<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E' reale progresso? | Il Forum di Quattroruote

E' reale progresso?

Salve a tutti, riflettevo, alla luce della presentazione recente di molte novità importanti, sul reale progresso delle automobili.
Se è innegabile che sul fronte della sicurezza si sono fatti significativi passi in avanti, è altrettanto vero che ci sono delle caratteristiche delle moderne vetture che sembrano quasi involversi, anzichè evolversi, nel tempo. Pensavo a:
-Abitabilità. A fronte dell'aumento delle dimensioni esterne, non si contano i modelli le cui dimensioni interne non crescono in modo proporzionale e così si rimane su valori che sono modesti persino se si entra nel segmento delle medie tipo la serie 3 (ma ciò è vero anche per A4, serie 1 ecc...)
-Bagagliaio. Mi vengono in mente Astra, Focus, classe A, 308, che sono andate incontro ad una drastica riduzione rispetto alle rispettive versioni precedenti
-Confort. L'assorbimento delle sospensioni e la silenziosità sono sempre carenti, basti pensare alle ultime Mercedes, che pure sono considerate auto di qualità. Avremo mai delle auto davvero silenziose senza spendere 100000????
-Consumi. Chi aveva una Golf IV con iniettori pompa 15 anni fa non è mai riuscito a ripetere quelle medie di percorrenza.........

E' vero progresso? Che ne dite?
 
Progettare auto è evidentemente attività di difficili compromessi. La ratio dovrebbe essere di realizzare ad ogni step un progresso: semplice a dirsi, ma poi bisogna capire chi identifica il progresso dove, in quale campo di competenza del mezzo.

E già il punto di vista cambia a seconda del cliente che intendi agganciare, la crisi di vendite attuale poi tenta le case a provare di agganciarne quanti più possibile - cani e porci a 360 gradi. Quindi nasce confusione, e si partoricono prodotti ibridi senza uno scopo comprensibile, che vogliono fare troppe cose, e le fanno male.

Poi ci si aggiunge il legislatore, che cala il carico di briscola, ponendo requisiti contrastanti. Da una parte impone ad esempio normative euro che sempre più tappano il motore, per salvaguardare le emissioni. Ma dall'altra impone auto sempre più protettive in caso di incidente. E questo a sua volta aggiunge peso, compromette l'efficienza energetica e torna ad aggravare - dalla finestra - il problema che si tentava di cacciare dalla porta.

Ognuno vuol dire la sua, tutto va normato con leggina ad hoc, e nasce un casino inestricabile. Dalle mie parti si dice "troppi cuochi rovinano la cucina".

Secondo me alla lunga la spunta chi si lascia tirare meno per la giacchetta, tiene la barra a dritta, e fa poche cose, ma per bene. Preferibilmente quelle che sa fare da sempre. Poi è il mercato a dare le proprie risposte.

Se io dovessi imporre a tutti i costruttori un obiettivo condiviso, adesso sarebbe la riduzione del peso. Mi sembra uno dei progressi più auspicabili: giova a consumi, emissioni, prestazioni, confort sospensivo. Quindi al legislatore, al cliente sportivo, a quello economo, come a quello comodo.

E se questo pregiudica l'adozione di 8 airbag per i pedoni, vorrà dire che faremo più attenzione al.semaforo.quando.attraversiamo la strada. Tutto non si può avere.
 
