<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E VW si prende il papà della 159 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

E VW si prende il papà della 159

titius ha scritto:
Sinceramente mi dà un certo fastidio che adesso fanno i fighetti con l'Audi R8 che è una Lamborghini ricarrozzata! Sgrunt!
Poi da Silva...
Adesso anche Giugiaro.
Forse non hai mai pensato che senza Audi la Lambo Gallardo nemmeno esisterebbe....e che è una Supercar nata in simbiosi con i tenici e le tecnologie Audi.Infatti gli ingegneri della Lamborghini hanno scelto di utilizzare la tecnologia dell'alluminio sviluppata da Audi, leader mondiale in questo settore.
La soluzione finale è risultata in un telaio strutturale di alluminio, basato su particolari in alluminio estruso saldati ad elementi di collegamento in fusione di alluminio.
il suo motore V10 inoltre (qui in realtà ci sono diverse interpretazioni) dovrebbe essere nato dall'accoppiata di due 5 cilindri in linea Audi-Vw....se noti hanno ugualissima corsa e alesaggio e sono antecedenti al V10. ;)
 
lellom ha scritto:
titius ha scritto:
Sinceramente mi dà un certo fastidio che adesso fanno i fighetti con l'Audi R8 che è una Lamborghini ricarrozzata! Sgrunt!
Poi da Silva...
Adesso anche Giugiaro.
Forse non hai mai pensato che senza Audi la Lambo Gallardo nemmeno esisterebbe....e che è una Supercar nata in simbiosi con i tenici e le tecnologie Audi.Infatti gli ingegneri della Lamborghini hanno scelto di utilizzare la tecnologia dell'alluminio sviluppata da Audi, leader mondiale in questo settore.
La soluzione finale è risultata in un telaio strutturale di alluminio, basato su particolari in alluminio estruso saldati ad elementi di collegamento in fusione di alluminio.
il suo motore V10 inoltre (qui in realtà ci sono diverse interpretazioni) dovrebbe essere nato dall'accoppiata di due 5 cilindri in linea Audi-Vw....se noti hanno ugualissima corsa e alesaggio e sono antecedenti al V10. ;)

Vedo che leggi wikipedia...
Bene questa e' una grandissima cazzata!
Un lamborghini che deriva da 2 5cilindri audi?!
Motori concepiti per berline di classe media?
Ma per favore!
Il V10 Lamborghini deriva dal V10 del prototipo Cala'
del 1995!!!!
I tedeschi hanno messo solo l'iniezione diretta. Punto.
L'iniezione diretta la sappiamo fare anche in Italia.
Il telaio e' molto simile a quello della Gallardo solo
alleggerito con dell'alluminio. Punto.
Sara' un caso che il gruppo VW non ha mai fatto
supersportive prima dell'acquisizione della Lamborghgini???
 
Dannatio ha scritto:
Maxetto ha scritto:
titius ha scritto:
http://www.repubblica.it/economia/2010/05/25/news/volkswagen_ha_acquisito_italdesign_giugiaro-4320832/?ref=HREC2-5
Questo significherà qualcosa? :rolleyes:

Si...che probabilmente Giugiaro ha disegnato la sua ultima Alfa Romeo! ;)
E se è così possiamo dire addio alle belle macchine! Giugiaro ha fatto la fortuna di tutto il gruppo Fiat oltre altre vetture estere,ricordiamo la prima Golf ma anche l'Ibiza uscita contemporaneamente alla prima Punto (entrambe sue creature) poi ci sarebbe una lista infinita!
 
titius ha scritto:
lellom ha scritto:
titius ha scritto:
Sinceramente mi dà un certo fastidio che adesso fanno i fighetti con l'Audi R8 che è una Lamborghini ricarrozzata! Sgrunt!
Poi da Silva...
Adesso anche Giugiaro.
Forse non hai mai pensato che senza Audi la Lambo Gallardo nemmeno esisterebbe....e che è una Supercar nata in simbiosi con i tenici e le tecnologie Audi.Infatti gli ingegneri della Lamborghini hanno scelto di utilizzare la tecnologia dell'alluminio sviluppata da Audi, leader mondiale in questo settore.
La soluzione finale è risultata in un telaio strutturale di alluminio, basato su particolari in alluminio estruso saldati ad elementi di collegamento in fusione di alluminio.
il suo motore V10 inoltre (qui in realtà ci sono diverse interpretazioni) dovrebbe essere nato dall'accoppiata di due 5 cilindri in linea Audi-Vw....se noti hanno ugualissima corsa e alesaggio e sono antecedenti al V10. ;)

