<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E questo? Edit: accordo Fiat Mazda per spider Alfa | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

E questo? Edit: accordo Fiat Mazda per spider Alfa

ottovalvole ha scritto:
A mazda non interessa condividere piattaforme e motori,fa ancora parte del gruppo ford. Interessa solo abbassare il costo di produzione.
Stando a questo articolo, Ford sarebbe ormai solo un partner finanziario, con una quota residua del 4%, motivo per il quale si sta cercando un partner industriale:
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/mazda-in-cerca-di-un-nuovo-partner
 
FurettoS ha scritto:
Quindi l'accordo più che sulla Spyder in se potrebbe concretizzarsi sullo scambio di produzioni, la Spyder in Giappone a fronte di medio/piccole Mazda prodotte negli stabilimenti Fiat europei, ma è tutto da vedere. ;)
Marchionne ha appunto parlato della possibilità di produrre per Madza. Ovvio che non si tratterebbe della Spider, ma rimane da capire se l'eventuale accordo interesserebbe stabilimenti italiani o americani.
 
Mauro 65 ha scritto:
In effetti Furetto, mica hai torto ...
Sì, va anche detto che le condizioni che ha elencato Furetto non sono poi tanto distanti da quelle in essere per il memorandum d'intesa sottoscritto qualche anno fa con BMW, anche i tedeschi avevano bisogno di collaborazione per le piccole e anche allora Alfa aveva bisogno di pianali con la trazione dalla parte giusta. Però quel memorandum fallì (vi erano forse anche altre considerazioni nel piatto), io quindi resterei prudente...
 
automoto3 ha scritto:
Jambana ha scritto:
automoto3 ha scritto:
OT. Tanto per dare un'idea di cosa sta facendo Mazda con la CX-5 (versione ispirata al prototipo Alfa Kamal):

Dove sarebbe nella CX-5 l'ispirazione al prototipo Alfa Kamal?

Vari rumors in rete, nei mesi scorsi.

Ma scusa, ti riferisci alla CX-5 MY 2013 attualmente in vendita? Non mi pare che ricordi il prototipo Alfa Kamal, salvo se non si vogliano trovare per forza delle somiglianze, in tal caso allora il 95% dei SUV assomiglia al prototipo Alfa Kamal :).

p.s. trovo molte più assonanze nel design tra l'Alfa Kamal e la bellissima Infiniti FX nella sua prima versione. Peccato che l'infiniti sia andata in produzione poco prima della presentazione del prototipo Kamal.
 
FurettoS ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Considerate l'ipotesi (anche in base agli utlimi aggiornamenti), che sia la Mazda ad avere bisogno di uno stabilimento di montaggio a più basso costo rispetto alla produzione su suolo giapponese. GFA dispone di stabilimenti relativamente "low cost" in Polonia, in Serbia ... e in Italia stessa (Pomigliano è ben ammodernato, e l'attuale "gestione" ( :? ) del personale con la c.i.g. mi sembra che non sia molto "dispendiosa" (scusate i termini virgolettati, non intendo mancare di rispetto agli operai che fanno qualche giorno di cassa e qualche giorno di catena, anzi ... )

Quello che va analizzato è, cosa offrono entrambe sul piatto della bilancia?

Mazda ha il pianale e la trazione, recentemente è stata premiata per meriti tecnici sia per i diesel (dpf) che per i benzina (compressione 14:1) oltretutto, ammesso che vada in porto, la nuova MX-5/Alfa si produrrà in Giappone negli stabilimenti Mazda dove sino ad oggi si produce l'attuale MX-5 poichè, ovviamente, i giapponesi non ci pensano proprio ad impoverire le produzioni interne a favore di quelle esterne.

Alfa attualmente ha il brand con la sua storia, diversi "faremo" del CEO ed un listino di praticamete due sole vetture in gamma. Il Gruppo, come anche tu fai notare, ha però stabilimenti in Europa che possono ospitare produzioni di segemento inferiore, vedi Panda, 500, Punto, che potrebbero interessare Mazda poichè vetture con basso prezzo di vendita e basso guadagno risultano onerose da importare mentre sarebbero più remunerative se, ovviamente, prodotte in loco.
Quindi l'accordo più che sulla Spyder in se potrebbe concretizzarsi sullo scambio di produzioni, la Spyder in Giappone a fronte di medio/piccole Mazda prodotte negli stabilimenti Fiat europei, ma è tutto da vedere. ;)

Giusto. Non dimentichiamoci le possibili "collaborazioni" per gli USA, compresi SUV....
 
modus72 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
In effetti Furetto, mica hai torto ...
Sì, va anche detto che le condizioni che ha elencato Furetto non sono poi tanto distanti da quelle in essere per il memorandum d'intesa sottoscritto qualche anno fa con BMW, anche i tedeschi avevano bisogno di collaborazione per le piccole e anche allora Alfa aveva bisogno di pianali con la trazione dalla parte giusta. Però quel memorandum fallì (vi erano forse anche altre considerazioni nel piatto), io quindi resterei prudente...

