mammo4 ha scritto:Io ho i 16" con le hankook versione highline. Per ora si stanno comportando benissimo. Nulla da dire onestamente.
ivanigor ha scritto:Ciao PASSATTONE e grazie per le delucidazioni, sono benvenute!
Il discorso Michelin/Bridgestone è piuttosto chiaro, da chiarire solo questo:
se le michelin mantengono invariate (tranne l'acqua pl.) le prestazioni, allora non dovrebbero indurirsi cosi tanto (e credo neanche cosi presto, ma ho chiesto sui tempi appena spiegazioni ad alkiap); inoltre, rispetto alle bridgestone, che sembrerebbero essere più "piacevoli" nei primi tempi, si alterano meno, a parità di "spupazzamento" vettura?
In seconda, le Pilot Sport 2 che hai citato di che "pasta" son fatte? Valgono le stesse considerazioni che per le ealge F1 o invece se ne può parlare e si possono in qualche modo paragonare alle PE2? In che differiscono, in sostanza?
Azzardo un'altra domanda ancora: 'ste benedette dunlop fast response, come si comportano, si bruciano in 10.000 km o sono ok al pari delle michelin (e diciamo pure bridgestone)? :shock:
Grazie, aspetto ultimi aggiornamenti![]()
alkiap ha scritto:40.000Km percorsi in due anni. L'indurimento con la percorrenza parrebbe essere una "caratteristica" della Michelin, ho letto e sentito numerosi pareri in tal senso.
Ma come dice Passattone è un indurimento relativo, a patto di esserne consapevoli in situazioni particolari non penalizza la guida.
Sulla mia nuova vettura ho le Pilot Sport 2 come primo equipaggiamento, ma avendo solo 3 settimane non ho molto da dire a proposito, se non che mi hanno positivamente sorpreso in occasione di un acquazzone non indifferente: mi sono impegnato per metterle in difficoltà in varie rotonde, con uscite "a cannone", e nonostante la misura extralarge e la trazione posteriore non sono riuscito a far attivare il controllo della trazione :shock:
Alla faccia di chi dice che la TP è pericolosa![]()
Si ho una polo destinata al pensionamento nei prossimi 18 mesi :cry:...dovrebbe essere come la tua una 1.9...ivanigor ha scritto:paolinotdi ha scritto:Pari tipologia di prodotto ho riscontrato l'eccellenza con le PE2.kanarino ha scritto:calcola che una gomma con una spalla bassa già è rumorosa di suo..perchè cmq senti tutte le deformazioni dell'asfalto...le michelin sono ottime ma vogliono un'asfalto perfetto altrimenti sono più rumorrose (parole del mio gommista di fiducia che sono più di 30 anni che fa questo lavoro)...paolinotdi ha scritto:Non mi risulta che le PE2 siano rumorose...sarà il mio TDI che coprirà il rumore di rotolamento
Assorbimento? bhè quando si viaggia con spalle /45 o /50 sono pochi gli pneumatici "confortevoli"...
Logicamente con degli penumatici turistici il comfort aumenta...attenzione perchè il consiglio del gommista spesso dipende da cosa ti vuol rifilare...i PE2 ad oggi non me li ha consigliati nessun gommista me li sono sempre scelti fidandomi, anni or sono, al consiglio del mitico amico PASSATTONE
ciao paolinotdi, mi pare che tempi andati mi hai già ben consigliato per la mia polo, se ricordo bene, forse hai una seat o un polo?
Cmq volevo domandarti a proposito delle PE2, un gommista mi ha detto che secondo lui michelin PE2, bridgestone Turanza ER300, goodyear F1 GS-D3 sono tutte buonine; alla domanda su quale sceglierebbe lui mi ha indicato le bridgestone: le michelin tenderebbero ad indurire più velocemente e le F1 ci sarebbe il problema del disegno che la goodyear tenderebbe a cambiare spesso...
allora quale pneumatico scegliere :shock: ?
posso mettere in secondo piano rumorosità e assorbimento, fa niente, ma per le prestazioni? Trazione e frenata sul bagnato (oltre che asciutto9, stabilità e aderenza in curva e non? Quale la migliore?
Vi torna il discorso indurimento più veloce delle michelin?
E cmq se potete datemi per cortesia qualche ragguaglio su questi pneumatici detti (vabe sul michelin già ne avete parlato, a parte il fattore indurimento).