Vedo che leggi wikipedia...
Bene questa e' una grandissima cazzata!
Un lamborghini che deriva da 2 5cilindri audi?!
Motori concepiti per berline di classe media?
Ma per favore!
Il V10 Lamborghini deriva dal V10 del prototipo Cala'
del 1995!!!!
I tedeschi hanno messo solo l'iniezione diretta. Punto.
L'iniezione diretta la sappiamo fare anche in Italia.
Il telaio e' molto simile a quello della Gallardo solo
alleggerito con dell'alluminio. Punto.
Sara' un caso che il gruppo VW non ha mai fatto
supersportive prima dell'acquisizione della Lamborghgini???
Forse non ci capiamo.nessuno mette in dubbio che senza l'acquisizione della Lamborghini la R8 non esisterebbe ....ma nessuno può negare che il progetto Gallardo esiste solo grazie a quell'acquisizione e che il suo telaio abbia anche geni tedeschi.L'intero progetto Calà fu abbandonato a favore di una più piccola Lambo.Quanto al motore, è vero che ha fatto da apripista ....ma capirai che essendo già datato fu stravolto e furono usate anche tecnologie Audi (la quale già ne prevedeva il suo utilizzo su altri modelli) : ti invito a guardare corsa e alesaggio di quel 5 cilindri e non venirmi a dire che è una coincidenza che siano ugualissimi al V10( alesaggio 82,5mm, corsa 92,8mm ).Altri sostengono che derivi addirittura dal 4.2 Audi...ora,se tu hai prove che smentiscano o confermano le tue tesi sarei ben lieto di vederle,perchè ho sempre avuto interesse(come appassionato) per quel gioiello.mi faresti davvero un gran favore. ;)dico sul serio. Comunque che siano di classe media non vuol dir nulla : la costruzione modulare dei motori l'hanno sempre utilizzata(compresi il W12 e altri) e non per questo un motore è meno riuscito(...anche perchè poi non si tratta solo di accoppiare due motori ma c'è ben altri studi oltre a quello).Concludendo,in generale trovo abbastanza curioso sentire parlare di ricarrozzamenti a questi livelli. Pur condividendo tanto ,dietro ad ognuna di queste belve c'è tutto un mondo(di studi,tecniche costruttive etc etc....differenziare e dare caratteri diversi partendo dalle stesse basi è impresa non da poco.).

Ps : in VW stavano anche progettando una certa Veyron all'epoca....ma è pur vero che questa non è una supersportiva :D
 
SediciValvole ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Maxetto ha scritto:
titius ha scritto:
http://www.repubblica.it/economia/2010/05/25/news/volkswagen_ha_acquisito_italdesign_giugiaro-4320832/?ref=HREC2-5
Questo significherà qualcosa? :rolleyes:

Si...che probabilmente Giugiaro ha disegnato la sua ultima Alfa Romeo! ;)
E se è così possiamo dire addio alle belle macchine! Giugiaro ha fatto la fortuna di tutto il gruppo Fiat oltre altre vetture estere,ricordiamo la prima Golf ma anche l'Ibiza uscita contemporaneamente alla prima Punto (entrambe sue creature) poi ci sarebbe una lista infinita!
Infatti ci sarebbero i veri capolavori come la Giulia GT(anche se firmata da bertone fu lui a lavorarci visto che era da bertone in quel periodo) poi ci fu l'Alfasud e ancora la Alfetta GT.....altro che utilitarie.
Peccato che sull'alfetta GT le tecnologie dell'epoca non consenti' di inclinare il parabrezza(gia' inclinatissimo)ancora di piu' per problemi di riflessioni e fu rifiutata l'adozione dei tergicristalli a scomparsa perche' si disse in alfa che poteva causare problemi in caso di nevicate,ma poi si e' visto anni dopo che la cosa era possibile.
 
SediciValvole ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Maxetto ha scritto:
titius ha scritto:
http://www.repubblica.it/economia/2010/05/25/news/volkswagen_ha_acquisito_italdesign_giugiaro-4320832/?ref=HREC2-5
Questo significherà qualcosa? :rolleyes:

Si...che probabilmente Giugiaro ha disegnato la sua ultima Alfa Romeo! ;)
E se è così possiamo dire addio alle belle macchine! Giugiaro ha fatto la fortuna di tutto il gruppo Fiat oltre altre vetture estere,ricordiamo la prima Golf ma anche l'Ibiza uscita contemporaneamente alla prima Punto (entrambe sue creature) poi ci sarebbe una lista infinita!

