l'hanno rifatto da zero e le differenze tra i due motori sono tali da giustificare un prodotto ex-novo.

L'Alfa segmento E è inserita nell'ultimo piano industriale, per il 2014. Certo c'è da dire che ultimamente i piani sono stati solo in parte rispettati, ma trattandosi di 2014 mi sembra che possiamo ritenere questo modello attendibile, anche perchè partendo da una base già praticamente pronta ritengo che l'ammiraglia Alfa possa essere presentata ben prima della Giulia.

Motore: ripeto, a mio modesto parere ramaneggiare un Pentastar può essere accettabile per Fiat e Lancia, non per Ferrari e Maserati, consentimelo.
 
loopo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Si, le bancate sono a 60% come il Penta, ma ciò non vuol dire affatto che basamento e monoblocco siano gli stessi, e poi la distribuzione è del tutto diversa (cinghia contro catena).

In non credo che in Maserati/Ferrari si siano "abbassati" a tal punto da rimaneggiare un motore (pur ottimo) Jankee, ritengo che lo abbiano fatto nuovo.
Quello della Freemont e della Thema è il Pentastar, ma si tratta di vetture dal prezzo di vendita enormemente inferiore e quindi con un indispensabile contenimento dei costi di produzione.

Peraltro i costi si progettazione e sviluppo del nuovo V6 saranno ben ammortizzati in quanto la Maserati Ghibli (ormai molto vicina) sarà affiancata dalla successiva Alfa Romeo segmento E.

Pilota, non so gli obiettivi di vendita di questo motore.
Ho letto qualcosa di 20k Ghibli / anno..
Diciamo che metà di queste con il nuovo V6 in questione, insomma sempre 10k motori / anno ( o forse di più se consideriamo anche la Quattroporte ).
Ferrari a costruire tutti questi motori? Beh, niente di impossibile, certamente, solo che mi suona un pochino strano. ( soprattutto per quanto riguarda i basamenti ). Non mi entra in testa, ma sarà sicuramente un mio limite. ;-)
P.S. Dove hai letto / visto che avrà la cinghia e non la catena?
Grazie.
Ciao ;-)

Allora, avevo visto una foto dove si notava chiaramente la cinghia, però probabilmente si trattava della cinghia dei servizi e non della distribuzione.

Ho voluto ora approfondire la cosa e su autoblog si legge qualcosa sulle caratteristiche dei due motori, in particolare si legge che il V6 sarebbe strettamente derivato dal V8. In tal caso non si tratterebbe di una rivisitazione del Pentastar. Il v8 peraltro ha la distribuzione che secondo la scheda tecnica è a catena.

Ecco un passo tratto da Autoblog:
"Andando ad analizzare il nuovissimo motore V6 Twin turbo della Quattroporte, si scopre che esso ha molto in comune con il V8 con il quale condivide infatti la maggior parte dei componenti chiave, e rappresenta anche l?unico propulsore attualmente disponibile per l?abbinamento alla trazione integrale, progettata ad hoc per garantire comunque esperienze di guida molto dinamiche grazie alla capacità di trasferire quasi istantaneamente (150 millisecondi) la coppia dal 100% dall?asse posteriore ad una ripartizione bilanciata tra l?asse anteriore e quello posteriore.

Garantisce comunque una potenza di 301 kW (410 CV) a 5.500 giri/min, ed una coppia di 550 Nm tra 1.500 e 5.000 giri/min in modalità Sport, valori già in grado di migliorare le prestazioni della precedente Quattroporte GTS. In Modalità Normal la coppia è addolcita a 500 Nm ai bassi giri ma permette di raggiungere la soglia di 550 Nm a 5000 giri/min, per garantire comunque la potenza massima di 301 Kw. Come abbiamo accennato il motore condivide con il V8 i valori di alesaggio e il design della camera di combustione, la stessa tecnologia di controllo valvole, lo stesso approccio al sistema turbocompressore e lo stesso sistema di iniezione diretta. Anche gli ausiliari motore sono identici (alternatore, motorino d?avviamento e idroguida) ed altri componenti comunque dello stesso livello tecnologico.

In ogni modo, mentre la sua potenza d?uscita specifica è leggermente inferiore a quella del V8 (137 CV per litro), la coppia specifica è superiore rispetto a quella standard dell?altro motore di maggiori dimensioni (183 Nm per litro). Ma va sottolineato che la Quattroporte con motore V6 è anche un?auto più leggera, che pesa 1860 kg nella configurazione a trazione posteriore e soli +70 kg con la trazione integrale, comunque molto sofisticata ed efficiente, tanto che Maserati dichiara un consumo equivalente di 10,5 litri/100 km nel ciclo combinato per entrambe, con un vantaggio sulle emissioni per la versione a trazione posteriore (244 grammi di CO2/km contro 246)."