Grazie per il vostro prezioso apporto, ciao!
GC9 ha scritto:Ciao, mi trovo nella tua stessa situazione (anch'io ho una 9n3)..il cambio gomme è ormai prossimo e nn so su quali orientarmi..anche se un'idea..
Innanzitutto una domanda..parli di 195/50 R15..quindi hai i cerchi Charade ed hai deciso di passare ad una spalla 50, no? Ma tu che gomme avevi di fabbrica? Io, con i Charade 195/55 R15, avevo le Dunlop SP SPORT 2000E e son a quasi 50mila km..
Le ho trovate ottime sotto tutti i punti di vista..anche se a voler trovare il cavillo sul bagnato mi sentivo un pò più leggerino (più del dovuto) ed in condizioni avverse, quali ad es il nevischio, la macchina nn andava proprio..e prima di questa disavventura ero molto deciso a rimanere in 'casa Dunlop'..magari con una gomma ancor più performante (e già qui nascono le incongruenze perchè c'è chi dice che le migliori dunlop siano le SP SPORT 01, chi le Fastresponse..quindi qual è effettivamente la migliore???)..poi ho preferito guardarmi intorno..
Ho stilato una mezza lista (che dovrebbe andar bene anche con le /50..).. e mi permetto di aggiungere un commento alle varie gomme in base ai suggerimenti che mi son stati dati, alle esperienze raccontate ed alle prove lette nell'ultimo mese e naturalmente eventuali commenti di possessori sarebbero ben accetti...
Dimensioni: 195/55/R15 85 V
Dunlop SP SPORT 2000E
Dunlop SP SPORT 01
Dunlop Fastresponse (anno ?07)
Pirelli Cinturato P6 (195/55/R15 85 H) (anno ?09)
Bridgestone Turanza ER300
Bridgestone Potenza RE720
Yokohama S.Drive
Toyo PXT1R
Vredestein Sportrac 3
Michelin Pilot Exalto PE2
Goodyear Eagle Vector EV-2
Goodyear Eagle F1 GS-D3
Hankook Ventus V12 EVO (anno ?08 )
Allora..delle Dunlop ho già parlato..pare chiaro che le SP SPORT 01 e le Fastresponse siano una spalla sopra delle SP SPORT 2000E, ma poi quale scegliere?..stando ai voti (ed anche perchè progettate dopo..) le fastresponse..
Le Cinturato son turistiche..insomma tra quelle son le meno performanti..
Le ER 300 e le RE720 son concettualmente diverse..le prime dovrebbero durare molto e bene, ma nn essere chissà quanto performanti..le seconde tempo fa erano delle ottime sportive, ma ora in casa Bridgestone ce ne son di migliori e più nuove, peccato che nn ci siano 195 R15..
Yoko e Toyo hanno le più estreme, più pareri per le Toyo, ma siam lì..sull'asciutto perfette, ma come tutte le estreme perdono sul bagnato, son rumorose e pare si consumino in un niente..
Le Sportrack 3 mi sembravano sfiziose, ma pare siano molta e pubblicità e poco più di qualcosa di buono sul bagnato..
Delle PE2 parlan tutti bene in via generica..ma poi nn pare siano eccelse per niente in particolare ed inoltre tendano ad indurirsi più facilmente delle altre.. E a quanto ho letto in questo post pare siano in dirittura d'arrivo le PE3..Vero??E quando?
Sempre qui ho letto delle Pilot Sport 2, ma nn ho ben capito..Quali sono meglio secondo voi..le PE2 o le PS2? e perchè?..e per chi fosse informato sulle Michelin..La sigla 'exalto' che vuole significare??
Poi ci son le goodyear..personalmente ho avuto le hydragrip delle stesse dimensioni e devo dire che eran buone in ogni situazione..però, oltre ad essere molto rumorose, tendevano a 'spappolarsi' con le alte temperature (con le SP SPORT 2000E nn succede!) ed se si prendeva una buca c'era il rischio che la gomma 'saltasse' da un momento all'altro.. delle Eagle Vector EV-2 e delle Eagle F1 GS-D3 nn ho raccolto granchè di info se nn che son rumorose e cmq tendono a spappolarsi..
