<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E VW si prende il papà della 159 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

E VW si prende il papà della 159

titius ha scritto:
lellom ha scritto:
titius ha scritto:
Ah e leggendo la scheda tecnica della P140... sempre del 1989
http://www.ultimatecarpage.com/car/3896/Lamborghini-P140-Concept.html

"Under the carbon fibre body panels the new Lamborghini was even more impressive. The chassis was constructed from bonded aluminium sections, providing both rigidity and light weight. Suspension was by double wishbones all around. The really interesting part was the brand new V10 engine. It was based on the V8 from the Jalpa. Developed in a mere seven months, it displaced just under four litres, had twin overhead camshafts and was equipped with four valves per cylinder. The all aluminium unit put out a very competitive 372 bhp, which placed it well ahead of engines used in similar Ferrraris and Porsches at the time."

Telaio in alluminio a sezione legate nel 1989!!! Altro che Audi!
Il motore deriva da quello della Jalpa, finalmete la fonte!
Quello della Jalpa era un V8 a cui hanno aggiunto 2 cilindri,
sviluppato in soli 7 mesi, ed era in alluminio.

Esattamente come l'Audi 90.
Vedo che ti fai certi viaggi colossali.può anche darsi che quel V10 discenda direttamenente dal medioevo! :lol: :lol:ma non vedi che ti contraddici da solo??? :lol: :lol:
ma hai letto bene il tuo link ?? :shock: :shock: :shock: no, perchè dice questo dopo che tu hai travisato un pò tutto il senso e i riferimenti :

"The V10 engine in the Gallardo bares no relation with the V10 in the P140 / Cala."

Il tuo link dice solo che è il motore della Calà a derivare da quello della P140.....fine della storia e di quel motore!!!con la Gallardo non centra una pippa!sei simpatico però ! ;) :D ripeto ,quel V10 ha un progetto tutto nuovo come la Gallardo e furono usate tecnologie che c'erano in casa....tra cui quei due 5 cilindri in linea dalla stessa corsa e alesaggio...che esistevano prima di quel motore!
Altra chicca :D...ti informo che l'alluminio per le auto si usava già negli anni '70 (alcune Alfa Romeo comprese)...ma c'erano tutt'altre tecniche costruttive e Lamborghini ,essendo proprietà privata di Audi quando progettarono la Gallardo,usò quello che c'era in casa...il meglio in fatto di costruzioni di quel materiale.

Insomma,hai cercato di sparare ma avevi il fucile scarico ;)

E' vero... :)
ma altre fonti invece dicono che la Gallardo deriva
dalla Calà, che secondo me ha molto senso.
Inoltre la fonte che cito io non dice da quale motore
deriverebbe quello della Gallardo, anche se dice che non
è imparentato.
:thumbup:

Bè,quelle fonti allora dicono il falso :rolleyes:...il progetto Calà fu distrutto e abbandonato(l'unica Calà finì nel museo a Sant'Agata) perchè ,in VW, credevano che quello di cui si aveva bisogno era una piccola Lambo compatta.Quindi presero un foglio bianco e riprogettarono da zero la Gallardo, insieme ai tecnici Audi(che avevano già in mente la R8...ti ricordi il concept Nuvolari? ;) ) .Per il motore è come ti dico io...si partì (ma solo come base) da due 5 cilindri in linea Audi ;) .....da questi deriva anche il nuovo 2.5 Tfsi della TT RS(come il V10 anche qui :alesaggio 82,5mm, corsa 92,8mm) ;)
 
Dannatio ha scritto:
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO!

......non so se vi siete accorti entrambi che siete Palesemente OT! ;)

Lo so!
Ma adesso è una questione di tigna!

Comunque fonte definitiva e poi basta:
http://www.autozine.org/html/Lamborghini/Gallardo.html

"Heart of the car is a new 5.0-litre V10 engine. It was developed primarily in-house but, as we know, Cosworth Engineering - another subsidiary of Audi - gave a helping hand, although Lamborghini denied that. The block was derived from Audi?s V8, sharing the same 90° V-angle, bore center and chain drive. Theoretically, 72° is the smoothest configuration for V10, but 90° helps lowering center of gravity, as you can see in many Formula One engines. "

Comunque la Calà fu disegnata, anche quella dall'italdesign.
Quindi, purtroppo, non siamo completamente OT :(
 
Dannatio ha scritto:
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO!

