<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E in Italia si tira avanti con Bravo... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

E in Italia si tira avanti con Bravo...

GenLee ha scritto:
hewie ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Perche' cosa ha la Bravo che non va? e comunque nel 2013 esce l'erede...

Non so se si è capito il messaggio tra le righe:
La stessa vettura, cioè una berlina Dodge con PIANALE C EVO (!!!), verrà commercializzata anche in Cina col Marchio Fiat.
In pratica, noi abbiamo la Bravo, in Cina una nuova Fiat con pianale C evo...a fine di quest'anno...
Prende corpo il sospetto che ho da un po di tempo: siamo (in Italia) un mercato di serie B e il caro Marchionne preferisce investire altrove.
Nell'attesa del 2013...pare che le cose stiano cosi... :rolleyes:

Un attimo 8)
Secondo le indiscrezioni la nuova Bravo dovrebbe essere una crossover. Se non ho capito male doveva essere sostanzialmente l'erede dell'attuale Caliber, cioè una crossover, marchiata al di qua dell'Atlantico come Fiat, giusto? Ora mi si viene che la Caliber sarà una berlina su c-evo :?
In pratica una segmento C sedan.
Tra l'altro, mi pare di capire abbia anche il passo allungato.
E che serva da base per la Giulia: ma ci vogliono ben tre anni perchè quest'ultima arrivi! :? (in cosa sarebbe adattato?)
Inizio a non capirci granchè.

Riguardo alla crossover da cui deriveranno le eredi di Bravo e Caliber, la mia sensazione è che avrà delle denominazioni nuove e ddicate, così come hanno fatto un po' tutte le altre case, in primis con la Qashqai... Per cui invece di rinunciare al nome Caliber hanno battezzato così la nuova sedan che se decente nel 3/4 posteriore spero davvero che arrivi anche qui da noi.
Aspettando dati più precisi, il pianale C della Giulietta si può adattare fino ad avere un'escursione nel passo di 9 cm, quindi dai 2,63 cm della Giulietta può arrivare a 2,72 cm di una berlina di classe D o di una SUV medio grande, nel mezzo potrebbe avere anche una misura intermedia. Anche la larghezza può variare ma di pochi cm, se non sgablio fino a 5 cm, per cui dai 1,8 m della Giulietta si possono raggiungere i 1,85 m di una ipotetica Giulia.
Il problema della Giulia è che deve essere un'auto che và bene sia in Europa che in America il che è più facile a dirsi che a farsi... Intanto addio ai fari a goccia che in America non piacciono, poi per avere un'abitabilità decente oltreoceano dai 4,8 m di partenza si erano sforati i 4,9 m, troppi per l'Europa. Infine lo stile non è stato approvato da Marchionne in persona ben più volte, come dire che faceva davvero cag*are... Insomma, avevano fatto una Giulia buona solo per gli USA, il che dimostra quanto sia difficile progettare un modello globale. Penso che alla fine piuttosto che l'ennesimo flop si sia deciso di ripensare il progetto da zero, da qui la decisione di posticiparlo di un anno, seppure a grave danno di tutta l'immagine della marca e del gruppo. In pratica hanno preso la progettazione di un intero anno e l'hanno buttata nel cesso!
 
gdd78 ha scritto:
GenLee ha scritto:
hewie ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Perche' cosa ha la Bravo che non va? e comunque nel 2013 esce l'erede...

Non so se si è capito il messaggio tra le righe:
La stessa vettura, cioè una berlina Dodge con PIANALE C EVO (!!!), verrà commercializzata anche in Cina col Marchio Fiat.
In pratica, noi abbiamo la Bravo, in Cina una nuova Fiat con pianale C evo...a fine di quest'anno...
Prende corpo il sospetto che ho da un po di tempo: siamo (in Italia) un mercato di serie B e il caro Marchionne preferisce investire altrove.
Nell'attesa del 2013...pare che le cose stiano cosi... :rolleyes:

Un attimo 8)
Secondo le indiscrezioni la nuova Bravo dovrebbe essere una crossover. Se non ho capito male doveva essere sostanzialmente l'erede dell'attuale Caliber, cioè una crossover, marchiata al di qua dell'Atlantico come Fiat, giusto? Ora mi si viene che la Caliber sarà una berlina su c-evo :?
In pratica una segmento C sedan.
Tra l'altro, mi pare di capire abbia anche il passo allungato.
E che serva da base per la Giulia: ma ci vogliono ben tre anni perchè quest'ultima arrivi! :? (in cosa sarebbe adattato?)
Inizio a non capirci granchè.

