<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E' ora... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

E' ora...

Domani sul nord dovrebbero arrivare le prime nevicate anche sotto i 1.000 metri, quindi domani si montano le invernali..........
 
Anche in assenza di neve ma appunto sotto i 7 gradi meglio avere le gomme invernali.

In Svizzera se ti beccano in inverno con gomme estive ti posso fare il mazziatone se poi hai o provochi un incidente soo zzi tua..
 
le termiche si chiamano cosi perchè si scaldano prima delle gomme normali anche a temperarute molto basse permettendo una maggior tenuta su fondi freddi o con neve, contengono silicio. Hanno anche una speciale scalanatura che permette di buttare fuori la neve ma sono pessime sull'acqua perchè non hanno i canali anti-acquaplaning. SUll'asciutto tengono ma durano di meno perchè si scaldano troppo.

perdonami, ma hai scritto una vera bestialità...le gomme invernali in genere vanno molto bene sull'acqua, anche perché lo spessore del battistrada da nuove è sugli 8mm circa invece dei 6 circa delle gomme estive, e inoltre sono più scolpite (il rapporto vuoti-pieni è maggiore). I disegni, e il principio di evacuazione dell'acqua, con le dovute proporzioni, sono simili a quelli delle estive, con la variante che i tasselli nelle invernali, oltre ad essere lamellari, sono più "aperti" per il rapporto vuoti/pieni accennato prima. Anche il profilo del pneumatico è diverso di solito, a parità di sezione nominale in genere il battistrada è leggermente più stretto di quello di un'estiva, e anche questo migliora il comportamento in acquaplaning.
Inoltre, la mescola sotto i 7°c è migliore delle estive, anche sul bagnato e sull'asciutto.
Naturalmente esistono anche gomme invernali che non hanno una mescola che si dimostra eccellente sul bagnato, ma questo vale anche per certi modelli di estive, e dipende dal tipo di mescola scelto dal produttore e da quanto l'abbia "indovinato" rispetto alle condizioni di bagnato, non dal fatto che la gomma sia invernale o estiva.

E' proprio nelle tipiche condizioni invernali di fondo bagnato/sporco/freddo che la gomma invernale (o termica, o lamellare, o come si vuole chiamarla) dà una bella sicurezza aggiuntiva, e non solamente sulla neve.
 
Confermo, come ho già detto su "al volante" di questo mese viene riportata una tabella dove si vede che se a 20 gradi sul bagnato con le estive la frenata è leggermente migliore rispetto alle invernali ma cosa veramente di poco, già a 5 gradi si vede che con le invernali ci si ferma circa il 15% prima che con le estive, a 0 gradi ancora meglio, certo non dicono ne il modello di auto, ne la marca delle gomme in prova, evidentemente è una media fatta tra diverse prove, comunque concordo sul fatto che visto il battistrada scolpito, le lamelle e la mescola, non possono non andare meglio sul bagnato a basse temperature, l'unico neo che io trovo alle invernali è la perdita di feeling quando si affrontano delle curve veloci, tipo in tangenziale ecc, causa appunto l'altezza del battistrada che flette nei cambi di direzione!
 
manuel46 ha scritto:
Confermo, come ho già detto su "al volante" di questo mese viene riportata una tabella dove si vede che se a 20 gradi sul bagnato con le estive la frenata è leggermente migliore rispetto alle invernali ma cosa veramente di poco, già a 5 gradi si vede che con le invernali ci si ferma circa il 15% prima che con le estive, a 0 gradi ancora meglio, certo non dicono ne il modello di auto, ne la marca delle gomme in prova, evidentemente è una media fatta tra diverse prove, comunque concordo sul fatto che visto il battistrada scolpito, le lamelle e la mescola, non possono non andare meglio sul bagnato a basse temperature, l'unico neo che io trovo alle invernali è la perdita di feeling quando si affrontano delle curve veloci, tipo in tangenziale ecc, causa appunto l'altezza del battistrada che flette nei cambi di direzione!
mentre sul differente comportamento in caso di asfalto asciutto danno qualche dato? perchè in passato le gomme termiche erano discretamente svantaggiate anche in caso di basse temperature, ed io non ho mai voluto metterle perchè trovo condizioni di asciutto per gran parte della stagione invernale, dunque preferisco dare la priorità a questi casi (la statistica a volte aiuta). ma le cose potrebbero essere cambiate nel frattempo, anche se in questi test mostrano solitamente solo i risultati in condizioni di asfalto bagnato, gelato, innevato. grazie. ciao.
 