Beh... anche la CROMA è di Giugiaro....e non è che sia sto capolavoro (imho).

Comunque di Designer bravi ce ne sono..... il mio preferito in assoluto è Marcello Gandini....che ha disegnato alcune fra le auto più belle di ogni tempo.

Purchè Bangle rimanga a disegnare stoviglie...eh???
 
Dannatio ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Maxetto ha scritto:
titius ha scritto:
http://www.repubblica.it/economia/2010/05/25/news/volkswagen_ha_acquisito_italdesign_giugiaro-4320832/?ref=HREC2-5
Questo significherà qualcosa? :rolleyes:

Si...che probabilmente Giugiaro ha disegnato la sua ultima Alfa Romeo! ;)
E se è così possiamo dire addio alle belle macchine! Giugiaro ha fatto la fortuna di tutto il gruppo Fiat oltre altre vetture estere,ricordiamo la prima Golf ma anche l'Ibiza uscita contemporaneamente alla prima Punto (entrambe sue creature) poi ci sarebbe una lista infinita!

Beh... anche la CROMA è di Giugiaro....e non è che sia sto capolavoro (imho).

Comunque di Designer bravi ce ne sono..... il mio preferito in assoluto è Marcello Gandini....che ha disegnato alcune fra le auto più belle di ogni tempo.

Purchè Bangle rimanga a disegnare stoviglie...eh???

Ciao Dannatio....
Allora Giugiaro ha diseganto 2 Croma e non 1!!
Quella degli anni 80/90 (un capolavoro.... se tu sei d'accordo..)
E la seconda versione del 2005/07 però qua c'è da dire una cosa:
Davanti era ben fatta... ma dietro era lampante il problema.... e secondo me li ci son le richieste di Fiat.... (la storia del MPV... che alla fine non lo era...)
Purtoppo l'ultima Croma era un capolavoro a metà.... e le vendite lo hanno dimostrato!!

saluti zanza
 
Ne prenderanno altri di ingegneri, ad ogni modo la linea stilistica un po' moderna un po' retro dell'alfa ormai è abbastanza tracciata, credo non sia impossibile per degli ingegneri dotati di buona fantasia continuare sulla strada intrapresa da quelli passati.
 
lellom ha scritto:
titius ha scritto:
lellom ha scritto:
titius ha scritto:
Sinceramente mi dà un certo fastidio che adesso fanno i fighetti con l'Audi R8 che è una Lamborghini ricarrozzata! Sgrunt!
Poi da Silva...
Adesso anche Giugiaro.
Forse non hai mai pensato che senza Audi la Lambo Gallardo nemmeno esisterebbe....e che è una Supercar nata in simbiosi con i tenici e le tecnologie Audi.Infatti gli ingegneri della Lamborghini hanno scelto di utilizzare la tecnologia dell'alluminio sviluppata da Audi, leader mondiale in questo settore.
La soluzione finale è risultata in un telaio strutturale di alluminio, basato su particolari in alluminio estruso saldati ad elementi di collegamento in fusione di alluminio.
il suo motore V10 inoltre (qui in realtà ci sono diverse interpretazioni) dovrebbe essere nato dall'accoppiata di due 5 cilindri in linea Audi-Vw....se noti hanno ugualissima corsa e alesaggio e sono antecedenti al V10. ;)

