<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e se...Abarth Bravo? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

e se...Abarth Bravo?

NEWsuper5 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Il problema, oltre il motore che era completamente fuori luogo per l'indole di una vettura Abarth, secondo me erano gli interni poco specifici.
io non ho mai digerito la stilo 3 porte, chiamatemi pazzo, ma le preferivo la 5 porte, ma sempre con quel bel tetto a lamelle.

No..non ci riesco :D
la 5porte riuscivo a digerirla solo le con un colore azzeccato (scuri oppure quel bel verde acqua 1° serie) con cerchi da 17 e tetto lamellare (spettacolo).

il grosso scoglio di questa versione "sportiva" era proprio il motore, con una cilindrata impegnativa ma dalla potenza relativamente bassa.
diciamo che si sono dati un calcio nelle balle da soli.
fiat group aveva motori migliori da mettere sotto quel cofano.........

Premesso che ricordo che in quegli anni non era l'unico motore in circolazione con quellle caratteristiche (ricordo Volvo avesse un motore praticamente analogo) non credo in casa avessero qualcosa veramente e nettamente superiore..Ti riferisci forse al 2,0TS poi divenuto Jts?

gli interni andavano bene, semmai andava proposta optional una selleria sportiva (tipo quelle sparco ecc....)

La selleria optional c'era (era quella in pelle) ma non so se avesse schiume specifiche ecc...comunque sedili un pò più profilati e un volante specifico erano doverosi. La pedaliera per esempio è perfetta.
Imho venne fuori un ibrido, linea e marchio spiccatamente sportivi ma motori, arredo interno e comportamento sradale da gt.
 
Luigi-82 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
il grosso scoglio di questa versione "sportiva" era proprio il motore, con una cilindrata impegnativa ma dalla potenza relativamente bassa.
diciamo che si sono dati un calcio nelle balle da soli.
fiat group aveva motori migliori da mettere sotto quel cofano.........

Premesso che ricordo che in quegli anni non era l'unico motore in circolazione con quellle caratteristiche (ricordo Volvo avesse un motore praticamente analogo) non credo in casa avessero qualcosa veramente e nettamente superiore..Ti riferisci forse al 2,0TS poi divenuto Jts?
il Twin Spark sarebbe andato bene, ma stavamo sempre sotto i 170 cv.
però la cilindrata era in linea con le rivali golf GTI megane RS (che però aveva un 2000 turbo...)

stavo pensando, (ma non so se entrava nel cofano, credo di no....) al 2500 busso...chissà.....avrebbe forse aiutato nelle vendite.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
il grosso scoglio di questa versione "sportiva" era proprio il motore, con una cilindrata impegnativa ma dalla potenza relativamente bassa.
diciamo che si sono dati un calcio nelle balle da soli.
fiat group aveva motori migliori da mettere sotto quel cofano.........

Premesso che ricordo che in quegli anni non era l'unico motore in circolazione con quellle caratteristiche (ricordo Volvo avesse un motore praticamente analogo) non credo in casa avessero qualcosa veramente e nettamente superiore..Ti riferisci forse al 2,0TS poi divenuto Jts?
il Twin Spark sarebbe andato bene, ma stavamo sempre sotto i 170 cv.
però la cilindrata era in linea con le rivali golf GTI megane RS (che però aveva un 2000 turbo...)

stavo pensando, (ma non so se entrava nel cofano, credo di no....) al 2500 busso...chissà.....avrebbe forse aiutato nelle vendite.
il 2.5 Busso lo hanno messo su 155 e 156 quindi sulla Stilo ci sarebbe entrato senz'altro però ancora c'era una certa specificità di motori e infatti i TwinSpark e i JTS non sono mai usciti dall'Alfa e di conseguenza nemmeno il Busso. Solo la Lancia ha goduto del 3.2 V6 Busso sulla Thesis e adesso del 1.8 turbo che è FPT ma potrebbe essere un'AlfaRomeo.
 
SediciValvole ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
il grosso scoglio di questa versione "sportiva" era proprio il motore, con una cilindrata impegnativa ma dalla potenza relativamente bassa.
diciamo che si sono dati un calcio nelle balle da soli.
fiat group aveva motori migliori da mettere sotto quel cofano.........