Non è da escludere che alla fine si sia abbandonato il progetto di elaborazione del Pentastar, optando per un V6 derivato dal V8 di origine Ferrari, con 2 cilindri in meno.

Mi auguro che nelle prove su strada che verranno pubblicate si analizzi bene questo V6 perchè secondo il mio parere è importante verificarne la "nobiltà" dell'origine.
Ho letto anche che la posizione del motore non sarebbe "anteriore-centrale" come per la vecchia Quattroporte ma sostanzialmente anteriore a sbalzo, ciò anche a causa dell'origine della parte centrale del pianale (Chrysler 300). La cosa dovrebbe determinare un handling meno sportivo, con maggiore sottosterzo. Vedremo...........
 
pilota54 ha scritto:
crank ha scritto:
Scusa, Pilota, qui metterei un freno: l'ALFA di segmento E su base Ghibli per ora è catalogata come "probabile": non ci sono conferme o smentite a riguardo.
Quanto al motore, non credo che rimaneggiare il Pentastar sia "abbassarsi", è un buon motore e non ci sarebbe nulla di male. Nondimeno, l'hanno rifatto da zero e le differenze tra i due motori sono tali da giustificare un prodotto ex-novo.

L'Alfa segmento E è inserita nell'ultimo piano industriale, per il 2014. Certo c'è da dire che ultimamente i piani sono stati solo in parte rispettati, ma trattandosi di 2014 mi sembra che possiamo ritenere questo modello attendibile, anche perchè partendo da una base già praticamente pronta ritengo che l'ammiraglia Alfa possa essere presentata ben prima della Giulia.

Motore: ripeto, a mio modesto parere ramaneggiare un Pentastar può essere accettabile per Fiat e Lancia, non per Ferrari e Maserati, consentimelo.

per me no, non è certo importante da dove parti ma da dove arrivi e quando hai una Quattroporte che và come questa c'hai poco da rammaricarti. Sono gli altri che devono tirar fuori qualcosa di meglio
 
pilota54 ha scritto:
loopo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Si, le bancate sono a 60% come il Penta, ma ciò non vuol dire affatto che basamento e monoblocco siano gli stessi, e poi la distribuzione è del tutto diversa (cinghia contro catena).

In non credo che in Maserati/Ferrari si siano "abbassati" a tal punto da rimaneggiare un motore (pur ottimo) Jankee, ritengo che lo abbiano fatto nuovo.
Quello della Freemont e della Thema è il Pentastar, ma si tratta di vetture dal prezzo di vendita enormemente inferiore e quindi con un indispensabile contenimento dei costi di produzione.

Peraltro i costi si progettazione e sviluppo del nuovo V6 saranno ben ammortizzati in quanto la Maserati Ghibli (ormai molto vicina) sarà affiancata dalla successiva Alfa Romeo segmento E.

Pilota, non so gli obiettivi di vendita di questo motore.
Ho letto qualcosa di 20k Ghibli / anno..
Diciamo che metà di queste con il nuovo V6 in questione, insomma sempre 10k motori / anno ( o forse di più se consideriamo anche la Quattroporte ).
Ferrari a costruire tutti questi motori? Beh, niente di impossibile, certamente, solo che mi suona un pochino strano. ( soprattutto per quanto riguarda i basamenti ). Non mi entra in testa, ma sarà sicuramente un mio limite. ;-)
P.S. Dove hai letto / visto che avrà la cinghia e non la catena?
Grazie.
Ciao ;-)

Allora, avevo visto una foto dove si notava chiaramente la cinghia, però probabilmente si trattava della cinghia dei servizi e non della distribuzione.

Ho voluto ora approfondire la cosa e su autoblog si legge qualcosa sulle caratteristiche dei due motori, in particolare si legge che il V6 sarebbe strettamente derivato dal V8. In tal caso non si tratterebbe di una rivisitazione del Pentastar. Il v8 peraltro ha la distribuzione che secondo la scheda tecnica è a catena.

