<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E se si imponesse il GPS per l'equipaggiamento di ogni sciatore? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

E se si imponesse il GPS per l'equipaggiamento di ogni sciatore?

PanDemonio ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Scusate ma non sapevo nemmeno io la differenza fra i 2 sistemi.Pero' il mio post vuole dire che, non si tratta di paracadutista patacca, tipo gli sciatori del fuoripista ( che io andrei a prendere e a cui poi andrei a presentare un bel conto salato ) ma di soldatessa dell' E.I.. Trovo giusto che gli venga dato ed imposto come equipaggiamento. Ciao
Va precisato che la soldatessa in questione non stava effettuando un lancio di addestramento (durante il quale avrebbe avuto il supporto di personale, apparati e mezzi - a terra e in aria - idonei all'uopo) bensì un lancio sportivo quale privata cittadina presso l'aeroclub locale.
Ciononostante mi sorprendo ugualmente dell'assenza o dell'imperizia dimostrata dal personale dell'organizzazione a terra: effettuare un lancio prevede criteri di sicurezza stringenti, e perdersi un paracadutista non è esattamente come perdersi le chiavi di casa... :?

Grazie per la precisazione. Ciao
P.Se ovviamente QUOTO anche tutto il resto
 
Thefrog ha scritto:
In caso di sciatore disperso o di sciatore caduto soto una valanga si saprebbe immediatamente dove andare a cercare (ed eventualmente scavare).

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Mi sembra un'ottima idea: un bel salamotto da 5 cm di diametro lungo 20 da inserirsi per via rettale.
E siccome l'hai proposto tu, cominciamo da te! :lol: :lol: :lol:
 
99octane ha scritto:
Thefrog ha scritto:
In caso di sciatore disperso o di sciatore caduto soto una valanga si saprebbe immediatamente dove andare a cercare (ed eventualmente scavare).

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Mi sembra un'ottima idea: un bel salamotto da 5 cm di diametro lungo 20 da inserirsi per via rettale.
E siccome l'hai proposto tu, cominciamo da te! :lol: :lol: :lol:

eh no.....ti aspetto domani in canonica.....per la confessione

nun si dicono ste cose..... :evil:
 
doncamillotarocci ha scritto:
99octane ha scritto:
Thefrog ha scritto:
In caso di sciatore disperso o di sciatore caduto soto una valanga si saprebbe immediatamente dove andare a cercare (ed eventualmente scavare).

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Mi sembra un'ottima idea: un bel salamotto da 5 cm di diametro lungo 20 da inserirsi per via rettale.
E siccome l'hai proposto tu, cominciamo da te! :lol: :lol: :lol:

eh no.....ti aspetto domani in canonica.....per la confessione

nun si dicono ste cose..... :evil:

Non se la prenda, padre, egli cercava solo la retta via... :oops: :D
 
Epme ha scritto:
silverrain ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
C'è già l'ARVA. Il GPS non funziona sotto la neve. E comunque, se se ne stessero sulle piste senza fare gli idioti non succederebbe nulla.

Per inciso, stai insultando un bel po' di gente con il tuo "fare gli idiot"i.
Non che nella vita normale non ci siano idioti ma generalizzare così è un po' banale.
Lo scialpinismo e lo scifuoripista sono pratiche sportive, anzi sono nate ben prima dello sci in pista.
Il tutto sta nel farlo come si deve, ma tenendo presente che sono sport rischiosi.
Solo che sarebbe bene che uno rischiasse solo la propria di pelle, non quella dei soccorritori o di chi finisce sotto le valanghe provocate dagli sportivi
forse che è vietato mettersi in acqua, se non si è provetti nuotatori?
forse che un bagnino si tuffa a salvarti solo se nuoti come Rosoiino oppure Phelps?
ragazzi scusate ma parlate di Montagna senza sapere cosa sia.
 
Epme ha scritto:
Solo che sarebbe bene che uno rischiasse solo la propria di pelle, non quella dei soccorritori o di chi finisce sotto le valanghe provocate dagli sportivi

Noi soccorritori rischiamo molto di più la pelle andando a cercare i fungaioli.
Non capendo la montagna statevene a casa comodi sulla poltrona e non date giudizi su cose che non conoscete.
Perché se applicassimo quel metro su tutte le attività umane, vorrei vedere cosa si potrebbe fare a rischio zero.
 
silverrain ha scritto:
Epme ha scritto:
Solo che sarebbe bene che uno rischiasse solo la propria di pelle, non quella dei soccorritori o di chi finisce sotto le valanghe provocate dagli sportivi

Noi soccorritori rischiamo molto di più la pelle andando a cercare i fungaioli.
Non capendo la montagna statevene a casa comodi sulla poltrona e non date giudizi su cose che non conoscete.
Perché se applicassimo quel metro su tutte le attività umane, vorrei vedere cosa si potrebbe fare a rischio zero.

