<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E' l'ora di cambiare l'auto!!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

E' l'ora di cambiare l'auto!!!!

abarbolini ha scritto:
Solo una precisaazione. Secondo me hai visto e provato un XC60 non proprio recentissimo. Infatti ora il motore da 163 cv è un 2.000 (sempre 5 cilindri denominato D3) mentre i due display sono stati sostituiti da un display unico a colori da 5 o 7 pollici (a seconda dell'impianto HI FI scelto) a centro plancia, sullo stile S/V60.
Spero che queste informazione ti facciamo assegnare qualche punto in più alla Volvo che è secondo me ha il rapporto prezzo/qualità migliore.

Anche io ho 2 bimbi piccoli e una Volvo V50 che mi sta in effetti stretta nel carica-scarica e nella sensazione di "ariosita". Mi piacerebbe molto cambiarla ma non posso.
In ogni caso, personalmente, sono SEMPRE riuscito ad andare in ferie senza montare poprtapacchi o Thule che siano. Anche con due passeggini (ovviamente uno dei due compatto), pannolini e omogeneizzati (lettini no, quelli davvero non ci stavano !).
Lo spazio su una station comunque c'e', solo che un monovolume o suv e' molto piu' comodo per famiglie.
Detto questo. pur essendo anche io un pelo a favore di Volvo per il rapporto prezzo-qualita' (sono comunque 3 belle auto e cadi in piedi comunque) credo che il 2000 D3 sia un filo inferiore al vecchio 2400 per pienezza e allungo.
Finisco con una domanda : come mai non GLK ? Ha un estetica un po' forte, ma come prezzo siamo li, anzi, mi pare costi qualcosina meno.
 
Perchè non fare un pensierino al nuovo Q3, secondo me ha abitacolo e bagagliaio sufficiente per 4 persone, con l'ulteriore vantaggio di avere un'auto meno ingombrante e meno costosa del Q5...
 
_Ghi_ ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Solo una precisaazione. Secondo me hai visto e provato un XC60 non proprio recentissimo. Infatti ora il motore da 163 cv è un 2.000 (sempre 5 cilindri denominato D3) mentre i due display sono stati sostituiti da un display unico a colori da 5 o 7 pollici (a seconda dell'impianto HI FI scelto) a centro plancia, sullo stile S/V60.
Spero che queste informazione ti facciamo assegnare qualche punto in più alla Volvo che è secondo me ha il rapporto prezzo/qualità migliore.

Anche io ho 2 bimbi piccoli e una Volvo V50 che mi sta in effetti stretta nel carica-scarica e nella sensazione di "ariosita". Mi piacerebbe molto cambiarla ma non posso.
In ogni caso, personalmente, sono SEMPRE riuscito ad andare in ferie senza montare poprtapacchi o Thule che siano. Anche con due passeggini (ovviamente uno dei due compatto), pannolini e omogeneizzati (lettini no, quelli davvero non ci stavano !).
Lo spazio su una station comunque c'e', solo che un monovolume o suv e' molto piu' comodo per famiglie.
Detto questo. pur essendo anche io un pelo a favore di Volvo per il rapporto prezzo-qualita' (sono comunque 3 belle auto e cadi in piedi comunque) credo che il 2000 D3 sia un filo inferiore al vecchio 2400 per pienezza e allungo.
Finisco con una domanda : come mai non GLK ? Ha un estetica un po' forte, ma come prezzo siamo li, anzi, mi pare costi qualcosina meno.
Per quanto riguarda il D3, ci sono due versioni: la FWD è in effetti un 163 cv 2000 cc 5 cilindri, la AWD invece 163 cv 2400 cc 5 cilindri.
Per quanto riguarda il discorso degli strumenti, non ho ben capito: la macchina chre ho guidato era la D3 AWD 163 cv doppia turbina, quindi appena uscita e mi pare che il design del cruscotto sia quello: che sia un problema di versione? In effetti io ho guidato una Kinetic e non la Summum? Se mi sbagliassi sarei ben contento, puoi darmi qualche informazione in più o indirizzarmi su qualche immagine?
Ti posso assicurare infine che nella mia auto attuale tutto quello che carichi nella tua non ci sta: non dimenticare che il piano del bagagliaio è molto alto per il differenziale posteriore e le carreggiate sporgono molto internamente.
Saluti
 
alfele ha scritto:
Perchè non fare un pensierino al nuovo Q3, secondo me ha abitacolo e bagagliaio sufficiente per 4 persone, con l'ulteriore vantaggio di avere un'auto meno ingombrante e meno costosa del Q5...
Già il bagagliaio del Q5 non è questa gran cosa in confronto alle dimensioni esterne: il Q3 sarebbe troppo piccolo.
E poi confesso che non mi fa impazzire..
 
