<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E la Subaru attacca con l'ibrida | Il Forum di Quattroruote

E la Subaru attacca con l'ibrida

http://www.omniauto.it/magazine/23110/prima-subaru-ibrida-deriva-dal-crossover-xv-

I consumi non sono certo da record, ma monta anche un termico 2.0. Cosi' la Subaru entra nella categoria dei produttori di ibride.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
aronne_ ha scritto:
Cosa pensavi che Toy la comprasse per tenerla ad ammuffire come qualcuno che conosco qui in Italia ?

Pero' non ha il motore a ciclo Atkinson ed ha un 2000 sotto che non gli consente di essere paragonata sui consumi alle ibride Toyota.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
http://www.omniauto.it/magazine/23110/prima-subaru-ibrida-deriva-dal-crossover-xv-

I consumi non sono certo da record, ma monta anche un termico 2.0. Cosi' la Subaru entra nella categoria dei produttori di ibride.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

A me i consumi sembrano tutt'altro che malvagi. In primo luogo devi considerare che non si tratta di un motore a ciclo Atkinson come quello dell'ibrido Toyota, bensì di un boxer a ciclo Otto, e di cubatura per nulla modesta, si parla sempre di un due litri. Inoltre, devi considerare anche che si parla di una macchina a trazione integrale permanente, che ha i suoi attriti. Con tutte queste considerazioni, abbiamo un consumo che non è poi così distante da quello di una Honda Insight (21,7 km/l), che però è a trazione anteriore e ha un termico 1.3 .
 
EdoMC ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
http://www.omniauto.it/magazine/23110/prima-subaru-ibrida-deriva-dal-crossover-xv-

I consumi non sono certo da record, ma monta anche un termico 2.0. Cosi' la Subaru entra nella categoria dei produttori di ibride.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

A me i consumi sembrano tutt'altro che malvagi. In primo luogo devi considerare che non si tratta di un motore a ciclo Atkinson come quello dell'ibrido Toyota, bensì di un boxer a ciclo Otto, e di cubatura per nulla modesta, si parla sempre di un due litri. Inoltre, devi considerare anche che si parla di una macchina a trazione integrale permanente, che ha i suoi attriti. Con tutte queste considerazioni, abbiamo un consumo che non è poi così distante da quello di una Honda Insight (21,7 km/l), che però è a trazione anteriore e ha un termico 1.3 .

Si' va beh questo misurato nel ciclo di omologazione.....

Regards,
The frog
 
aronne_ ha scritto:
Cosa pensavi che Toy la comprasse per tenerla ad ammuffire come qualcuno che conosco qui in Italia ?

Non si capisce cosa avrebbe comprato toy.
Mi sa che hai informazioni ehm....inesatte :lol:
 
benjopower ha scritto:
zero c. ha scritto:
aronne_ ha scritto:
Cosa pensavi che Toy la comprasse per tenerla ad ammuffire come qualcuno che conosco qui in Italia ?

Non si capisce cosa avrebbe comprato toy.
Mi sa che hai informazioni ehm....inesatte :lol:

Guardati l'azionariato... :lol:

Fuji heavy industries è partecipata per ca il 12 da Toyota...per controllarla serve il 30 mas o menos...

Per comprarla il 50,1...

Vedi te... :lol: :lol:

Chissà perché fate girare ste bufale...Audi è un marchio Vag.
Subaru sta su per i cavoli suoi.
E si vede ;)
 
zero c. ha scritto:
benjopower ha scritto:
zero c. ha scritto:
aronne_ ha scritto:
Cosa pensavi che Toy la comprasse per tenerla ad ammuffire come qualcuno che conosco qui in Italia ?

Non si capisce cosa avrebbe comprato toy.
Mi sa che hai informazioni ehm....inesatte :lol:

Guardati l'azionariato... :lol:

Fuji heavy industries è partecipata per ca il 12 da Toyota...per controllarla serve il 30 mas o menos...

Per comprarla il 50,1...