......non so se vi siete accorti entrambi che siete Palesemente OT! ;)
:D :Dhai ragione.....ma si parla (nel titolo del Topic) di VW e delle conseguenze dei suoi acquisti in "prodotti"italiani.....il padre della 159 ora e la Lambo prima....in senso ampio qualcosa c'azzecca :lol: :lol: :D
 
titius ha scritto:
Dannatio ha scritto:
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO!

......non so se vi siete accorti entrambi che siete Palesemente OT! ;)

Lo so!
Ma adesso è una questione di tigna!

Comunque fonte definitiva e poi basta:
http://www.autozine.org/html/Lamborghini/Gallardo.html

"Heart of the car is a new 5.0-litre V10 engine. It was developed primarily in-house but, as we know, Cosworth Engineering - another subsidiary of Audi - gave a helping hand, although Lamborghini denied that. The block was derived from Audi?s V8, sharing the same 90° V-angle, bore center and chain drive. Theoretically, 72° is the smoothest configuration for V10, but 90° helps lowering center of gravity, as you can see in many Formula One engines. "

Comunque la Calà fu disegnata, anche quella dall'italdesign.
Quindi, purtroppo, non siamo completamente OT :(
Ma io te l'avevo detto che qualcosa centrava pure il V8 4.2 di Audi no?? ;) ok,basta.Possiamo concludere che quel V10 è stato fatto in comunione tra Lambo e Audi :D 8) ;) ciao titius
 
lellom ha scritto:
titius ha scritto:
Dannatio ha scritto:
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO!

......non so se vi siete accorti entrambi che siete Palesemente OT! ;)

Lo so!
Ma adesso è una questione di tigna!

Comunque fonte definitiva e poi basta:
http://www.autozine.org/html/Lamborghini/Gallardo.html

"Heart of the car is a new 5.0-litre V10 engine. It was developed primarily in-house but, as we know, Cosworth Engineering - another subsidiary of Audi - gave a helping hand, although Lamborghini denied that. The block was derived from Audi?s V8, sharing the same 90° V-angle, bore center and chain drive. Theoretically, 72° is the smoothest configuration for V10, but 90° helps lowering center of gravity, as you can see in many Formula One engines. "

Comunque la Calà fu disegnata, anche quella dall'italdesign.
Quindi, purtroppo, non siamo completamente OT :(
Ma io te l'avevo detto che qualcosa centrava pure il V8 4.2 di Audi no?? ;) ok,basta.Possiamo concludere che quel V10 è stato fatto in comunione tra Lambo e Audi :D 8) ;) ciao titius

Eh no tu avevi detto che avevano preso 2 motori
dell'Audi 90 e ci avevano fatto un V10 da 500 cavalli.
Che solo a scriverlo mi vien da ridere....
 
titius ha scritto:
lellom ha scritto:
titius ha scritto:
Dannatio ha scritto:
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO!

......non so se vi siete accorti entrambi che siete Palesemente OT! ;)

Lo so!
Ma adesso è una questione di tigna!

Comunque fonte definitiva e poi basta:
http://www.autozine.org/html/Lamborghini/Gallardo.html

"Heart of the car is a new 5.0-litre V10 engine. It was developed primarily in-house but, as we know, Cosworth Engineering - another subsidiary of Audi - gave a helping hand, although Lamborghini denied that. The block was derived from Audi?s V8, sharing the same 90° V-angle, bore center and chain drive. Theoretically, 72° is the smoothest configuration for V10, but 90° helps lowering center of gravity, as you can see in many Formula One engines. "

Comunque la Calà fu disegnata, anche quella dall'italdesign.
Quindi, purtroppo, non siamo completamente OT :(
Ma io te l'avevo detto che qualcosa centrava pure il V8 4.2 di Audi no?? ;) ok,basta.Possiamo concludere che quel V10 è stato fatto in comunione tra Lambo e Audi :D 8) ;) ciao titius

Eh no tu avevi detto che avevano preso 2 motori
dell'Audi 90 e ci avevano fatto un V10 da 500 cavalli.
Che solo a scriverlo mi vien da ridere....
No titius, e una frase tedesca,detta da ingegneri audi e scritta da automotorundsport,se la trovo la posto,allora l avevo letta anchio.Che poi non é stato fatto é un altra cosa.
 
titius ha scritto:
lellom ha scritto:
titius ha scritto:
Dannatio ha scritto:
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO!

......non so se vi siete accorti entrambi che siete Palesemente OT! ;)

Lo so!
Ma adesso è una questione di tigna!

