<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ebbene si anche io sono quasi rimasto a piedi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ebbene si anche io sono quasi rimasto a piedi

Eldinero ha scritto:
Mi dispiace James, guarda il lato positivo, alla fine il lavoro lo fai tu e sei sicuro che sarà un ottimo lavoro ! ;)

Mi dici quali sono i prodotti Tunap protettivi che è utile utilizzare per le nostre Ford ? Questi prodotti sono in centro Ford si possono comprare ?
Il protettivo Tunap (ossia l'additivo detergente) è il "Tunap 183", che trovate nelle officine Ford e che comunque al tagliando dovrebbero mettervi già loro.
 
19james ha scritto:
lo so che viene da ridere :x :cry: ..... ma a me e al mio portafogli no,dalle mie parti si dice che i figli dei calzolai vanno in giro scalz :oops: i,spendo circa 350 e ... il lavoro me lo sono già fatto da solo. a mia moglie serviva la macchina subito. se avesse potuto mi avrebbe chiesto di riparla mentre la guidava :cry: . di tunap ce ne sono anche di protettivi , che ora userò periodicamente e non solo all'occorrenza ( come tutti volevo risparmiare).
Spesso il risparmio non è guadagno...ti consiglio di mettere il Tunap ad ogni tagliando e vedrai che il sistema di iniezione ti ringrazierà ;)
 
kanarino ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Mi dispiace James, guarda il lato positivo, alla fine il lavoro lo fai tu e sei sicuro che sarà un ottimo lavoro ! ;)

Mi dici quali sono i prodotti Tunap protettivi che è utile utilizzare per le nostre Ford ? Questi prodotti sono in centro Ford si possono comprare ?
Il protettivo Tunap (ossia l'additivo detergente) è il "Tunap 183", che trovate nelle officine Ford e che comunque al tagliando dovrebbero mettervi già loro.

Quello lo conosco infatti, chiedevo quali erano gli altri Tunap protettivo che James ha detto che sarebbe meglio utilizzare. ;)
 
kanarino ha scritto:
19james ha scritto:
lo so che viene da ridere :x :cry: ..... ma a me e al mio portafogli no,dalle mie parti si dice che i figli dei calzolai vanno in giro scalz :oops: i,spendo circa 350 e ... il lavoro me lo sono già fatto da solo. a mia moglie serviva la macchina subito. se avesse potuto mi avrebbe chiesto di riparla mentre la guidava :cry: . di tunap ce ne sono anche di protettivi , che ora userò periodicamente e non solo all'occorrenza ( come tutti volevo risparmiare).
Spesso il risparmio non è guadagno...ti consiglio di mettere il Tunap ad ogni tagliando e vedrai che il sistema di iniezione ti ringrazierà ;)

Lo stai consigliando ad un meccanico Ford ? :lol:
 
Eldinero ha scritto:
Quello lo conosco infatti, chiedevo quali erano gli altri Tunap protettivo che James ha detto che sarebbe meglio utilizzare. ;)
Probabilmente mi sono spiegato male, e mi scuso, mi sipego meglio:

Il Tunap 183 è un detergente con scopo "protettivo" (ed è quello che ti dovrebbero mettere al tagliando):

http://www.tunap.com/it/settori/automotive/prodotti/p183.html

Per pulire proprio gli iniettori nello specifico devi utilizzare invece il Tunap 135:

http://www.tunap.com/it/settori/automotive/prodotti/p134.html
 
Eldinero ha scritto:
Lo stai consigliando ad un meccanico Ford ? :lol:
Lo so che è meccanico, ci mancherebbe lui sà quello che serve e che non serve...ma a quanto pare (magari poi ho capito male io) i Tunap con funzione protettiva non li ha utilizzati fin da subito, ma li ha messi dopo cha ha cominiciato a manifestarsi il problema ;)
 
kanarino ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Quello lo conosco infatti, chiedevo quali erano gli altri Tunap protettivo che James ha detto che sarebbe meglio utilizzare. ;)
Probabilmente mi sono spiegato male, e mi scuso, mi sipego meglio:

Il Tunap 183 è un detergente con scopo "protettivo" (ed è quello che ti dovrebbero mettere al tagliando):

http://www.tunap.com/it/settori/automotive/prodotti/p183.html

Per pulire proprio gli iniettori nello specifico devi utilizzare invece il Tunap 135:

http://www.tunap.com/it/settori/automotive/prodotti/p134.html

Ci sono altri prodotti che sarebbe meglio utilizzare ?

Se non ricordo male è tuo zio che li vende, vero ?

Non è che si potrebbe avere un prezzo di favore ? :D
 
Sul Tunap 135 è scritto questo:

Campo di impiego: casi di forte sviluppo di fuliggine, battito del motore, minimo instabile, ridotta prestazione del motore, interventi di messa in conformità alle norme anti-inquinamento prima di eventuali misurazioni delle emissioni di scarico, dopo interventi di riparazione effettuati sul sistema di iniezione.

Ma si può usare anche quando la macchina non presenta nessuno di questi problemi o non ha fatto nessun intervento particolare ?

Si utilizza nello stesso modalitù del Tunap 183, facendo il pieno-mezza boccetta, arrivato a metà serbatoio altra mezza boccetta ?
 