Io vivo in montagna e da novembre a marzo le invernali sono l'unico modo per viaggiare sicuri.
Sulla enve si viaggia tranquilli e senza mai usare catene, ma il massimo lo danno proprio dopo la nevicata, quando c'è acqua e neve, magari con temperature rigide....
Mi fanno ridere invece i temerari muniti di auto integrali (solitamente SUV grossi) con gommature paurosamente larghe e con spalla bassa e rigorosamente con le estive (UHP sportive di solito) convinti che tanto loro hanno il 4x4.....Una gran percentuale di questi o resta bloccato (bloccando pure gli altri) o peggio (meglio??) li ritrovi nei fossi.....
 
io lo farei subito il cambio, mannaggia..perchè capisco che è importante...ma non saprei dove mettere il treno...la mia cantina è piccolissima e strapiena.... :( :( :(
 
LUISELLA1972 ha scritto:
io lo farei subito il cambio, mannaggia..perchè capisco che è importante...ma non saprei dove mettere il treno...la mia cantina è piccolissima e strapiena.... :( :( :(

Da me molti gommisti ti tengono le gomme in magazzino....
 
skamorza ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Confermo, come ho già detto su "al volante" di questo mese viene riportata una tabella dove si vede che se a 20 gradi sul bagnato con le estive la frenata è leggermente migliore rispetto alle invernali ma cosa veramente di poco, già a 5 gradi si vede che con le invernali ci si ferma circa il 15% prima che con le estive, a 0 gradi ancora meglio, certo non dicono ne il modello di auto, ne la marca delle gomme in prova, evidentemente è una media fatta tra diverse prove, comunque concordo sul fatto che visto il battistrada scolpito, le lamelle e la mescola, non possono non andare meglio sul bagnato a basse temperature, l'unico neo che io trovo alle invernali è la perdita di feeling quando si affrontano delle curve veloci, tipo in tangenziale ecc, causa appunto l'altezza del battistrada che flette nei cambi di direzione!
mentre sul differente comportamento in caso di asfalto asciutto danno qualche dato? perchè in passato le gomme termiche erano discretamente svantaggiate anche in caso di basse temperature, ed io non ho mai voluto metterle perchè trovo condizioni di asciutto per gran parte della stagione invernale, dunque preferisco dare la priorità a questi casi (la statistica a volte aiuta). ma le cose potrebbero essere cambiate nel frattempo, anche se in questi test mostrano solitamente solo i risultati in condizioni di asfalto bagnato, gelato, innevato. grazie. ciao.

No, purtroppo parlavano solo in condizioni di bagnato, però credo che la tecnologia fa passi da gigante e visto che vogliono portare sempre più automobilisti ad attrezzarsi per l'inverno credo che molte lacune siano state colmate, comunque è vero che per l'80 90% del tempo sopratutto per chi abita in pianura queste coperture non servono a molto, però è anche vero che quando la notte ti fa una bella nevicata fitta, il giorno dopo i "numeri" che si vedono e il traffico che si paralizza potrebbero essere evitati, d'altronde ditemi voi se con il gelo e un po' di neve non è più sicuro camminare con dei bei scarponcini che non con delle scarpette estive, piuttosto secondo me in certe regioni del nord visto la spesa non indifferente dovrebbero mettere a disposizione un fondo per chi volesse passare alle invernali, una specie di rottamazione, se uno ha già le estive alla frutta può scegliere se usufruire dell'incentivo e mettere le invernali o pagarsi tutto e mettere ancora le estive! :rolleyes:
 
LUISELLA1972 ha scritto:
io lo farei subito il cambio, mannaggia..perchè capisco che è importante...ma non saprei dove mettere il treno...la mia cantina è piccolissima e strapiena.... :( :( :(

Ormai la maggior parte dei gommisti "stocca" le gomme dei clienti, alcuni a titolo gratuito, altri vogliono qualcosa ma tipo una ventina di euro, le gomme che lasci vengono registrate con appositi adesivi codificati che riportano vari dati, posizione della gomma al momento dello smontaggio, nome del cliente, e altro ancora! ;)
 
Back
Alto