antastik ha scritto:
Salve a tutti, riflettevo, alla luce della presentazione recente di molte novità importanti, sul reale progresso delle automobili.
Se è innegabile che sul fronte della sicurezza si sono fatti significativi passi in avanti, è altrettanto vero che ci sono delle caratteristiche delle moderne vetture che sembrano quasi involversi, anzichè evolversi, nel tempo. Pensavo a:
-Abitabilità. A fronte dell'aumento delle dimensioni esterne, non si contano i modelli le cui dimensioni interne non crescono in modo proporzionale e così si rimane su valori che sono modesti persino se si entra nel segmento delle medie tipo la serie 3 (ma ciò è vero anche per A4, serie 1 ecc...)
-Bagagliaio. Mi vengono in mente Astra, Focus, classe A, 308, che sono andate incontro ad una drastica riduzione rispetto alle rispettive versioni precedenti
-Confort. L'assorbimento delle sospensioni e la silenziosità sono sempre carenti, basti pensare alle ultime Mercedes, che pure sono considerate auto di qualità. Avremo mai delle auto davvero silenziose senza spendere 100000????
-Consumi. Chi aveva una Golf IV con iniettori pompa 15 anni fa non è mai riuscito a ripetere quelle medie di percorrenza.........

E' vero progresso? Che ne dite?

Dico :D che per quanto riguarda l'abitabilità essa , o meglio il suo incremento esponenziale, è stato sacrificato al miglioramento delle scocche sotto il profilo della sicurezza . Infatti per sostenere le incredibili sollecitazioni di urti a 64 kmh - monito per quelli che sino a 100 all'ora non ci si fa niente ! - contro barriera , una parte dell'impronta a terra deve essere occupata dalla carrozzeria e i suoi rinforzi , in luogo dell'abitacolo e i suoi sedili. Visto che le dimensioni dei vari segmenti sono già di molto -troppo?- aumentate negli ultimi 20 anni , sino ad essere esuberanti per la maggior parte dei box , adatti per le 600 anni '60 o giù di lì, è evidente che lo spazio interno ha dovuto subire uno stop.

Bagagliao : idem come sopra.

Confort : qui i nuovi assetti sportivi o sportiveggianti hanno avuto la meglio e le versioni gti o sport hanno prevalso sulla produzione normale. Che sia un bene o no è arduo decidere. Però a meno di sospensioni o assetti particolari , l'unico modo di contenere le aumentate potenze e le aumentate masse ai fini della sicurezza di marcia , alias tenuta e stabilità,resta quello.

Consumi : aumntando le potenze e soprattutto le masse , non si possono far miracoli , nonostante i consumi dichiarati ufficialmente dalle varie case tendano a farlo credere :!: Però 16 km/litro reali -da pieno a pieno- con auto di 1500 e passa kg , 170 hp e 230 km/ora , ai miei tempi :lol: :lol: , ce li sognavamo :!:

Silenziosià : qui effettivamente i pneumatici 17 o 18 e 50 o 40 , uniti a vigorosi turbodiesel rendono ardua la reallizzazione di Rolls Royce da 20 / 30 mila euro :D

Può darsi che -crisi permettendo- impegnandosi i principali progettisti , questi aspetti possano essere migliorati , sempre che la civiltà dell'automobile abbia un futuro , diverso dal semplice amarcord :cry: Cosa massimamente auspicabile vista anche l'assenza di alternative appetibili.

Attached files /attachments/1407648=16534-bmw-nuova-serie-3-2012-tutto-auto-blog-1.jpg /attachments/1407648=16533-fiat1110.jpg
 
BelliCapelli3 ha scritto:
E se questo pregiudica l'adozione di 8 airbag per i pedoni, vorrà dire che faremo più attenzione al.semaforo.quando.attraversiamo la strada. Tutto non si può avere.

Ciao Bellicapelli, come al solito il tuo post trova la mia quasi completa approvazione, tengo fuori solamente quest'ultima considerazione.

Infatti io credo che prima di tutto il compito del legislatore sia quello di proteggere le persone, non di far risparmiare carburante o far viaggiare comodo il cliente.
Pertanto a mio avviso proprio gli 8 airbag per i pedoni (per dire) dovrebbero essere promossi per legge.
Se poi questo obbliga a produrre auto più pesanti che consumano di più, vorrà dire che l'automobilista adotterà una guida più parsimoniosa, o pagherà il suo piede pesante.

Basta un attimo di distrazione per investire un pedone (non importa da parte di chi), e la è cosa ben più grave che consumare un litro in più di carburante.

