<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e in autostrada?..... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

e in autostrada?.....

topomillo ha scritto:
ok......grazie

senza offesa leggo sempre dei distinguo quando si parla di hsd....

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Nessuna offesa ma è così, il sistema è molto più influenzabile di un motore tradizionale dalle condizioni esterne. Esempio: faccio sempre una strada che mi porta a casa, circa 2 km a 80/85 km/h, molto "scorrevole" che sembra in piano, almeno credevo prima che comprassi l'Auris hsd. Con la Picasso 1.8 benzina, andata o ritorno su quel pezzo di strada il consumo istantaneo era pressochè identico, con l' Auris all'andata sono sui 4,3 - 4,6 Lx100km, il ritorno sono sui 3 - 3,2 Lx100km è matematico. Solo poche di volte mi capitato di scorgere senza neanche pensarci 2,7 -2,9 Lx100km, probabilmente avevo vento a favore.

Con una hsd i distinguo contano, sopratutto per la scelta, non è l'auto dello spirito santo. La media che conta è quella che ti ritrovi a fine anno.
 
per soddisfare la "curisosità" di topomillo lo invito a leggere la pagina 6 del diario di viaggio della mia auris active

qui CI SONO LE FOTO di una media autostradale rilevante (109 orari andata e 108 km orari di media al ritornoi) su 60 km x 2 complessivi..... che significa essere "sempre" tra 120 e 130... più spesso su 130 ma comunque salvo i necessari rallentamenti mai meno di 120 orari

come da lui richiesto HO AZZERATO il cdb prima del casello.

gli anticipo che il risultato è stato 20.1 km litro andata e 21.1 km litro il ritorno.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/75/86025.page
 
Posto qui (stiamo sviluppando la stessa discussione su tre diversi 3d) i risultati di un viaggio autostradale effettuato ieri.
Non ho postato fotine, spero di essere creduto ugualmente.
Tratta autostradale della Cisa, circa 120 km da Parma a La Spezia, salendo prima a 700 m slm, poi scendendo fino a SP.
Media oraria: 106 km/h.
Consumo, da cdb, "livello di guida ECO": 17,7 km/l.
 
renexx ha scritto:
Posto qui (stiamo sviluppando la stessa discussione su tre diversi 3d) i risultati di un viaggio autostradale effettuato ieri.
Non ho postato fotine, spero di essere creduto ugualmente.
Tratta autostradale della Cisa, circa 120 km da Parma a La Spezia, salendo prima a 700 m slm, poi scendendo fino a SP.
Media oraria: 106 km/h.
Consumo, da cdb, "livello di guida ECO": 17,7 km/l.

17,7 da cdb, sarà circa 17 reale. La media oraria 106 se è da cdb, in realtà è nettamente meno di 100. Se alzassimo la media a 120 (reali) andremmo presumibilmente verso i 15 (per me meno). Io le prove in autostrada devo ancora farle, a sensazione non mi paiono entusiasmanti, a parer mio (devo fare accurate prove) per l'autostrada pura a medie alte Auris non mi pare la scelta migliore. E che non sia la scelta migliore non significa che è una scelta sbagliata.
 
aspetta Kappa....

la media di renex è ottima perchè ha fatto si, è vero, un tratto autostradale alla media di 106 orari.... poco meno di quella che a me ha permesso di fare 20.1 e poi 21.1.... ma lui l'ha fatta percorrendo la PARMA LA SPEZIA....!!!! è montuosa!!! di inverno c'è la NEVE!!!

non è per nulla piana...

è salito fino a 700 m slm....!!!!! per poi ridiscendere...
 
kappa200769 ha scritto:
La media oraria 106 se è da cdb, in realtà è nettamente meno di 100.

La media del CdB è reale.

Fai questa prova: metiti a 130 indicati col cruise. Azzera il CdB. Aspetta un minuto. La tua media, sebbene sei sempre a 130 col CC, sarà 120 o 122.
 
sandro63s ha scritto:
A te e tutti: mi sto riferendo ad una lunga percorrenza autostradale, tipo quelle elencate nel topic, sulla quale la media in settima si aggira su quei valori.
Rilancio aggiungendo che, sempre su medesimi percorsi, anche con il 2.0 TDI 170cv DSG CR, in sesta, si possono ottenere medie simili.
La media in settima? Ovvero entri al casello in settima, acceleri in settima e arrivi al casello in uscita imballando il motore in settima? O forse intendevi a velocità costante? A velocità costante un 25 è del tutto normale, ma sul totale è un po' miracoloso per un td.
 
kappa200769 ha scritto:
renexx ha scritto:
Posto qui (stiamo sviluppando la stessa discussione su tre diversi 3d) i risultati di un viaggio autostradale effettuato ieri.
Non ho postato fotine, spero di essere creduto ugualmente.
Tratta autostradale della Cisa, circa 120 km da Parma a La Spezia, salendo prima a 700 m slm, poi scendendo fino a SP.
Media oraria: 106 km/h.
Consumo, da cdb, "livello di guida ECO": 17,7 km/l.

