<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e in autostrada?..... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

e in autostrada?.....

kappa200769 ha scritto:
Allora prendo atto. A 135/140 all'ora di tachimetro il 1.6 VW fa i 25 con un litro.
A 90 supererà di certo i 30/35 km/l (è fisica).Chiederò al mio collega che ha la golf dsg 1.6, essendo più leggera dovrebbe fare meglio.
Nel caso ho fatto un errore madornale a non prenderla di corsa.
A te e tutti: mi sto riferendo ad una lunga percorrenza autostradale, tipo quelle elencate nel topic, sulla quale la media in settima si aggira su quei valori.
Rilancio aggiungendo che, sempre su medesimi percorsi, anche con il 2.0 TDI 170cv DSG CR, in sesta, si possono ottenere medie simili.
 
topomillo ha scritto:
vorrei delle esperienze su questotipo di tragitti... per fare poi di mio dei paragoni seri.

io dei record di consumo a 30 km ora... non me ne faccio nulla.
grazie

NON è la Auris ma una Prius che ha la stessa tecnica...dai dati poi vedere quel consumo fatto su 100% di autostrada svizzera (150km) non è proprio fatto a 30...attento pero 86km/h è la media, dove era possibile facevamo 120 ma la strada era molto trafficata. di solito ci troviamo su una media di 4,0 l/100km ...niente miracoli, niente clima spento...solo una guida tranquilla, fedele al codice stradale e sfruttando il modo "veleggiando".

Attached files /attachments/1652506=28487-prius 3,3l.JPG
 
sandro63s ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Allora prendo atto. A 135/140 all'ora di tachimetro il 1.6 VW fa i 25 con un litro.
A 90 supererà di certo i 30/35 km/l (è fisica).Chiederò al mio collega che ha la golf dsg 1.6, essendo più leggera dovrebbe fare meglio.
Nel caso ho fatto un errore madornale a non prenderla di corsa.
A te e tutti: mi sto riferendo ad una lunga percorrenza autostradale, tipo quelle elencate nel topic, sulla quale la media in settima si aggira su quei valori.
Rilancio aggiungendo che, sempre su medesimi percorsi, anche con il 2.0 TDI 170cv DSG CR, in sesta, si possono ottenere medie simili.

Non lo metto in dubbio. Però hpx gli ha fornito il dato auris a 140 all'ora fisso in terza corsia a chiodo. Ci sono differenze sostanziali tra le 2 modalità. Con la punto in auostrada facevo i 18, quando andavo a 130 FISSO facevo i 12, a 140/150 meno di 10....... Non so se mi spiego
 
Rispondo per la mia esperienza personale. Ho percorso quasi 6mila km con la mia Auris HSD, prevalentemente in autostrada, dove viaggio solitamente intorno ai 130/140, con qualche punta superiore.
Attualmente registro consumi sui 17 km/l, i risultati peggiori sono sui 16 (rilevazioni pieno-pieno).
 
kappa200769 ha scritto:
sandro63s ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Allora prendo atto. A 135/140 all'ora di tachimetro il 1.6 VW fa i 25 con un litro.
A 90 supererà di certo i 30/35 km/l (è fisica).Chiederò al mio collega che ha la golf dsg 1.6, essendo più leggera dovrebbe fare meglio.
Nel caso ho fatto un errore madornale a non prenderla di corsa.
A te e tutti: mi sto riferendo ad una lunga percorrenza autostradale, tipo quelle elencate nel topic, sulla quale la media in settima si aggira su quei valori.
Rilancio aggiungendo che, sempre su medesimi percorsi, anche con il 2.0 TDI 170cv DSG CR, in sesta, si possono ottenere medie simili.

