<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E lo Stelvio, scala | Il Forum di Quattroruote

E lo Stelvio, scala

subito la classifica del suv, piazzandosi a un incollatura dall'inglese F-Pace...

direi che il nuovo suv alfa sia partito davvero bene, immatricolando a marzo 443 unità (adesso aspettiamo aprile)...

con amarezza al contrario la berlina Giulia proprio non riesce a decollare...
 
Effettivamente di Giulia in giro se ne vedono ancora pochissime.
Le statistiche confermano che sono poche (circa 800 al mese in Italia), anche se, confrontando il dato con le sole berline ed escludendo le SW avversarie, siamo in linea con la concorrenza, qualche mese riesce a fare anche di meglio.
Però alla fine quello che conta è il dato assoluto e la Giulia risulta penalizzata:
1) dalla moda dei Suv, che penalizza le berline, anche perché persino chi in astratto le preferirebbe, può essere indotto a puntare sul Suv per "legittima difesa" (maggiore sicurezza passiva in caso d'urto con un altro Suv);
2) mancanza della versione SW, che in Europa copre gran parte del residuo segmento D delle berline;
3) persistenza di pregiudizi contro FCA/Alfa, specie per quanto riguarda l'asserita maggiore affidabilità delle tedesche e la loro percezione quale status symbol;
4) grave carenza di marketing a favore della Giulia (e persino dello Stelvio), con pochi e discutibili spot, assenza dalle fiction ecc.
I punti 2, 3 e 4 sono collegati. Ho l'impressione che come in Europa ed in Italia vi sia una certa freddezza nei confronti di Alfa, questa freddezza sia ormai ricambiata. Per cui i vertici puntano, almeno nel medio periodo, su USA, Cina e mercati extraeuropei e giudicano non conveniente investire nella SW (che vende quasi solo in Europa) o in pubblicità nei mercati europei, sospettando che servirebbe a poco e che la gente continuerebbe ad acquistare tedesco. Quindi preferiscono risparmiare su Giulia SW e marketing per puntare sull'estero.
Lo Stelvio è un SUV che in questo momento va di moda, per cui è avvantaggiato rispetto alla Giulia .... che andava fatta come veicolo base e "ammiraglia provvisoria" facente funzione vicaria in attesa della futuribile Alfetta, ma è comunque lo Stelvio quello che dovrebbe fare qualche numero in più.
 
Effettivamente di Giulia in giro se ne vedono ancora pochissime.
Le statistiche confermano che sono poche (circa 800 al mese in Italia), anche se, confrontando il dato con le sole berline ed escludendo le SW avversarie, siamo in linea con la concorrenza, qualche mese riesce a fare anche di meglio.
Però alla fine quello che conta è il dato assoluto e la Giulia risulta penalizzata:
1) dalla moda dei Suv, che penalizza le berline, anche perché persino chi in astratto le preferirebbe, può essere indotto a puntare sul Suv per "legittima difesa" (maggiore sicurezza passiva in caso d'urto con un altro Suv);
2) mancanza della versione SW, che in Europa copre gran parte del residuo segmento D delle berline;
3) persistenza di pregiudizi contro FCA/Alfa, specie per quanto riguarda l'asserita maggiore affidabilità delle tedesche e la loro percezione quale status symbol;
4) grave carenza di marketing a favore della Giulia (e persino dello Stelvio), con pochi e discutibili spot, assenza dalle fiction ecc.
I punti 2, 3 e 4 sono collegati. Ho l'impressione che come in Europa ed in Italia vi sia una certa freddezza nei confronti di Alfa, questa freddezza sia ormai ricambiata. Per cui i vertici puntano, almeno nel medio periodo, su USA, Cina e mercati extraeuropei e giudicano non conveniente investire nella SW (che vende quasi solo in Europa) o in pubblicità nei mercati europei, sospettando che servirebbe a poco e che la gente continuerebbe ad acquistare tedesco. Quindi preferiscono risparmiare su Giulia SW e marketing per puntare sull'estero.
Lo Stelvio è un SUV che in questo momento va di moda, per cui è avvantaggiato rispetto alla Giulia .... che andava fatta come veicolo base e "ammiraglia provvisoria" facente funzione vicaria in attesa della futuribile Alfetta, ma è comunque lo Stelvio quello che dovrebbe fare qualche numero in più.


adesso che va pure di piu'....
 