Appunto, quoto.

E i funghi mangiateli al ristorante.
 
metallo666 ha scritto:
Epme ha scritto:
silverrain ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
C'è già l'ARVA. Il GPS non funziona sotto la neve. E comunque, se se ne stessero sulle piste senza fare gli idioti non succederebbe nulla.

Per inciso, stai insultando un bel po' di gente con il tuo "fare gli idiot"i.
Non che nella vita normale non ci siano idioti ma generalizzare così è un po' banale.
Lo scialpinismo e lo scifuoripista sono pratiche sportive, anzi sono nate ben prima dello sci in pista.
Il tutto sta nel farlo come si deve, ma tenendo presente che sono sport rischiosi.
Solo che sarebbe bene che uno rischiasse solo la propria di pelle, non quella dei soccorritori o di chi finisce sotto le valanghe provocate dagli sportivi
forse che è vietato mettersi in acqua, se non si è provetti nuotatori?
forse che un bagnino si tuffa a salvarti solo se nuoti come Rosoiino oppure Phelps?
ragazzi scusate ma parlate di Montagna senza sapere cosa sia.

Se si sa appena stare a galla non è vietato, ma è da idioti.
Come lo è correre a 160 con la nebbia.
Come lo è fare i tornanti del Costo con la CBR in piega ginocchio a terra.
E come lo è sciare fuori pista in certe condizioni nivo-meteo che proprio chi conosce la montagna DOVREBBE saper riconoscere.
 
a_gricolo ha scritto:
metallo666 ha scritto:
Epme ha scritto:
silverrain ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
C'è già l'ARVA. Il GPS non funziona sotto la neve. E comunque, se se ne stessero sulle piste senza fare gli idioti non succederebbe nulla.

Per inciso, stai insultando un bel po' di gente con il tuo "fare gli idiot"i.
Non che nella vita normale non ci siano idioti ma generalizzare così è un po' banale.
Lo scialpinismo e lo scifuoripista sono pratiche sportive, anzi sono nate ben prima dello sci in pista.
Il tutto sta nel farlo come si deve, ma tenendo presente che sono sport rischiosi.
Solo che sarebbe bene che uno rischiasse solo la propria di pelle, non quella dei soccorritori o di chi finisce sotto le valanghe provocate dagli sportivi
forse che è vietato mettersi in acqua, se non si è provetti nuotatori?
forse che un bagnino si tuffa a salvarti solo se nuoti come Rosoiino oppure Phelps?
ragazzi scusate ma parlate di Montagna senza sapere cosa sia.

Se si sa appena stare a galla non è vietato, ma è da idioti.
Come lo è correre a 160 con la nebbia.
Come lo è fare i tornanti del Costo con la CBR in piega ginocchio a terra.
E come lo è sciare fuori pista in certe condizioni nivo-meteo che proprio chi conosce la montagna DOVREBBE saper riconoscere.
sciando si corrono molti più rischi nel mezzo delle "sicurissime" piste, grazie a "sciatori" mediocri o poco allenati che scendono giù a palla di cannone in totale insicurezza o a snowboarder seduti nel mezzo di una pista dopo una curva o sotto un dosso piuttosto che a qualche sprovveduto escursionista.
per inciso poi, chi conosce la montagna sà che le condizioni diu neve o meteo possono drasticamenrte cambiare nel volgere di pochi km e ore.
 
a_gricolo ha scritto:
Se si sa appena stare a galla non è vietato, ma è da idioti.
Come lo è correre a 160 con la nebbia.
Come lo è fare i tornanti del Costo con la CBR in piega ginocchio a terra.
E come lo è sciare fuori pista in certe condizioni nivo-meteo che proprio chi conosce la montagna DOVREBBE saper riconoscere.