Vedi te... :lol: :lol:

Chissà perché fate girare ste bufale...Audi è un marchio Vag.
Subaru sta su per i cavoli suoi.
E si vede ;)
È straordinaria, sa fare i boxer diesel che girano, ma i pulsantini se li fa spedire da Toyota city
 
Frallog1 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
http://www.omniauto.it/magazine/23110/prima-subaru-ibrida-deriva-dal-crossover-xv-

I consumi non sono certo da record, ma monta anche un termico 2.0. Cosi' la Subaru entra nella categoria dei produttori di ibride.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

A me i consumi sembrano tutt'altro che malvagi. In primo luogo devi considerare che non si tratta di un motore a ciclo Atkinson come quello dell'ibrido Toyota, bensì di un boxer a ciclo Otto, e di cubatura per nulla modesta, si parla sempre di un due litri. Inoltre, devi considerare anche che si parla di una macchina a trazione integrale permanente, che ha i suoi attriti. Con tutte queste considerazioni, abbiamo un consumo che non è poi così distante da quello di una Honda Insight (21,7 km/l), che però è a trazione anteriore e ha un termico 1.3 .

Si' va beh questo misurato nel ciclo di omologazione.....

Regards,
The frog

Anche quello della Insight è misurato nel ciclo di omologazione, così come quello della Prius pittosto che della Auris. La questione è anche un'altra: Subaru ha una vocazione diversa rispetto a quella di Toyota, quindi l'ibrido serve sì a contenere i consumi, ma non deve comunque intaccare la guidabilità dell'auto nè, tantomeno, stravolgerne i contenuti tecnici. Fare una Subaru "clone" della Auris HSD, non avrebbe senso (è già stata fatta la porcata di rimarchiare la Verso-S/Trezia, e anche la BRZ io l'avrei fatta 4WD, per differenziarla dalla GT86/Scion FR-S). Una ibrida Subaru, deve innanzitutto avere le caratteristiche di una Subaru: baricentro basso, motore boxer, trazione integrale simmetrica. Se non ha le percorrenze di una Auris, non c'è problema, ha dalla sua altri pregi a livello di guidabilità che la Auris non possiede. L'ibrido, inoltre, da una certa potenza "gratuita", che andrebbe a incrementare quella del motore termico, rendendo l'auto, probabilmente, più piacevole.
 
EdoMC ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
http://www.omniauto.it/magazine/23110/prima-subaru-ibrida-deriva-dal-crossover-xv-

I consumi non sono certo da record, ma monta anche un termico 2.0. Cosi' la Subaru entra nella categoria dei produttori di ibride.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

A me i consumi sembrano tutt'altro che malvagi. In primo luogo devi considerare che non si tratta di un motore a ciclo Atkinson come quello dell'ibrido Toyota, bensì di un boxer a ciclo Otto, e di cubatura per nulla modesta, si parla sempre di un due litri. Inoltre, devi considerare anche che si parla di una macchina a trazione integrale permanente, che ha i suoi attriti. Con tutte queste considerazioni, abbiamo un consumo che non è poi così distante da quello di una Honda Insight (21,7 km/l), che però è a trazione anteriore e ha un termico 1.3 .

Beh, vediamo poi cosa succede nella realta'; se vai a vedere per l'appunto la realta'. cioe' i consumi reali rilevati dagli utenti nella media complessiva, per esempio Spritmonitor, i consumi dell'Insight differiscono di qualche goccia (cioe' 0,2 l/100 km, un niente) da quelli delle Prius. ;)

Consumo medio complessivo sul database di spritmonitor: Insight 5.4 l/100 km, Prius 5.2 l/100 km.

