<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E se il riscaldamento globale... | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

E se il riscaldamento globale...

Io rinuncerei in partenza.
E' capitato ai miei genitori di subire dei danni anche molto consistenti dall'operato di professionisti che pur essendo assicurati hanno preferito non ammettere di aver fatto delle caXXate allucinanti contando sul fatto che le persone danneggiate,specie se non molto abbienti,spesso rinunciano a fare causa.
E infatti...


Io NO
Se sono convinto di avere ragione....
( non perche' mi alzo la mattina )
Ma perche' esiste una legge che, in certi casi,
invalida quel documento....
 
Da me a spingere per il 110% sono alcuni condomini che hanno la muffa sulle pareti e vogliono fare il cappotto per questo.
Ma tutti quelli che sono stati interpellati finora hanno detto che facendo il cappotto e mettendo infissi con zero spifferi il problema della muffa casomai peggiora.
Dovremmo mettere anche i serramenti di ultima generazione che se ho capito bene favoriscono il ricircolo d'aria.
Ma ci è stato detto chiaro e tondo che quelli sono lavori che devono essere fatti in fase di costruzione,successivamente non c'è alcuna garanzia di risolvere il problema.

Poi va detto che hanno la muffa in casa perchè sono dal lato meno esposto alla luce del condominio,stendono i panni in casa e non aprono mai le finestre.
Spesso tengono anche le tapparelle abbassate di giorno così la poca luce che potrebbero far prendere alla casa se la giocano.
Altro che cappotto o infissi.

Esattamente, ma a volte non puoi fare diversamente: banalmente se sei a casa dalle 20 alle 7 del mattino, d'inverno, se aprissi, faresti probabilmente comunque danno [parlo di padania].

L'unico vero modo per garantire salubrità alla casa e non solo parlando di muffe, è la ventilazione meccanica controllata che mantiene bassi i livelli di CO2 (ed altri inquinanti) e stabile quello di umidità.

Fa però piacere sapere che finalmente, almeno i tecnici, non propongano più semplicemente il cappotto per i problemi di muffe interne.
 
fan pure la pubblicita', ai super infissi ad isolamento totale, vetri a enne+uno strati... e l'apertura per lo spiffero

ma poi, tutti questi isolamenti, coibentazioni... e in cucina, ti piazzano un buco di 20cm quadrati, da cui entra un gelo che invalida qualunque tentativo d'isolamento termico:D
 
Esattamente, ma a volte non puoi fare diversamente: banalmente se sei a casa dalle 20 alle 7 del mattino, d'inverno, se aprissi, faresti probabilmente comunque danno [parlo di padania].

Purtroppo noi siamo anche in mezzo alle risaie quindi freddo e umidità,soprattutto dopo le 18 non conviene aprire.
Ma anche quando sono a casa non li vedi mai aprire o tenere le tapparelle alzate.
Io cerco di usufruire di tutta la luce solare che posso.

Fa però piacere sapere che finalmente, almeno i tecnici, non propongano più semplicemente il cappotto per i problemi di muffe interne.

Temo che a forza di fare cappotti e avere i clienti comunque insoddisfatti si siano fatti furbi.
Inoltre finora tutti quelli che sono stati interpellati in assemblea erano li più per sconsigliare che per proporre.
Però c'è ancora uno zoccolo duro di condomini che insiste.
 
meglio
lei lo usa, e l'altro ci deve pagare le tasse :D



1) Un conto e' sbagliare....
Sbagliano tutti....
Medici, ingegneri, ecc.
Perche' non dovrebbe sbagliare un notaio.
??
E' successo pure a mia suocera, acquistando casa.

2) Un conto e' farsi firmare un documento per cui,
se io notaio sbaglio,
peggio per te cliente.
Ed e' per questo che dubito possa essere valido,
legalmente parlando
P.s.
Mi ci trovassi in mezzo....In dubis....
??
....A FE ci sono almeno una decina di notai
 
ovviamente
come quasi tutti
ma mi chiedo come possa avere senso, certificare case AAA++++ , se poi hanno un buco nel muro che congela tutto? :p
I buchi servono visto che in cucina si cucina (appunto) bruciando ossigeno.
Comunque non credo che abbassino poi tanto la temperatura.
Io ho un mega termometro (e barometro) proprio in cucina e ti assicuro che quando metto una pentola sul fuoco per l'acqua della pasta, l'umidità sale anche di un 30%. Sale pure la temperatura, ovviamente.
Se apri la finestra noterai (in assenza di correnti con altre finestre) che la temperatura scende molto lentamente (a meno che non ci siano temperature sotto lo zero) in quanto sono le pareti della casa che mantengono a lungo le temperature. In sintesi, se tieni le finestre aperte per 10 minuti, la temperatura scende di poco e si ripristina molto presto. Questo per dire che i due fori (in assenza di correnti) non influiscono molto sulla temperatura ambiente e garantiscono un minimo di ossigenazione durante l'impiego di fiamme per cuocere.
 
Back
Alto