Ed infatti il memorandum dice tutto e niente! I giapponesi sono molto conservativi come filosofia industriale, ne particolarmente disposti a "regalare" produzioni (vedasi vicenda VW).

E' chiaro che al di là della passione per il marchio Alfa da parte del "Big" di Mazda sotto ci deve essere qualcos'altro. Non credo che Mazda sia tanto sciocca da precludersi le vendite della sua scoperta in Italia (poichè predominerebbe il marchio Alfa) ed anche nel resto del mondo, leggi Stati Uniti, sapendo che una spyder Alfa con lo stile ed il design italiano sarebbe un osso duro per la stessa MX-5 tanto da portargli via clienti nel globo a discapito della sua beniamina.

A differenza delle altre nipponiche Mazda è quella che a livello europeo fatica di più ad introdurre vetture sui segmenti A e B mentre è incontestabile in questi segmenti le grandi potenzialità del Gruppo Fiat.

Il nodo centrale saranno proprio "le intenzioni", capire cosa e quanto saranno disposti a mettere in gioco i due marchi in relazione a possibili tornaconto.
Accordi industriali dettati da sola passinoe fanno gonfiare il cuore di chie legge ma nascondo indubbiamente altre verità ben più razionali. ;)
 
C'è stata solo unachiacchierata fra i due e nulla più, siamo noi forumisti che stiamo costruendo un castello in aria senza nessun elemento. Avranno parlato un pò e valutato l'eventuale possibilitá di uno scambio di favori futuri.
 
FurettoS ha scritto:
Ed infatti il memorandum dice tutto e niente! I giapponesi sono molto conservativi come filosofia industriale, ne particolarmente disposti a "regalare" produzioni (vedasi vicenda VW).

E' chiaro che al di là della passione per il marchio Alfa da parte del "Big" di Mazda sotto ci deve essere qualcos'altro. Non credo che Mazda sia tanto sciocca da precludersi le vendite della sua scoperta in Italia (poichè predominerebbe il marchio Alfa) ed anche nel resto del mondo, leggi Stati Uniti, sapendo che una spyder Alfa con lo stile ed il design italiano sarebbe un osso duro per la stessa MX-5 tanto da portargli via clienti nel globo a discapito della sua beniamina.
Beh, sarebbe un "portar via clienti" relativo visto che si tratterebbe sempre di veicoli prodotti da Mazda, pur con marchio e motori diversi. Non è poi da escludere una "spartizione" dei mercati, tipo versione Alfa in vendita in Europa (ove la Mx5 non fa faville) mentre la versione Mazda venduta in Giappone e USA... Alla fine della fiera l'operazione non sarebbe molto distante da quella della Ka/500, anche considerando che le due "versioni" sono poco sovrapponibili per quanto riguarda l'immagine.
FurettoS ha scritto:
A differenza delle altre nipponiche Mazda è quella che a livello europeo fatica di più ad introdurre vetture sui segmenti A e B mentre è incontestabile in questi segmenti le grandi potenzialità del Gruppo Fiat.

Il nodo centrale saranno proprio "le intenzioni", capire cosa e quanto saranno disposti a mettere in gioco i due marchi in relazione a possibili tornaconto.
Accordi industriali dettati da sola passinoe fanno gonfiare il cuore di chie legge ma nascondo indubbiamente altre verità ben più razionali. ;)
Verissimo. Oltre ai segmenti "bassi" andrebbero considerati i mercati a noi "lontani", nulla vieta che possano nascere occasioni di condivisione negli USA o in qualche mercato asiatico.
Vedremo.
 
ottovalvole ha scritto:
C'è stata solo unachiacchierata fra i due e nulla più, siamo noi forumisti che stiamo costruendo un castello in aria senza nessun elemento. Avranno parlato un pò e valutato l'eventuale possibilitá di uno scambio di favori futuri.

Io mi immagino sia andata cosi' ... :rolleyes:

A (VP Affari Confusi della Fiat) e B (VP International Strategy Development della Mazda) dopo essersi incontrati al salone di Parigi ed essere stati presentati dall' amico comune C (VP Fancazzist della Ford), decidono di andare fuori una sera a cena.
Vanno a mangiare in Av. Poicare' 59, mangiano bene, bevono ancora meglio e alla fine mentre si godono un po' di praline fatte a mano da Alain Ducasse, un ricco cubano e un Napoleon (non nel senso di "cognac economico", nel senso di "imbottigliato regnante Napoleone III") cominciano a pensare al conto. Come fare a giustificare la spesa come spesa di rappresentanza? Mica possiamo dire che abbiamo parlato di opportunita' future?

E invece si!
Anzi facciamo un bel MoU, non binding sia ben inteso, che parla di futuri incontri per la definizione di altre opportunita' di collaborazione ("cosi la prossima volta vi invito io dalla Nadia Santini a Canneto") e cosi' giustifichiamo la nota spese.

Anzi, quelli dell' Ufficio Veline e Misunderstanding ci possono ricamare su qualche cosa, che un po' di pubblicita' gratuita non guasta mai.

:D :D :D
 
Back
Alto