IMHO.
 
vveneto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
E se questo pregiudica l'adozione di 8 airbag per i pedoni, vorrà dire che faremo più attenzione al.semaforo.quando.attraversiamo la strada. Tutto non si può avere.

Ciao Bellicapelli, come al solito il tuo post trova la mia quasi completa approvazione, tengo fuori solamente quest'ultima considerazione.

Infatti io credo che prima di tutto il compito del legislatore sia quello di proteggere le persone, non di far risparmiare carburante o far viaggiare comodo il cliente.
Pertanto a mio avviso proprio gli 8 airbag per i pedoni (per dire) dovrebbero essere promossi per legge.
Se poi questo obbliga a produrre auto più pesanti che consumano di più, vorrà dire che l'automobilista adotterà una guida più parsimoniosa, o pagherà il suo piede pesante.

Basta un attimo di distrazione per investire un pedone (non importa da parte di chi), e la è cosa ben più grave che consumare un litro in più di carburante.

IMHO.

Interessante osservazione, forse hai ragione tu. Il fatto è che il legislatore protegge la vita delle persone anche nel momento in cui si occupa del calo delle emissioni, che non si giovano.di una tendenza generalizzata del circolante all'aumento di peso.

Quindi si torna al compromesso di cui sopra. E quando il compromesso è troppo... compromesso, rischia di non avere alcun effetto positivo.

In ultima ipotesi credo sia tutta una partita tra morti schiacciati dalle auto e morti per malattie respiratorie.

Ed in fin dei conti un'auto più leggera dovrebbe far.meno male anche quando ti passa sopra. :D

Perdonate l'humour nero: è Lunedì mattina ed ho mal di schiena.
 
E46/3
Ingombro esterno filo paraurti 173,9
Larghezza interna ant/post 143,7 - 143,7

E91
Ingombro esterno filo paraurti 181,7 (= + 7,8 cm)
Larghezza interna ant/post 145,9 - 145,5 (= + 2,2 / 1,8)

Ovviamente supera meglio crash test più impegnativi e protegge meglio gli occupannti dagli urti laterali.

Però nello spazio di manovra antistante garage di papà non mi ci riesco più a girare senza aprire il basculante, ed all'uscita c'è una curva a gomito in cui ora è meglio fare la manovra in due tempi per evitare di bruciare la frizione.

Nel mio di garage, inseme alla mogliemobile, che per gli standard della nostra città non è affatto piccolo (25 mq), siamo arrivati al massimo di larghezza possibile (comnunque salvaporte obbligatori), forse ancora un paio di cm di imbolsimento e poi dovremo fare downgrade di segmento. Domanda: proteggeva meglio la vecchia E46/3 "stretta" o una segmento C attuale che è larga come la vecchia E46? (nel caso della mogliemobile meglio la nuova, ma solo perché ha il telaio alto a sandwich, quindi c'è il trucco)

Anche le carreggiate si sono allargate, ma non quanto avrebbero potuto visto la nuova carrozzeria ...
E46 (ant./post) 147,1 - 148,3
E91 150,6 - 153,5 (+ 3,5 / 5,2)
 
antastik ha scritto:
Salve a tutti, riflettevo, alla luce della presentazione recente di molte novità importanti, sul reale progresso delle automobili.
Se è innegabile che sul fronte della sicurezza si sono fatti significativi passi in avanti, è altrettanto vero che ci sono delle caratteristiche delle moderne vetture che sembrano quasi involversi, anzichè evolversi, nel tempo. Pensavo a:
-Abitabilità. A fronte dell'aumento delle dimensioni esterne, non si contano i modelli le cui dimensioni interne non crescono in modo proporzionale e così si rimane su valori che sono modesti persino se si entra nel segmento delle medie tipo la serie 3 (ma ciò è vero anche per A4, serie 1 ecc...)
-Bagagliaio. Mi vengono in mente Astra, Focus, classe A, 308, che sono andate incontro ad una drastica riduzione rispetto alle rispettive versioni precedenti
-Confort. L'assorbimento delle sospensioni e la silenziosità sono sempre carenti, basti pensare alle ultime Mercedes, che pure sono considerate auto di qualità. Avremo mai delle auto davvero silenziose senza spendere 100000????
-Consumi. Chi aveva una Golf IV con iniettori pompa 15 anni fa non è mai riuscito a ripetere quelle medie di percorrenza.........