Vedo che leggi wikipedia...
Bene questa e' una grandissima cazzata!
Un lamborghini che deriva da 2 5cilindri audi?!
Motori concepiti per berline di classe media?
Ma per favore!
Il V10 Lamborghini deriva dal V10 del prototipo Cala'
del 1995!!!!
I tedeschi hanno messo solo l'iniezione diretta. Punto.
L'iniezione diretta la sappiamo fare anche in Italia.
Il telaio e' molto simile a quello della Gallardo solo
alleggerito con dell'alluminio. Punto.
Sara' un caso che il gruppo VW non ha mai fatto
supersportive prima dell'acquisizione della Lamborghgini???
Forse non ci capiamo.nessuno mette in dubbio che senza l'acquisizione della Lamborghini la R8 non esisterebbe ....ma nessuno può negare che il progetto Gallardo esiste solo grazie a quell'acquisizione e che il suo telaio abbia anche geni tedeschi.L'intero progetto Calà fu abbandonato a favore di una più piccola Lambo.Quanto al motore, è vero che ha fatto da apripista ....ma capirai che essendo già datato fu stravolto e furono usate anche tecnologie Audi (la quale già ne prevedeva il suo utilizzo su altri modelli) : ti invito a guardare corsa e alesaggio di quel 5 cilindri e non venirmi a dire che è una coincidenza che siano ugualissimi al V10( alesaggio 82,5mm, corsa 92,8mm ).Altri sostengono che derivi addirittura dal 4.2 Audi...ora,se tu hai prove che smentiscano o confermano le tue tesi sarei ben lieto di vederle,perchè ho sempre avuto interesse(come appassionato) per quel gioiello.mi faresti davvero un gran favore. ;)dico sul serio. Comunque che siano di classe media non vuol dir nulla : la costruzione modulare dei motori l'hanno sempre utilizzata(compresi il W12 e altri) e non per questo un motore è meno riuscito(...anche perchè poi non si tratta solo di accoppiare due motori ma c'è ben altri studi oltre a quello).Concludendo,in generale trovo abbastanza curioso sentire parlare di ricarrozzamenti a questi livelli. Pur condividendo tanto ,dietro ad ognuna di queste belve c'è tutto un mondo(di studi,tecniche costruttive etc etc....differenziare e dare caratteri diversi partendo dalle stesse basi è impresa non da poco.).

Ps : in VW stavano anche progettando una certa Veyron all'epoca....ma è pur vero che questa non è una supersportiva :D

Il tuo ragionamento non ha senso.
Sarà meglio partire da un 3.9 V10 da 400 cavalli
quale era quello della Calà (a sua volta derivato dalla P140)
per sviluppare una nuova supersportiva oppure prendere
un motore da berlina e raddoppiarlo?
Come fai a presentare il concetto di modularità? Un motore
concepito per fare 5000 giri può farne 8000-9000?
I motori delle berline sono pensati per avere coppia non
potenza, come si fa a farne motori ultra performanti? Dai
su.. abbiamo scherzato.

E comunque ho trovato questadiscussione:
http://www.autopareri.com/forum/lamborghini/41044-v10-ed-identit.html
Nella quale si dice esattamente il contrario, ovvero
che il 5 in linea Audi si basato sul V10 segato a metà.
Quindi come vedi di voci ne girano.

Ah la P140 V10 è del 1989!!!
http://www.timpelen.com/?car=p140
Cosa produceva l'Audi nel 1989, te lo ricordi?
L'Audi 90?!?! Bella macchina! Sicuramente ai
progettisti Lamborghini sarà venuto in mente di prendere
quel motore come riferimento!!! AHAHAHAHAHA
 
Ah e leggendo la scheda tecnica della P140... sempre del 1989
http://www.ultimatecarpage.com/car/3896/Lamborghini-P140-Concept.html

"Under the carbon fibre body panels the new Lamborghini was even more impressive. The chassis was constructed from bonded aluminium sections, providing both rigidity and light weight. Suspension was by double wishbones all around. The really interesting part was the brand new V10 engine. It was based on the V8 from the Jalpa. Developed in a mere seven months, it displaced just under four litres, had twin overhead camshafts and was equipped with four valves per cylinder. The all aluminium unit put out a very competitive 372 bhp, which placed it well ahead of engines used in similar Ferrraris and Porsches at the time."

Telaio in alluminio a sezione legate nel 1989!!! Altro che Audi!
Il motore deriva da quello della Jalpa, finalmete la fonte!
Quello della Jalpa era un V8 a cui hanno aggiunto 2 cilindri,
sviluppato in soli 7 mesi, ed era in alluminio.

Esattamente come l'Audi 90.
 
titius ha scritto:
Ah e leggendo la scheda tecnica della P140... sempre del 1989
http://www.ultimatecarpage.com/car/3896/Lamborghini-P140-Concept.html

"Under the carbon fibre body panels the new Lamborghini was even more impressive. The chassis was constructed from bonded aluminium sections, providing both rigidity and light weight. Suspension was by double wishbones all around. The really interesting part was the brand new V10 engine. It was based on the V8 from the Jalpa. Developed in a mere seven months, it displaced just under four litres, had twin overhead camshafts and was equipped with four valves per cylinder. The all aluminium unit put out a very competitive 372 bhp, which placed it well ahead of engines used in similar Ferrraris and Porsches at the time."