abarbolini ha scritto:
Solo una precisaazione. Secondo me hai visto e provato un XC60 non proprio recentissimo. Infatti ora il motore da 163 cv è un 2.000 (sempre 5 cilindri denominato D3) mentre i due display sono stati sostituiti da un display unico a colori da 5 o 7 pollici (a seconda dell'impianto HI FI scelto) a centro plancia, sullo stile S/V60.
Spero che queste informazione ti facciamo assegnare qualche punto in più alla Volvo che è secondo me ha il rapporto prezzo/qualità migliore.
Temo di avere risposto alla persona sbagliata: non intendevo il due display a centro plancia ma proprio i due strumenti circolari del cruscotto che hanno, al loro interno, due display (tipo Mercedes).
 
Per quanto riguarda il Gran Cherokee (e le sue colleghe più blasonate) lo scarto per due motivi:
1) dimensioni davvero eccessive rispetto al mio bisogno
2) presenza del motore 3000 cc
 
:lol: ciao acrobat,
permettimi di suggerirti un auto che probabilmente non hai neanche preso in considerazione.
E' la hyundai santa fe' 4wd versione style, auto da me ordinata 20 gg fa' .E'stata una lotta serrata nella mia testa con la x3, ma alla fine la differenza di prezzo a parita' di accessori ,i 5 anni di garanzia a km illimitati hanno fatto si della mia scelta. Inoltre ho fatto anche un test drive con cambio aut. a 6 marce e' non e' niente male , certo non ha il carattere sportivo della x3, ma 197cv in autostarda o nei tornanti di montagna si sentono davvero.
X te che e' in arrivo il secondo pupo (o pupa) la comodita', lo spazio, il comfort li ho trovati davvero eccezzionali. Alla ver. style da me ordinarta ho anche aggiunto Il cambio aut., fari allo b-xeno, la terza fila, tetto aprile e per non farci mancare nulla anche la vernice metalizzata, il tutto x 40.000,00?.
Bene spero di averti dato un ulteriore idea di confronto ti faccio tanti auguri per il prossimo lieto evento ciao.
 
acrobat_68 ha scritto:
(addirittura chi mi aveva venduto l?attuale macchina è risultato essere il peggiore fra i proponenti le offerte)
Ciao acrobat,
chi ti ha venduto a suo tempo l'auto sta per affrontare una non semplice riorganizzazione, che vedrà parecchie novità a nordest e purtroppo non granché favorevoli per la clientela ... :?
Anyway, a parte altre considerazioni tipo guida alta, sterrati, gusti personali etc, i suv possono essere pratici per lo sviluppo in altezza del baule ma non per quello in profondità ... su questo le sw sono imho superiori (ne sto misurando diverse)

Il Free2 è comodissimo e confortevole, unico difetto (sempre imho) lo sterzo davvero sensibile, forse un po' troppo sensibile. Ha ottima affidabilità (i problemi al filtro dovrebbero essere stati definitivamente superati con l'avvicinamento del dpf ai collettori). Però .... il baule è in realtà piccolino.

La tua E91 ti risuta "dura" ... è forse "attiva" e magari con r/f? Prova una "futura", è ben diversa. Quoto che sia piccolina per 4, il passaggio da E46 (che in realtà era bastevole per 4 ....) a E91 l'ha allargata fuori e "ristretta" dentro (come molte vetture, per la temibile prova del palo)

Ti suggerisco un'alternativa: A4 Avant, trazione cambi e motori a piacere, spazio e versatilità non mancano. Se gradisci la seduta un po' più alta, c'è la versione Allroad: giusto quei 6 cm che fanno la differenza Ed il baule è di oltre 1 metro di profondità x 1 metro ...

