<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E se creassimo una sezione dedicata al GPL ????? | Il Forum di Quattroruote

E se creassimo una sezione dedicata al GPL ?????

Che ne dite di creare un "angolino" dedicato al GPL per cercare di raccogliere un pò di informazioni, consigli e suggerimenti riguardo tutto ciò che concerne l'impianto (di serie ed after) e le nostre skodine?
Sarebbe interessante mettere in campo le nostre esperienze circa la manutenzione, sostituzione componenti, consumi, difetti e pregi dei diversi impianti, elenco sempre aggiornato dei distributori affidabili (con gpl pulito) suddiviso in regioni e province, ecc.ecc.
Che ne pensate?
 
Se vai nei messaggi bloccati in prima pagina trovi già alcuni link generali, tra cui ci sono messaggi relativi al gpl.
 
d500 ha scritto:
Che ne dite di creare un "angolino" dedicato al GPL per cercare di raccogliere un pò di informazioni, consigli e suggerimenti riguardo tutto ciò che concerne l'impianto (di serie ed after) e le nostre skodine?
Sarebbe interessante mettere in campo le nostre esperienze circa la manutenzione, sostituzione componenti, consumi, difetti e pregi dei diversi impianti, elenco sempre aggiornato dei distributori affidabili (con gpl pulito) suddiviso in regioni e province, ecc.ecc.
Che ne pensate?

Prova a vedere qui se trovi qualche cosa d' interessante
http://forum.quattroruote.it/posts/list/64970.page
 
Caro amico, compagno di gpl e auto, trovo l'idea molto buona, sono possessore da quasi due anni di una skoda fabia w 1.4 gpl con 34000 km per ora perfetta salvo i problemi alzacristalli risolti comunque in garanzia.
La fabia va molto bene, si spende molto meno che con un diesel, è più silenziosa e tenendola un pò allegra è quasi veloce.
Comunque ho anch'io dei dubbi, per esempio il capo officina skoda al quale mi rivolgo mi ha assicurato che le punterie sono idrauliche e quindi non necessitano di registrazione, invece in rete si trovano esperienze disparate, sarebbe bene fissare dei punti fermi.
Sono molto contento della scelta per il risparmio ma sopratutto per il minor inquinamento che provoco e sarebbe bene che tanti si rivolgessero al gpl o metano.
Saluti
 
d500 ha scritto:
Che ne dite di creare un "angolino" dedicato al GPL per cercare di raccogliere un pò di informazioni, consigli e suggerimenti riguardo tutto ciò che concerne l'impianto (di serie ed after) e le nostre skodine?
Sarebbe interessante mettere in campo le nostre esperienze circa la manutenzione, sostituzione componenti, consumi, difetti e pregi dei diversi impianti, elenco sempre aggiornato dei distributori affidabili (con gpl pulito) suddiviso in regioni e province, ecc.ecc.
Che ne pensate?

E' una proposta che è da tanto che voglio fare anche io, creare un elenco via via di tutti noi, quale impianto su quale skoda... e via via xò sulla stessa discussione ne parliamo anche...e siamo disposti a rispondere a ki ha voglia di montare un impianto, consigliare ecc. Tipo la pagina che ha consigliato ivan (che dopotutto riguardava solo il raro 1.6 FSI) ha creato 6 paginate di discussioni.
 
Il problema è che nel gruppo vw o ti accontenti degli scarsi motori portati a gpl (a metano solo su modelli costosi come touran e passat) o nisba, son tutti a iniezione diretta.... :(
Ci fosse un motore di una discreta potenza e gasabile sulla yeti farei i salti di gioia... :rolleyes:
 