E' vero progresso? Che ne dite?

ecco come la vedo io punto per punto:
-abitabilità,qui le norme di sicurezza ed il design riducono gli spazi che non crescono anche quando l'auto cresce.
-bagagliaio idem cs
-confort qui hai ragione ,le sospensioni pneumatiche regolabili stentano a diffondersi.solo quelle assicurerebbero sportività e confort sulla stessa auto.
forse bisogna aspettare le metta di serie un coreano allora le metteranno tutti
-questo se è vero(io non lo so) è un problema vw.le auto sono cresciute in massa e superfice frontale mentre i motori crescevano in potenza e riducevano i consumi.
le bmw di oggi consumano meno delle precedenti e vanno di più.se confronti
una vecchia 325tds con una nuova 320d c'è un abisso.
quindi bmw c'è riuscita,gli altri non so.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
vveneto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
E se questo pregiudica l'adozione di 8 airbag per i pedoni, vorrà dire che faremo più attenzione al.semaforo.quando.attraversiamo la strada. Tutto non si può avere.

Ciao Bellicapelli, come al solito il tuo post trova la mia quasi completa approvazione, tengo fuori solamente quest'ultima considerazione.

Infatti io credo che prima di tutto il compito del legislatore sia quello di proteggere le persone, non di far risparmiare carburante o far viaggiare comodo il cliente.
Pertanto a mio avviso proprio gli 8 airbag per i pedoni (per dire) dovrebbero essere promossi per legge.
Se poi questo obbliga a produrre auto più pesanti che consumano di più, vorrà dire che l'automobilista adotterà una guida più parsimoniosa, o pagherà il suo piede pesante.

Basta un attimo di distrazione per investire un pedone (non importa da parte di chi), e la è cosa ben più grave che consumare un litro in più di carburante.

IMHO.

Interessante osservazione, forse hai ragione tu. Il fatto è che il legislatore protegge la vita delle persone anche nel momento in cui si occupa del calo delle emissioni, che non si giovano.di una tendenza generalizzata del circolante all'aumento di peso.

Quindi si torna al compromesso di cui sopra. E quando il compromesso è troppo... compromesso, rischia di non avere alcun effetto positivo.

In ultima ipotesi credo sia tutta una partita tra morti schiacciati dalle auto e morti per malattie respiratorie.

Ed in fin dei conti un'auto più leggera dovrebbe far.meno male anche quando ti passa sopra. :D

Perdonate l'humour nero: è Lunedì mattina ed ho mal di schiena.

Sembra quasi una poesia crepuscolare :lol: :lol: :lol: :

...Piove. Mercoledì. Sono a Cesena,
ospite della mia sorella sposa,..

A Cesena
di
Marino Moretti

Pesia a parte , mi sèiace per il tuo mal di schiena , sarà mica però perchè ti mancano le sospensioni elettroniche :?:
 
key-one ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
vveneto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
E se questo pregiudica l'adozione di 8 airbag per i pedoni, vorrà dire che faremo più attenzione al.semaforo.quando.attraversiamo la strada. Tutto non si può avere.

Ciao Bellicapelli, come al solito il tuo post trova la mia quasi completa approvazione, tengo fuori solamente quest'ultima considerazione.

Infatti io credo che prima di tutto il compito del legislatore sia quello di proteggere le persone, non di far risparmiare carburante o far viaggiare comodo il cliente.
Pertanto a mio avviso proprio gli 8 airbag per i pedoni (per dire) dovrebbero essere promossi per legge.
Se poi questo obbliga a produrre auto più pesanti che consumano di più, vorrà dire che l'automobilista adotterà una guida più parsimoniosa, o pagherà il suo piede pesante.