Se invece desideri proprio un Suv, all'XC60 non difetta lo spazio e quando serve l'Haldex fa il suo sporco dovere. Il prezzo è interessante, personalmente a me piace molto quella plancia così diversa dalle altre. E, per restare in casa Volvo, hai valutato un XC90? Mi pare che i prezzi siano interessanti, di certo spazio ne ha a volontà :D

Cambi: se vuoi l'automatico evita "a prescindere" i doppia frizione. Ancora troppo giovani e non tutti i service ci sanno mettere bene le mani. Io ho una casistica molto limitata di dsg, tre in tutto, ma, stranamente, tutti e tre hanno avuto i loro guai, e due non una volta sola ... per fortuna in garanzia (ma un'agonia ... settimane senza auto e senza sostitutiva ...). Magari sarà una coincidenza, ma io non lo prenderei

L'X3 non ho avuto modo di esaminarlo, il Q5 mi pare molto versatile ma come capacità/versatilità di carico non è granché più della A4

Insomma, io voto XC60 come suv ma ti dico di guardare anche la A4 Allroad ;)

Ciao
 
_Ghi_ ha scritto:
Finisco con una domanda : come mai non GLK ? Ha un estetica un po' forte, ma come prezzo siamo li, anzi, mi pare costi qualcosina meno.
Il Glk ha un baule piccolino, addirittura meno capiente di quello del Free2. Poi, se mi posso permettere, ha una combinazione di optional che definire "cervellotica" è dir poco. Infine, non ci siamo con l'assetto "morbido" che cerca acrobat: esce con 19" o 20" differenziati e assetto ribassato, molto alla moda, molto buoni per impiantarsi sulla prima rampa innnevata e beccarsi gli sberleffi degli astanti, molto buoni per spaccarsi la schiena sulle buche e svegliare la figliolanza.
Oppure bisogna chiedere la configurazione o/r con assetto alto ed i 17", ottima per terreni difficili ma un po' "incerta" su strada.
XC60 e Q5 (ignoro X3) offrono compromessi molto più "giusti" (anche il Free2)
 
|Mauro65| ha scritto:
Ti suggerisco un'alternativa: A4 Avant, trazione cambi e motori a piacere, spazio e versatilità non mancano. Se gradisci la seduta un po' più alta, c'è la versione Allroad: giusto quei 6 cm che fanno la differenza Ed il baule è di oltre 1 metro di profondità x 1 metro ...
Quoto Mauro.
 
|Mauro65| ha scritto:
_Ghi_ ha scritto:
Finisco con una domanda : come mai non GLK ? Ha un estetica un po' forte, ma come prezzo siamo li, anzi, mi pare costi qualcosina meno.
Il Glk ha un baule piccolino, addirittura meno capiente di quello del Free2. Poi, se mi posso permettere, ha una combinazione di optional che definire "cervellotica" è dir poco. Infine, non ci siamo con l'assetto "morbido" che cerca acrobat: esce con 19" o 20" differenziati e assetto ribassato, molto alla moda, molto buoni per impiantarsi sulla prima rampa innnevata e beccarsi gli sberleffi degli astanti, molto buoni per spaccarsi la schiena sulle buche e svegliare la figliolanza.
Oppure bisogna chiedere la configurazione o/r con assetto alto ed i 17", ottima per terreni difficili ma un po' "incerta" su strada.
XC60 e Q5 (ignoro X3) offrono compromessi molto più "giusti" (anche il Free2)

In effetti ho guardato adesso sul configuratore e esce con i 19 di serie !!! Non ricordavo. E' comunque in effetti un po piccola, anche nei posti posteriori.
 
|Mauro65| ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
(addirittura chi mi aveva venduto l?attuale macchina è risultato essere il peggiore fra i proponenti le offerte)
Ciao acrobat,
chi ti ha venduto a suo tempo l'auto sta per affrontare una non semplice riorganizzazione, che vedrà parecchie novità a nordest e purtroppo non granché favorevoli per la clientela ... :?
Anyway, a parte altre considerazioni tipo guida alta, sterrati, gusti personali etc, i suv possono essere pratici per lo sviluppo in altezza del baule ma non per quello in profondità ... su questo le sw sono imho superiori (ne sto misurando diverse)

Il Free2 è comodissimo e confortevole, unico difetto (sempre imho) lo sterzo davvero sensibile, forse un po' troppo sensibile. Ha ottima affidabilità (i problemi al filtro dovrebbero essere stati definitivamente superati con l'avvicinamento del dpf ai collettori). Però .... il baule è in realtà piccolino.