Restano dunque le hankook Ventus V12 Evo.. le più nuove tra quelle scritte e le uniche 'top di gamma' per quella misura.. A quanto pare chi le ha provate si è trovato bene. E ne parlano così sia possessori con la Polo, che riviste quotate come la bild, soprattutto per misure del nostro range.. Personalmente ero 'restio' alle hankook, però c'è da riconoscere che è una marca koreana e nn cinese, che pare abbia raggiunto la qualità delle grandi marche proprio grazie agli ingenti investimenti fatti e quindi nn hanno niente a che vedere con le pessime hankook che si affacciarono nel nostro Paese ad inizio secolo...e quindi credo che nn siano affatto male o da considerarsi gomme di serie B..
Cmq gradirei un parere più dettagliato da chi le ha usate e le usa anche con la golf, ma le Ventus V12 Evo, perchè come detto, tra un modello e l'altro di hankook ci sono molte più differenze e passi avanti di quanti nn ce ne siano per le marche più note...
PS: ..se le gomme le si cambia più o meno ogni 4 anni credo che, se ci si è trovati bene, ci si orienta nuovamente sullo stesso marchio più che sullo stesso modello in quanto la perfezione nn esiste ed è lecito che si cerchi sempre il meglio e la tecnologia avanza ed in un arco di tempo così ampio è giusto valutare più possibilità... diverso il discorso se le si cambia ogni anno od ogni 2 anni.. se, invece, nn ci si è trovati per niente bene le si cambia puntando decisi a 'nuovi porti'..
GC9 ha scritto:Ciao, mi trovo nella tua stessa situazione (anch'io ho una 9n3)..il cambio gomme è ormai prossimo e nn so su quali orientarmi..anche se un'idea..
Innanzitutto una domanda..parli di 195/50 R15..quindi hai i cerchi Charade ed hai deciso di passare ad una spalla 50, no? Ma tu che gomme avevi di fabbrica? Io, con i Charade 195/55 R15, avevo le Dunlop SP SPORT 2000E e son a quasi 50mila km..
Le ho trovate ottime sotto tutti i punti di vista..anche se a voler trovare il cavillo sul bagnato mi sentivo un pò più leggerino (più del dovuto) ed in condizioni avverse, quali ad es il nevischio, la macchina nn andava proprio..e prima di questa disavventura ero molto deciso a rimanere in 'casa Dunlop'..magari con una gomma ancor più performante (e già qui nascono le incongruenze perchè c'è chi dice che le migliori dunlop siano le SP SPORT 01, chi le Fastresponse..quindi qual è effettivamente la migliore???)..poi ho preferito guardarmi intorno..
Ho stilato una mezza lista (che dovrebbe andar bene anche con le /50..).. e mi permetto di aggiungere un commento alle varie gomme in base ai suggerimenti che mi son stati dati, alle esperienze raccontate ed alle prove lette nell'ultimo mese e naturalmente eventuali commenti di possessori sarebbero ben accetti...
Dimensioni: 195/55/R15 85 V
Dunlop SP SPORT 2000E
Dunlop SP SPORT 01
Dunlop Fastresponse (anno ?07)
Pirelli Cinturato P6 (195/55/R15 85 H) (anno ?09)
Bridgestone Turanza ER300
Bridgestone Potenza RE720
Yokohama S.Drive
Toyo PXT1R
Vredestein Sportrac 3
Michelin Pilot Exalto PE2
Goodyear Eagle Vector EV-2
Goodyear Eagle F1 GS-D3
Hankook Ventus V12 EVO (anno ?08 )
Allora..delle Dunlop ho già parlato..pare chiaro che le SP SPORT 01 e le Fastresponse siano una spalla sopra delle SP SPORT 2000E, ma poi quale scegliere?..stando ai voti (ed anche perchè progettate dopo..) le fastresponse..
Le Cinturato son turistiche..insomma tra quelle son le meno performanti..
Le ER 300 e le RE720 son concettualmente diverse..le prime dovrebbero durare molto e bene, ma nn essere chissà quanto performanti..le seconde tempo fa erano delle ottime sportive, ma ora in casa Bridgestone ce ne son di migliori e più nuove, peccato che nn ci siano 195 R15..
Yoko e Toyo hanno le più estreme, più pareri per le Toyo, ma siam lì..sull'asciutto perfette, ma come tutte le estreme perdono sul bagnato, son rumorose e pare si consumino in un niente..
Le Sportrack 3 mi sembravano sfiziose, ma pare siano molta e pubblicità e poco più di qualcosa di buono sul bagnato..