Non lo metto in dubbio. Però hpx gli ha fornito il dato auris a 140 all'ora fisso in terza corsia a chiodo. Ci sono differenze sostanziali tra le 2 modalità. Con la punto in auostrada facevo i 18, quando andavo a 130 FISSO facevo i 12, a 140/150 meno di 10....... Non so se mi spiego

Anch'io rispondo qui, per non fare troppi e dispersivi post.
Innanzi tutto che percorri 100 km che ne percorri 400 e l'auto è impostata in cruise con una data velocità, il consumo è uguale visto che è una media, a meno in una parte del percorso esistano delle condizioni avverse tipo montagne o la media oraria la fai a "vista". Ma in quel caso non è assolutamente attendibile.
Detto ciò le autostrade che percorro, per quel poco che le faccio, sono quasi tutte più o meno in piano, al massimo con qualche dislivello di una decina di metri ma niente colline o montagne per intenderci, quindi in teoria sarebbe una situazione ideale per avere una buona e veritiera media a velocità costante.
Di solito le percorro in 2 e con qualche bagaglio. Imposto il cruise a 130 da navigatore, 140 di tachimetro, e generalmente i consumi medi anche sullo stesso tratto fatto in giorni diversi variano da 5,7 a 5,9 L x100 km. Tanto per dire quanto una hsd è sensibile alla velocità a 115/120 netti sempre in cruise sono sui 4,7/4,9 L x 100 km.
Poi mi è capitato che gli stessi tragitti li ho fatti con 5 persone e bagagli e a 130 stesse modalità passo sui 5,9/6,1 L x 100 km.
Ora veniamo al nodo spinoso. A 140 con qualche punta a 145/150 sempre in cruise, perchè ricordo che si può accelerare alzando la media oraria senza che il cruise si disattivi poi lasciando il pedale dell'acceleratore decelera fino a tornare a tenere la media impostata, una sera con 5 persone a bordo velocità come detto mai sotto i 140 reali, circa 50 km, la media si è attestata sui 6,5 L x 100 km.
Ecco da dove ho tirato fuori il dato, il che mi sembra un consumo massimo che una hsd possa fare in autostrada a velocità appena sopra il codice.
Quello che mi risulta molto strano è che un 2.0 td in 5 persone con media fissa e reale di 140 orari possa fare i 25 km/L.
 
hpx ha scritto:
topomillo ha scritto:
vorrei delle esperienze su questotipo di tragitti... per fare poi di mio dei paragoni seri.

io dei record di consumo a 30 km ora... non me ne faccio nulla.
grazie

Forse non hai letto bene ma 6,5 L x 100 km a 130/140, come hai richiesto, a casa mia fa 15,3 km/L e non mi sembra un record.
Inoltre ti ho riassunto in un unico dato tutte le esperienze fatte e dette in questa room riguardo all'autostrada a quelle velocità. Per una HSD, se non lo sai, non c'è un rapporto matematico tragitto/consumo, anche se ripeti sempre lo stesso percorso avrai risultati diversi sopratutto tra andata e ritorno.Inoltre è influenzata dal numero degli occupanti e dal carico.
Understand now ? Capito adesso ?

ok......grazie

senza offesa leggo sempre dei distinguo quando si parla di hsd....

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
frakalle ha scritto:
Ho recentemente fatto ritorno dalle vacanze, precisamente da Castiglione della Pescaia,, passando per la Cisa,Abito in provincia di Monza, il percorso è stato fatto in 4ore e 2 minuti, Traffico Autostradale assente.
i primi km per uscire da Castiglione fino a punta Ala in coda per circa 20 minuti.
Auto con 5 persone a bordo, baule strapieno, clima esterno 30-34 Gradi, condizionatore
acceso a temp impostata a 27, amo il caldo.
Bene il cdb ha calcolato 5.4 km/100,l
Cisa a parte viaggiavo a 130/145.
Non chiedermi come sia possible questo, ma così è.

Franco
Ps
Non ho una Auris ma una Prius, ma credo cambi ben poco.

grazie ;)
 
The.Tramp ha scritto:
topomillo ha scritto:
io dei record di consumo a 30 km ora... non me ne faccio nulla.

Noto che anora non avete capito.

I record non li ottieni a 30 km/h, ma più vicino a 60.

A 30 consuma (quasi) il doppio che a 60, perché il motore gira lo stesso al minimo ma si percorre il doppio della strada.