Ecco un passo tratto da Autoblog:
"Andando ad analizzare il nuovissimo motore V6 Twin turbo della Quattroporte, si scopre che esso ha molto in comune con il V8 con il quale condivide infatti la maggior parte dei componenti chiave, e rappresenta anche l?unico propulsore attualmente disponibile per l?abbinamento alla trazione integrale, progettata ad hoc per garantire comunque esperienze di guida molto dinamiche grazie alla capacità di trasferire quasi istantaneamente (150 millisecondi) la coppia dal 100% dall?asse posteriore ad una ripartizione bilanciata tra l?asse anteriore e quello posteriore.

Garantisce comunque una potenza di 301 kW (410 CV) a 5.500 giri/min, ed una coppia di 550 Nm tra 1.500 e 5.000 giri/min in modalità Sport, valori già in grado di migliorare le prestazioni della precedente Quattroporte GTS. In Modalità Normal la coppia è addolcita a 500 Nm ai bassi giri ma permette di raggiungere la soglia di 550 Nm a 5000 giri/min, per garantire comunque la potenza massima di 301 Kw. Come abbiamo accennato il motore condivide con il V8 i valori di alesaggio e il design della camera di combustione, la stessa tecnologia di controllo valvole, lo stesso approccio al sistema turbocompressore e lo stesso sistema di iniezione diretta. Anche gli ausiliari motore sono identici (alternatore, motorino d?avviamento e idroguida) ed altri componenti comunque dello stesso livello tecnologico.

In ogni modo, mentre la sua potenza d?uscita specifica è leggermente inferiore a quella del V8 (137 CV per litro), la coppia specifica è superiore rispetto a quella standard dell?altro motore di maggiori dimensioni (183 Nm per litro). Ma va sottolineato che la Quattroporte con motore V6 è anche un?auto più leggera, che pesa 1860 kg nella configurazione a trazione posteriore e soli +70 kg con la trazione integrale, comunque molto sofisticata ed efficiente, tanto che Maserati dichiara un consumo equivalente di 10,5 litri/100 km nel ciclo combinato per entrambe, con un vantaggio sulle emissioni per la versione a trazione posteriore (244 grammi di CO2/km contro 246)."


Non è da escludere che alla fine si sia abbandonato il progetto di elaborazione del Pentastar, optando per un V6 derivato dal V8 di origine Ferrari, con 2 cilindri in meno.

Mi auguro che nelle prove su strada che verranno pubblicate si analizzi bene questo V6 perchè secondo il mio parere è importante verificarne la "nobiltà" dell'origine.
Ho letto anche che la posizione del motore non sarebbe "anteriore-centrale" come per la vecchia Quattroporte ma sostanzialmente anteriore a sbalzo, ciò anche a causa dell'origine della parte centrale del pianale (Chrysler 300). La cosa dovrebbe determinare un handling meno sportivo, con maggiore sottosterzo. Vedremo...........

Ciao Pilota,
grazie della tua risposta.
Si, vedremo. ;)
Insomma, pare che condivide tanta roba (aggregati, pistoni canne etc) con il V8, e giá questo sarebbe un bene non da poco. Per quanto riguarda Autoblog (che non perde una parola circa un ipotetico basamento)... beh, sai come la penso ;) (sponsored by ... )
Cmq sia, credo che il basamento é quello del penta (attenzione, nessun scandalo, se gestito bene come sembra ... ), pistoni, canne, valvole, testata made in Ferrari. (se prendono un basamento giá esistente e ci costruiscono su un motore con la emme maiuscola - per la Maserati .. beh, ben venga! Tutt´altra storia se confrontato ai polmonazzi GM (interamente GM, tranne la testata) che hanno messo sulle Alfa)
Non vedrei bene un Penta semplicemente "turbizzato" con badge Maserati, ma a quanto pare non lo é... :thumbup:

Come hai detto, vedremo....
;)
Ciao
 
i tester delle varie riviste straniere dicono di fatto unanimemente che il motore è impressionante, con una potenza che non finisce mai.
Del resto se nessumo si è mai espresso in questi termini nei confronti di un Pentastar ci sarà pure un motivo no?
 
BufaloBic ha scritto:
i tester delle varie riviste straniere dicono di fatto unanimemente che il motore è impressionante, con una potenza che non finisce mai.
Del resto se nessumo si è mai espresso in questi termini nei confronti di un Pentastar ci sarà pure un motivo no?

