<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E' ufficiale: la punto evo proprio non la digerisco. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

E' ufficiale: la punto evo proprio non la digerisco.

Sarò in controtendenza, ma io preferisco un ultimo rapporto "di potenza" che garantisce una buona ripresa senza dover ricorrere ad una scalata
 
29031951 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Allora.....tu hai affermato che la ripresa si migliora solo con l'accorciamento dei rapporti.....è un'affermazione intelligente?.
Sì, perchè come ho spiegato 4 o 5 volte (ma tu eri distratto) la Fiat ha di fatto accorciato i rapporti, misurando la ripresa della Evo in 5a e quella della GPunto in 6a. L'hai capito o devo spiegartelo un'altra volta?
eugenio62 ha scritto:
A me non me ne fregava niente della 6 della Punto e della 5 della evo....cmq sono andato a leggere la prova di Auto che ammette la non paragonabilità dei 2 rilevamenti in quanto ottenuti con rapporti diversi......per tale motivo ha poi menzionato a pagina 148 dal rigo 2 al rigo 7 .....Auto, non io, afferma che in questo modo si può fare un paragone equo......la evo da 40 a 80( questo test si esegue in V ) infligge 4 secondi circa alla Punto...........adesso come siano riusciti i tecnici Fiat a migliorare la reattività del motore a parità di rapporti....tu chiaramente non te lo spiegherai...ma solo tu.....adesso se vuoi vai a dare degli idioti ai giornalisti di Auto.
Adesso te lo spiego, chiaramente anche: è dovuta ai 5CV in più del motore e alla coppia che entra a 1.500 invece di 1.750 rpm
eugenio62 ha scritto:
Ma poi, quello della Punto, è solo un esempio...i motori migliorano non è che accorciano i rapporti ad ogni modello...
Per quanto riguarda marce lunghe consumi bassi.......si! nei cicli di omologazione ed in alcune condizioni di traffico autostradale......ma poi nella guida di tutti i giorni non sempre è cosi!! Ma a te è inutile spiegarlo......
Questo è il bue che dà del cornuto all'asino. La stessa Auto a pag 149 dice che per migliorare il confort di marcia, specie alle velocità autostradali, sarebbe stato forse più opportuno riproporre....il cambio a 6 marce, ora riservato solo all'1.6 da 120 CV.
La stragrande maggioranza delle diesel di tutte le Case hanno 6 marce, non 5. La 6a deve essere di riposo, con il vantaggio di minori giri, minor consumo, minor rumore, minor usura del motore.

E ora smettila di fare il saputello, ti stai solo sputtanando.

Sei chiaramente in contraddizione.....prima dici "la ripresa migliora SOLO se accorci i rapporti", subito dopo " il miglioramento è dovuto anche alla migliore erogazione del motore".

Altra confusione è parlare di 6 marce = riposo - 5 marce= potenza....inoltre, come ti scrivono anche in altri, non è vero che ormai le macchine sono tutte a 6 marce.

MOLTE macchine hanno 6 marce ma non in tutte è di riposo....la maggior parte mantengono la 6 di potenza.....hanno soltanto dato più possibilità di scelta per avere sempre il rapporto migliore nelle più disparate situazioni ( anche perchè con la ricerca di maggiori potenze si è andati a ridurre il campo di utilizzo ) ....certo altre, ma sono in minoranza, utilizzano l'ultimo rapporto di riposo ovvero un rapporto non in grado di sviluppare tutti i giri del motore....generalmente per queste macchine la vel. max si raggiunge nel rapporto precedente, a meno di non essere in discesa.

Per quanto riguarda 5 o 6 dipende anche dalla categoria.....sulle utilitarie, che devono costare poco, il 6 è un aggravio del prezzo finale.....non dimentichiamo che risparmiano anche sulle ruote di scorta.....

