questi fessacchiotti. Leggendo 4R di novembre solo ora ho trovato una notizia che a prima lettura mi era scappata. All'Abarth la polizia di mirafiori ha scoperto che 5 operai con il supporto di altre 20 persone trafugavano i componenti che poi venivano venduti su internet a prezzi stracciati. Il gioco funzionava così : per fare uscire i pezzi senza destate sospetti prelevavano, d'accordo con il corriere una volta fuori dalla azienda, direttamente dalle casse alcuni pezzi prescelti che erano destinati ai concessionarie e riparatori modificando poi il software di gestione del magazzino per non far risultare gli ammanchi dei pezzi che venivano poi rispediti a concessionari come integrazione. Ma solo dei rimbambiti potevano pensare che il gioco riuscisse. 1 Cosa credevano che i dirigenti trovandosi davanti ad un sacco di lamentele provenienti dai clienti per materiali mancanti potevano pensare che erano i dipendenti dei clienti che si li portavano a casa ? o che era il magazzino interno a sbagliare continuamente a spedire il materiale ? 2 Come fai poi a vendere centraline dal valore di 1500 euro a 300 euro, solo un deficiente non capisce che cè sotto qualcosa, se erano furbi avrebbero dovuti venderli ad almeno a 1000/1200 euro. Poi ci si lamenta perché Fiat le aziende straniere non investono in italia o vogliono dei regolamenti e contratti ad hoc. Io non dico che negli altri paesi tutti gli operai sono dei santi, ma in questo caso si è messa in piedi una vera organizzazione criminale. Dopo la critica situazione sul piano sindacale e la critica situazione sul piano industriale questa è la ciliegina sulla torta. Complimenti?