<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e poi Lancia va male | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

e poi Lancia va male

Ex Batri ha scritto:
Si speriamo che facendo "vivacchiare" il marchio alla fine non si svaluti completamente.
Non dimentichiamo che la Lancia è l'unico costruttore al mondo ad aver vinto 10 titoli mondiali rally... Un marchio che era sinonimo di Sport e Lusso.
E' vero, nei decenni passati il marchio Lancia era anche diventato simbolo di sportività. Se vogliamo, già quella era una forzatura rispetto alla tradizione, perchè con la proprietà originaria la caratteristica predominante era l'eleganza.
Ad oggi comunque la vedo grigia il non fare svalutare il marchio.... non me ne vogliano i sostenitori. :?
 
stefano_68 ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
Si speriamo che facendo "vivacchiare" il marchio alla fine non si svaluti completamente.
Non dimentichiamo che la Lancia è l'unico costruttore al mondo ad aver vinto 10 titoli mondiali rally... Un marchio che era sinonimo di Sport e Lusso.
E' vero, nei decenni passati il marchio Lancia era anche diventato simbolo di sportività. Se vogliamo, già quella era una forzatura rispetto alla tradizione, perchè con la proprietà originaria la caratteristica predominante era l'eleganza.
Ad oggi comunque la vedo grigia il non fare svalutare il marchio.... non me ne vogliano i sostenitori. :?

prima ancora era sinonimo di eleganza.
Tempo fa, su 4R, c'era un intervista a tale Magni che è stato un conce Lancia dei bei tempi e ha sostenuto che la Lancia ha cominciato a morire nel momento in cui è stata assorbita dalla Fiat. Prima faceva concorrenza alla MB
Povera Lancia...quando vedo le auto attuali mi vien da piangere :oops:
 
stefano_68 ha scritto:
E' vero, nei decenni passati il marchio Lancia era anche diventato simbolo di sportività. Se vogliamo, già quella era una forzatura rispetto alla tradizione, perchè con la proprietà originaria la caratteristica predominante era l'eleganza.
Ad oggi comunque la vedo grigia il non fare svalutare il marchio.... non me ne vogliano i sostenitori. :?

Se non altro non lo fanno sparire come avevano detto in un primo tempo, sarà svalutato però non morto come per es l'Autobianchi.
Però non bisogna sottovalutare i danni che si possono fare a una marchio togliendogli la memoria.

Ti porto un esempio personale
Quando ero piccolo ho imparato ad amare le Lancia che mio zio ha posseduto negli anni (la Fulvia la mia preferita poi la Delta). Mi ero ripromesso che una volta cresciuto avrei comprato sicuramente una Lancia. Però così non è stato perchè non c'erano più delle Lancia all'altezza delle loro antenate.
Ora i bimbi di oggi cosa pensano della Lancia?
 
bumper morgan ha scritto:
prima ancora era sinonimo di eleganza.
Tempo fa, su 4R, c'era un intervista a tale Magni che è stato un conce Lancia dei bei tempi e ha sostenuto che la Lancia ha cominciato a morire nel momento in cui è stata assorbita dalla Fiat. Prima faceva concorrenza alla MB
Povera Lancia...quando vedo le auto attuali mi vien da piangere :oops:
Magni avrà avuto ragione per quanto riguarda il lusso però molti titoli mondiali rally la Lancia li ha vinti quando era sotto la Fiat (Devo verificare forse tutti).
Poi La Fiat ha scelto di puntare tutto sulla F1 e la Ferrari abbandonado completamente i rally e le Lancia sportive... va be è stata una loro scelta che ha portato all'era delle grandi vittorie di Schumacher.

Però non dimentichiamo quante Delta hanno venduto grazie ai successi sportivi. Ok la Ferrari è un simbolo mondiale, però....
 