L'ultimo rapporto di riposo, chiaramente, ha molti vantaggi che derivano tutti dalla diminuizione del regime di rotazione ed è una scelta giusta per modelli votati al confort o al risparmio energetico......risparmio che viene vanificato se non si ha la guida giusta e si richiede dalla macchina un rapido cambio di passo, il motore sottocoppia e con acceleratore premuto troppo è uno dei comportamenti che vanifica il risparmio promesso.
La soluzione "lunga" per esempio non e mai adottata da modelli con velleità sportiveggianti.
Ma tante sfumature sarebbero da descrivere....per esempio i cambi veloci, tipo doppia frizione, che aprono nuove strade con la possibilità di avere la moglie ubriaca e la botte piena.......lo so tutto molto scontato.
 
alkiap ha scritto:
Sarò in controtendenza, ma io preferisco un ultimo rapporto "di potenza" che garantisce una buona ripresa senza dover ricorrere ad una scalata

Sono in controtendenza anche io....ma poi se vai a vedere la classe 2.0 mi sembra che la tendenza sia quella della 6 di potenza....
 
Questo battibecco mi ha stancato.
Buona automobile a tutti, a chi vuole i 5 marce, a chi vuole la 6a di potenza e a chi la vuole di riposo.
Ai ragazzotti petulanti e ai vecchietti stanchi di ciance a vuoto.
 
Bobby_80 ha scritto:
Quello che a parecchie persone non va giù, è il fatto che abbiano inserito quei plasticoni neri davanti e dietro, appesantendo la linea dell'auto.
Sembra che siano tornati indietro a livello di design. Prima sarebbe dovuta uscire la Evo e poi la GPunto con i paraurti in tinta.
A livello di materiali ed asemblaggi, siamo perà su un altro pianeta sulla Evo, rispetto alla GPunto.

Quoto. Per richiamare un po' il cromato della fantastica 500 hanno imbruttito il prodotto finale.
 
Ieri ne ho incrociata una per strada, era bordeaux con il fascione anteriore tipo color salvia.
Non me ne vogliate, ma come hanno fatto a rovinare cosi il frontale della Grande Punto?
Passi il baffo stile 500 ( anche se pure quello non lo digerisco molto ) ma quell'inserto che hanno messo nel paraurti neanche un designer alle prime armi riuscirebbe a concepirlo.....
Lo so che ne avrete già parlato a straparlato...ma quando mi capita di vedere una Grande Punto evo per strada rimango basito.....
E poi il baffo della 500 sta bene sulla 500, ma perchè ora lo devono mettere su tutta la gamma !
Che lo lascino alla 500!
Lo metteranno anche sulla Croma ?
Ah già..dimenticavo!
La Croma non avrà un erede!
Peccato: sarà anche brutta ma è un'auto molto utile che si compra a prezzi di realizzo.
 
Se ne è parlato molto ma capisco che questa modifica ha stravolto un'auto riuscita, purtroppo ci dobbiamo ripetere nel dire che hanno sbagliato i sigg. Giolito e Sistino che sono i veri responsabili di questo sconcio...menomale che la targhetta GIUGIARO è stata rimossa e questa Evo farà parte delle brutture Fiat degli ultimi anni, i ritocchi sempre sbagliati e sempre peggiorativi. Come ho detto in altra occasione dovevano peggiorarla per presentarne una nuova tra 3 anni, quella sarà bella dopo questo scempiaggine (definita da quattroruote slanciata e dinamica la EVO). Avanti la prossima!!!
 
Penso che per la Grande Punto si sia rinnovata una tradizione che vive da decenni. Vi ricordate il restyling della Ritmo, della terza e ultima serie della 127, della Uno, della stessa Punto dalla 1° alla seconda serie (e poi il passaggio alla terza)? Ogni restyling serio ha prodotto sempre gli stessi effetti: la "banalizzare" del nuovo modello, lo sforzo a renderlo più anonino.
Lo so, i gusti sono soggettivi, ma io non digerisco proprio quel baffo metallico che, del resto, non si può neanche levare perchè inserito irreversibilmente in un incavo nella carrozzeria. I paraurti in plastica li sopporto di più perchè almeno sono utili e poi, comprando un auto scura, forse non si notano troppo (e, al limite, si possono verniciare in tinta).
Ripeto, i gusti sono soggettivi. Vero. Ma allora perchè tutti siamo concordi sul fatto che gli interni sono sicuramente migliorati e la cosa non avviene anche per la parte esterna?
Auguri sinceri a tutti di un felice 2010!
 
Back
Alto