<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E' l'ora di cambiare l'auto!!!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

E' l'ora di cambiare l'auto!!!!

acrobat_68 ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Solo una precisaazione. Secondo me hai visto e provato un XC60 non proprio recentissimo. Infatti ora il motore da 163 cv è un 2.000 (sempre 5 cilindri denominato D3) mentre i due display sono stati sostituiti da un display unico a colori da 5 o 7 pollici (a seconda dell'impianto HI FI scelto) a centro plancia, sullo stile S/V60.
Spero che queste informazione ti facciamo assegnare qualche punto in più alla Volvo che è secondo me ha il rapporto prezzo/qualità migliore.
Temo di avere risposto alla persona sbagliata: non intendevo il due display a centro plancia ma proprio i due strumenti circolari del cruscotto che hanno, al loro interno, due display (tipo Mercedes).

OK. Scusa per il malinteso.
 
|Mauro65| ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
La tua E91 ti risuta "dura" Chiudo con una domanda: come mai hai ignorato l'X3? Saluti Marco
Non ho un'E91, avevo la E46 (comoda, secondo me, e pure spaziosa per tre), venduta a ottobre fa, e mai sostituita. Attualmente giro con la Smart presa la scorsa estate e che probabilmente cambierò presto con un mezzo più grande (la tipologia di utilizzo delle auto in famiglia è mutata notevolmente in questo mesi, non posso più scambiarmi facilmente con la mogliemobile perché lei ha preso a macinare km fuori città). Dato che ciò che desidero non è razionalmente alla mia portata ora, punterò quindi su una generalista in offerta speciale ;)

L'X3 non l'ho preso in considerazione perché non lo conosco proprio. Il primo impatto visivo non mi ha onestamente esaltato (farei "carte false" per trovare un E83 d'occasione nelle condizioni giuste ed al giusto prezzo ... ma non ce ne sono ...) e quindi, non suscitandomi alcun interesse emozionale, non ho nemmeno approfondito. per capirci, il Q5 mi piace molto più dell'X3. Il Free2 è effettivamente larghissimo. Dell'XC60, che a suo tempo ho provato, l'unica nota "negativa" per me è il Geartronic: premesso che a me l'automatico non piace "a prescindere", mi sembra che slittasse troppo. Per il resto mi piace assai. Considera anche che l'Haldex montato sull'XC60 è sostanzialmente quello montato sul Free2, solo senza il Terrain response: quindi direi ottimo in rapporto all'uso tipico di una XC60. Tra l'altro, checché se ne dica, il T.R. del Free2 ha davvero senso solo se abbinato al cambio automatico, con il manuale basta gestire il dsc ed anche la versione "base"senza T.R. tira benissimo su neve e fango.

Se A4 Allroad non ti risolve l'altezza della seduta dei bimbi dietro ed il Q5 si fa desiderare, prendi in attento esame l'XC60. Ho avuto modo di vederlo "all'opera" con una famiglia con due bimbi ... è capiente e comodo

Ciao
Ricordavo delle tue gesta con il cambio dell'auto: in quel periodo no avevo tempop di partecipare attivamente ma vi leggevo a distanza!!
Quanto al Geartronic, nell'ultima versione (quella da me provata MY 2012) ed abbinato al biturbina, non mi ha fatto rimpiangere il mio attuale steptronic: certo se lo paragoni allo step 8 marce dell'X3 il paragone è ingeneroso, ma sappiamo che lì c'è l'eccellenza.
Tornando al Gear l'ho trovato abbastanza reattivo al piede: molto soft con il piede leggero (slitta), molto pronto all'affondo (blocca), anche troppo in modalità S (con il 205 cv deve fare dei bei numeri).
Alla fine credo che se la giocheranno X3 e XC60: da una parte una macchina più tecnologica con meno plus interni (sedili elettrici, memoria, telecamera e tanto altro..) dall'altra maggiore comodità e sostanza, anche nell'uso con famiglia, ma una tecnologia motoristica un passo indietro.
Alla fine la vincerà il prezzo migliore che riesco a spuntare.
Marco
 