Delle PE2 parlan tutti bene in via generica..ma poi nn pare siano eccelse per niente in particolare ed inoltre tendano ad indurirsi più facilmente delle altre.. E a quanto ho letto in questo post pare siano in dirittura d'arrivo le PE3..Vero??E quando?
Sempre qui ho letto delle Pilot Sport 2, ma nn ho ben capito..Quali sono meglio secondo voi..le PE2 o le PS2? e perchè?..e per chi fosse informato sulle Michelin..La sigla 'exalto' che vuole significare??
Poi ci son le goodyear..personalmente ho avuto le hydragrip delle stesse dimensioni e devo dire che eran buone in ogni situazione..però, oltre ad essere molto rumorose, tendevano a 'spappolarsi' con le alte temperature (con le SP SPORT 2000E nn succede!) ed se si prendeva una buca c'era il rischio che la gomma 'saltasse' da un momento all'altro.. delle Eagle Vector EV-2 e delle Eagle F1 GS-D3 nn ho raccolto granchè di info se nn che son rumorose e cmq tendono a spappolarsi..
Restano dunque le hankook Ventus V12 Evo.. le più nuove tra quelle scritte e le uniche 'top di gamma' per quella misura.. A quanto pare chi le ha provate si è trovato bene. E ne parlano così sia possessori con la Polo, che riviste quotate come la bild, soprattutto per misure del nostro range.. Personalmente ero 'restio' alle hankook, però c'è da riconoscere che è una marca koreana e nn cinese, che pare abbia raggiunto la qualità delle grandi marche proprio grazie agli ingenti investimenti fatti e quindi nn hanno niente a che vedere con le pessime hankook che si affacciarono nel nostro Paese ad inizio secolo...e quindi credo che nn siano affatto male o da considerarsi gomme di serie B..
Cmq gradirei un parere più dettagliato da chi le ha usate e le usa anche con la golf, ma le Ventus V12 Evo, perchè come detto, tra un modello e l'altro di hankook ci sono molte più differenze e passi avanti di quanti nn ce ne siano per le marche più note...
PS: ..se le gomme le si cambia più o meno ogni 4 anni credo che, se ci si è trovati bene, ci si orienta nuovamente sullo stesso marchio più che sullo stesso modello in quanto la perfezione nn esiste ed è lecito che si cerchi sempre il meglio e la tecnologia avanza ed in un arco di tempo così ampio è giusto valutare più possibilità... diverso il discorso se le si cambia ogni anno od ogni 2 anni.. se, invece, nn ci si è trovati per niente bene le si cambia puntando decisi a 'nuovi porti'..
paolinotdi ha scritto:Si ho una polo destinata al pensionamento nei prossimi 18 mesi :cry:...dovrebbe essere come la tua una 1.9...ivanigor ha scritto:paolinotdi ha scritto:Pari tipologia di prodotto ho riscontrato l'eccellenza con le PE2.kanarino ha scritto:calcola che una gomma con una spalla bassa già è rumorosa di suo..perchè cmq senti tutte le deformazioni dell'asfalto...le michelin sono ottime ma vogliono un'asfalto perfetto altrimenti sono più rumorrose (parole del mio gommista di fiducia che sono più di 30 anni che fa questo lavoro)...paolinotdi ha scritto:Non mi risulta che le PE2 siano rumorose...sarà il mio TDI che coprirà il rumore di rotolamento
Assorbimento? bhè quando si viaggia con spalle /45 o /50 sono pochi gli pneumatici "confortevoli"...
Logicamente con degli penumatici turistici il comfort aumenta...attenzione perchè il consiglio del gommista spesso dipende da cosa ti vuol rifilare...i PE2 ad oggi non me li ha consigliati nessun gommista me li sono sempre scelti fidandomi, anni or sono, al consiglio del mitico amico PASSATTONE
ciao paolinotdi, mi pare che tempi andati mi hai già ben consigliato per la mia polo, se ricordo bene, forse hai una seat o un polo?
