<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E paghiamole 'ste Assicurazioni | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

E paghiamole 'ste Assicurazioni

Furbi.
Potevano almeno evitare il secondo sequestro.
E' come se uno che viene beccato a guidare ubriaco si facesse venire a prendere da un amico più ubriaco di lui.
Da me è accaduto proprio così.
Un sabato sera fermano un imprenditore che arrabbiatissimo chiama il suo avvocato, il quale arriva prontamente (era lì vicino). La Polizia “prego avvocato, favorisca una soffiata”
“Ma come, ma io sono qui a tutela dei diritti del mio cliente …”
“Nessuno glielo nega, però nel frattempo ci faccia sto favore di fare una soffiatina …”
Via la patente anche all’avvocato :D
(Mezza città che è morta dal ridere)
 
Bella figura alla "Emilio Fede" ..:emoji_anguished:.

Anzi ...ulteriore riprova che sempre più spesso non è tutto oro ciò che riluce, ma solo smania sfrenata di apparire facendo spesso il passo più lungo della gamba ...ce n'è un 5/6 anche qui di tali "phenomeni", che poi non girano con le vetture d'elite perchè consumano ...mah ...:emoji_expressionless:
Magari se ne erano dimenticati?
 
Dalle mie parti hanno messo una telecamera e da quanto mi dicono questa controlla se uno ha revisione e assicurazione.

Vi risulta che facciano controlli automatici di questo genere?

Avevo letto che c'era la proposta di fare una cosa simile con i Tutor dell'autostrada.
Si chiama Targa System, qui da me lo fanno spesso (e io questo tipo di controlli non li segnalo mai)
 
vedo che non sono l'unico cui è venuta in mente questa ipotesi...
Facile dimenticarsene, la compagnia ti manda il preventivo di rinnovo con anticipo, il sollecito, il termine ultimo anche post scadenza, se è online. Se è in agenzia pure la o le telefonate... normale dimenticarsene, a chi non succederebbe... io ne ho solo 4 di mezzi di cui ricordarmi... ah, già, sono 4 mezzi da pezzente...
 
normale dimenticarsene, a chi non succederebbe
eppure, è successo a una mia conoscente, che è tutto fuorchè una persona "distratta", dal momento che è contitolare in una società di ricerca in elettronica e sensoristica. E pensa un po', la compagnia assicuratrice NON aveva inviato alcun avviso di scadenza..... se n'è accorta proprio quando l'hanno fermata. Con questo non voglio dire che i due protagonisti di questa discussione non si siano comportati da autentici gonzi, ma la dimenticanza non la trovo impossibile.
 
Ho fatto una breve ricerca sul web. I veicoli non assicurati in circolazione sarebbero 26 milioni, pari al 6% del parco circolante. Contando che le flotte aziendali non dovrebbero essere interessate, siamo almeni al 10% del parco circolante, vuol dire che, in media, in un condominio come il mio, con 30 box, ci potrebbero essere 3 veicoli scoperti.
Io preferirei non avere un sinistro con questi "signori", ma visto che qualcuno li scusa e comprende, se proprio dovessero fare un sinistro, preferirei lo facessero con loro...
 
Ma anche se se lo fossero dimenticati non cambia il risultato, del resto pensate che sia così raro che vengano chiamate la FdO per un furto a casa e arrivati questi trovano sostanze stupefacenti ? Il concetto di illegalità da noi è molto soggettivo ed ognuno lo interpreta secondo i suoi criteri e allla fine il tutto ti riassume nel famosa affermaziine ....con tutti gli assassini che girano ma devono venire a rompere le scatole a me che non ho fatto l'assicurazione?
 
Scusate, ma leggendo l'articolo a me pare evidente che il giornalista metta in risalto, al di là del caso peculiare di due auto su due senza assicurazione, il fatto che fossero due auto molto costose e che quindi i proprietari sono persone benestanti. Non è questione di invidia sociale, ma del paradosso per cui una persona si può permettere una Maserati ma poi non ha soldi (o non vuole spenderli) per pagare l'assicurazione. Fosse stata una Dacia chiaramente la vicenda avrebbe avuto meno risalto per questa ragione. Come quando qui sul forum discutiamo con una certa ironia di chi ha auto di lusso ma poi mette pneumatici di scarsa qualità per risparmiare 100 euro
 
Back
Alto