La Lancia avrebbe vinto più titoli se alla fine degli anni 70 non avessero praticamente fuso le squadre di Fiat e Lancia abbandonado di fatto la mitica Stratos a favore della 131 Abart. Per inciso la Fiat vinse diversi titoli mondiali rally (4 o 5). Questa strategia servì a promuovere la berlina fiat a discapito delle sportive Lancia.
Però più tardi la Fiat tornò col marchio Lancia con le mitiche 037 e la sagra delle varie "Deltone" che fruttarono altri titoli mondiali. :thumbup:
 
Ex Batri ha scritto:
La Lancia avrebbe vinto più titoli se alla fine degli anni 70 non avessero praticamente fuso le squadre di Fiat e Lancia abbandonado di fatto la mitica Stratos a favore della 131 Abart. Per inciso la Fiat vinse diversi titoli mondiali rally (4 o 5). Questa strategia servì a promuovere la berlina fiat a discapito delle sportive Lancia.
Però più tardi la Fiat tornò col marchio Lancia con le mitiche 037 e la sagra delle varie "Deltone" che fruttarono altri titoli mondiali. :thumbup:

dovrebbero farla tornare la delta
 
non ci crederete mai.....oggi in citta' ho visto in giro la nuova Lancia Flavia cabrio....il proprietaro si potra' vantare di una vettura esclusiva, che altri non hanno.
 
Ex Batri ha scritto:
mark_nm ha scritto:
dovrebbero farla tornare la delta

Si dovrebbero, ma facendo un'auto di sostanza e design mica come l'ultima Delta.

Beh, sul design si può discutere ma sinceramente se c'è qualcosa in cui la prima Delta non eccelleva (nelle versioni base) per quanto mi riguarda è proprio il design...sulla sostanza, la Delta nuova è una berlina comodissima con motori molto riusciti (diesel, benzina e GPL, vabè ok non so se adesso hanno tolto qualche motore ma il 1.4 TB da 120 e 150 cv - poi 140 col multiair , 1.8 TBI da 200 cv, 1.6 MJET da 105 e 120 cv, 2.0 da 165 e 1.9 TST da 190, più il 1.4 benza-gpl da 120 cv mi sembra un'ottima gamma di motori...), uno spazio per i bagagli onesto (ci ho fatto 2 settimane di viaggio con 3 amici senza problemi), costruita abbastanza bene (direi "in modo eccellente" per gli standard Fiat di qualche anno fa), affidabile (mai sentito di problemi particolari diffusi, a parte qualche esemplare sfigato), venduta a un prezzo ragionevole per i contenuti (direi "prezzo ottimo" negli ultimi 2 anni con gli sconti che facevano/fanno) ...se non è un'auto di sostanza questa...

poi chiaro ha i suoi difetti, per esempio è un pò troppo grossa per i miei gusti - ma ci sta tutto, considerata l'eccezionale abitabilità interna e lo dice uno alto 1.93 , e soprattutto potrebbe pesare un pò meno (1470 kg la 1.6 mjt in ordine di marcia), va forte il giusto e consuma abbastanza poco lo stesso, ma se pesasse un pò meno...
 
Frankie71iceman ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
mark_nm ha scritto:
dovrebbero farla tornare la delta

Si dovrebbero, ma facendo un'auto di sostanza e design mica come l'ultima Delta.

Beh, sul design si può discutere ma sinceramente se c'è qualcosa in cui la prima Delta non eccelleva (nelle versioni base) per quanto mi riguarda è proprio il design...sulla sostanza, la Delta nuova è una berlina comodissima con motori molto riusciti (diesel, benzina e GPL, vabè ok non so se adesso hanno tolto qualche motore ma il 1.4 TB da 120 e 150 cv - poi 140 col multiair , 1.8 TBI da 200 cv, 1.6 MJET da 105 e 120 cv, 2.0 da 165 e 1.9 TST da 190, più il 1.4 benza-gpl da 120 cv mi sembra un'ottima gamma di motori...), uno spazio per i bagagli onesto (ci ho fatto 2 settimane di viaggio con 3 amici senza problemi), costruita abbastanza bene (direi "in modo eccellente" per gli standard Fiat di qualche anno fa), affidabile (mai sentito di problemi particolari diffusi, a parte qualche esemplare sfigato), venduta a un prezzo ragionevole per i contenuti (direi "prezzo ottimo" negli ultimi 2 anni con gli sconti che facevano/fanno) ...se non è un'auto di sostanza questa...

poi chiaro ha i suoi difetti, per esempio è un pò troppo grossa per i miei gusti - ma ci sta tutto, considerata l'eccezionale abitabilità interna e lo dice uno alto 1.93 , e soprattutto potrebbe pesare un pò meno (1470 kg la 1.6 mjt in ordine di marcia), va forte il giusto e consuma abbastanza poco lo stesso, ma se pesasse un pò meno...
Si hai ragione ho sbagliato e mi riferivo alla Delta seconda serie che è uscita dopo la Delta dei successi rallistici.