Si esatto, ma a mio avviso stanno parlando del V8, questo si interamente Maserati / Ferrari, il V6 ancora non è disponibile.
;-)
 
Perchè il 3.0 V6 ti sembra da meno? Le prestazioni sono 285 km/h e 0-100 in 5,1 secondi mentre nella versione Integrale 284 km/h e 0-100 in 4,9 secondi, ciò su una vettura lunga 5,26 metri e pesante a quanto pare circa 1.860 kg.
Tanto per intenderci è probabile che quando questo 3.0 V6 verrà messo sulla Ghibli lunga poco più di 5 metri e circa 200 kg più leggera della sorellona eguaglierà le prestazioni della M5 che le ottiene con un 4.4 V8, e forse farà anche meglio. Questo è il 3.0 V6 di cui si fregia Maserati.

Se dai in mano a Martinelli un basamento con budget da premium tedesca ecco cosa ti può tirar fuori ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Perchè il 3.0 V6 ti sembra da meno? Le prestazioni sono 285 km/h e 0-100 in 5,1 secondi mentre nella versione Integrale 284 km/h e 0-100 in 4,9 secondi, ciò su una vettura lunga 5,26 metri e pesante a quanto pare circa 1.860 kg.
Tanto per intenderci è probabile che quando questo 3.0 V6 verrà messo sulla Ghibli lunga poco più di 5 metri e circa 200 kg più leggera della sorellona eguaglierà le prestazioni della M5 che le ottiene con un 4.4 V8, e forse farà anche meglio. Questo è il 3.0 V6 di cui si fregia Maserati.

Se dai in mano a Martinelli un basamento con budget da premium tedesca ecco cosa ti può tirar fuori ;)

Bufalo, la discussione circa il V6 nasceva perché qualcuno sosteneva che sarà interamente Ferrari, mentre io penso che condividerà almeno il basamento ( e magari anche albero a gomiti etc ) con il Penta.

Tutto qui...
La bontà del progetto non si mette minimamente in dubbio.
;-)
 
Dice bene Loopo, fino ad ora tutti hanno testato la versione V8 da 530 cv, certamente una berlina prestazionale e prestigiosa.
Per quanto concerne il V6 io attenderei più che le riviste "generaliste" com quella, ottima, che ci ospita, che certamente proverà la vettura con i due motori, una testata come Autotecnica, che è specializzata appunto nelle analisi tecniche delle vetture (e non è in concorrenza diretta con Quattroruote, è bene precisarlo). Sul numero di gennaio, tanto per restare in ambito gruppo Fiat, c'è una bellissima analisi di 12 pagine sulla Giulietta QV da 235 cv (al banco ne ha dati 240), dove finalmente si mettono bene in chiaro tante cose, sfatando molti pregiudizi. In definitiva viene ritenuta una gran macchina, con molte peculiarità (per esempio il pianale ha della Bravo solo la parte sotto i sedili).
 
loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Perchè il 3.0 V6 ti sembra da meno? Le prestazioni sono 285 km/h e 0-100 in 5,1 secondi mentre nella versione Integrale 284 km/h e 0-100 in 4,9 secondi, ciò su una vettura lunga 5,26 metri e pesante a quanto pare circa 1.860 kg.
Tanto per intenderci è probabile che quando questo 3.0 V6 verrà messo sulla Ghibli lunga poco più di 5 metri e circa 200 kg più leggera della sorellona eguaglierà le prestazioni della M5 che le ottiene con un 4.4 V8, e forse farà anche meglio. Questo è il 3.0 V6 di cui si fregia Maserati.

Se dai in mano a Martinelli un basamento con budget da premium tedesca ecco cosa ti può tirar fuori ;)

Bufalo, la discussione circa il V6 nasceva perché qualcuno sosteneva che sarà interamente Ferrari, mentre io penso che condividerà almeno il basamento ( e magari anche albero a gomiti etc ) con il Penta.

Tutto qui...
La bontà del progetto non si mette minimamente in dubbio.
;-)

Ti dirò sono stato convinto anche io fin dal primo momento che il basamento del 3.0 V6 Maserati fosse Pentastar ma ora comincio ad avere qualche dubbio. Comunque a me poco importa, anzi se sarà Pentastar forse è anche meglio perchè consentirà economie di scala superiori con conseguente maggior margine di guadagno per vettura venduta. E questo conta tanto se si intende rilanciare Alfa Romeo :XD:

Vorrà dire che il prossimo Martinelli lo avremo proprio sul Biscione :D :D
 
Ragazzi, un sentito grazie a TUTTI per la partecipazione a questa interessante discussione. :thumbup: ;-)
Concordo pienamente quanto detto da Pilota54, a questo punto meglio aspettare Autotecnica, che ci solleverà di ogni dubbio.
:thumbup:
 
Back
Alto