<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e la twizy va..... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

e la twizy va.....

arizona77 ha scritto:
voi che siete piu' tecnici del sottoscritto
perche' non si parla mai di Tesla

http://www.motori.it/ecoauto/13118/tesla-model-s-rivista-lautonomia-massima.html

sembra il solito miracolo :?:
dalle prenotazioni parrebbe di no

Quale miracolo? i 500 km di autonomia (a 90 km/h costanti) sono ottenuti con un pacco batterie da 85 kWh che pesa da solo 540 kg e costa da solo 20mila dollari in più rispetto alle batterie standard da 40 kWh del modello "base" della Tesla S. Ovviamente, dato che il motore elettrico consente accelerazioni da pista, voglio vedere (sempre che riescano a venderne qualcuna, dato che costa 77mila dollari negli USA, e sappiamo bene cosa succede ai prezzi quando vengono di qua dell'Atlantico....) quale sarà l'autonomia in condizioni reali: diciamo 200 km? proprio un'auto da grandi viaggi, non c'è che dire....
In sintesi: anche la Tesla, che attualmente è il non plus ultra dell'auto elettrica, di fatto è solo un giocattolo. Persino più inutile della Twizy.
 
a_gricolo ha scritto:
arizona77 ha scritto:
voi che siete piu' tecnici del sottoscritto
perche' non si parla mai di Tesla

http://www.motori.it/ecoauto/13118/tesla-model-s-rivista-lautonomia-massima.html

sembra il solito miracolo :?:
dalle prenotazioni parrebbe di no

Quale miracolo? i 500 km di autonomia (a 90 km/h costanti) sono ottenuti con un pacco batterie da 85 kWh che pesa da solo 540 kg e costa da solo 20mila dollari in più rispetto alle batterie standard da 40 kWh del modello "base" della Tesla S. Ovviamente, dato che il motore elettrico consente accelerazioni da pista, voglio vedere (sempre che riescano a venderne qualcuna, dato che costa 77mila dollari negli USA, e sappiamo bene cosa succede ai prezzi quando vengono di qua dell'Atlantico....) quale sarà l'autonomia in condizioni reali: diciamo 200 km? proprio un'auto da grandi viaggi, non c'è che dire....
In sintesi: anche la Tesla, che attualmente è il non plus ultra dell'auto elettrica, di fatto è solo un giocattolo. Persino più inutile della Twizy.

....si parla di 10.000 prenotazioni
 
fabiologgia ha scritto:
ginxi ha scritto:
Allora sarà meglio che prendi miglori informazioni. Saluti.

http://www.dottorgadget.it/2011/03/bici-elettrica-da-record/
...
Insomma, a mio avviso la Twizy i suoi limiti li ha e sono anche ben evidenti, ma le va dato atto di essere il primo veicolo elettrico che ha un senso pratico, per certi usi è ideale e il suo prezzo è abbordabile più o meno per chiunque (almeno per chiunque possa permettersi un'auto). Altri esperimenti fatti hanno avuto scopi diversi ed hanno sempre avuto prezzi del tutto improponibili, primo fra tutti l'esempio di super bici elettrica che tu hai postato, più costosa di una supercar.
...
Saluti

Con quello che costano oggi benzina e gasolio, tutti vorremmo un?auto che non consumi nulla e ci porti tutti i giorni al lavoro. Perché anche andare al lavoro è diventato un costo molto elevato e molto spesso non ci sono soluzioni alternative con mezzi pubblici.
Detto questo? io devo andare a lavorare tutti i giorni, col sole, la pioggia, la nebbia, la neve ed il ghiaccio. E anche con il mal di gola e con la febbre?. In febbraio c?erano -20 gradi.
Non è pensabile usare la Twizy per andare al lavoro? come ci vado? Con le coperte sulle spalle, i giornali sotto la giacca, le scarpe anfibie, la tuta da sub, il casco per i capelli?
E? un veicolo da svago per qualche giretto d?estate?
Da non lasciare parcheggiato in strada? perché con il vandalismo che c?è in città? non so al giorno dopo cosa ti ritrovi.
Ovviamente deve essere un giretto breve? perché se pensi di andare al mare. E dista oltre 60 km? è meglio se ti compri una vera moto.
 
fabiologgia ha scritto:
da quel che vedo e sento il giorno in cui i centri storici saranno vietati a qualsiasi motore a combustione non è tanto lontano. Saluti

Saranno vietati, poi una 20ina di anni dopo qualche talento si accorge che è un mezzo più pericoloso per i pedoni rispetto ad un normale (si normale, la Twizy non è normale) :shock: veicolo a combustione e che misteriosamente l'inquinamento non diminuisce. :hunf:
 
a_gricolo ha scritto:
ginxi ha scritto:
Con quello che costano oggi benzina e gasolio, tutti vorremmo un?auto che non consumi nulla e ci porti tutti i giorni al lavoro.

A te la corrente la regalano?

Per il momento non ci sono le accise... Quando mai dovesse diventare di uso comune, verrà tartassata dal governo come i carburanti.
Se non ci fossero le accise sui carburanti, non ci sarebbe nessun bisogno di inventare l'auto elettrica.
 
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
una Twizy 85 parte da 7500 non mi pare che la differenza sia abissale

Saluti

...a cui aggiungere 50 euro al mese per il noleggio delle batterie, il che porta il prezzo effettivo ben oltre quello di uno scooter.
...prezzo effettivo dal quale però vanno scalati i soldini risparmiati facendo il pieno di corrente invece che di benzina verde millesimata (ieri 1.80 ?/lt).

La mia vespa px 151 fa quasi 30 Km/lt. Sul percorso casa-lavoro-casa di 50 Km circa (ora sono 66 e uso l'auto in car-pooling) erano quasi 2 ltri al giorno, per 5 giorni la settimana, per 4 settimane al mese. Totale: 40 litri, ossia 70 ? abbondanti. Più olio (15? ogni 1000Km, con quelle percorrenze in pratica una volta al mese) visto che è un due tempi.

Io dico che ci si rientra abbastanza bene. Soprattutto in ambito cittadino, dato che (imho) con una elettrica in coda il consumo cala, invece di salire.
 
PanDemonio ha scritto:
...prezzo effettivo dal quale però vanno scalati i soldini risparmiati facendo il pieno di corrente invece che di benzina verde millesimata (ieri 1.80 ?/lt).

Vero, finchè i professori di turno non inventeranno il modo per applicare alla corrente da autotrazione un'accisa del 120% del costo. E stai tranquillo che ci riusciranno.....
 
Back
Alto