Tornando alla Prima serie, il design era opera di Giorgetto Giugaro non certo uno sprovveduto, certo a guardarla ora può avere dei limiti ma all'epoca era notevole. Il progetto è della fine degli anni '70 :)

EDIT Ricordo che il cambio dei regolamenti nei rally, che misero fuori legge i prototipi (Lancia Delta S4), imposero alla Lancia riprendere in mano la Delta di produzione trasformandola nel "DELTONE" integrale e prolungandogli di fatto la vita commerciale che altrimenti era arrivata a fine carriere.

L'attuale Delta (terza serie) di cui mi sembri soddisfatto, si può considerare l'ultima Lancia progettata e non importata d'oltre oceano.
A mio parere l'ha penalizzata il suo design particolare che si ricollega allo Stilnovo della Lancia presentato, se non erro, nel 2003. Era uno stile interessante ma su cui, a mio parere, dovevano lavorare di più per farla diventare un mezzo di successo.
 
Ex Batri ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
mark_nm ha scritto:
dovrebbero farla tornare la delta

Si dovrebbero, ma facendo un'auto di sostanza e design mica come l'ultima Delta.

Beh, sul design si può discutere ma sinceramente se c'è qualcosa in cui la prima Delta non eccelleva (nelle versioni base) per quanto mi riguarda è proprio il design...sulla sostanza, la Delta nuova è una berlina comodissima con motori molto riusciti (diesel, benzina e GPL, vabè ok non so se adesso hanno tolto qualche motore ma il 1.4 TB da 120 e 150 cv - poi 140 col multiair , 1.8 TBI da 200 cv, 1.6 MJET da 105 e 120 cv, 2.0 da 165 e 1.9 TST da 190, più il 1.4 benza-gpl da 120 cv mi sembra un'ottima gamma di motori...), uno spazio per i bagagli onesto (ci ho fatto 2 settimane di viaggio con 3 amici senza problemi), costruita abbastanza bene (direi "in modo eccellente" per gli standard Fiat di qualche anno fa), affidabile (mai sentito di problemi particolari diffusi, a parte qualche esemplare sfigato), venduta a un prezzo ragionevole per i contenuti (direi "prezzo ottimo" negli ultimi 2 anni con gli sconti che facevano/fanno) ...se non è un'auto di sostanza questa...

poi chiaro ha i suoi difetti, per esempio è un pò troppo grossa per i miei gusti - ma ci sta tutto, considerata l'eccezionale abitabilità interna e lo dice uno alto 1.93 , e soprattutto potrebbe pesare un pò meno (1470 kg la 1.6 mjt in ordine di marcia), va forte il giusto e consuma abbastanza poco lo stesso, ma se pesasse un pò meno...
Si hai ragione ho sbagliato e mi riferivo alla Delta seconda serie che è uscita dopo la Delta dei successi rallistici.

Tornando alla Prima serie, il design era opera di Giorgetto Giugaro non certo uno sprovveduto, certo a guardarla ora può avere dei limiti ma all'epoca era notevole. Il progetto è della fine degli anni '70 :)

EDIT Ricordo che il cambio dei regolamenti nei rally, che misero fuori legge i prototipi (Lancia Delta S4), imposero alla Lancia riprendere in mano la Delta di produzione trasformandola nel "DELTONE" integrale e prolungandogli di fatto la vita commerciale che altrimenti era arrivata a fine carriere.

L'attuale Delta (terza serie) di cui mi sembri soddisfatto, si può considerare l'ultima Lancia progettata e non importata d'oltre oceano.
A mio parere l'ha penalizzata il suo design particolare che si ricollega allo Stilnovo della Lancia presentato, se non erro, nel 2003. Era uno stile interessante ma su cui, a mio parere, dovevano lavorare di più per farla diventare un mezzo di successo.

Si si certo, lo stile è questione di gusti e non sarò certo io a ridire qualcosa sul lavoro di Giugiaro, è solo che personalmente non mi dice molto il frontale della Delta I (quella coi fari quadrati, perchè i doppi fari delle versioni HF gli danno tutt'un altro stile), in realtà è solo il muso che mi convince poco...