Comunque fonte definitiva e poi basta:
http://www.autozine.org/html/Lamborghini/Gallardo.html

"Heart of the car is a new 5.0-litre V10 engine. It was developed primarily in-house but, as we know, Cosworth Engineering - another subsidiary of Audi - gave a helping hand, although Lamborghini denied that. The block was derived from Audi?s V8, sharing the same 90° V-angle, bore center and chain drive. Theoretically, 72° is the smoothest configuration for V10, but 90° helps lowering center of gravity, as you can see in many Formula One engines. "

Comunque la Calà fu disegnata, anche quella dall'italdesign.
Quindi, purtroppo, non siamo completamente OT :(
Ma io te l'avevo detto che qualcosa centrava pure il V8 4.2 di Audi no?? ;) ok,basta.Possiamo concludere che quel V10 è stato fatto in comunione tra Lambo e Audi :D 8) ;) ciao titius

Eh no tu avevi detto che avevano preso 2 motori
dell'Audi 90 e ci avevano fatto un V10 da 500 cavalli.
Che solo a scriverlo mi vien da ridere....
avevo scritto qualche post fa(pagina precedente ) che

"Altri sostengono che derivi addirittura dal 4.2 Audi"

Comunque continuo a dirlo...quel motore ha anche il 5 cilindri tra i suoi padri.
Per il resto,tu ridi a scrivere questo...io rido a rileggere tutte le leggende che hai scritto in questo topic :XD: :D ;)
 
Ha ragione lellom. Il v10 della Gallardo nasce per fusione dei basamenti di due vr5 2.5. Ovviamente c'è dell'altro, per arrivare al motore Gallardo, ma l'incipit è quello. In VAG stanno molto attenti alla modularità. Nello stesso modo, se non erro ( ma qui non ho certezza ) il v10 5000tdi di Phaeton e vecchio Touareg nasce per fusione di due r5 da 2,5. Ed indovinate perchè i motori Bentley sono dei "W" 12, o come mai il 16 cilindri della Veyron è anch'esso a W? ;)

Edit: correzione a posteriori: vr5 è ovviamente un mio lapsus. Si parla dell'r5 che menzionava originariamente Lello.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ha ragione lellom. Il v10 della Gallardo nasce per fusione dei basamenti di due vr5 2.5. Ovviamente c'è dell'altro, per arrivare al motore Gallardo, ma l'incipit è quello. In VAG stanno molto attenti alla modularità. Nello stesso modo, se non erro ( ma qui non ho certezza ) il v10 5000tdi di Phaeton e vecchio Touareg nasce per fusione di due r5 da 2,5. Ed indovinate perchè i motori Bentley sono dei "W" 12, o come mai il 16 cilindri della Veyron è anch'esso a W? ;)

Limitatamente al discorso del Diesel...credo sia avvenuto esattamente il contrario.....

Ovvero che il "Rehie 5" derivi esattamente da una bancata del V10.

Uno degli ultimi esempi di Pumpe-Düse .....e certamente un'esperienza quasi da dimenticare per VW in entrambe le motorizzazioni.

Per il V10 si può parlare tranquillamente di Ecatombe....mentre R5 è stato semplicemente .....dimenticato. ( e meno male)
 
Dannatio ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ha ragione lellom. Il v10 della Gallardo nasce per fusione dei basamenti di due vr5 2.5. Ovviamente c'è dell'altro, per arrivare al motore Gallardo, ma l'incipit è quello. In VAG stanno molto attenti alla modularità. Nello stesso modo, se non erro ( ma qui non ho certezza ) il v10 5000tdi di Phaeton e vecchio Touareg nasce per fusione di due r5 da 2,5. Ed indovinate perchè i motori Bentley sono dei "W" 12, o come mai il 16 cilindri della Veyron è anch'esso a W? ;)

Limitatamente al discorso del Diesel...credo sia avvenuto esattamente il contrario.....

Ovvero che il "Rehie 5" derivi esattamente da una bancata del V10.

Uno degli ultimi esempi di Pumpe-Düse .....e certamente un'esperienza quasi da dimenticare per VW in entrambe le motorizzazioni.

Per il V10 si può parlare tranquillamente di Ecatombe....mentre R5 è stato semplicemente .....dimenticato. ( e meno male)

Si... mi sa che hai ragione sul verso - almeno quello cronologico - della mutazione. Vero è che, se studi una gamma di cilindrate modulari, dovrai prevedere tutte le possibili variazioni ab initio: difficile segare in due un v10 ex post se non era previsto.

