<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E46 exit strategy :-( [spese manutenzione straordinaria] | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

E46 exit strategy :-( [spese manutenzione straordinaria]

Fancar_ ha scritto:
mattiapascal ha scritto:
Mauro,
le macchine sono diventate molto" delicate", hanno bisogno di "cure"; forse un modo per ridurre al minimo le spese è di scegliere un modello "semplice";
niente compressore( evitando il diesel) , pochi accessori, quelli indispensabili, gomme di sezione normale....potenza contenuta in rapporto alla cilindrata...
a questo punto , a meno di guasti, i soli interventi sarebbero cambio lubrificante e filtri( ogni 30.000 km)...
se possibile evitare le officine dei concessionari;
io avevo cercato una 116 i nuova approfittando degli incentivi...volevo il modello 2.000 a benzina depotenziato a 122 cv...ormai in vendita da quasi un anno in tutta l'Europa...tranne che in Italia....ho anche scritto alla BMW chiedendo notizie....nessuna risposta, sono stato dal mio amico agente di vendite...niente....
questa versione non è importata...per l'Italia solo il vecchio 1.6!
a molti della potenza massima non interessa, come si può fare a meno dei cerchi in lega....
avevo fatto il conto che tra sconto ed incentivo si poteva arrivare a meno di 20.000 euro, forse a 19.000; ma ho dovuto rinunciare...eppure sarebbe stata la macchina ideale per me, buona coppia, motore non tirato ed elastico, buone prestazioni e consumi contenuti...e costi di esercizio presumibilmente bassi.
pazienza, ciao

Bentornato!
;)

Scusate, ma solo io nn ho capito chi è l'utente mattiapascal pur vedendo che lui conosce il mio nome nel suo 3d di presentazione.
 
Fancar_ ha scritto:
mattiapascal ha scritto:
Mauro,
le macchine sono diventate molto" delicate", hanno bisogno di "cure"; forse un modo per ridurre al minimo le spese è di scegliere un modello "semplice";
niente compressore( evitando il diesel) , pochi accessori, quelli indispensabili, gomme di sezione normale....potenza contenuta in rapporto alla cilindrata...
a questo punto , a meno di guasti, i soli interventi sarebbero cambio lubrificante e filtri( ogni 30.000 km)...
se possibile evitare le officine dei concessionari;
io avevo cercato una 116 i nuova approfittando degli incentivi...volevo il modello 2.000 a benzina depotenziato a 122 cv...ormai in vendita da quasi un anno in tutta l'Europa...tranne che in Italia....ho anche scritto alla BMW chiedendo notizie....nessuna risposta, sono stato dal mio amico agente di vendite...niente....
questa versione non è importata...per l'Italia solo il vecchio 1.6!
a molti della potenza massima non interessa, come si può fare a meno dei cerchi in lega....
avevo fatto il conto che tra sconto ed incentivo si poteva arrivare a meno di 20.000 euro, forse a 19.000; ma ho dovuto rinunciare...eppure sarebbe stata la macchina ideale per me, buona coppia, motore non tirato ed elastico, buone prestazioni e consumi contenuti...e costi di esercizio presumibilmente bassi.
pazienza, ciao

Bentornato!
;)
"ricciao", fan
 
lancista1986 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
mattiapascal ha scritto:
Mauro,
le macchine sono diventate molto" delicate", hanno bisogno di "cure"; forse un modo per ridurre al minimo le spese è di scegliere un modello "semplice";
niente compressore( evitando il diesel) , pochi accessori, quelli indispensabili, gomme di sezione normale....potenza contenuta in rapporto alla cilindrata...
a questo punto , a meno di guasti, i soli interventi sarebbero cambio lubrificante e filtri( ogni 30.000 km)...
se possibile evitare le officine dei concessionari;
io avevo cercato una 116 i nuova approfittando degli incentivi...volevo il modello 2.000 a benzina depotenziato a 122 cv...ormai in vendita da quasi un anno in tutta l'Europa...tranne che in Italia....ho anche scritto alla BMW chiedendo notizie....nessuna risposta, sono stato dal mio amico agente di vendite...niente....
questa versione non è importata...per l'Italia solo il vecchio 1.6!
a molti della potenza massima non interessa, come si può fare a meno dei cerchi in lega....
avevo fatto il conto che tra sconto ed incentivo si poteva arrivare a meno di 20.000 euro, forse a 19.000; ma ho dovuto rinunciare...eppure sarebbe stata la macchina ideale per me, buona coppia, motore non tirato ed elastico, buone prestazioni e consumi contenuti...e costi di esercizio presumibilmente bassi.
pazienza, ciao

Bentornato!
;)

Scusate, ma solo io nn ho capito chi è l'utente mattiapascal pur vedendo che lui conosce il mio nome nel suo 3d di presentazione.
ciao Fra
 
|Mauro65| ha scritto:
mattiapascal ha scritto:
Mauro,
le macchine sono diventate molto" delicate", hanno bisogno di "cure"; forse un modo per ridurre al minimo le spese è di scegliere un modello "semplice";
niente compressore (evitando il diesel) , pochi accessori, quelli indispensabili, gomme di sezione normale....potenza contenuta in rapporto alla cilindrata... a questo punto , a meno di guasti, i soli interventi sarebbero cambio lubrificante e filtri( ogni 30.000 km)...
Caro "fu",
in effetti, molto probabilmente, questa sarà la strada, almeno in senso relativo, visto che la migrazione (per scelta) verso una TI di per se comporta un po' di accessori meccanici in più.
In ogni caso ho ordinato l'o-ring di gomma, mercoledì o giovedì pomeriggio mi lancio nella mia personale sfida (revisione pompa a vuoto). Se la vendo ad un privato non mi permetterei mai di nascondere il difetto, tanto vale sistemarlo. Se ci riesco, con poca spesa sostituisco pure i soli silent (a naso sono solo quelli i responsabili del "toc" in frenata rapida, i bracci sono un di più), lavo e lustro il ferro e lo metto in vendita. Così, per toglierci ogni pensiero, testiamo pure la "commerciabilità" (il famoso "assegno circolare")
Ciao
anche io feci sostituire i silent bloc....
devo dire però che fu per precauzione e comunque dal punto di vista assetto la macchina era super;
una cosa del genere l'avevo fatta anche su una vecchia 320 I che avevo avuto per una diecina di anni facendo montare quelli più rigidi della cabrio
 
Back
Alto