La tua E91 ti risuta "dura" ... è forse "attiva" e magari con r/f? Prova una "futura", è ben diversa. Quoto che sia piccolina per 4, il passaggio da E46 (che in realtà era bastevole per 4 ....) a E91 l'ha allargata fuori e "ristretta" dentro (come molte vetture, per la temibile prova del palo)

Ti suggerisco un'alternativa: A4 Avant, trazione cambi e motori a piacere, spazio e versatilità non mancano. Se gradisci la seduta un po' più alta, c'è la versione Allroad: giusto quei 6 cm che fanno la differenza Ed il baule è di oltre 1 metro di profondità x 1 metro ...

Se invece desideri proprio un Suv, all'XC60 non difetta lo spazio e quando serve l'Haldex fa il suo sporco dovere. Il prezzo è interessante, personalmente a me piace molto quella plancia così diversa dalle altre. E, per restare in casa Volvo, hai valutato un XC90? Mi pare che i prezzi siano interessanti, di certo spazio ne ha a volontà :D

Cambi: se vuoi l'automatico evita "a prescindere" i doppia frizione. Ancora troppo giovani e non tutti i service ci sanno mettere bene le mani. Io ho una casistica molto limitata di dsg, tre in tutto, ma, stranamente, tutti e tre hanno avuto i loro guai, e due non una volta sola ... per fortuna in garanzia (ma un'agonia ... settimane senza auto e senza sostitutiva ...). Magari sarà una coincidenza, ma io non lo prenderei

L'X3 non ho avuto modo di esaminarlo, il Q5 mi pare molto versatile ma come capacità/versatilità di carico non è granché più della A4

Insomma, io voto XC60 come suv ma ti dico di guardare anche la A4 Allroad ;)

Ciao
Ciao Mauro, tanto piacere di rileggerti!!!
Immaginavo che dietro la concessionaria cui accenni ci fosse qualche problema: in due anni hanno rivoluzionato l'approccio (anche nei confronti dei clienti)!! Evidentemente la crisi batte forte.
Per quanto riguarda le tue osservazioni:
1) la mia Touring è una Futura con RFT: non è durissima ma certo non ha un assetto turistico. Non è tanto l'assetto comunque a mettermi in crisi quanto l'altezza da terra dell'auto e quindi la posizione del seggiolino sul divano posteriore. Inoltre la conformazione del vano di accesso ai posti posteriori non aiuta ad inserire il bambino sulla seduta.
2) concordo sulla dimensione interna dell'auto rispetto all'esterna: questo è davvero molto evidente procedendo dall'anteriore (dove c'è posto in abbondanza per due persone) verso il posteriore, dove i passaruota molto profilati limitano la larghezza del divano prima e del bagagliaio poi.
3) quando sono andato a vedere la Q5 c'era una bella A4 Allroad in esposizione: a parte non convincermi a pieno l'assetto (come la XC70) non la trovo risolutiva rispetto alla mia necessità di portare più in alto i piani di seduta.
4) hai ragione sul fatto che i bagagliai delle SW sono normalmente più regolari e sfruttabili (più grandi non sono convinto) anche se proprio A4 e nuova serie 5 dimostrano l'esatto contrario, analizzandoli in proporzione alla lunghezza complessiva dell'auto. Hanno inoltre il problema di essere molto limitati in altezza. In questo senso la Passat rimane, a mio avviso, insuperata.
5) Q5 mi è piaciuta davvero molto, seppure mi ci fossi avvicinato molto prevenuto. I tempi di consegna biblici però la mettono automaticamente fuori dal coro. Non posso pensare di consegnare la mia vettura ai primi di dicembre per avere la nuova fra febbraio e marzo.
6) XC60 è stata una piacevole sorpresa. Mi rendo conto che possa non essere molto popolare nel forum BMW (siam agli antipodi per impostazione) e credo che in pochissimi abbiano fatto un test drive del modello nuovo. A parte i due strumenti circolari, che proprio non digerisco, l'ho trovata ben equilibrata e rifinita. La versione Summum + pacchetto prestige in questo senso aiutano molto, ma la dotazione di serie è davvero molto completa. inoltre ho trovato l'accoppiata motore biturbina 163 cv + geartronic 6 marce + AWD interessante partendo dal presupposto che prendere un'auto del genere presuppone orizzonti di guida diversi.
7) GLK è stato scartato a priori per una serie di motivi, primo dei quali l'esiguità delle dimensioni interne in relazione all'esterno (è il più piccolo). Aggiungici una linea che non mi ha mai convinto ed il gioco è fatto.
8) Il Freelander è per me una sorta di sconosciuto: mi è venuta la curiosità ed andrò sicuramente a vederlo. E' però larghissimo (200 cm) e non riuscirei mai ad infilarlo in garage (molto grande ma con un ingresso infelice). Rimango poi perplesso di fronte ai commenti sull'affidabilità, alcuni di prima mano, e sulla preparazione dei service della casa.
Chiudo con una domanda: come mai hai ignorato l'X3?
Saluti
Marco
 