Cmq volevo domandarti a proposito delle PE2, un gommista mi ha detto che secondo lui michelin PE2, bridgestone Turanza ER300, goodyear F1 GS-D3 sono tutte buonine; alla domanda su quale sceglierebbe lui mi ha indicato le bridgestone: le michelin tenderebbero ad indurire più velocemente e le F1 ci sarebbe il problema del disegno che la goodyear tenderebbe a cambiare spesso...
allora quale pneumatico scegliere :shock: ?
posso mettere in secondo piano rumorosità e assorbimento, fa niente, ma per le prestazioni? Trazione e frenata sul bagnato (oltre che asciutto9, stabilità e aderenza in curva e non? Quale la migliore?
Vi torna il discorso indurimento più veloce delle michelin?
E cmq se potete datemi per cortesia qualche ragguaglio su questi pneumatici detti (vabe sul michelin già ne avete parlato, a parte il fattore indurimento).
Grazie per il vostro prezioso apporto, ciao!
Il discorso sull'indurimento è vecchio, sono quei luoghi comuni del passato che si trascinano per anni ed è dura cancellare. Non ho riscontrato questa tipologia di problema sul treno passato e men che meno sull'attuale.
Le turanza le conosco ma su un'altra vettura: non sono male ma non sono paragonabili alle PE2.
In precedenza ho avuto delle potenza, ma erano rumorose ed avevano poco grip in frenata.
Con le PE2, quando avevo il motore "potenziato" :shock:non avevo problemi di trazione su bagnato ed asciutto, la frenata, ai tempi, era la migliore per la categoria quindi...l'unico problema era che con 310Nm sull'anteriore le avevo bruciate in pochissimo, problema non ripetutosi nella conformazione standard 240Nm.
Questo è il mio ultimo treno di gomme, quindi sono rimasto fuori dal giro delle info, anche perchè in futuro non ci penserò su molto nella scelta di uno pneumatico: o Michelin o un loro marchio derivato).
In un certo perido ho avuto sull'anteriore delle Kleber hydraxer, ottime gomme turistiche confortevoli, penso a livello di turanza, il marchio fa parte del gruppo michelin, della stessa marca ho comprato le invernali Krisalp HP e posso ritenermi soddisfatto.
Quindi? io consiglio solo michelin e per ogni vettura la gomma giusta: logicamente se monto un'energy saver su una golf gti forse non sarò così soddisfatto idem se dovessi montare una PS cup2 su una Zafira a metano...Quindi per ogni macchina la sua gomma, poi posso scegliere se stare su qualcosa di meno o più performante in base alle mie esigenze.
Per la polo con 195/50 r15 le PE2 sono un'ottima scelta, infatti l'ho ripetuta, in passato ho avuto delle Pilot Primacy abbondate precocemente dalla disperazione.
Le F1? ne ho sempre sentito parlare male: rumorose, scarse performance nel tempo. Magari sono state provate su auto sbagliate...
Dunlop: scartate in ogni loro modello.
Continental: sicuramente per il lavoro sono ottime ma sulle auto "normali" solo le invernali paiono essere buone.
Pirelli: ottime come invernali, come estive la mia esperienza diretta risale a delle p3000...In casa abbiamo avuto auto che montavano P6000 ma i tempi sono lontani e parliamo comunque di altre tipologie di auto. I problemi riscontrati da Passattone li ho sentiti lamentare anche da altre persone...
Ciao e buona scelta
alkiap ha scritto:40.000Km percorsi in due anni. L'indurimento con la percorrenza parrebbe essere una "caratteristica" della Michelin, ho letto e sentito numerosi pareri in tal senso.
Ma come dice Passattone è un indurimento relativo, a patto di esserne consapevoli in situazioni particolari non penalizza la guida.
Sulla mia nuova vettura ho le Pilot Sport 2 come primo equipaggiamento, ma avendo solo 3 settimane non ho molto da dire a proposito, se non che mi hanno positivamente sorpreso in occasione di un acquazzone non indifferente: mi sono impegnato per metterle in difficoltà in varie rotonde, con uscite "a cannone", e nonostante la misura extralarge e la trazione posteriore non sono riuscito a far attivare il controllo della trazione :shock:
Alla faccia di chi dice che la TP è pericolosa![]()
PASSATTONE ha scritto:ivanigor ha scritto:Ciao PASSATTONE e grazie per le delucidazioni, sono benvenute!
Il discorso Michelin/Bridgestone è piuttosto chiaro, da chiarire solo questo:
se le michelin mantengono invariate (tranne l'acqua pl.) le prestazioni, allora non dovrebbero indurirsi cosi tanto (e credo neanche cosi presto, ma ho chiesto sui tempi appena spiegazioni ad alkiap); inoltre, rispetto alle bridgestone, che sembrerebbero essere più "piacevoli" nei primi tempi, si alterano meno, a parità di "spupazzamento" vettura?
