Mauro 65 ha scritto:
Considerate l'ipotesi (anche in base agli utlimi aggiornamenti), che sia la Mazda ad avere bisogno di uno stabilimento di montaggio a più basso costo rispetto alla produzione su suolo giapponese. GFA dispone di stabilimenti relativamente "low cost" in Polonia, in Serbia ... e in Italia stessa (Pomigliano è ben ammodernato, e l'attuale "gestione" ( :? ) del personale con la c.i.g. mi sembra che non sia molto "dispendiosa" (scusate i termini virgolettati, non intendo mancare di rispetto agli operai che fanno qualche giorno di cassa e qualche giorno di catena, anzi ... )
Quello che va analizzato è, cosa offrono entrambe sul piatto della bilancia?
Mazda ha il pianale e la trazione, recentemente è stata premiata per meriti tecnici sia per i diesel (dpf) che per i benzina (compressione 14:1) oltretutto, ammesso che vada in porto, la nuova MX-5/Alfa si produrrà in Giappone negli stabilimenti Mazda dove sino ad oggi si produce l'attuale MX-5 poichè, ovviamente, i giapponesi non ci pensano proprio ad impoverire le produzioni interne a favore di quelle esterne.
Alfa attualmente ha il brand con la sua storia, diversi "faremo" del CEO ed un listino di praticamete due sole vetture in gamma. Il Gruppo, come anche tu fai notare, ha però stabilimenti in Europa che possono ospitare produzioni di segemento inferiore, vedi Panda, 500, Punto, che potrebbero interessare Mazda poichè vetture con basso prezzo di vendita e basso guadagno risultano onerose da importare mentre sarebbero più remunerative se, ovviamente, prodotte in loco.
Quindi l'accordo più che sulla Spyder in se potrebbe concretizzarsi sullo scambio di produzioni, la Spyder in Giappone a fronte di medio/piccole Mazda prodotte negli stabilimenti Fiat europei, ma è tutto da vedere.