Basta un attimo di distrazione per investire un pedone (non importa da parte di chi), e la è cosa ben più grave che consumare un litro in più di carburante.

IMHO.

Interessante osservazione, forse hai ragione tu. Il fatto è che il legislatore protegge la vita delle persone anche nel momento in cui si occupa del calo delle emissioni, che non si giovano.di una tendenza generalizzata del circolante all'aumento di peso.

Quindi si torna al compromesso di cui sopra. E quando il compromesso è troppo... compromesso, rischia di non avere alcun effetto positivo.

In ultima ipotesi credo sia tutta una partita tra morti schiacciati dalle auto e morti per malattie respiratorie.

Ed in fin dei conti un'auto più leggera dovrebbe far.meno male anche quando ti passa sopra. :D

Perdonate l'humour nero: è Lunedì mattina ed ho mal di schiena.

Sembra quasi una poesia crepuscolare :lol: :lol: :lol: :

...Piove. Mercoledì. Sono a Cesena,
ospite della mia sorella sposa,..

A Cesena
di
Marino Moretti

Poesia a parte , mi spiace per il tuo mal di schiena , sarà mica però perchè ti mancano le sospensioni elettroniche :?: :D
 
Stavo riflettendo proprio l'altro giorno sull'aspetto abitabilità delle auto moderne.
Tu ti sei fermato al segmento della Serie 3, ma io ho una Volvo S60 prima serie, auto non certo piccolissima, e col sedile guida regolato per la mia stazza (sono alto 187 cm) il sedile posteriore è di fatto inagibile!!!!!
Sulle auto degli anni 50-60, lunghe la metà, ci si stava in 6!!!
Senza parlare delle "ammiraglie" anni '80, tipo Croma-Thema, Renault 25, la stessa Volvo serie 7, auto nelle quali, fra il sedile posteriore e quello anteriore potevi sistemare un tavolino talmente c'era spazio.... E sebbene fossero auto già di un certo livello, non costavano affatto una fortuna.
Certo, le auto moderne sono sicure, silenziose ecc... ma pensa che anche viaggiare con una postura corretta anzichè come un contorsionista abbia la sua importanza...
 
Pos interessante
Ho letto la prova della serie 3 SW: 330 litri il volume del bagagliaio.
Un dato che fa riflettere, visto che la serie 1 ne ha 316, la golf 6 344.....
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
Pos interessante
Ho letto la prova della serie 3 SW: 330 litri il volume del bagagliaio.
Un dato che fa riflettere, visto che la serie 1 ne ha 316, la golf 6 344.....

non so quale sia la fonte ma c'è di certo un errore: sono 495 litri a filo copribagagli. non è enorme, ma nemmeno tanto misero.
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
Pos interessante
Ho letto la prova della serie 3 SW: 330 litri il volume del bagagliaio.
Un dato che fa riflettere, visto che la serie 1 ne ha 316, la golf 6 344.....

Taci, va...
Questa cosa mi ha gettato nello sconforto.
Peraltro ha confermato l'impressione visiva che era stata effettivamente deludente. Mi ero però illuso (anche considerando il dato ufficiale di 495) che il bagagliaio fosse più capiente di quanto sembrasse.
La macchina mi piace moltissimo però a questo punto per comprarla devo convincere la signora non solo a giustificare la spesa ma anche a farle digerire la bara sul tetto (che lei , giustamente, detesta) quando si va in ferie.
Vabbè, c'è di peggio nella vita...

P.S. la fonte è la misurazione di Quattroruote secondo il famoso metodo delle palline da tennis.
 
Uhm, non ho ancora letto questa prova, ma mi sembra si tratti di un errore...non vorrei che intendessero scrivere 460.

Inoltre, sui metodi di misura della capacità del bagaliaio adottati dalle varie riviste ci sono vari dubbi generali....
 
Back
Alto