<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E POSSIBILE CHE SUCCEDA? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

E POSSIBILE CHE SUCCEDA?

alexmed ha scritto:
G5 ha scritto:
Tra attivarli a sproposito e non attivarli affatto forse meglio la seconda!

C'è una terza possibilità.

Ad agosto ho parlato con un ragazzo che aveva tamponato nella mattina stessa un'altra auto. Mi disse che è successo l'incidente è sceso dall'auto e mentre stava guardando i danni ha sentito il botto e i due airbag son partiti... direi un po' in ritardo!

Per la cronaca era una vecchia Fiesta.
-
proprio perchè vecchia dovrebbe sorgere il dubbio se fossero scaduti i termini per la revisione degli airbag.
-
ricordo che sulla marea era richiesta la sostituzione delle cariche o di non so che altro dopo 10 anni, in quanto tali sistemi sono troppo delicati per durare più di un certo limite di tempo in condizioni di uso veramente svariate.
-
se la fiesta aveva un bel po di anni, è probabile che tale termine fosse scaduto, e quindi il sistema non più perfettamente efficiente.
 
tvrgb ha scritto:
alexmed ha scritto:
G5 ha scritto:
Tra attivarli a sproposito e non attivarli affatto forse meglio la seconda!

C'è una terza possibilità.

Ad agosto ho parlato con un ragazzo che aveva tamponato nella mattina stessa un'altra auto. Mi disse che è successo l'incidente è sceso dall'auto e mentre stava guardando i danni ha sentito il botto e i due airbag son partiti... direi un po' in ritardo!

Per la cronaca era una vecchia Fiesta.
-
proprio perchè vecchia dovrebbe sorgere il dubbio se fossero scaduti i termini per la revisione degli airbag.
-
ricordo che sulla marea era richiesta la sostituzione delle cariche o di non so che altro dopo 10 anni, in quanto tali sistemi sono troppo delicati per durare più di un certo limite di tempo in condizioni di uso veramente svariate.
-
se la fiesta aveva un bel po di anni, è probabile che tale termine fosse scaduto, e quindi il sistema non più perfettamente efficiente.

Thread molto interessante.
Vorrei ricordare che gli air bag non sono stati concepiti per salvaguardare l'integrità delle unghie dei passeggeri, ma per evitare il male peggiore; per questo vengono accettati degli "effetti collaterali" che, di fronte ad un decesso o a fratture gravissime, sono quasi trascurabili.
I sensori sono stati oggetto di notevolissime evoluzioni, certamente siccome "non vedono" la strada devono reagire in base al livello di decelerazione, con tutti gli inconvenienti del caso.
Tanti auguri al ragazzo che ha avuto la mano danneggiata, è buona cosa rivolgersi ad un legale (magari per il tramite di una associazione dei consumatori) per richiedere una perizia.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
tvrgb ha scritto:
alexmed ha scritto:
G5 ha scritto:
Tra attivarli a sproposito e non attivarli affatto forse meglio la seconda!

C'è una terza possibilità.

Ad agosto ho parlato con un ragazzo che aveva tamponato nella mattina stessa un'altra auto. Mi disse che è successo l'incidente è sceso dall'auto e mentre stava guardando i danni ha sentito il botto e i due airbag son partiti... direi un po' in ritardo!

Per la cronaca era una vecchia Fiesta.
-
proprio perchè vecchia dovrebbe sorgere il dubbio se fossero scaduti i termini per la revisione degli airbag.
-
ricordo che sulla marea era richiesta la sostituzione delle cariche o di non so che altro dopo 10 anni, in quanto tali sistemi sono troppo delicati per durare più di un certo limite di tempo in condizioni di uso veramente svariate.
-
se la fiesta aveva un bel po di anni, è probabile che tale termine fosse scaduto, e quindi il sistema non più perfettamente efficiente.

Thread molto interessante.
Vorrei ricordare che gli air bag non sono stati concepiti per salvaguardare l'integrità delle unghie dei passeggeri, ma per evitare il male peggiore; per questo vengono accettati degli "effetti collaterali" che, di fronte ad un decesso o a fratture gravissime, sono quasi trascurabili.
I sensori sono stati oggetto di notevolissime evoluzioni, certamente siccome "non vedono" la strada devono reagire in base al livello di decelerazione, con tutti gli inconvenienti del caso.
Tanti auguri al ragazzo che ha avuto la mano danneggiata, è buona cosa rivolgersi ad un legale (magari per il tramite di una associazione dei consumatori) per richiedere una perizia.

a tal proposito ho notato che sul manuale toyota è scritto a chiare lettere che in talune situazioni gli airbag non si aprono volutamente, cita l'esempio di quando l'impatto avviene sotto una certa velocità e su di una struttura semi-rigida, come un albero

questo poichè l'airbag come dicono gli americani è "one shoot" (sparo singolo), quindi supponendo che l'auto a velocità moderata finisca contro un albero l'airbag non si dovrebbe aprire poichè deve rimanere ancora disponibile per un eventuale rimbalzo del veicolo in carreggiata e pronto per un altro scontro, come un altro mezzo che ci viene in contro

capisco anche che per i costruttori è abbastanza difficile tarare le centraline alla perfezione tali da regolare alla cieca le varie esplosioni, figuriamoci su auto che hanno 8/10 airbag che delirio :shock:

comunque nel dubbio... meglio abbondare e sapere che ci sono
 
Back
Alto