Premesso che ricordo che in quegli anni non era l'unico motore in circolazione con quellle caratteristiche (ricordo Volvo avesse un motore praticamente analogo) non credo in casa avessero qualcosa veramente e nettamente superiore..Ti riferisci forse al 2,0TS poi divenuto Jts?
il Twin Spark sarebbe andato bene, ma stavamo sempre sotto i 170 cv.
però la cilindrata era in linea con le rivali golf GTI megane RS (che però aveva un 2000 turbo...)

stavo pensando, (ma non so se entrava nel cofano, credo di no....) al 2500 busso...chissà.....avrebbe forse aiutato nelle vendite.
il 2.5 Busso lo hanno messo su 155 e 156 quindi sulla Stilo ci sarebbe entrato senz'altro però ancora c'era una certa specificità di motori e infatti i TwinSpark e i JTS non sono mai usciti dall'Alfa e di conseguenza nemmeno il Busso. Solo la Lancia ha goduto del 3.2 V6 Busso sulla Thesis e adesso del 1.8 turbo che è FPT ma potrebbe essere un'AlfaRomeo.
se un alfa romeo doc come il busso poteva salire su un'ammiraglia lancia che di sportivo non aveva nulla..............a maggior ragione avrebbe potuto equipaggiare una stilo abarth ;)
 
NEWsuper5 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
il grosso scoglio di questa versione "sportiva" era proprio il motore, con una cilindrata impegnativa ma dalla potenza relativamente bassa.
diciamo che si sono dati un calcio nelle balle da soli.
fiat group aveva motori migliori da mettere sotto quel cofano.........

Premesso che ricordo che in quegli anni non era l'unico motore in circolazione con quellle caratteristiche (ricordo Volvo avesse un motore praticamente analogo) non credo in casa avessero qualcosa veramente e nettamente superiore..Ti riferisci forse al 2,0TS poi divenuto Jts?
il Twin Spark sarebbe andato bene, ma stavamo sempre sotto i 170 cv.
però la cilindrata era in linea con le rivali golf GTI megane RS (che però aveva un 2000 turbo...)

stavo pensando, (ma non so se entrava nel cofano, credo di no....) al 2500 busso...chissà.....avrebbe forse aiutato nelle vendite.
il 2.5 Busso lo hanno messo su 155 e 156 quindi sulla Stilo ci sarebbe entrato senz'altro però ancora c'era una certa specificità di motori e infatti i TwinSpark e i JTS non sono mai usciti dall'Alfa e di conseguenza nemmeno il Busso. Solo la Lancia ha goduto del 3.2 V6 Busso sulla Thesis e adesso del 1.8 turbo che è FPT ma potrebbe essere un'AlfaRomeo.
se un alfa romeo doc come il busso poteva salire su un'ammiraglia lancia che di sportivo non aveva nulla..............a maggior ragione avrebbe potuto equipaggiare una stilo abarth ;)
Si ma Thesis e le ammiraglie che l'hanno preceduta ed usufruito del Busso avevano tutt'altra immagine e destinazione rispetto a Stilo Abarth su...comunque concordo con SediciValvole..era un tempo in cui il marchio Alfa aveva ancora la possibilità di usare motorizzazioni benzina specifiche non esistendo ancora la centralizzazione in Fpt.
 
Mah, per la caratterizzazione decisamente sportiva che hanno dato al marchio, una berlina 5 porte non mi sembra la scelta più adatta (detto da un felice possessore di Bravo).
 
Ci sarebbe stato il 2.0 20V Turbo. Lasciato morire come Euro 2 su Fiat Coupè, un peccato non abbia avuto evoluzioni successive.
Si può sperare in una Bravo Abarth con la futura generazione fra un paio d'anni... sempre che non facciano un crossover, come Marchionne (o Formica)ha fatto intendere qualche mese fa
 
alkiap ha scritto:
Ci sarebbe stato il 2.0 20V Turbo. Lasciato morire come Euro 2 su Fiat Coupè, un peccato non abbia avuto evoluzioni successive.
Si può sperare in una Bravo Abarth con la futura generazione fra un paio d'anni... sempre che non facciano un crossover, come Marchionne (o Formica)ha fatto intendere qualche mese fa
è questa la mia paura!!! che sostituiscono la Bravo con un suvvino stile Quasquai fatto assieme alla Dodge
 
NEWsuper5 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
il grosso scoglio di questa versione "sportiva" era proprio il motore, con una cilindrata impegnativa ma dalla potenza relativamente bassa.
diciamo che si sono dati un calcio nelle balle da soli.
fiat group aveva motori migliori da mettere sotto quel cofano.........

