L'uso delle terminologie "auto di lusso" e "grossa cilindrata" sbandierate dalla stampa sull'onda di un certo "sentiment" politico, l'ho sempre personalmente detestato. Anni fa a Milano mi distrusse la macchina un tizio che guidava senza assicurazione una normalissima Audi molto vecchia, quindi non propriamente "di lusso". Ebbene si scoprì poi che era intestata al solito marocchino residente misteriosamente in una zona molto "in" di Milano, che aveva un'altra trentina di vetture intestate a sé stesso, tutte senza assicurazione. Erano auto normali: Fiesta, Golf, Punto eccetera... I Carabinieri ovviamente mi fecero capire che si trattava di episodi abbastanza frequenti (prestanome, spesso stranieri, auto senza polizze ecc..)
Ora, è più grave e pericolosa una simile situazione oppure una Maserati non assicurata? Eppure i giornalisti, tra le due...indovinate quale notizia sceglierebbero di pubblicare e commentare con frasario da bassa lega?
Per inciso: del mio incidente, dove rimediai un leggero danno alle vertebre e una Focus letteralmente piegata in due (14.000 euro di soli ricambi nel 2001, praticamente tutta la macchina) ma per fortuna aziendale, non comparve traccia su alcun quotidiano, né locale né tantomeno nazionale.