17,7 da cdb, sarà circa 17 reale. La media oraria 106 se è da cdb, in realtà è nettamente meno di 100. Se alzassimo la media a 120 (reali) andremmo presumibilmente verso i 15 (per me meno). Io le prove in autostrada devo ancora farle, a sensazione non mi paiono entusiasmanti, a parer mio (devo fare accurate prove) per l'autostrada pura a medie alte Auris non mi pare la scelta migliore. E che non sia la scelta migliore non significa che è una scelta sbagliata.

Credo che, come dice Tramp, la media oraria sia corretta. Viaggio prevalentemente intorno ai 130/140 di tachimetro, ma la tratta in questione prevede un certo chilometraggio piuttosto tortuoso dove, causa anche bimbi a bordo, ho dovuto moderare l'andatura. Ma lo avrei fatto con qualsiasi altra auto.
Piuttosto, non mi fido molto delle rilevazioni del cdb in modalità "guida ECO": l'altra rilevazione (quella media) è la più affidabile, ed attualmente mi dà 18,2 km/l.

Per il discorso autostrada, compatibile o meno con l'ibrido, bisogna fare alcune considerazioni. Io percorro molta autostrada in proporzione, perchè nei w.end magari mi "sparo" un 3/400 Km di autostrada, mentre in settimana faccio poco percorso cittadino. Ed ottengo più o meno 17 km/l.
Sono soddisfatto.
 
sandro63s ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Allora prendo atto. A 135/140 all'ora di tachimetro il 1.6 VW fa i 25 con un litro.
A 90 supererà di certo i 30/35 km/l (è fisica).Chiederò al mio collega che ha la golf dsg 1.6, essendo più leggera dovrebbe fare meglio.
Nel caso ho fatto un errore madornale a non prenderla di corsa.
A te e tutti: mi sto riferendo ad una lunga percorrenza autostradale, tipo quelle elencate nel topic, sulla quale la media in settima si aggira su quei valori.
Rilancio aggiungendo che, sempre su medesimi percorsi, anche con il 2.0 TDI 170cv DSG CR, in sesta, si possono ottenere medie simili.

giusto perchè in questo thd si risponde sulla curiosità intorno alle capacità dell'ibrido in autostrada allego il link con la mia prima esperienza in autostrada.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/75/86025.page

si parla dei risultati di consumo di 60 km di autostrada

Forse sembrerò eccessivamente entusiasta ma questo è perchè vengo da un paio di DIESEL, l'ultimo un pur moderno tdi, e io, si noti, stesso piede e stessa testa, tali medie, quelle fatte dall'ibrido, NON LE HO MAI VISTE ...

Inoltre prima della pausa estiva in questa stanza non era difficile notare come vi fosse una certa diffidenza verso i sostenitori di tale tecnologia ibrida, spesso apostrofati come fan boy o come testimoni di auris o altri dispregiativi analoghi

IO STESSO sono stato bollato in malo modo come contastorie che vuole vendere fumo SOLO perchè ho manifestato la mia soddisfazione per una yaris con 14 anni di vita e 200.000 km fatti con in pratica la sola manutenzione ordinaria.

Ed era uno dei miei primi post in questa room

Quindi, a scanso di equivoci, Io metto le foto dei miei risultati, perchè diciamo che "moralmente" intendo prendere una rivincita verso il titolo con il quale ingiustamente sono stato apostrofato e anche per riscattare la tecnologia ibrida, che adesso, avendo CONSTATATO come mia dia risultati di INDUBBIO spessore (e per la mia esperienza INEGUAGLIATI) adesso posso riportarne a terzi la validità

Di conseguenza solo adesso posso affermare come troppo spesso in questo forum la tecnologia ibrida sia stata bistrattata e messa in dubbio sia direttamente con affermazioni non provate (ma ben esplicite) e sia, SOPRATTUTTO, passando per la squalificazione morale e personale dei suoi sostenitori, appunto apostrofati in ogni modo, comunque tale da renderli non credibili.

Ecco, allora io posto le foto dei risultati.

nello specifico, per un percorso autostradale, l'azzeramento del cdb ad inizio percorso, la media oraria a fine percorso ed il consumo ottenuto alla fine del percorso. Cioè DATI INEQUIVOVABILI e non parole.

chi lanciava grida di buffone e cacciapalle ora lo faccia davanti a queste foto o magari denigri l'ibrido MOSTRANDO come ci siano tecnologie in grado di fare meglio, che a parole è già stato fatto.
 
