le termiche si chiamano cosi perchè si scaldano prima delle gomme normali anche a temperarute molto basse permettendo una maggior tenuta su fondi freddi o con neve, contengono silicio. Hanno anche una speciale scalanatura che permette di buttare fuori la neve ma sono pessime sull'acqua perchè non hanno i canali anti-acquaplaning. SUll'asciutto tengono ma durano di meno perchè si scaldano troppo.
mentre sul differente comportamento in caso di asfalto asciutto danno qualche dato? perchè in passato le gomme termiche erano discretamente svantaggiate anche in caso di basse temperature, ed io non ho mai voluto metterle perchè trovo condizioni di asciutto per gran parte della stagione invernale, dunque preferisco dare la priorità a questi casi (la statistica a volte aiuta). ma le cose potrebbero essere cambiate nel frattempo, anche se in questi test mostrano solitamente solo i risultati in condizioni di asfalto bagnato, gelato, innevato. grazie. ciao.manuel46 ha scritto:Confermo, come ho già detto su "al volante" di questo mese viene riportata una tabella dove si vede che se a 20 gradi sul bagnato con le estive la frenata è leggermente migliore rispetto alle invernali ma cosa veramente di poco, già a 5 gradi si vede che con le invernali ci si ferma circa il 15% prima che con le estive, a 0 gradi ancora meglio, certo non dicono ne il modello di auto, ne la marca delle gomme in prova, evidentemente è una media fatta tra diverse prove, comunque concordo sul fatto che visto il battistrada scolpito, le lamelle e la mescola, non possono non andare meglio sul bagnato a basse temperature, l'unico neo che io trovo alle invernali è la perdita di feeling quando si affrontano delle curve veloci, tipo in tangenziale ecc, causa appunto l'altezza del battistrada che flette nei cambi di direzione!
Si. In cantina.Thefrog ha scritto:mikuni ha scritto:...di mettere le gomme invernali. Chi le prova non torna indietro.
Provare per credere.
Ma voi veramente fate il cambio delle quattro gomme un set per l'estate e un se per l'inverno?
Se si' dove li conservate gli pneumatici da riutilizzare la prossima estate?
Regards,
The frog
LUISELLA1972 ha scritto:io lo farei subito il cambio, mannaggia..perchè capisco che è importante...ma non saprei dove mettere il treno...la mia cantina è piccolissima e strapiena....![]()
![]()
![]()
skamorza ha scritto:mentre sul differente comportamento in caso di asfalto asciutto danno qualche dato? perchè in passato le gomme termiche erano discretamente svantaggiate anche in caso di basse temperature, ed io non ho mai voluto metterle perchè trovo condizioni di asciutto per gran parte della stagione invernale, dunque preferisco dare la priorità a questi casi (la statistica a volte aiuta). ma le cose potrebbero essere cambiate nel frattempo, anche se in questi test mostrano solitamente solo i risultati in condizioni di asfalto bagnato, gelato, innevato. grazie. ciao.manuel46 ha scritto:Confermo, come ho già detto su "al volante" di questo mese viene riportata una tabella dove si vede che se a 20 gradi sul bagnato con le estive la frenata è leggermente migliore rispetto alle invernali ma cosa veramente di poco, già a 5 gradi si vede che con le invernali ci si ferma circa il 15% prima che con le estive, a 0 gradi ancora meglio, certo non dicono ne il modello di auto, ne la marca delle gomme in prova, evidentemente è una media fatta tra diverse prove, comunque concordo sul fatto che visto il battistrada scolpito, le lamelle e la mescola, non possono non andare meglio sul bagnato a basse temperature, l'unico neo che io trovo alle invernali è la perdita di feeling quando si affrontano delle curve veloci, tipo in tangenziale ecc, causa appunto l'altezza del battistrada che flette nei cambi di direzione!
LUISELLA1972 ha scritto:io lo farei subito il cambio, mannaggia..perchè capisco che è importante...ma non saprei dove mettere il treno...la mia cantina è piccolissima e strapiena....![]()
![]()
![]()
Carloantonio70 - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa