<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E ora conviene? | Il Forum di Quattroruote

E ora conviene?

Magari argomentiamo i voti...

Io la comprerei. Poco mi cale dell'estetica, o delle dotazioni, ma un oggetto del genere azzererebbe quasi le spese di trasporto da e verso il posto di lavoro, che ogni giorno mi costa circa 10? tra benzina e autostrada per una settantina di km totali, e mi restituirebbe l'autonomia cui ho rinunciato in favore del car-pooling con altri tre colleghi (o azzererebbe anche le loro, di spese...).

Alla fine stiamo parlando del prezzo di una moto, ma per viaggiare all'asciutto e senza consumare benzina.
 
PanDemonio ha scritto:
Magari è brutta come la morte, e non ci andrei a fare la gita di pasquetta in campagna, ma per fare casa-lavoro-casa...?
per fare casa-lavoro-casa (ma anche casa-scuola- lavoro - spese - casa) va benissimo.

ma, come dici, non va bene per la gita, non va bene per le vacanze, non va bene per una trasferta di lavoro, non va bene per tante cose.

se si ha una esigenza specifica (e una seconda auto in famiglia che copra le necessità di ampio raggio) va bene.
se no, ora che recuperi la spesa con il risparmio, tanto vale usare l'auto ordinaria anche per i piccoli trasferimenti.

invece la vedo molto bene come auto di servizio per molte aziende (penso in primo luogo alla Telecom o alle "utility") e uffici pubblici
 
Per adattarsi agli standard di sicurezza europei, Mahindra ha dichiarato che ha iniziato a lavorare sull?installazione di componenti come servosterzo, Abs, airbag e batterie migliori.

Questo fa sorgere qualche legittimo dubbio sul prezzo finale. Comunque, se anche fosse a parità di prezzo con la Twyzy sarebbe mille volte meglio, non fosse altro perchè è un'auto e non una specie di quad.
Sulla convenienza condivido l'analisi di Belpi, la vedrei bene come "company car"
 
Assolutamente no. Autonomia scarsa, esteticamente discutibile, velocità ridotta, eccessivamente costosa. Con 1.000-1.500 euro in più si compera qualcosa che abbia un senso di esistere e di esser classificato come automobile.
 
Le 5 ore quotidiane di rete elettrica per ricaricare le batterie sono comprese nel prezzo di acquisto?
L'aumento di potenza da chiedere al Gestore per attaccare la macchina è compreso?
I servizi di rete relativi alla maggior potenza necessaria sono compresi?

No?

:rolleyes:
 
PanDemonio ha scritto:
Magari argomentiamo i voti...

No, perché, a parte le soluzioni discutibili come la ridotta superficie vetrata, mi dà l'idea di essere scarsa in quanto a sicurezza attiva e passiva.
 
Jambana ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Magari argomentiamo i voti...

No, perché, a parte le soluzioni discutibili come la ridotta superficie vetrata, mi dà l'idea di essere scarsa in quanto a sicurezza attiva e passiva.

Se il paragone è con l'unico altro mezzo di costo comparabile - Twyzy - mi sa che come sicurezza non siamo poi così lontani..... Come auto privata comunque anche per me la risposta è no.
 
io ho votato no, innanzitutto come x tutte le varie lowcost al momento di arrivare in italia il prezzo si gonfia x tasse e furberie varie, secondariamente, come per tutte le elettriche l'autonomia è tutta da verificare, in terzo luogo, come già detto da altri non ci si possono fare molte cose, dunque, ammesso e nn concesso costi davvero meno di 10000euro su strada, sarebbe una seconda se nn terza auto e prima di avere un guadagno vero ammortizzando il costo di acquisto temo si arriverebbe già a dover sostituire le batterie...
X conto mio, il futuro vero dell'auto è l'idrogeno...
 
a_gricolo ha scritto:
Jambana ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Magari argomentiamo i voti...

No, perché, a parte le soluzioni discutibili come la ridotta superficie vetrata, mi dà l'idea di essere scarsa in quanto a sicurezza attiva e passiva.

Se il paragone è con l'unico altro mezzo di costo comparabile - Twyzy - mi sa che come sicurezza non siamo poi così lontani..... Come auto privata comunque anche per me la risposta è no.

Hai ragione, ma con la Twizy c'è il vantaggio di ingombri (soprattutto trasversali) minori, e un'impostazione di guida più "divertente"...la vedo più come un'alternativa allo scooteer, quindi il rischio diventa diciamo "calcolato". Ovviamente non mi sentirei molto tranquillo nel traffico di una grande città neanche con la Twizy, che però è molto carina, e divertente da guidare.

Un'alternativa con un buon livello di sicurezza passiva (e prestazioni molto più elevate: dichiarati 145 km/h e 0-60 in 4.8"!) c'è, la Smart Fortwo Electric Drive, ma costa quasi 16mila Euro con le batterie a noleggio, e quasi 20 acquistandole. Comunque sensibilmente meno della Zoe che parte da quasi 22mila a cui va aggiunto il noleggio delle batterie. Personalmente, preferirei spendere qualche migliaio di euro in più per avere qualcosa che assomigli di più a una vera auto, anche se minuscola...
 
Jambana ha scritto:
Un'alternativa con un buon livello di sicurezza passiva (e prestazioni molto più elevate: dichiarati 145 km/h e 0-60 in 4.8"!) c'è, la Smart Fortwo Electric Drive, ma costa quasi 16mila Euro con le batterie a noleggio, e quasi 20 acquistandole.

Fischia! 0-60 in 4.8".... più veloce di un Fendt Vario :D :D :D

Jambana ha scritto:
Comunque sensibilmente meno della Zoe che parte da quasi 22mila a cui va aggiunto il noleggio delle batterie. .

...e che porta il conto finale a un valore fuori da ogni logica considerate le limitazioni di impiego. A quel punto, barca di soldi per barca di soldi e dato che la convenienza economica è andata a marciapiedi, piuttosto scelgo la BMW i3 che almeno ha l'extender e permette anche di affrontare un'emergenza.
 
Ora che la mettono in bolla per l'europa costerà almeno 10 mila euro.
Piuttosto prendo questa
http://www.fiat.it/it/promozioni/promo-panda
e vado dove voglio????..
Considerato poi, come dimostrato dall'esperimento dei taxi Leaf, che solo dopo 2 anni le prestazioni calano e i tempi di ricaricano si allungano la vedo come un bel mutuo-bidone.
 
hpx ha scritto:
Ora che la mettono in bolla per l'europa costerà almeno 10 mila euro.
Piuttosto prendo questa
http://www.fiat.it/it/promozioni/promo-panda
e vado dove voglio????..
Considerato poi, come dimostrato dall'esperimento dei taxi Leaf, che solo dopo 2 anni le prestazioni calano e i tempi di ricaricano si allungano la vedo come un bel mutuo-bidone.

-Panda: a 9100.....buono, ma con.... :?:
-Elettriche: fino a quando non avranno 300 km le piccole e 500 le grandi di autonomia...
Non se ne parla
 
Back
Alto