Premesso che ricordo che in quegli anni non era l'unico motore in circolazione con quellle caratteristiche (ricordo Volvo avesse un motore praticamente analogo) non credo in casa avessero qualcosa veramente e nettamente superiore..Ti riferisci forse al 2,0TS poi divenuto Jts?
il Twin Spark sarebbe andato bene, ma stavamo sempre sotto i 170 cv.
però la cilindrata era in linea con le rivali golf GTI megane RS (che però aveva un 2000 turbo...)

stavo pensando, (ma non so se entrava nel cofano, credo di no....) al 2500 busso...chissà.....avrebbe forse aiutato nelle vendite.
il 2.5 Busso lo hanno messo su 155 e 156 quindi sulla Stilo ci sarebbe entrato senz'altro però ancora c'era una certa specificità di motori e infatti i TwinSpark e i JTS non sono mai usciti dall'Alfa e di conseguenza nemmeno il Busso. Solo la Lancia ha goduto del 3.2 V6 Busso sulla Thesis e adesso del 1.8 turbo che è FPT ma potrebbe essere un'AlfaRomeo.
se un alfa romeo doc come il busso poteva salire su un'ammiraglia lancia che di sportivo non aveva nulla..............a maggior ragione avrebbe potuto equipaggiare una stilo abarth ;)

Che Lancia non avesse (certo, una volta :evil: ) niente di sportivo è una considerazione quantomeno azzardata...per quanto riguarda il Busso non penso fosse il motore adeguato per una 2 volumi con TA, trasversale e McP davanti...l'esempio della 147 GTA insegna: la potenza serve a ben poco se in curva non puoi fruirne perchè deve entrare l'ESP a toglierti dai pasticci! :rolleyes:
 
reu.c.cio ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
se un alfa romeo doc come il busso poteva salire su un'ammiraglia lancia che di sportivo non aveva nulla..............a maggior ragione avrebbe potuto equipaggiare una stilo abarth ;)

Che Lancia non avesse (certo, una volta :evil: ) niente di sportivo è una considerazione quantomeno azzardata...per quanto riguarda il Busso non penso fosse il motore adeguato per una 2 volumi con TA, trasversale e McP davanti...l'esempio della 147 GTA insegna: la potenza serve a ben poco se in curva non puoi fruirne perchè deve entrare l'ESP a toglierti dai pasticci! :rolleyes:
la lancia thesis in oggetto di sportivo non aveva assolutamente nulla.
ne convieni?
il 5 cilindri 2400 non era il massimo della leggerezza...la differenza tra quello e il 2500 busso non è abissale...
tra l'altro la 147 GTA che citi aveva il 3200 ;) ........e la stilo era più pesante, specie al posteriore, e più larga di una 147 ;)

e di sportivo non aveva più nulla nemmeno il marchio lancia, dalla sepoltura della integrale.
 
Personalmente, mi piacerebbe una versione (Super) Sport col 1750 turbo benzina, magari ulteriormente irrigidita e con freni maggiorati, piuttosto che una Abarth (troppo "tamarra" nella caratterizzazione estetica, secondo me).

Sarebbe un'ottima risposta alla VW GTI.

...peccato che non la faranno mai...
 
NEWsuper5 ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
se un alfa romeo doc come il busso poteva salire su un'ammiraglia lancia che di sportivo non aveva nulla..............a maggior ragione avrebbe potuto equipaggiare una stilo abarth ;)

Che Lancia non avesse (certo, una volta :evil: ) niente di sportivo è una considerazione quantomeno azzardata...per quanto riguarda il Busso non penso fosse il motore adeguato per una 2 volumi con TA, trasversale e McP davanti...l'esempio della 147 GTA insegna: la potenza serve a ben poco se in curva non puoi fruirne perchè deve entrare l'ESP a toglierti dai pasticci! :rolleyes:
la lancia thesis in oggetto di sportivo non aveva assolutamente nulla.
ne convieni?
il 5 cilindri 2400 non era il massimo della leggerezza...la differenza tra quello e il 2500 busso non è abissale...
tra l'altro la 147 GTA che citi aveva il 3200 ;) ........e la stilo era più pesante, specie al posteriore, e più larga di una 147 ;)

e di sportivo non aveva più nulla nemmeno il marchio lancia, dalla sepoltura della integrale.