Riguardo alla crossover da cui deriveranno le eredi di Bravo e Caliber, la mia sensazione è che avrà delle denominazioni nuove e ddicate, così come hanno fatto un po' tutte le altre case, in primis con la Qashqai... Per cui invece di rinunciare al nome Caliber hanno battezzato così la nuova sedan che se decente nel 3/4 posteriore spero davvero che arrivi anche qui da noi.
Aspettando dati più precisi, il pianale C della Giulietta si può adattare fino ad avere un'escursione nel passo di 9 cm, quindi dai 2,63 cm della Giulietta può arrivare a 2,72 cm di una berlina di classe D o di una SUV medio grande, nel mezzo potrebbe avere anche una misura intermedia. Anche la larghezza può variare ma di pochi cm, se non sgablio fino a 5 cm, per cui dai 1,8 m della Giulietta si possono raggiungere i 1,85 m di una ipotetica Giulia.
Il problema della Giulia è che deve essere un'auto che và bene sia in Europa che in America il che è più facile a dirsi che a farsi... Intanto addio ai fari a goccia che in America non piacciono, poi per avere un'abitabilità decente oltreoceano dai 4,8 m di partenza si erano sforati i 4,9 m, troppi per l'Europa. Infine lo stile non è stato approvato da Marchionne in persona ben più volte, come dire che faceva davvero cag*are... Insomma, avevano fatto una Giulia buona solo per gli USA, il che dimostra quanto sia difficile progettare un modello globale. Penso che alla fine piuttosto che l'ennesimo flop si sia deciso di ripensare il progetto da zero, da qui la decisione di posticiparlo di un anno, seppure a grave danno di tutta l'immagine della marca e del gruppo. In pratica hanno preso la progettazione di un intero anno e l'hanno buttata nel cesso!

A dirla tutta, è da quando c'è Marchionne (10 anni) che funziona cosi: continui rinvii e slittamenti e modelli promessi che non escono!
Intanto il mercato sta dando la sua sentenza...e non è quella che continua a profetizzare il maglione!
Sarebbe ora che decidano cosa vogliono fare da grandi!
 
Quindi il caliber diventa una berlina e viene venduta come fiat in Cina.
La Bravo o la sua erede che è una berlina diventa un crossover.
Finalmente un po' di chiarezza!
Quando una Ferrari che diventa un turbo daily e un turbo daily che diventa una Viper?
Vai così Cialtronne che non ne sbagli una!!!
 
gdd78 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Quindi il caliber diventa una berlina e viene venduta come fiat in Cina.
La Bravo o la sua erede che è una berlina diventa un crossover.
Finalmente un po' di chiarezza!
Quando una Ferrari che diventa un turbo daily e un turbo daily che diventa una Viper?
Vai così Cialtronne che non ne sbagli una!!!

Tu fai delle battute, Marchionne ti risponde con questo...

http://forum.quattroruote.it/posts/list/60452.page

Quindi il mezzo in questione ha tutto per diventare la prossima Lancia!
Quello che mi piace di Cialtronne e che qualsiasi cosa puo' diventarrne un'altra.
Seriamente forse nessuno gli ha ancora detto al losco maglionato che il rebadging è stata la causa principale del fallimento dell'industria usa degli anni novanta fino alla crisi del 2009!
Avanti savoia!
 
HenryChinaski ha scritto:
Quindi il caliber diventa una berlina e viene venduta come fiat in Cina.
La Bravo o la sua erede che è una berlina diventa un crossover.
Finalmente un po' di chiarezza!
Quando una Ferrari che diventa un turbo daily e un turbo daily che diventa una Viper?
Vai così Cialtronne che non ne sbagli una!!!
Ferrari FF e Turbo Daily da 200cv? :D :D :D
 
danilorse ha scritto:
Mi sembra strano che una berlina di segmento C possa essere chiamata Marea.
Quando si dice Marea si pensa alla versione station (anche per non pensare alla berlina che era brutta).
Concordo sul fatto che il C-evo dovrebbe essere esteso alla Bravo e anche alla Delta, magari contestualmente ad un restyling per dare una rinfrescata a questi 2 prodotti che non hanno raccolto quello che potrebbero meritare.
.... se poi vogliono fare anche la cross over nulla da dire, ma Fiat non puo' permettersi di non proporre una classica segmento C.
Dopo aver regalato alla concorrenza il mercato station da 4,5 m (ford, opel, renault, peugeot e vw) farebbe un ulteriore regalo togliendo la Bravo (nonostante il poco successo).