In seconda, le Pilot Sport 2 che hai citato di che "pasta" son fatte? Valgono le stesse considerazioni che per le ealge F1 o invece se ne può parlare e si possono in qualche modo paragonare alle PE2? In che differiscono, in sostanza?
Azzardo un'altra domanda ancora: 'ste benedette dunlop fast response, come si comportano, si bruciano in 10.000 km o sono ok al pari delle michelin (e diciamo pure bridgestone)? :shock:
Grazie, aspetto ultimi aggiornamenti![]()
Le gomme che si induriscono diventando come dei "pietroni" o se preferisci di "vetro" sono ben altre... Chiaro è che la mescola invecchia e a prescindere dalla marca dopo 6 anni in certi casi anche meno anche se c'è ancora battistrada è meglio sostituirle.
Le bridgestone non è che sono più piacevoli nei primi tempi delle PE2, sono ottime gomme ma che si rivolgono a una clientela che ha pretese prestazionali differenti, quindi difficile paragonarle.
Per chiarire se vuoi una gomma silenziosa, e confortevolissima prendi le ER300 e non te ne pentirai (a parte... ripeto la durata che è davvero molto limitata se strappazzate un pò).
Il suo concorrente diretto in casa Michelin sono le Energy che per altro non hanno proprio nulla da invidiare alle Bridgestone, con in più... una resistenza al rotolamento decisamente inferiore (indice di scorrevolezza) con conseguente abbattimento dei consumi e usura davvero limitatissima.
Le PS2 sono le Ultra High Performance di casa Michelin, da anni sul mercato e man mano che le concorrenti "gli hanno preso le misure" progettando pneumatici nuovi è comunque rimasto se non il punto di riferimento sempre assolutamente tra le primissime se parliamo di prestazioni... con la non trascurabile differenza in molti casi che... con le PS2 sono sostanzialmente costanti nel tempo... mentre altre... ahiloro spesso e volentieri dopo qualche migliaio di chilometri cominciano a presentare il conto sotto vari aspetti, come rumorosità eccessiva, decadimento delle performance anche drastico... ecc... ecc... per non parlare del must di Michelin... la loro capacità di progettare pneumatici con elevatissime doti di tenuta pur rimanendo sempre al vertice per quanto riguarda la resistenza al rotolamento.
Purtroppo però non sono disponibili alcune misure (relativamente ridotte)adatte a calzare certe berlinette sportive... e per questo... ci sono appunto le PE2.
Sulle Dunlop non mi esprimo... mai prese in seria considerazione per montarle sulle mie... auto... 8)
Ciao
Facci poi sapere che preventivi ottieni ( e non dimenticare i rivenditori online).ivanigor ha scritto:alkiap ha scritto:40.000Km percorsi in due anni. L'indurimento con la percorrenza parrebbe essere una "caratteristica" della Michelin, ho letto e sentito numerosi pareri in tal senso.
Ma come dice Passattone è un indurimento relativo, a patto di esserne consapevoli in situazioni particolari non penalizza la guida.
Sulla mia nuova vettura ho le Pilot Sport 2 come primo equipaggiamento, ma avendo solo 3 settimane non ho molto da dire a proposito, se non che mi hanno positivamente sorpreso in occasione di un acquazzone non indifferente: mi sono impegnato per metterle in difficoltà in varie rotonde, con uscite "a cannone", e nonostante la misura extralarge e la trazione posteriore non sono riuscito a far attivare il controllo della trazione :shock:
Alla faccia di chi dice che la TP è pericolosa![]()
grazie per le utili informazioni alkiap,
comincio a pensare alle michelin, in ultima analisi![]()
ivanigor ha scritto:Grazie mille PASSATTONE per la pazienza nel leggere e rispondere, ti meriti la fama ti cui godi nel forum
Capito come la pensi sulle dunlopvorrei quindi porti un domanda conclusiva: le energy non hanno quindi prestazioni paragonabili alle PS2?
Le prime meglio solo per i consumi e le seconde consumi "normali" ma prestazioni migliori? Con ogni terreno e condizione meteo?
grazie! :!:
Carloantonio70 - 17 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa