<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E' possibile asportare il filtro DPF senza creare problemi all'auto? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

E' possibile asportare il filtro DPF senza creare problemi all'auto?

ovviamente si
era solo un ragionare per ipotesi ..un puro esercizio intellettuale

Affidabilità?[/quote]semplicemente ILLEGALE! [/quote]
 
skid32 ha scritto:
ovviamente si
era solo un ragionare per ipotesi ..un puro esercizio intellettuale

Affidabilità?
semplicemente ILLEGALE! [/quote][/quote]se vuoi fare un diesel "da pista" togli tutto quello che vuoi e puoi, aumenta le prestazioni con opportuni pezzi speciali e modifica centralina, allora sì che ottieni, ma solo col DPF... ben poco
 
l' idea non era fare un diesel sportivo ma ovviare agli inconvenienti del dpf nell' uso prettamente cittadino ove non riesce a rigenerare e crea solo inconvenienti (diluizione olio motore)

purtroppo le case hanno spinto molto sul dpf omettendo di dire che nell' uso cittadino crea grossi problemi di rigenerazione

le amministrazioni pubbliche non capendo una cippa di ste cose hanno praticamente imposto ai diesel euro 4 l' aver il dpf per poter circolare..ergo chi comprava in citta` un diesel nuovo lo comprava col dpf non sapendo gli inconvenienti

sono stato spiegato?:D

pi_greco ha scritto:
skid32 ha scritto:
ovviamente si
era solo un ragionare per ipotesi ..un puro esercizio intellettuale

Affidabilità?
semplicemente ILLEGALE!
[/quote]se vuoi fare un diesel "da pista" togli tutto quello che vuoi e puoi, aumenta le prestazioni con opportuni pezzi speciali e modifica centralina, allora sì che ottieni, ma solo col DPF... ben poco[/quote]
 
skid32 ha scritto:
l' idea non era fare un diesel sportivo ma ovviare agli inconvenienti del dpf nell' uso prettamente cittadino ove non riesce a rigenerare e crea solo inconvenienti (diluizione olio motore)

purtroppo le case hanno spinto molto sul dpf omettendo di dire che nell' uso cittadino crea grossi problemi di rigenerazione

le amministrazioni pubbliche non capendo una cippa di ste cose hanno praticamente imposto ai diesel euro 4 l' aver il dpf per poter circolare..ergo chi comprava in citta` un diesel nuovo lo comprava col dpf non sapendo gli inconvenienti

sono stato spiegato?:D
capisco, ma allora ricadiamo nella prima risposta, è una modifica ai dati riportati nel libretto di circolazione, a mggior ragione perchè abilita al transito in zone di traffico limitato, non dico che abbiano ragione costruttori e sindaci, ben me ne guardo, ma resta una modifica ILLEGALE che richiede una reimmatricolazione/modifica della carta di circolazione.

Punto e stop.

L'aumento dell prestazioni è del tutto marginale e trascurabile.
 
Sapendo di avere pestato un vespaio, mi scuso ma le risposte sono veramente interessanti, grazie a tutti voi. :)

Che bello avere un motore spinto con filtro, spirale e preservativo e stare in coda dietro ai vari camion.... :twisted:

Vabbè, OBBEDISCO!!! :)
 
il mio scopo non era istigare nessuno all' illegalita` ma far capire come funziona il dispositivo e come qualche meccanico maneggione ti dice che ha risolto il problema del dpf intasato con una riprogrammazione elettronica quando in realt`A ha fatto una operazione semplice quanto illegale

ciao

[/quote]capisco, ma allora ricadiamo nella prima risposta, è una modifica ai dati riportati nel libretto di circolazione, a mggior ragione perchè abilita al transito in zone di traffico limitato, non dico che abbiano ragione costruttori e sindaci, ben me ne guardo, ma resta una modifica ILLEGALE che richiede una reimmatricolazione/modifica della carta di circolazione.

Punto e stop.

L'aumento dell prestazioni è del tutto marginale e trascurabile.[/quote]
 
Sul fatto che tutta la questione del filtro sia in buona misura affetta dal morbo propagandistico-commercial-ideologico non ci sono dubbi. Dal punto di vista tecnico si tratta di un dispositivo che, a fronte di una riduzione dell'inquinamento immediato, produce effetti collaterali non particolarmente entusiasmanti specie per coloro che usano l'auto in determinati contesti e modi, come ad esempio la riduzione anche consistente dell'intervallo tra i cambi di olio (con relativi costi aggiuntivi), la penalizzazione dei consumi di carburante e la presenza a bordo vettura di ulteriori sensori e dispositivi passibili di guasto. Ovvero, in sintesi, maggiori esborsi da parte del proprietario del veicolo; il che è perfettamente in sintonia con i più o meno espliciti scopi commerciali di cui sopra. Non a caso nella pubblicità di ogni genere (compresa quella statale) non si fa il minimo accenno, con la consueta correttezza, ad alcun potenziale aspetto negativo derivante dall'adozione del filtro.

Per quanto riguarda l'inquinamento, per quantificare oggettivamente i benefici bisognerebbe tenere conto non soltanto della quantità di particolato che il filtro trattiene (o per meglio dire "sminuzza", con effetti dei quali il beneficio sanitario è ancora controverso), ma anche del maggior consumo di carburante che provoca, del maggior consumo di olio motore e della relativa maggior produzione di olio esausto (che poi esausto non è, ma deve essere buttato prematuramente perché diluito dal gasolio e reso quindi inefficace).

Infine, circa l'illegalità, ovviamente eliminando il filtro senza relativi oneri burocratici si commette azione illegale e si è passibili di punizione. D'altra parte, la stessa cosa succederebbe anche se si facesse il contrario, montando il filtro su un veicolo che ne è sprovvisto; sempre di modifica non riportata sul libretto si tratterebbe. Non mi sembra che lo scopo di questa discussione sia istigare o meno alla delinquenza, ma piuttosto fare delle valutazioni di carattere tecnico.
Ognuno poi agisca come meglio crede, eventualmente accollandosi il rischio di essere castigato dalla legge.
 
Back
Alto