Direi che FIAT ormai ha rinunciato al D, e non senza ragione dal momento che alle berline si preferiscono i crossover. Con la Dodge/FIAT C-Sedan si può coprire anche il segmento di chi vuole una berlina ed una station classica. Se verrà chiamata Marea non lo so di preciso, questo è il noma che c'è in giro (io preferivo la berlina alla station, in verità).
Ora, il C-Evo è ormai accreditato come pianale dei segmenti C e D di tutto il gruppo, quindi finirà indubbiamente in FIAT e Lancia-Crysler. Una volta che fai una berlina da vendere in Cina ed in USA, non vedo perché non la si dovrebbe vendere anche in Italia. Questo è il PP che dovrebbe ancora far testo (e che per dispiacere di Modus ancora è rispettato):

Attached files /attachments/1117677=5842-fiat-5yr-plan-slide011.jpg
 
Visto che c'è ancora il vizio di dare giudizi dall'alto del pulpito senza aver capito nulla, riassumo la faccenda.

Innanzitutto che sia inutile tenere negli stessi mercati sia Dodge che FIAT nei segmenti in cui sono sovrapponibili è evidente a tutti, no? Inutile farsi la guerra, tanto più che Dodge in Europa non ha mai venduto nulla.
Ciò detto passiamo ai modelli.
L'erede di Bravo, che per comodità chiameremo Bravo3, sarà non una hatchback (berlina 2 volumi) ma un crossover tipo QQ. Su base C-Evo, ovviamente. Tale crossover sarà venduto anche come Dodge in USA e Australia e dove vende Dodge.
In più ci sullo stesso pianale, eventualmente dimensionato adeguatamente, si faranno anche una sedan (berlina 3 volumi) ed una stationwagon (sapete che cos'è, no?), anche queste vendute come FIAT e come Dodge in mercati separati. Sui nomi che daranno non ne ho idea, FORSE FIAT Marea e Dodge Avenger, ma non ci metterei la mano sul fuoco.
 
crank ha scritto:
Visto che c'è ancora il vizio di dare giudizi dall'alto del pulpito senza aver capito nulla, riassumo la faccenda.

Innanzitutto che sia inutile tenere negli stessi mercati sia Dodge che FIAT nei segmenti in cui sono sovrapponibili è evidente a tutti, no? Inutile farsi la guerra, tanto più che Dodge in Europa non ha mai venduto nulla.
Ciò detto passiamo ai modelli.
L'erede di Bravo, che per comodità chiameremo Bravo3, sarà non una hatchback (berlina 2 volumi) ma un crossover tipo QQ. Su base C-Evo, ovviamente. Tale crossover sarà venduto anche come Dodge in USA e Australia e dove vende Dodge.
In più ci sullo stesso pianale, eventualmente dimensionato adeguatamente, si faranno anche una sedan (berlina 3 volumi) ed una stationwagon (sapete che cos'è, no?), anche queste vendute come FIAT e come Dodge in mercati separati. Sui nomi che daranno non ne ho idea, FORSE FIAT Marea e Dodge Avenger, ma non ci metterei la mano sul fuoco.

Va benissimo, ma vogliamo i fatti! Basta parole!
Marchionne sono anni che dichiara nuovi modelli (ricordate il Kamal?) e poi non escono!
Di "prospettini" come quelli che hai postato, ne ho visti a bizzeffe, ma poi, non ho visto il seguito nelle concessionarie...
Speriamo sia la volta buona!
 
hewie ha scritto:
Va benissimo, ma vogliamo i fatti! Basta parole!
Marchionne sono anni che dichiara nuovi modelli (ricordate il Kamal?) e poi non escono!
Di "prospettini" come quelli che hai postato, ne ho visti a bizzeffe, ma poi, non ho visto il seguito nelle concessionarie...
Speriamo sia la volta buona!