rocco-58 ha scritto:
Caro amico, compagno di gpl e auto, trovo l'idea molto buona, sono possessore da quasi due anni di una skoda fabia w 1.4 gpl con 34000 km per ora perfetta salvo i problemi alzacristalli risolti comunque in garanzia.
La fabia va molto bene, si spende molto meno che con un diesel, è più silenziosa e tenendola un pò allegra è quasi veloce.
Comunque ho anch'io dei dubbi, per esempio il capo officina skoda al quale mi rivolgo mi ha assicurato che le punterie sono idrauliche e quindi non necessitano di registrazione, invece in rete si trovano esperienze disparate, sarebbe bene fissare dei punti fermi.
Sono molto contento della scelta per il risparmio ma sopratutto per il minor inquinamento che provoco e sarebbe bene che tanti si rivolgessero al gpl o metano.
Saluti
Anche io sono un felicissimo possessore di Skoda Fabia Wagon 1.4 GPLine. Ti posso, con assoluta certezza, confermare che le punterie della nostra vettura sono idrauliche e quindi non necessitano di alcuna registrazione. L'unica manutenzione che bisogna fare al nostro impianto LANDI RENZO OMEGAS PLUS (credo che anche tu abbia lo stesso impianto) è la sostituzione del filtro GPL non oltre i 15.000Km e pulizia degli iniettori GPL tramite l'utilizzo di petrolio bianco (o petrolio lampante) anch'essa da effettuare ogni 15.000km circa. Purtroppo gli intervalli di sostituzione del filtro e di pulizia iniettori bisogna farlo così frequentemente (rispetto a quanto riportano i manuali) perchè il GPL distribuito, almeno dalle mie parti, è di pessima qualità, ricco di olii e impurità.
Ciao

octavio_fsi ha scritto:
E' una proposta che è da tanto che voglio fare anche io, creare un elenco via via di tutti noi, quale impianto su quale skoda... e via via xò sulla stessa discussione ne parliamo anche...e siamo disposti a rispondere a ki ha voglia di montare un impianto, consigliare ecc. Tipo la pagina che ha consigliato ivan (che dopotutto riguardava solo il raro 1.6 FSI) ha creato 6 paginate di discussioni.
D'accordissimo con te.
Potrebbe essere il primo forum, di tutta la rete, ad avere una sezione ben organizzata riguardante il GPL.
Ciao

jaccos ha scritto:
Il problema è che nel gruppo vw o ti accontenti degli scarsi motori portati a gpl (a metano solo su modelli costosi come touran e passat) o nisba, son tutti a iniezione diretta.... :(
Ci fosse un motore di una discreta potenza e gasabile sulla yeti farei i salti di gioia... :rolleyes:
Posso tranquilamente dirti che il 1.4 16v da 86cavalli della mia Fabia Wagon lo ritengo molto adeguato. Sicuramente in questo senso entra in campo anche la soggettività e le aspettative di chi guida, ma visti i limiti di velocità vigenti in italia e le varie sanzioni, con un motore come il mio riesco (con il cruise control inserito) a mantenere velocità da codice in autostrada con un numero di giri motore che si assesta sui 3.000 circa e consumi più che accettabili (con 27 euro di gpl percorro circa 480km in percorso misto), con punte massime(quando serve e quando è possibile) di 175km/h o più.
Ciao
 
rocco-58 ha scritto:
Sono molto contento della scelta per il risparmio ma sopratutto per il minor inquinamento che provoco e sarebbe bene che tanti si rivolgessero al gpl o metano.
Io non so se sarebbe un bene... Se cominciassero a gasarsi tutti credo che il gpl arriverebbe ai 2?/litro. Meno male che dai più è ancora considerato un carburante da barboni :XD:

jaccos ha scritto:
Il problema è che nel gruppo vw o ti accontenti degli scarsi motori portati a gpl (a metano solo su modelli costosi come touran e passat) o nisba, son tutti a iniezione diretta.... :(
Ci fosse un motore di una discreta potenza e gasabile sulla yeti farei i salti di gioia... :rolleyes:

Mi pare che ci sia chi si è gasato i TSI 1.2 e 1.4 con successo, installando impianti ad iniezione liquida della Vialle, fatti apposta per quei motori (addirittura anche la partenza è a Gpl).

d500 ha scritto:
pulizia degli iniettori GPL tramite l'utilizzo di petrolio bianco (o petrolio lampante) anch'essa da effettuare ogni 15.000km circa.
:shock: Mai sentito di questa cosa, ma te lo fanno in concessionaria o da un installatore?
 