Non ultimo...

http://corrierealpi.gelocal.it/dettaglio/belluno%C2%A0guida-alpina%C2%A0muore%C2%A0sotto-una-valanga-in-val-visdende/1857771

Capita anche agli esperti e ai professionisti. Quindi astenersi dal giudicare...
 
metallo666 ha scritto:
sciando si corrono molti più rischi nel mezzo delle "sicurissime" piste, grazie a "sciatori" mediocri o poco allenati che scendono giù a palla di cannone in totale insicurezza o a snowboarder seduti nel mezzo di una pista dopo una curva o sotto un dosso piuttosto che a qualche sprovveduto escursionista.
per inciso poi, chi conosce la montagna sà che le condizioni diu neve o meteo possono drasticamenrte cambiare nel volgere di pochi km e ore.

Sarà come dici tu. Io che so sciare più o meno come un paracarro, e sono ben conscio dei miei limiti, vedo che i pericoli più gravi provengono proprio da gente che sa sciare benissimo ma manca totalmente di cervello. Proprio come certi automobilisti o motociclisti.
 
a_gricolo ha scritto:
Sarà come dici tu. Io che so sciare più o meno come un paracarro, e sono ben conscio dei miei limiti, vedo che i pericoli più gravi provengono proprio da gente che sa sciare benissimo ma manca totalmente di cervello. Proprio come certi automobilisti o motociclisti.

I pericoli più gravi provengono proprio da gente che manca totalmente di cervello a prescindere dalla loro bravura tecnica....
 
silverrain ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Se si sa appena stare a galla non è vietato, ma è da idioti.
Come lo è correre a 160 con la nebbia.
Come lo è fare i tornanti del Costo con la CBR in piega ginocchio a terra.
E come lo è sciare fuori pista in certe condizioni nivo-meteo che proprio chi conosce la montagna DOVREBBE saper riconoscere.

Non ultimo...

http://corrierealpi.gelocal.it/dettaglio/belluno%C2%A0guida-alpina%C2%A0muore%C2%A0sotto-una-valanga-in-val-visdende/1857771

Capita anche agli esperti e ai professionisti. Quindi astenersi dal giudicare...

Quando capita a un esperto professionista la cosa è ancora più grave, IMHO.

Gasperina aveva da poco iniziato la discesa verso valle, quando ha capito che qualcosa non andava per il verso giusto. Così ha detto all?amico di fermarsi e di scendere dopo di lui. L?esperta guida alpina aveva intuito l?instabilità del manto nevoso e, scrupoloso com?era, ha preferito andare avanti lui.

Torniamo al paragone con l'automobilista nella nebbia: se per assurdo avessi un'auto che si ferma solo scalando le marce, in estate potresti anche ragionevolmente arrischiarti a partire, con la dovuta attenzione, perchè la visibilità sarebbe ragionevolmente superiore allo spazio di arresto. Ma se ti capita a novembre in polesine, quando la nebbia è all'ordine del giorno, TI CONVIENE RIPARARE I FRENI OPPURE STAI A CASA!!!!!
Con gli sci, una volta che sei in cima per di lì devi scendere, non è che puoi dire ops, cazzo, le cosa si mettono male, 'spetta che torno indietro. O no?
 
silverrain ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Sarà come dici tu. Io che so sciare più o meno come un paracarro, e sono ben conscio dei miei limiti, vedo che i pericoli più gravi provengono proprio da gente che sa sciare benissimo ma manca totalmente di cervello. Proprio come certi automobilisti o motociclisti.

I pericoli più gravi provengono proprio da gente che manca totalmente di cervello a prescindere dalla loro bravura tecnica....

Vero verissimo. Però gente che scende a cannone a spazzaneve ne vedo molta meno rispetto individui che si vede benissimo che sugli sci ci sanno fare.....
Ritorniamo a un discorso in voga tempo fa: un'idiota su un SUV da 300 cavalli è più pericoloso dello stesso idiota su una Smart, no?
 
a_gricolo ha scritto:
Vero verissimo. Però gente che scende a cannone a spazzaneve ne vedo molta meno rispetto individui che si vede benissimo che sugli sci ci sanno fare.....
Ritorniamo a un discorso in voga tempo fa: un'idiota su un SUV da 300 cavalli è più pericoloso dello stesso idiota su una Smart, no?

Magari un principiante a spazzaneve è più facile che perda il controllo e non sappia più come fermarsi, non trovi?
Se tu sei un pedone è indifferente che la macchina che ti ha investito sia un suv o una smart se andava ai 100 km/orari.....
Notare che con gli sci moderni, carving, sono molto più semplici per un neofita: questo vuol dire che è molto più alta la % degli imbranati che vanno a cannone (per non dire a membrodisegugio).
Una volta, invece, per poter iniziare ad andare occorrevano un bel po' di lezioni e un bel po' di pratica.
 
Back
Alto