Eh? Bizzeffe quanti? :shock:
Da quando è arrivata Chrysler quello è l'unico ed è stato anche rispettato. La settimana scorsa dopo 2 anni sono stati aggiornati quello JEEP e quello ALFA (non senza critiche).
 
crank ha scritto:
Visto che c'è ancora il vizio di dare giudizi dall'alto del pulpito senza aver capito nulla, riassumo la faccenda.

Innanzitutto che sia inutile tenere negli stessi mercati sia Dodge che FIAT nei segmenti in cui sono sovrapponibili è evidente a tutti, no? Inutile farsi la guerra, tanto più che Dodge in Europa non ha mai venduto nulla.
Ciò detto passiamo ai modelli.
L'erede di Bravo, che per comodità chiameremo Bravo3, sarà non una hatchback (berlina 2 volumi) ma un crossover tipo QQ. Su base C-Evo, ovviamente. Tale crossover sarà venduto anche come Dodge in USA e Australia e dove vende Dodge.
In più ci sullo stesso pianale, eventualmente dimensionato adeguatamente, si faranno anche una sedan (berlina 3 volumi) ed una stationwagon (sapete che cos'è, no?), anche queste vendute come FIAT e come Dodge in mercati separati. Sui nomi che daranno non ne ho idea, FORSE FIAT Marea e Dodge Avenger, ma non ci metterei la mano sul fuoco.

Il tuo aziendalismo è commovente ma sono e rimangono parole ... parole ... parole .......

Vedi saremo anche sempliciotti ma non scemi
 
ilSagittario ha scritto:
Il tuo aziendalismo è commovente ma sono e rimangono parole ... parole ... parole .......

Vedi saremo anche sempliciotti ma non scemi
Ed infatti sarà scemo io ma non ho capito un'acca di quanto hai scritto. Parla pettinato (cit.).
 
crank ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Il tuo aziendalismo è commovente ma sono e rimangono parole ... parole ... parole .......

Vedi saremo anche sempliciotti ma non scemi
Ed infatti sarà scemo io ma non ho capito un'acca di quanto hai scritto. Parla pettinato (cit.).

Le case automobilistiche che sono degne di questo nome presentano automobili e le fanno finire nelle concessionarie, gli imbonitori giocano con i prduct plan.

Parlando "pettinato" ..... su tutti i forum ci sono persone pagate dalle case che partecipano come se fossero dei normali forumer.
La sensazione che lasci (a me) è questa.
 
ilSagittario ha scritto:
Le case automobilistiche che sono degne di questo nome presentano automobili e le fanno finire nelle concessionarie, gli imbonitori giocano con i prduct plan.

Parlando "pettinato" ..... su tutti i forum ci sono persone pagate dalle case che partecipano come se fossero dei normali forumer.
La sensazione che lasci (a me) è questa.

Mi pare che auto ne siano uscite, poche quanto vuoi, ma ci sono e sono ottimi modelli, aggiornati continuamente.

Se vuoi dire che sono pagato, ti rispondo "magari!"
D'altra parte basta farti un giro (come il monostellatore che mi perseguita) tra i miei post. Se dici che sono un tifoso ti posso anche capire, a casa abbiamo avuto diverse auto italiane e ci siamo trovati benissimo con tutte, ma più che altro sono uno che va molto a simpatie, il gruppo VAG, ad esempio non lo sopporto, eccezion fatta per SEAT, per Mazda invece vado pazzo. Mi piace dire le cose come stanno davvero, senza lasciarmi prendere dalla foga del momento o da facili giudizi, ad esempio, i PP sono palesi, visibili da tutti, quindi dire che non sono stati rispettati non è vero e basta, c'è poco da discutere. Si può discutere del perché ci sia stato il rinvio dei modelli ALFA, si può rimanere delusi, ma non dire che non vengono rispettati i PP. Infine mi piacciono le innovazioni vere, tipo le SkyTechnologies di Mazda: sono rimasto affascinato dai motori Sky benzina e dal DIG-S di Nissan.

Certo, per certi prezzolati è più comodo dire che ho interessi io.
 
Back
Alto