Si ricordi bene, mio zio li vende alle officine autorizzate, appena lo becco, posso provare a sentire se lui qualche pezzo "singolo" può venderlo ai "privati," (ma non credo) perchè solitamente si vendono a scatole, proprio perchè destinato alle officine (è riporato anche sul sito) ;)

Per quanto riguarda il "quali usare" io ti consiglio dfi mettere il Tunap 183 ogni tagliando (quindi se non sbaglio ad intervalli di 15.000 km nel tuo caso)...se poi vedi che hai una fumosità dello scarico molto accentuata, se fai dei pieni di gasolio sporco e quindi non senti l'auto particolarmente brilante, se hai la valvola Egr sporca, utilizza il Tunap 134.
Questi sono quelli che ho provato personalmente (io il 138 e mio padre il 134), poi se vuoi c'è anche un nuovo prodotto per la pulizia del filtro antiparticolato, il Tunap 131, ma non l'ho provato e non so dirti...anche se ti assicuro che è roba di qualità...non costano pochissimo (anche se alla fine non sono 20? a cambiarti la vita) ma sono efficaci ;)

Consiglio di mio zio: il Tunap 183 è bene metterlo dopo aver fatto un pieno completo di gasolio e per i successivi 2-3 rifornimenti rimettere il gasolio quando si è a metà serbatoio o comunque prima della riserva.
Inoltre, questo in genrale, mai (e ribadisco mai) fare rifornimento quando si è in riserva o quasi a secco, perchè così si pesca tutto lo sporco depositatosi sugli iniettori che a lungo andare si rovinano, aumenta la fumosità dallo scarico e si rischia di imbrattare la valola Egr.

Mi scuso se ho detto cose di cui eravate già a conoscenza, spero di essere stato utile ;)
 
Eldinero ha scritto:
Ma si può usare anche quando la macchina non presenta nessuno di questi problemi o non ha fatto nessun intervento particolare ?

Si utilizza nello stesso modalitù del Tunap 183, facendo il pieno-mezza boccetta, arrivato a metà serbatoio altra mezza boccetta ?
il 134 ed il 135 ti consiglio di usarli quando hai problemi, se non hai nulla basta anche solo utilizzare regolarmente il 183, che appunto è un protettivo che ti aiuta a "preservare" e a prevenire eventuali problemi.

Si puoi mettere o mezza boccetta e poi l'altra mezza come hai detto tu, oppure fare un pieno completo di gasolio e metterla tutta, e per i successivi 2-3 pieni non andare in riserva e se possibile rimettere gasolio a metà serbatoio, così il prodotto si mescola bene (che poi alla fine ottieni lo stesso facendo come hai detto tu).
 
Io ho una mondeo tdci del 2006 presa usata con 75.000 km. Leggendo qui, un migliaio di Km fa ho iniziato ad usare questi additivi, ho messo il Tunap 183.
Ho un'altra domanda, a proposito di additivi: da quando l'ho presa ho notato che e' piuttosto 'fumosa' quando accelero, anche non a fondo... e' una caratteristica di questo motore? Oppure e' meglio utilizzare qualche altro additivo, tipo il 135 citato sopra?
Grazie a tutti, comunque, per i preziosi consigli che leggo spesso ;)
 
pcassone ha scritto:
Io ho una mondeo tdci del 2006 presa usata con 75.000 km. Leggendo qui, un migliaio di Km fa ho iniziato ad usare questi additivi, ho messo il Tunap 183.
Ho un'altra domanda, a proposito di additivi: da quando l'ho presa ho notato che e' piuttosto 'fumosa' quando accelero, anche non a fondo... e' una caratteristica di questo motore? Oppure e' meglio utilizzare qualche altro additivo, tipo il 135 citato sopra?
Grazie a tutti, comunque, per i preziosi consigli che leggo spesso ;)
Ciao! allora il diesel ha comunque la tendenza a "fumare" un pò...però dovrebbe fartelo se tiri un pò le marce oppure se dopo lunghi km percorsi ad andature tranquille spingi un pò di più...e qui rientra nella normalità...se invece è una cosa che ti fà sempre, a prescindere dalle condizioni d'uso, magari hai gli iniettori un pò sporchi, quindi in quel caso va bene il Tunap 135 e ancora meglio se lo abbini ad un utilizzo di carburante"bluediesel" (ma su questo argomento ognuno ha le sue teorie).
 
Uso il tunap 183 con regolarità da quando la macchina aveva 40.000 km.
A 68.000 circa l'egr aveva iniziato a dare i primi sintomi d'intasamento.
A 80.000 egr sostituita perchè completamente ostruita.
Non credo che la cosa dipenda dal fatto che abbia camminato con il collettore che porta l'aria dal maf al compressore forato per più di 10.000 km, ma una cosa è sicura, sull'egr non ha nessuna efficacia.
Il particolato che tende a imbrattarla può essere eliminato solo aumentando la temperatura di combustione nel cilindro, ma la cosa farebbe aumentare e di molto le emissioni di NOx e servirebbe un catalizzatore SCR che costa quasi quanto metà auto.

Il Tunap 183 ha effetti solo sulla parte che va dall'iniezione fino a monte di essa.
Usarlo è utile per allungare la vita di pompa e iniettori.
 
Back
Alto