Effettivamente di Giulia in giro se ne vedono ancora pochissime.
Le statistiche confermano che sono poche (circa 800 al mese in Italia), anche se, confrontando il dato con le sole berline ed escludendo le SW avversarie, siamo in linea con la concorrenza, qualche mese riesce a fare anche di meglio.
Però alla fine quello che conta è il dato assoluto e la Giulia risulta penalizzata:
1) dalla moda dei Suv, che penalizza le berline, anche perché persino chi in astratto le preferirebbe, può essere indotto a puntare sul Suv per "legittima difesa" (maggiore sicurezza passiva in caso d'urto con un altro Suv);
2) mancanza della versione SW, che in Europa copre gran parte del residuo segmento D delle berline;
3) persistenza di pregiudizi contro FCA/Alfa, specie per quanto riguarda l'asserita maggiore affidabilità delle tedesche e la loro percezione quale status symbol;
4) grave carenza di marketing a favore della Giulia (e persino dello Stelvio), con pochi e discutibili spot, assenza dalle fiction ecc.
I punti 2, 3 e 4 sono collegati. Ho l'impressione che come in Europa ed in Italia vi sia una certa freddezza nei confronti di Alfa, questa freddezza sia ormai ricambiata. Per cui i vertici puntano, almeno nel medio periodo, su USA, Cina e mercati extraeuropei e giudicano non conveniente investire nella SW (che vende quasi solo in Europa) o in pubblicità nei mercati europei, sospettando che servirebbe a poco e che la gente continuerebbe ad acquistare tedesco. Quindi preferiscono risparmiare su Giulia SW e marketing per puntare sull'estero.
Lo Stelvio è un SUV che in questo momento va di moda, per cui è avvantaggiato rispetto alla Giulia .... che andava fatta come veicolo base e "ammiraglia provvisoria" facente funzione vicaria in attesa della futuribile Alfetta, ma è comunque lo Stelvio quello che dovrebbe fare qualche numero in più.
Sono d'accordo...Giulia è costata una paccata di soldi...marchionne ha investito tutto quello che aveva e anche di più su un prodotto che dovrebbe vendere un po' in tutto il pianeta...in Italia e in Europa siamo lontani dai fasti della 156, ma anche dai volumi della tanto criticata 159....e x questa Giulia, non abbiamo una punto, abbiamo chiuso lancia etc etc....
 
Sono d'accordo...Giulia è costata una paccata di soldi...marchionne ha investito tutto quello che aveva e anche di più su un prodotto che dovrebbe vendere un po' in tutto il pianeta...in Italia e in Europa siamo lontani dai fasti della 156, ma anche dai volumi della tanto criticata 159....e x questa Giulia, non abbiamo una punto, abbiamo chiuso lancia etc etc....

E' vero che i numeri di Giulia sono tutt'altro che eccezionali, ma è anche vero che occorre aspettare che la distribuzione in America entri a pieno regime (pare che gli ordini siano molti più delle consegne, il che vale anche per Stelvio in Europa) e che si avvii in Cina...

Inoltre, non si può dimenticare che una berlina come la Giulia Quadrifoglio era un simbolo irrinunciabile per il rilancio dell'Alfa Romeo, né che la piattaforma Giorgio elaborata per Giulia è la medesima usata per Stelvio e (auspicabilmente) si presterà a numerosi altri modelli. Senza passare da Giulia, dubito che Alfa Romeo avrebbe potuto dare a Stelvio le incredibili qualità stradali che tutti riconoscono.
 