Condivido sicuramente il giudizio sul v10, una specie di bomba ad orologeria. L'r5 invece era solo moscio, che io sappia, specie in relazione ai mezzi che gli hanno fatto muovere. Ma questo è un OT nell'OT. ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Dannatio ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ha ragione lellom. Il v10 della Gallardo nasce per fusione dei basamenti di due vr5 2.5. Ovviamente c'è dell'altro, per arrivare al motore Gallardo, ma l'incipit è quello. In VAG stanno molto attenti alla modularità. Nello stesso modo, se non erro ( ma qui non ho certezza ) il v10 5000tdi di Phaeton e vecchio Touareg nasce per fusione di due r5 da 2,5. Ed indovinate perchè i motori Bentley sono dei "W" 12, o come mai il 16 cilindri della Veyron è anch'esso a W? ;)

Limitatamente al discorso del Diesel...credo sia avvenuto esattamente il contrario.....

Ovvero che il "Rehie 5" derivi esattamente da una bancata del V10.

Uno degli ultimi esempi di Pumpe-Düse .....e certamente un'esperienza quasi da dimenticare per VW in entrambe le motorizzazioni.

Per il V10 si può parlare tranquillamente di Ecatombe....mentre R5 è stato semplicemente .....dimenticato. ( e meno male)

Si... mi sa che hai ragione sul verso - almeno quello cronologico - della mutazione. Vero è che, se studi una gamma di cilindrate modulari, dovrai prevedere tutte le possibili variazioni ab initio: difficile segare in due un v10 ex post se non era previsto.

Condivido sicuramente il giudizio sul v10, una specie di bomba ad orologeria. L'r5 invece era solo moscio, che io sappia, specie in relazione ai mezzi che gli hanno fatto muovere. Ma questo è un OT nell'OT. ;)

...Perduro un attimo nell' OT...solo per dire che il mio giudizio fortemente negativo per il V10 si può esaurire nella sua proverbiale inaffidabilità che ha fatto disperare ( ma seriamente) i suoi proprietari ( ne conosco personalmente un paio) e per un consumo "smodato" ( ma vabbè è un cacchio di V10, vorrei anche vedere) .....però quel bagaglio di Robo aveva una spinta da pavura!!!!!!!!

Ti incollava al sedile come poche altre auto......

L'R5 hai ragione....era solamente molto moscio per un mastodonte di 2,5 tonnellate.....e per certi versi fuori tempo e fuori scala per altre soluzioni ( ricordo male o fu montato anche su alcune auto del grupoo tipo la passat per breve tempo???
 
...Perduro un attimo nell' OT...solo per dire che il mio giudizio fortemente negativo per il V10 si può esaurire nella sua proverbiale inaffidabilità che ha fatto disperare ( ma seriamente) i suoi proprietari ( ne conosco personalmente un paio) e per un consumo "smodato" ( ma vabbè è un cacchio di V10, vorrei anche vedere) .....però quel bagaglio di Robo aveva una spinta da pavura!!!!!!!!

i touareg con il v10 te li tirano dietro.....
sarebbe da farci un pensierino se non fosse troppa la paura di fare l'abbonamento al meccanico e se l'assicurazione non venisse a costare quanto un mutuo...
 
Dannatio ha scritto:
...Perduro un attimo nell' OT...solo per dire che il mio giudizio fortemente negativo per il V10 si può esaurire nella sua proverbiale inaffidabilità che ha fatto disperare ( ma seriamente) i suoi proprietari ( ne conosco personalmente un paio) e per un consumo "smodato" ( ma vabbè è un cacchio di V10, vorrei anche vedere) .....però quel bagaglio di Robo aveva una spinta da pavura!!!!!!!!

Ti incollava al sedile come poche altre auto......

Sull'affidabilità disastrosa non c'è dubbio, circa la spinta, anche l'alimentazione PDE probabilmente ci metteva anche il carico di briscola in quanto a violenza. Tu lo hai provato?

L'R5 hai ragione....era solamente molto moscio per un mastodonte di 2,5 tonnellate.....e per certi versi fuori tempo e fuori scala per altre soluzioni ( ricordo male o fu montato anche su alcune auto del grupoo tipo la passat per breve tempo???

Che io sappia solo Touareg e Transporter. Fra le motorizzazioni anomale del Passat ricordo invece proprio il vr5di cui sopra, e poi il w8 4 litri: un' esagerazione degna dei più violenti deliri di Piech. :D

P.S.: devo peraltro correggere un lapsus sul discorso Lambo 5 litri: l'origine ovviamente non possono essere 2 VR5, che sono a v strettissima, ma proprio il motore che indicava lello, il 5 cilindri in linea.
 
Back
Alto