La Thesis non era una sportiva, certo! Era un'auto "di rappresentanza" e quindi è normale che fosse presente in gamma un V6 benzina. La ragion d'essere di una Stilo o Bravo Abarth è invece quella di una "piccola pepata"...di qui la mia considerazione precedente ;)
 
reu.c.cio ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
se un alfa romeo doc come il busso poteva salire su un'ammiraglia lancia che di sportivo non aveva nulla..............a maggior ragione avrebbe potuto equipaggiare una stilo abarth ;)

Che Lancia non avesse (certo, una volta :evil: ) niente di sportivo è una considerazione quantomeno azzardata...per quanto riguarda il Busso non penso fosse il motore adeguato per una 2 volumi con TA, trasversale e McP davanti...l'esempio della 147 GTA insegna: la potenza serve a ben poco se in curva non puoi fruirne perchè deve entrare l'ESP a toglierti dai pasticci! :rolleyes:
la lancia thesis in oggetto di sportivo non aveva assolutamente nulla.
ne convieni?
il 5 cilindri 2400 non era il massimo della leggerezza...la differenza tra quello e il 2500 busso non è abissale...
tra l'altro la 147 GTA che citi aveva il 3200 ;) ........e la stilo era più pesante, specie al posteriore, e più larga di una 147 ;)

e di sportivo non aveva più nulla nemmeno il marchio lancia, dalla sepoltura della integrale.

La Thesis non era una sportiva, certo! Era un'auto "di rappresentanza" e quindi è normale che fosse presente in gamma un V6 benzina. La ragion d'essere di una Stilo o Bravo Abarth è invece quella di una "piccola pepata"...di qui la mia considerazione precedente ;)
Bhe la Thesis aveva il 3.2 V6 non per andare in pista ma per viaggiare in scioltezza e anche per l'occhio sociale visto che comunque su un'ammiraglia non si può mettere il 1.2 fire. Sulla Stilo l'ho detto prima hanno messo il motore più grosso della Fiat anche per creare uno stacco netto con l'Alfa che doveva essere il marchio sportivo. E per lo stesso motivo sulla Bravo non montano i motori più potenti perchè chi vuole di più deve comprare o una Lancia o un'Alfa.
 
alkiap ha scritto:
Ci sarebbe stato il 2.0 20V Turbo. Lasciato morire come Euro 2 su Fiat Coupè, un peccato non abbia avuto evoluzioni successive.
Si può sperare in una Bravo Abarth con la futura generazione fra un paio d'anni... sempre che non facciano un crossover, come Marchionne (o Formica)ha fatto intendere qualche mese fa

Ti sbagli, il 5 cilindri 2.0 turbo e' stato montato anche sulla Thesis in versione da 185 cv Euro 4.
Secondo me sarebbe stato il motore giusto.
Sulla pesantissima Thesis faceva la sua bella figura.
 
danilorse ha scritto:
alkiap ha scritto:
Ci sarebbe stato il 2.0 20V Turbo. Lasciato morire come Euro 2 su Fiat Coupè, un peccato non abbia avuto evoluzioni successive.
Si può sperare in una Bravo Abarth con la futura generazione fra un paio d'anni... sempre che non facciano un crossover, come Marchionne (o Formica)ha fatto intendere qualche mese fa

Ti sbagli, il 5 cilindri 2.0 turbo e' stato montato anche sulla Thesis in versione da 185 cv Euro 4.
Secondo me sarebbe stato il motore giusto.
Sulla pesantissima Thesis faceva la sua bella figura.
quel motore avrebbe fatto una figura migliore del 2400 aspirato...anche perchè l'avrebbe messa in diretto confronto con la concorrenza (1800 e 2000 turbo)....
 
Back
Alto