E' vero che i numeri di Giulia sono tutt'altro che eccezionali, ma è anche vero che occorre aspettare che la distribuzione in America entri a pieno regime (pare che gli ordini siano molti più delle consegne, il che vale anche per Stelvio in Europa) e che si avvii in Cina...

Inoltre, non si può dimenticare che una berlina come la Giulia Quadrifoglio era un simbolo irrinunciabile per il rilancio dell'Alfa Romeo, né che la piattaforma Giorgio elaborata per Giulia è la medesima usata per Stelvio e (auspicabilmente) si presterà a numerosi altri modelli.
Senza passare da Giulia, dubito che Alfa Romeo avrebbe potuto dare a Stelvio le incredibili qualità stradali che tutti riconoscono.

Guarda/te che nessuno e' venuto qui a dire:
" Booooooom "
agli obiettivi di Marchionne ( negli anni stimati da M. )
1) 7.000.000 di auto
2) 400.000 Alfa Romeo.
Si e' semplicemente stimato che siano i tempi ad essere un po' piu' impegnativi rispetto ad obiettivi cosi' alti, seppur raggiungibili perseverando a produrre auto che scavino un solco sempre piu' profondo col passato.
Questo specie in mercati come Cina ( tutto da inventare ) e USA
Insomma: le auto ci sono/i tempi non convincono
 
Ultima modifica:
Guarda/te che nessuno e' venuto qui a dire:
" Booooooom "
agli obiettivi di Marchionne ( negli anni stimati da M. )
1) 7.000.000 di auto
2) 400.000 Alfa Romeo
Insomma: le auto ci sono/i tempi non convincono

Più che USA in generale,
per l'incremento delle vendite di Stelvio,

il buon Marchionne confida in... Arizona

(me lo vedo il buon Marchionne a ripetere il mantra: Arizona sostituisci la 5er, Arizona sostituisci la 5er :emoji_blush: :emoji_blush: )
 
Ultima modifica:
Sono d'accordo...Giulia è costata una paccata di soldi...marchionne ha investito tutto quello che aveva e anche di più su un prodotto che dovrebbe vendere un po' in tutto il pianeta...in Italia e in Europa siamo lontani dai fasti della 156, ma anche dai volumi della tanto criticata 159....e x questa Giulia, non abbiamo una punto, abbiamo chiuso lancia etc etc....
mai contenti...la punto l'avete di gia e sta vendendo bene anche se il prossimo anno ne avrete un'altra nuova
 
con amarezza al contrario la berlina Giulia proprio non riesce a decollare...

non so le aspettative della casa ma considerato che se ne immatricolano tra i 700/800 al mese (dato in linea con la concorrenza) mi pare presto per iniziare a vederla diffusa... con 8.000 comuni in italia ci vogliono 10 mesi per avere una giulia per comune... (calcolo assurdo ma idealmente è così).
Se consideriamo che le concorrenti hanno anche le versioni station wagon non mi sembra che le vendite siano tanto malaccio
 
non so le aspettative della casa ma considerato che se ne immatricolano tra i 700/800 al mese (dato in linea con la concorrenza) mi pare presto per iniziare a vederla diffusa... con 8.000 comuni in italia ci vogliono 10 mesi per avere una giulia per comune... (calcolo assurdo ma idealmente è così).
Se consideriamo che le concorrenti hanno anche le versioni station wagon non mi sembra che le vendite siano tanto malaccio
il tema è che giulia sta vendendo benino in italia (si badi benino, non bene, non benissimo) e in Europa x ora molto poco rispetto alla solita concorrenza...manca una sw, la gamma è ristretta, mille ragioni, sta di fatto che per i corridoi fiat, a quanto mi dicono persone che lavorano a Mirafiori la parola giulia fa scendere il gelo...
 
Back
Alto