Io ho (da solo due mesi) una Q5 2.0 tdi Stronic. Confermo assolutamente le tue sensazioni su finiture, comfort e insonorizzazione. Il cambio a doppia frizione è, secondo me, veramente ottimo (ma ovviamente nulla posso dire sulla sua affidabilità nel tempo...). Non ho certo le tue esigenze in fatto di carico (mio figlio ha iniziato da una settimana l'università :) ) ma comunque ho già verificato come il vano di carico sia molto fruibile. Nel caso consiglio il sedile posteriore "plus" che potendo scorrere aumenta ulteriormente la versatilità.

Comunque il bagagliaio della mia precedente Volvo V70 era sicuramente più spazioso,,,

Venendo appunto da Volvo non posso che parlarne bene. Io avevo una D5 (2.400 in versione monoturbo da 185 CV) con cambio geartronic. Sono stati 130.000 km senza il minimo problema e con una comodità al top (in particolare i sedili sono veramente grandiosi).

Se, causa tempi di consegna troppo lunghi sull'Audi, ti dovessi rivolgere alla XC60 credo che faresti un'ottima scelta... ;)
 
gentle-man ha scritto:
Io ho (da solo due mesi) una Q5 2.0 tdi Stronic. Confermo assolutamente le tue sensazioni su finiture, comfort e insonorizzazione. Il cambio a doppia frizione è, secondo me, veramente ottimo (ma ovviamente nulla posso dire sulla sua affidabilità nel tempo...). Non ho certo le tue esigenze in fatto di carico (mio figlio ha iniziato da una settimana l'università :) ) ma comunque ho già verificato come il vano di carico sia molto fruibile. Nel caso consiglio il sedile posteriore "plus" che potendo scorrere aumenta ulteriormente la versatilità.

Comunque il bagagliaio della mia precedente Volvo V70 era sicuramente più spazioso,,,

Venendo appunto da Volvo non posso che parlarne bene. Io avevo una D5 (2.400 in versione monoturbo da 185 CV) con cambio geartronic. Sono stati 130.000 km senza il minimo problema e con una comodità al top (in particolare i sedili sono veramente grandiosi).

Se, causa tempi di consegna troppo lunghi sull'Audi, ti dovessi rivolgere alla XC60 credo che faresti un'ottima scelta... ;)
Ciao Gentle e grazie del commento.
L'Audi che avevo configurato aveva il sedile posteriore "plus" scorrevole: accessorio intelligente (10 cm guadagnati) e tuttosommato economico. Rimane il fatto che, i tempi di consegna, mettono il Q5 automaticamente fuori gioco: non posso permettermi 6 mesi di attesa.
Mi confortano i tuoi commenti sull'XC60 che, a questo punto, è uno dei due contendenti insieme all'X3: dei sedili della Volvo, per quanto comodissimi, mi rimane una sensazione di eccessiva morbidezza accentuata dall'abitudine a sedute molto dure che mi deriva dagli ultimi 5 anni con vetture tedesche (VW e BMW). E' pur vero che, tutte le XC60 che ho potuto vedere (e provare) erano in allestimento Kinetic: non sono riuscito a prendere visione di nessuna Summum; non ho quindi idea, se non in foto, della qualità della pelle o di come l'interno cambi (e se i sedili siano gli stessi seppure con differente rivestimento e comandi elettrici).
Quanto all'affidabilità, non posso che esserne colpito: oltretutto conosco già il Service Volvo (era lo stesso che faceva anche Mazda quando avevo la 6) che ha una serie di plus interessanti e gratuiti quali la presa in carico e riconsegna a domicilio, la macchina sostitutiva ed altro, oltre a prezzi sicuramente più competitivi.
 
Back
Alto