Telaio in alluminio a sezione legate nel 1989!!! Altro che Audi!
Il motore deriva da quello della Jalpa, finalmete la fonte!
Quello della Jalpa era un V8 a cui hanno aggiunto 2 cilindri,
sviluppato in soli 7 mesi, ed era in alluminio.

Esattamente come l'Audi 90.
Vedo che ti fai certi viaggi colossali.può anche darsi che quel V10 discenda direttamenente dal medioevo! :lol: :lol:ma non vedi che ti contraddici da solo??? :lol: :lol:
hai letto bene il tuo link ?? :shock: :shock: :shock: no, perchè dice questo dopo che tu hai travisato un pò tutto il senso e i riferimenti :

"The V10 engine in the Gallardo bares no relation with the V10 in the P140 / Cala."

Il tuo link dice solo che è il motore della Calà a derivare da quello della P140.....fine della storia e di quel motore!!!con la Gallardo non centra una pippa!sei simpatico però ! ;) :D ripeto ,quel V10 ha un progetto tutto nuovo come la Gallardo e furono usate tecnologie che c'erano in casa....tra cui quei due 5 cilindri in linea dalla stessa corsa e alesaggio...che esistevano prima di quel motore!
Altra chicca :D...ti informo che l'alluminio per le auto si usava già negli anni '70 (alcune Alfa Romeo comprese)...ma c'erano tutt'altre tecniche costruttive e Lamborghini ,essendo proprietà privata di Audi quando progettarono la Gallardo,usò quello che c'era in casa...il meglio in fatto di costruzioni in quel materiale.

Insomma,hai cercato di sparare ma avevi il fucile scarico ;)
 
lellom ha scritto:
titius ha scritto:
Ah e leggendo la scheda tecnica della P140... sempre del 1989
http://www.ultimatecarpage.com/car/3896/Lamborghini-P140-Concept.html

"Under the carbon fibre body panels the new Lamborghini was even more impressive. The chassis was constructed from bonded aluminium sections, providing both rigidity and light weight. Suspension was by double wishbones all around. The really interesting part was the brand new V10 engine. It was based on the V8 from the Jalpa. Developed in a mere seven months, it displaced just under four litres, had twin overhead camshafts and was equipped with four valves per cylinder. The all aluminium unit put out a very competitive 372 bhp, which placed it well ahead of engines used in similar Ferrraris and Porsches at the time."

Telaio in alluminio a sezione legate nel 1989!!! Altro che Audi!
Il motore deriva da quello della Jalpa, finalmete la fonte!
Quello della Jalpa era un V8 a cui hanno aggiunto 2 cilindri,
sviluppato in soli 7 mesi, ed era in alluminio.

Esattamente come l'Audi 90.
Vedo che ti fai certi viaggi colossali.può anche darsi che quel V10 discenda direttamenente dal medioevo! :lol: :lol:ma non vedi che ti contraddici da solo??? :lol: :lol:
ma hai letto bene il tuo link ?? :shock: :shock: :shock: no, perchè dice questo dopo che tu hai travisato un pò tutto il senso e i riferimenti :

"The V10 engine in the Gallardo bares no relation with the V10 in the P140 / Cala."

Il tuo link dice solo che è il motore della Calà a derivare da quello della P140.....fine della storia e di quel motore!!!con la Gallardo non centra una pippa!sei simpatico però ! ;) :D ripeto ,quel V10 ha un progetto tutto nuovo come la Gallardo e furono usate tecnologie che c'erano in casa....tra cui quei due 5 cilindri in linea dalla stessa corsa e alesaggio...che esistevano prima di quel motore!
Altra chicca :D...ti informo che l'alluminio per le auto si usava già negli anni '70 (alcune Alfa Romeo comprese)...ma c'erano tutt'altre tecniche costruttive e Lamborghini ,essendo proprietà privata di Audi quando progettarono la Gallardo,usò quello che c'era in casa...il meglio in fatto di costruzioni di quel materiale.

Insomma,hai cercato di sparare ma avevi il fucile scarico ;)

E' vero... :)
ma altre fonti invece dicono che la Gallardo deriva
dalla Calà, che secondo me ha molto senso.
Inoltre la fonte che cito io non dice da quale motore
deriverebbe quello della Gallardo, anche se dice che non
è imparentato.
 
Back
Alto