http://www.spritmonitor.de/en/evaluation/economic_models.html

Per analogia e per assurdo, se dici che i consumi sono simili a quelli dell'Insight, allora sono anche simili a quelli della Prius... mi sembrerebbe quindi un risultato quasi da fantascienza immaginare un 2.0 a trazione integrale chestacca consumi reali quasi uguali a quelli di una Prius...
Vorrebbe dire che la tecnologia di quest'auto, un crossover a trazione integrale permanente di maggiore cilindrata e a ciclo Otto, con un'aerodinamica mediocre vista la carrozzeria alta, sarebbe molto migliore, fatte le debite proporzioni, di quella della Prius che invece e' una vettura iperspecializzata, con eccellente aerodinamica e praticamente ogni componente della vettura ottimizzato per i bassi consumi, prodotta dallo stesso gruppo.....sarebbe una svolta epocale, e forse una dichiarazione di obsolescenza della Prius stessa e di tutti gli eccellenti dispositivi che concorrono a farne una vettura davvero efficiente.....cio' mi sembrerebbe assurdo.

Confrontare i consumi sulla base dei dati di omologazione dichiarati ha davvero poco senso, imho...

EDIT: soprattutto se sbagliati, vedi sotto. ;) :)
 
EdoMC ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
http://www.omniauto.it/magazine/23110/prima-subaru-ibrida-deriva-dal-crossover-xv-

I consumi non sono certo da record, ma monta anche un termico 2.0. Cosi' la Subaru entra nella categoria dei produttori di ibride.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

A me i consumi sembrano tutt'altro che malvagi. In primo luogo devi considerare che non si tratta di un motore a ciclo Atkinson come quello dell'ibrido Toyota, bensì di un boxer a ciclo Otto, e di cubatura per nulla modesta, si parla sempre di un due litri. Inoltre, devi considerare anche che si parla di una macchina a trazione integrale permanente, che ha i suoi attriti. Con tutte queste considerazioni, abbiamo un consumo che non è poi così distante da quello di una Honda Insight (21,7 km/l), che però è a trazione anteriore e ha un termico 1.3 .

Infatti, dopo verifica, il problema e' risolto alla base: cio' che scrivi e' errato, perche' il consumo dichiarato nell'articolo, come scritto, e' secondo il ciclo di omologazione giapponese JC08, e la Subaru dichiara 20 km/l, cioe' 5 ltrri per 100 km, mentre il consumo della Honda Insight 1.3 secondo specifiche JC08 e' di 26,31 km/l, cioe' 3.8 l/100 km per la versione 2009, e di 27,02 km/l, cioe' 3.7 l/100 km per la 2012 attualmente in commercio, cioe' ovviamente molto migliore di quello della Subaru. ;)

Non so dove tu abbia trovato il tuo dato, ma e' sbagliato. Se si vogliono confrontare i dati sulla base dei cicli di omologazione, vanno obbligatoriamente confrontati per lo stesso ciclo di omologazione per avere una qualche rispondenza. Pensa che secondo il precedente ciclo di omologazione giapponese, il 10.15, l'Insight ha un consumo medio di addirittura 30,3 km/l (3.3l/100 km) per la 2009 e 31 km/l (3,2 l/100 km) per la 2012, questo fa capire le differenze tra un ciclo di omologazione ed un altro.

http://www.jama-english.jp/europe/news/2009/no_2/peternunn.html

http://www.greencarcongress.com/2011/10/insight-20111027.html

:thumbup:
 
EdoMC ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
http://www.omniauto.it/magazine/23110/prima-subaru-ibrida-deriva-dal-crossover-xv-

I consumi non sono certo da record, ma monta anche un termico 2.0. Cosi' la Subaru entra nella categoria dei produttori di ibride.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

A me i consumi sembrano tutt'altro che malvagi. In primo luogo devi considerare che non si tratta di un motore a ciclo Atkinson come quello dell'ibrido Toyota, bensì di un boxer a ciclo Otto, e di cubatura per nulla modesta, si parla sempre di un due litri. Inoltre, devi considerare anche che si parla di una macchina a trazione integrale permanente, che ha i suoi attriti. Con tutte queste considerazioni, abbiamo un consumo che non è poi così distante da quello di una Honda Insight (21,7 km/l), che però è a trazione anteriore e ha un termico 1.3 .

Si' va beh questo misurato nel ciclo di omologazione.....