E a dire il vero...la Delta di cui sono soddisfatto in realtà sarebbe di mio papà, ma ho avuto anche la Delta II, anzi si può dire che sia stata la mia prima macchina e quella che ho usato di più (tecnicamente era di mia mamma, ma in pratica la usavo più io)...beh, con tutto il legame affettivo che c'è stato, esteticamente era inguardabile (la mia però aveva lo spoiler che a mio parere migliorava decisamente il colpo d'occhio, e poi era molto elegante, nera con gli interni in alcantara chiari, insomma, nel complesso era "il meno peggio" possibile), era decisamente divertente da guidare e teneva la strada molto meglio delle concorrenti generaliste dell'epoca (astra, golf 3, 306, la prima megane ecc, immagino che bravo/a e 145/6 fossero più o meno uguali), di spazio a bordo ce n'era e nel baule pure, il motore (1.6 16v) tirava decisamente sopra i 4000 giri, sotto lasciamo stare, però...

consumava come un 2.0 e mi ha lasciato a piedi almeno 3 volte (una per cedimento di un cuscinetto dell'albero a camme lato aspirazione, mezzo motore da rifare :twisted: ), aveva un sacco di problemi elettrici (alzavetri, clima elettronico, comando fendinebbia, specchietti ripiegabili elettrici, tutto ciò ogni tanto smetteva di funzionare...spegni-riaccendi il motore e tutto tornava a posto... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ), era costruita da cani (viti metalliche troppo strette che crepavano i pezzi di plastica in cui erano inserite, manicotti stretti alla "ma si tanto va bene lo stesso" e così via), e ho pure avuto problemi allo scambiatore di calore dell'abitacolo (che ha inondato l'abitacolo di vapori di Paraflu...), a una sospensione (ant sx, una boccola saltata all'improvviso in curva, con conseguente numero da rally per stare in strada, e ambio ricorso al turpiloquio...) e ai freni post che restavano "pinzati" (questa però probabilmente dovuta a un meccanico che ha combinato qualche casino cambiando dischi e pastiglie in un tagliando).

insomma, un gran casino. Però sinceramente mi è dispiaciuto doverla rottamare (causa incidente, o meglio, deficiente kamikaze che ha bruciato uno stop), se potessi mi piacerebbe riprenderne un'altra usata...magari la 2.0 turbo HPE...potenzialmente era una buona auto (look a parte), se la Fiat in quegli anni non fosse stata quello che è stata...
 
Frankie71iceman ha scritto:
Beh, sul design si può discutere ma sinceramente se c'è qualcosa in cui la prima Delta non eccelleva (nelle versioni base) per quanto mi riguarda è proprio il design...

Ma dai...equilibrata, elegante, personale, classica ma allo stesso tempo molto contemporanea e moderna per i tempi...è frutto della matita di un Giugiaro che in quegli anni ha dato il meglio di sé. ;)
 
Jambana ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
Beh, sul design si può discutere ma sinceramente se c'è qualcosa in cui la prima Delta non eccelleva (nelle versioni base) per quanto mi riguarda è proprio il design...

Ma dai...equilibrata, elegante, personale, classica ma allo stesso tempo molto contemporanea e moderna per i tempi...è frutto della matita di un Giugiaro che in quegli anni ha dato il meglio di sé. ;)

Ripeto, in realtà è solo il frontale che mi sembra un pò anonimo e dimesso(discorso a parte la HF con i 4 fari, specie le prime serie con i fari asimmetrici). Paradossalmente mi piaceva quasi di più il muso (solo quello) della Delta II, con i fari più sottili e la calandra con lo scudetto Lancia più in evidenza, non so se riesco a spiegare cosa intendo..

C'è da dire che vista adesso, la prima Delta sembra molto simile alle altre macchine degli anni 80, in realtà è stata proprio lei (e la prima Golf, sempre di Giugiaro) a influenzare lo stile dei 10 anni successivi. In effetti come diceva Batri, la Delta è nata a fine anni 70, fa stranissimo pensare che la Integrale Evo "Deltona" per gli amici, la versione che ha consegnato il modello alla storia, è del '93...quasi 14 anni di carriera, e adesso la gente considera vecchia la Punto Evo del 2010..
 
Back
Alto