Ieri ho approfittato del viaggio per andare dai miei genitori per testare i consumi della mia auto (118D) a 110 km/h di media da casello a casello in autostrada.
Il percorso è quello tipico abruzzese con tanti saliscendi collinari e pochissima pianura (credo che i consumi dovrebbero peggiorare rispetto a percorsi più pianeggianti). La distanza da casello a casello è di circa 50 km, il traffico moderato ma un po' ostico perchè tipico di quello vacanziero (gente poco pratica di autostrada e velocità relativamente basse) ed eravamo in 2 adulti, 2 bambini e tanti bagagli.

Il consumo all'andata è stato di 4,4 l/100 km con velocità media di 112,4 km/h e al ritorno è stata di 4,9 l/100 km con velocità media di 111,6 km/h (ho tenuto una velocità media leggermente superiore ai 110 km/h per compensare l'ottimismo del CDB che è di circa il 2-3%).

Da notare la differenza tra andata e ritorno anche se i caselli di entrata ed uscita sono tutte e due quasi al livello del mare e con un traffico ed una guida simile.

Avevo detto di fare questa prova in altro thread ma qua mi è sembrato un posto migliore dove postare.

Ciao.
 
Rifacendomi al mio ultimo intervento, ovvero ad un consumo da cdb di 18,2 km/l, ieri ho fatto rifornimento e il risultato pieno-pieno mi ha dato esattamente 18,2.
E' la seconda volta che mi accade, per cui devo dire che il cdb dell'Auris è evidentemente abbastanza preciso, pur con le inevitabili tolleranze del sistema pieno-pieno.
Non è attendibile, invece, come media il rilevamento "livello guida ECO", sempre da cdb, in quanto mera indicazione della condotta di guida da tenere momento per momento.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ieri ho approfittato del viaggio per andare dai miei genitori per testare i consumi della mia auto (118D) a 110 km/h di media da casello a casello in autostrada.
Il percorso è quello tipico abruzzese con tanti saliscendi collinari e pochissima pianura (credo che i consumi dovrebbero peggiorare rispetto a percorsi più pianeggianti). La distanza da casello a casello è di circa 50 km, il traffico moderato ma un po' ostico perchè tipico di quello vacanziero (gente poco pratica di autostrada e velocità relativamente basse) ed eravamo in 2 adulti, 2 bambini e tanti bagagli.

Il consumo all'andata è stato di 4,4 l/100 km con velocità media di 112,4 km/h e al ritorno è stata di 4,9 l/100 km con velocità media di 111,6 km/h (ho tenuto una velocità media leggermente superiore ai 110 km/h per compensare l'ottimismo del CDB che è di circa il 2-3%).

Da notare la differenza tra andata e ritorno anche se i caselli di entrata ed uscita sono tutte e due quasi al livello del mare e con un traffico ed una guida simile.

Avevo detto di fare questa prova in altro thread ma qua mi è sembrato un posto migliore dove postare.

Ciao.

Hai fatto un ottimo 21,5 km/l di media generale. Meglio di Auris per me (mi smentisca chi ha fatto prove, io in autostrada devo ancora testare per bene, ho solo fatto piccoli tratti).
Ritengo ci sia però una differenza non abissale, che sarebbe ampiamente ripagata sugli altri percorsi.
In generale non cambiano molto le mie impressioni, ovvero che tra auris e le concorrenti diesel (migliori e più moderne) non vi siano differenze clamorose (salvo utilizzi particolarissimi).
 
renexx ha scritto:
Rifacendomi al mio ultimo intervento, ovvero ad un consumo da cdb di 18,2 km/l, ieri ho fatto rifornimento e il risultato pieno-pieno mi ha dato esattamente 18,2.
E' la seconda volta che mi accade, per cui devo dire che il cdb dell'Auris è evidentemente abbastanza preciso, pur con le inevitabili tolleranze del sistema pieno-pieno.
Non è attendibile, invece, come media il rilevamento "livello guida ECO", sempre da cdb, in quanto mera indicazione della condotta di guida da tenere momento per momento.

Le tue indicazioni sono utilissime. Sei il mio riferimento per chi dell'auris fa un uso non proprio idoneo e con un piede non propriamente "ibrido". Ammetto che i miei 25 (anche di più...) di media sono fatti su percorsi idonei e con piede morbido. Mi dai l'idea di quanto potrei consumare con una condotta diversa su percorsi meno adatti.
 
Back
Alto