loopo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Si, le bancate sono a 60% come il Penta, ma ciò non vuol dire affatto che basamento e monoblocco siano gli stessi, e poi la distribuzione è del tutto diversa (cinghia contro catena).
In non credo che in Maserati/Ferrari si siano "abbassati" a tal punto da rimaneggiare un motore (pur ottimo) Jankee, ritengo che lo abbiano fatto nuovo.
Quello della Freemont e della Thema è il Pentastar, ma si tratta di vetture dal prezzo di vendita enormemente inferiore e quindi con un indispensabile contenimento dei costi di produzione.
Peraltro i costi si progettazione e sviluppo del nuovo V6 saranno ben ammortizzati in quanto la Maserati Ghibli (ormai molto vicina) sarà affiancata dalla successiva Alfa Romeo segmento E.
Pilota, non so gli obiettivi di vendita di questo motore.
Ho letto qualcosa di 20k Ghibli / anno..
Diciamo che metà di queste con il nuovo V6 in questione, insomma sempre 10k motori / anno ( o forse di più se consideriamo anche la Quattroporte ).
Ferrari a costruire tutti questi motori? Beh, niente di impossibile, certamente, solo che mi suona un pochino strano. ( soprattutto per quanto riguarda i basamenti ). Non mi entra in testa, ma sarà sicuramente un mio limite. ;-)
P.S. Dove hai letto / visto che avrà la cinghia e non la catena?
Grazie.
Ciao ;-)
Allora, avevo visto una foto dove si notava chiaramente la cinghia, però probabilmente si trattava della cinghia dei servizi e non della distribuzione.
Ho voluto ora approfondire la cosa e su autoblog si legge qualcosa sulle caratteristiche dei due motori, in particolare si legge che il V6 sarebbe strettamente derivato dal V8. In tal caso non si tratterebbe di una rivisitazione del Pentastar. Il v8 peraltro ha la distribuzione che secondo la scheda tecnica è a catena.
Ecco un passo tratto da Autoblog:
"
Andando ad analizzare il nuovissimo motore V6 Twin turbo della Quattroporte, si scopre che esso ha molto in comune con il V8 con il quale condivide infatti la maggior parte dei componenti chiave, e rappresenta anche l?unico propulsore attualmente disponibile per l?abbinamento alla trazione integrale, progettata ad hoc per garantire comunque esperienze di guida molto dinamiche grazie alla capacità di trasferire quasi istantaneamente (150 millisecondi) la coppia dal 100% dall?asse posteriore ad una ripartizione bilanciata tra l?asse anteriore e quello posteriore.
Garantisce comunque una potenza di 301 kW (410 CV) a 5.500 giri/min, ed una coppia di 550 Nm tra 1.500 e 5.000 giri/min in modalità Sport, valori già in grado di migliorare le prestazioni della precedente Quattroporte GTS. In Modalità Normal la coppia è addolcita a 500 Nm ai bassi giri ma permette di raggiungere la soglia di 550 Nm a 5000 giri/min, per garantire comunque la potenza massima di 301 Kw. Come abbiamo accennato il motore condivide con il V8 i valori di alesaggio e il design della camera di combustione, la stessa tecnologia di controllo valvole, lo stesso approccio al sistema turbocompressore e lo stesso sistema di iniezione diretta. Anche gli ausiliari motore sono identici (alternatore, motorino d?avviamento e idroguida) ed altri componenti comunque dello stesso livello tecnologico.
In ogni modo, mentre la sua potenza d?uscita specifica è leggermente inferiore a quella del V8 (137 CV per litro), la coppia specifica è superiore rispetto a quella standard dell?altro motore di maggiori dimensioni (183 Nm per litro). Ma va sottolineato che la Quattroporte con motore V6 è anche un?auto più leggera, che pesa 1860 kg nella configurazione a trazione posteriore e soli +70 kg con la trazione integrale, comunque molto sofisticata ed efficiente, tanto che Maserati dichiara un consumo equivalente di 10,5 litri/100 km nel ciclo combinato per entrambe, con un vantaggio sulle emissioni per la versione a trazione posteriore (244 grammi di CO2/km contro 246)."
Non è da escludere che alla fine si sia abbandonato il progetto di elaborazione del Pentastar, optando per un V6 derivato dal V8 di origine Ferrari, con 2 cilindri in meno.
Mi auguro che nelle prove su strada che verranno pubblicate si analizzi bene questo V6 perchè secondo il mio parere è importante verificarne la "nobiltà" dell'origine.
Ho letto anche che la posizione del motore non sarebbe "anteriore-centrale" come per la vecchia Quattroporte ma sostanzialmente anteriore a sbalzo, ciò anche a causa dell'origine della parte centrale del pianale (Chrysler 300). La cosa dovrebbe determinare un handling meno sportivo, con maggiore sottosterzo. Vedremo...........