<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E' vero che le macchine si abituano alla guida? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

E' vero che le macchine si abituano alla guida?

Credo di si...ad esempio la Fiesta di mio nonno che non ha mai superato i 2.000 giri in 10 anni, quelle rare volte che l'ho guidata io arrivava a 2.500 e poi faceva una fatica immensa a sfiorare i 3.000, facendo un rumoraccio come se stessi in zona rossa.....non so quanto possa essere attendibile questo mio esempio, ma credo che un qualche nesso ci sia nel rapporto (sul lungo termine) tra stile di guida e prestazioni!
 
nella mia, ogni tanto si deve fare il reset dell'acceleratore...a motore freddo, prima di avviare, si deve tenere il quadro acceso per 5 minuti.
 
Baron89 ha scritto:
Credo di si...ad esempio la Fiesta di mio nonno che non ha mai superato i 2.000 giri in 10 anni, quelle rare volte che l'ho guidata io arrivava a 2.500 e poi faceva una fatica immensa a sfiorare i 3.000, facendo un rumoraccio come se stessi in zona rossa.....non so quanto possa essere attendibile questo mio esempio, ma credo che un qualche nesso ci sia nel rapporto (sul lungo termine) tra stile di guida e prestazioni!

io una volta noleggiai una punto prima serie da 80 cv se non sbaglio, beh faceva fatica a superare i 80 kmh, a 90 ballava la leva del cambio e c'è voluto forse 1 km per passare da 70 a 90.. sarà che dove l'ho presa guidano tutti con calma e non ci sono autostrade.. mah..
 
Mauro 65 ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
suiller ha scritto:
verissimo, sono già anni che esistono le centraline auto-adattive basta staccare la batteria x 20 minuti e tutto torna come mamma l'ha fatta :D
Potresti dirmi di più? Le montano su tutte le auto? Da quanti anni esistono?
Da quello che so io, hanno iniziato a diffondersi progressivamente da una decina d'anni, oggi (nel senso della produzione attuale) le montano tutte (se non altro per superare le omologazioni anti inquinamento :rolleyes: ). Ma la differenza tra un'auto "addormentata" ed una "vispa" è immediatamente percepibile essenzialmente con le vetture dotate di cambio automatico, perché è sulla centralina del cambio automatico che interviene pesantemente la logica auto adattiva. Su una manuale, tutt'al più, viene un po' castrata la ripresa in rapporto alto.
Quanto alla parte meccanica, lascio la parola al tuo conoscente ing. ... io da parte mia ho molta cura di mantenere il motore sempre ben allenato e pronto ad estendersi lungo tutta la gamma di giri prevista :lol:

bisognerebbe un po' intendersi su sistema adattativo (un loop di controllo è in una certa misura un sistema adattativo..allora ci dovremmo chiedere quanti loop di controllo ci siano in una ecu...)
tornando a bomba è corretto il tuo es sulla logica cambio
ne aggiungo un paio : apprendimento sbandamento sonda lambda e sul diesel ricentraggio portata minima iniettore....ovviamente entrambi influenzati dall'invecchiamento piu' che dal guidatore
 
Ho sempre pensato che l'auto si "adattasse" alla guida del conducente, in quanto mi è capitato, comperando una macchina nuova, o come più recentemente, installando una centralina aggiuntiva che aumenta di una ventina di cavalli, che i primi giorni sembrava che la macchina "volasse" ma poi tornasse lentamente al mio stile di guida generalmente "rilassata".

Ma forse, come mi è stato fatto notare, sono io che mi abituo, e non l'auto.....
 
Il motore è meno slegato se lo si guida sempre in maniera troppo conservativa...mi ricordo che quando presi una Punto seconda mano (era di una prof.ssa in pensione che in 9 anni ci aveva percorso 43.000 km) ed andai a mettere la V la macchina sembrava ingolfata (probabilmente in 9 anni la V l'aveva vista col binocolo)...dopo qualche settimana di guida "mia" e qualche tirata il motore andava meglio.
 
mio nonno ha avuto una twingo 1.1 spring con clima...auto del '97, lui ha avuta dal 2004 a settembre 2011..quando l'ha presa aveva 12 mila km ed era di una signora che la usava per fare la spesa...l'ha regalata a un cugino con 47mila km...io l'ho guidata qualche volta e in effetti era davvero piatta, seduta...sembrava legata...e io non sono uno che ha uno stile di guida sportivo...però questa povera twingo penso proprio si sia abituata a stili di guida molto tranquilli, e non ne voleva sapere di essere brillante!!!lo dico perchè una mia amica ne aveva una identica (era il restyling, ma il motore era lo stesso) ed era decisamente più reattiva
 
Grazie mille a tutti delle risposte..... Ma quindi se una macchina dopo 10-15 anni di letargo viene svegliata si possono avere guasti o problemi? Se la si "rieduca", piano piano salendo sempre di più (per un breve intervallo di tempo) di giri e di velocità il motore riesce a tornare allo stato quasi originario? Faccio un esempio, tengo i 3000 per qualche minuto e poi torno a regimi letargo. Il giorno dopo un'altra punta a 3000 e così via. Può migliorare la situazione un atteggiamento del genere o non serve a nulla?
Grazie mille anticipatamente
By by
 
dopo 10-15 anni di letargo aspettati rogne come quelle che ho elencato in precedenza (mi e' successo, quindi ....). Vacci piano.
 
Back
Alto