alex58bz ha scritto:
:lol: ciao acrobat,
permettimi di suggerirti un auto che probabilmente non hai neanche preso in considerazione.
E' la hyundai santa fe' 4wd versione style, auto da me ordinata 20 gg fa' .E'stata una lotta serrata nella mia testa con la x3, ma alla fine la differenza di prezzo a parita' di accessori ,i 5 anni di garanzia a km illimitati hanno fatto si della mia scelta. Inoltre ho fatto anche un test drive con cambio aut. a 6 marce e' non e' niente male , certo non ha il carattere sportivo della x3, ma 197cv in autostarda o nei tornanti di montagna si sentono davvero.
X te che e' in arrivo il secondo pupo (o pupa) la comodita', lo spazio, il comfort li ho trovati davvero eccezzionali. Alla ver. style da me ordinarta ho anche aggiunto Il cambio aut., fari allo b-xeno, la terza fila, tetto aprile e per non farci mancare nulla anche la vernice metalizzata, il tutto x 40.000,00?.
Bene spero di averti dato un ulteriore idea di confronto ti faccio tanti auguri per il prossimo lieto evento ciao.
Ciao e grazie!! Devo dire che il prezzo è allettante a fronte di una linea che non mi convince molto: andrò a vederla!!
 
ciao acrobat, come te avevo valutato le stesse per poi cadere su X3, non fidarti delle tempistiche se la scelierai mi è arrivata dopo 7 mesi lasciandomi a piedi per 3 e 1 mese che giro con problemini vari ultimo guida alzacristallo andata.
Come spazio e comodita e sicuramente la migliore ma come assemplaggio e affidabilita direi la peggiore ( a 2600 Km e sono ancora a piedi).
Q5 favolosa ma se tornassi indietro prenderei XC60 piu adatto alle esigenze di spazio.
 
acrobat_68 ha scritto:
La tua E91 ti risuta "dura" Chiudo con una domanda: come mai hai ignorato l'X3? Saluti Marco
Non ho un'E91, avevo la E46 (comoda, secondo me, e pure spaziosa per tre), venduta a ottobre fa, e mai sostituita. Attualmente giro con la Smart presa la scorsa estate e che probabilmente cambierò presto con un mezzo più grande (la tipologia di utilizzo delle auto in famiglia è mutata notevolmente in questo mesi, non posso più scambiarmi facilmente con la mogliemobile perché lei ha preso a macinare km fuori città). Dato che ciò che desidero non è razionalmente alla mia portata ora, punterò quindi su una generalista in offerta speciale ;)

L'X3 non l'ho preso in considerazione perché non lo conosco proprio. Il primo impatto visivo non mi ha onestamente esaltato (farei "carte false" per trovare un E83 d'occasione nelle condizioni giuste ed al giusto prezzo ... ma non ce ne sono ...) e quindi, non suscitandomi alcun interesse emozionale, non ho nemmeno approfondito. per capirci, il Q5 mi piace molto più dell'X3. Il Free2 è effettivamente larghissimo. Dell'XC60, che a suo tempo ho provato, l'unica nota "negativa" per me è il Geartronic: premesso che a me l'automatico non piace "a prescindere", mi sembra che slittasse troppo. Per il resto mi piace assai. Considera anche che l'Haldex montato sull'XC60 è sostanzialmente quello montato sul Free2, solo senza il Terrain response: quindi direi ottimo in rapporto all'uso tipico di una XC60. Tra l'altro, checché se ne dica, il T.R. del Free2 ha davvero senso solo se abbinato al cambio automatico, con il manuale basta gestire il dsc ed anche la versione "base"senza T.R. tira benissimo su neve e fango.

Se A4 Allroad non ti risolve l'altezza della seduta dei bimbi dietro ed il Q5 si fa desiderare, prendi in attento esame l'XC60. Ho avuto modo di vederlo "all'opera" con una famiglia con due bimbi ... è capiente e comodo

Ciao
 
Back
Alto