Regards,
The frog

Anche quello della Insight è misurato nel ciclo di omologazione, così come quello della Prius pittosto che della Auris. La questione è anche un'altra: Subaru ha una vocazione diversa rispetto a quella di Toyota, quindi l'ibrido serve sì a contenere i consumi, ma non deve comunque intaccare la guidabilità dell'auto nè, tantomeno, stravolgerne i contenuti tecnici. Fare una Subaru "clone" della Auris HSD, non avrebbe senso (è già stata fatta la porcata di rimarchiare la Verso-S/Trezia, e anche la BRZ io l'avrei fatta 4WD, per differenziarla dalla GT86/Scion FR-S). Una ibrida Subaru, deve innanzitutto avere le caratteristiche di una Subaru: baricentro basso, motore boxer, trazione integrale simmetrica. Se non ha le percorrenze di una Auris, non c'è problema, ha dalla sua altri pregi a livello di guidabilità che la Auris non possiede. L'ibrido, inoltre, da una certa potenza "gratuita", che andrebbe a incrementare quella del motore termico, rendendo l'auto, probabilmente, più piacevole.

Meriti 5 stelle
La trezia non è una porcata...una Toyota sì :D
La Brz è piu toy che Fuji ma è cmq una spanna sopra la media """sportscar"""

.
;)
 
zero c. ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
http://www.omniauto.it/magazine/23110/prima-subaru-ibrida-deriva-dal-crossover-xv-

I consumi non sono certo da record, ma monta anche un termico 2.0. Cosi' la Subaru entra nella categoria dei produttori di ibride.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

A me i consumi sembrano tutt'altro che malvagi. In primo luogo devi considerare che non si tratta di un motore a ciclo Atkinson come quello dell'ibrido Toyota, bensì di un boxer a ciclo Otto, e di cubatura per nulla modesta, si parla sempre di un due litri. Inoltre, devi considerare anche che si parla di una macchina a trazione integrale permanente, che ha i suoi attriti. Con tutte queste considerazioni, abbiamo un consumo che non è poi così distante da quello di una Honda Insight (21,7 km/l), che però è a trazione anteriore e ha un termico 1.3 .

Si' va beh questo misurato nel ciclo di omologazione.....

Regards,
The frog

Anche quello della Insight è misurato nel ciclo di omologazione, così come quello della Prius pittosto che della Auris. La questione è anche un'altra: Subaru ha una vocazione diversa rispetto a quella di Toyota, quindi l'ibrido serve sì a contenere i consumi, ma non deve comunque intaccare la guidabilità dell'auto nè, tantomeno, stravolgerne i contenuti tecnici. Fare una Subaru "clone" della Auris HSD, non avrebbe senso (è già stata fatta la porcata di rimarchiare la Verso-S/Trezia, e anche la BRZ io l'avrei fatta 4WD, per differenziarla dalla GT86/Scion FR-S). Una ibrida Subaru, deve innanzitutto avere le caratteristiche di una Subaru: baricentro basso, motore boxer, trazione integrale simmetrica. Se non ha le percorrenze di una Auris, non c'è problema, ha dalla sua altri pregi a livello di guidabilità che la Auris non possiede. L'ibrido, inoltre, da una certa potenza "gratuita", che andrebbe a incrementare quella del motore termico, rendendo l'auto, probabilmente, più piacevole.

Meriti 5 stelle
La trezia non è una porcata...una Toyota sì :D
La Brz è piu toy che Fuji ma è cmq una spanna sopra la media """sportscar"""

.
;)

No no no no no no no Luca. Fermo.
La brz/gt86 è una Fuji all'80%. Ci ha messo il telaio, il motore, ha studiato sospensioni, trazione, ci ha messo lo stabilimento di produzione.
La toy lotta lo sviluppo su carta, lo sterzo, l'iniezione diretta (dicevano che in Fuji non erano stati capaci a mettere l'id nel boxer, peccato che dimenticavano l'AVACS) e poco altro.
Quanto detto con il massimo rispetto e stima che ho per toy
 
Back
Alto