spendipok ha scritto:
[
d500 ha scritto:
pulizia degli iniettori GPL tramite l'utilizzo di petrolio bianco (o petrolio lampante) anch'essa da effettuare ogni 15.000km circa.
:shock: Mai sentito di questa cosa, ma te lo fanno in concessionaria o da un installatore?
Io mi sono informato tramite installatori e articoli su internet dopo aver dovuto sostituire il completo rail iniettori GPL visto che gli iniettori si erano intasati e la vettura andava a tre.
Si compra un flacone di petrolio bianco e si procede alla pulizia che si può fare in loco iniettanto un paio di siringhe di petrolio nel tubicino (precedentemente staccato)che dal filtro GPL arriva agli iniettori; poi si ricollega,si mette in moto e si passa a gas in modo da far funzionare gli iniettori. Si ripete l'operazione un paio di volte e si dovrebbe essere a posto.
Oppure si stacca tutto il rail iniettori, si sfilano gli iniettori uno ad uno e si pulisce per bene sempre con il petrolio.
E' un operazione che alcuni installatori fanno, io la faccio da me.
Spero di essere stato abbastanza chiaro, altrimenti chiedi pure.
 
d500 ha scritto:
Io mi sono informato tramite installatori e articoli su internet dopo aver dovuto sostituire il completo rail iniettori GPL visto che gli iniettori si erano intasati e la vettura andava a tre.
Si compra un flacone di petrolio bianco e si procede alla pulizia che si può fare in loco iniettanto un paio di siringhe di petrolio nel tubicino (precedentemente staccato)che dal filtro GPL arriva agli iniettori; poi si ricollega,si mette in moto e si passa a gas in modo da far funzionare gli iniettori. Si ripete l'operazione un paio di volte e si dovrebbe essere a posto.
Oppure si stacca tutto il rail iniettori, si sfilano gli iniettori uno ad uno e si pulisce per bene sempre con il petrolio.
E' un operazione che alcuni installatori fanno, io la faccio da me.
Spero di essere stato abbastanza chiaro, altrimenti chiedi pure.

Grazie dell'informazione :thumbup:
Effettivamente è un'operazione tutto sommato semplice, anche se mi rimane qualche perplessità circa il fatto che il motore digerisca bene questo petrolio (come il catalizzatore). Tu esegui questa pulizia ogni 15.000 km?
 
Oramai ho passato i 90000 a gpl, senza problemi.

Filtro ogni 20000, mai pulito iniettori.

Consiglio questo forum per i GPLlisti:

http://www.omniauto.it/forum/index.php?s=df7b98c6d86f7c9f6cc40ccd57d08d1a&showforum=119

;)
 
O che bella questa discussione, in poche risposte s'è scoperto già molte cose, che dirò a mio padre anche, il quale ha un impianto Tartarini su una Fabia 1.4MPI, ormai superati i 200.000km.
 
Io non reputo proprio tanto il 1.6 mpi dell'Octavia proprio un polmone, ok bisogna tirare un pochino su di giri le marce ma non sembra affatto male.

P.S. Mi stò accingendo a superare i 130.000 km con l'Octavia del 2006.

I cali di prestazione si sentono quando ci sonoi filtri sporchi, ma per il resto va benissimo.

Un'informazione, per cambiare il filtro del GPL, basta mollare le due fascette e sostituirlo oppure perchè è a GPL bisogna adoperare qualche stratagemma???
 
Io la pulizia iniettori la faccio fare direttamente con un additivo TUNAP (lo usano di default anche in concessionaria) ad ogni cambio filtro gas (che dovrebbe essere a 20000km ma che io anticipo a 15000km perché mi fido poco della pulizia dell'impianto dei distributori...)

Ad usare altri "additivi" mi fido poco.. non vorrei che il catalizzatore o le sonde ne risentissero.... starare una sonda per "overflow" di inquinanti non è affatto raro.... con gli analizzatori fumi delle caldaie capita e non vedo perché non potrebbe capitare anche con le sonde labda delle auto
 
gianko1982 ha scritto:
Io la pulizia iniettori la faccio fare direttamente con un additivo TUNAP (lo usano di default anche in concessionaria) ad ogni cambio filtro gas (che dovrebbe essere a 20000km ma che io anticipo a 15000km perché mi fido poco della pulizia dell'impianto dei distributori...)

Ad usare altri "additivi" mi fido poco.. non vorrei che il catalizzatore o le sonde ne risentissero.... starare una sonda per "overflow" di inquinanti non è affatto raro.... con gli analizzatori fumi delle caldaie capita e non vedo perché non potrebbe capitare anche con le sonde labda delle auto

Gianluca, saresti così gentile da rendermi cosciente di cosa sia per un ignorante l'overflow..??

Tanks..... :D
 
Back
Alto