Lo Sweet spot è a 75.

e dai sempre a specificare qualcosa.... il senso era chiaro...

anche la mia a 60 fa i 30 km litro...e che cavolo...
:rolleyes: :rolleyes:
 
sandro63s ha scritto:
topomillo ha scritto:
...chi mi fa degli esempi veri e concreti, un Milano Roma, rimanendo nei limiti dei 130/140 km..... alla fine quanto legge il cdb?
un torino Lecce...
un verona.....reggio calabria.
un torino milano.-
a già parlo della Auris Ibrida....scusate... ;)

Sbaglio se, da curioso, ritengo che le tipologie di percorso in topic NON siano quelle dove l'ibrido può primeggiare?
Da quanto leggo, il risparmio inarrivabile lo si ottiene nei percorsi misti, nonchè in quelli prettamente urbani, quelli duri e puri, stile Roma o Milano.

PS: con un diesel come il mio, sui percorsi in topic, in autostrada, si va, come minimo, da 25 km/l in su...
In un'oretta di Milano città, orari di punta, invece, il 12 km/l è da standing ovation...

puo essere.... ma a me interessa sapere appunto su questo tipo di percorsi, che sono quelli che faccio da anni io con diversi tdi, tutto qua.
;)
 
a voi fara ridere Sandro... :D :D io ne lego di peggio in questa stanza quindi.... mi pare di vedere il bue che da del cornuto all'asino... con rispetto per tutti... si fa per ridere.. :rolleyes:

detto questo a 25 km litro....li fai con un tdi piu grosso del 1.6 a velocita sui 100 km ora... il resto sono belinate :D
 
per fare esempi , io faccio Milano roma ogni 2 mesi al massimo,

leon 2 tdi 140cv.... stavo sui 6,3-6,4 litri per 100 km....
ibiza FR TDI 143 CV media attorno ai 5,9 -6,4 (molto variabile) nei tratti privi di tutor se si esagerava con aqualche allungo lo si pagava per bene nella media finale...
leon 3 tdi 150 cv, fatto due volte fino ad ora... 5,7-6,0 ....e sopporta allunghi piu decisi, .

premetto che la media finale del viaggio e sui 110-115 km ora...media reale, ;)
 
derblume ha scritto:
topomillo ha scritto:
vorrei delle esperienze su questotipo di tragitti... per fare poi di mio dei paragoni seri.

io dei record di consumo a 30 km ora... non me ne faccio nulla.
grazie

NON è la Auris ma una Prius che ha la stessa tecnica...dai dati poi vedere quel consumo fatto su 100% di autostrada svizzera (150km) non è proprio fatto a 30...attento pero 86km/h è la media, dove era possibile facevamo 120 ma la strada era molto trafficata. di solito ci troviamo su una media di 4,0 l/100km ...niente miracoli, niente clima spento...solo una guida tranquilla, fedele al codice stradale e sfruttando il modo "veleggiando".

grazie ;) ;)
 
sandro63s ha scritto:
topomillo ha scritto:
...chi mi fa degli esempi veri e concreti, un Milano Roma, rimanendo nei limiti dei 130/140 km..... alla fine quanto legge il cdb?
un torino Lecce...
un verona.....reggio calabria.
un torino milano.-
a già parlo della Auris Ibrida....scusate... ;)

Sbaglio se, da curioso, ritengo che le tipologie di percorso in topic NON siano quelle dove l'ibrido può primeggiare?
Da quanto leggo, il risparmio inarrivabile lo si ottiene nei percorsi misti, nonchè in quelli prettamente urbani, quelli duri e puri, stile Roma o Milano.

PS: con un diesel come il mio, sui percorsi in topic, in autostrada, si va, come minimo, da 25 km/l in su...
In un'oretta di Milano città, orari di punta, invece, il 12 km/l è da standing ovation...

Dunque, io fino al 2 agosto ho avuto proprio la tua auto ma i 25 a litro li ho visti a malapena in extraurbano.

nel primo anno di vita ho fatto diversi viaggi, vedasi sprit monitor, e a 130 di cruise sono SEMPRE stato tra i 16 e i 17...

I 19 20 in autostrada li ho visti con cruise a tra 100 e 110...

spero che anche io possa beneficiare della fiducia e non essere accusato di mentire.

certo è che la mia l'ho venduta... perchè non è che andasse proprio bene.

per esempio, Sandro, la tua il battito a 1800 giri lo fa?
 
topomillo ha scritto:
e dai sempre a specificare qualcosa.... il senso era chiaro...

anche la mia a 60 fa i 30 km litro...e che cavolo...
:rolleyes: :rolleyes:

Certo, quando qualcuno spara la minchiata, io correggo il tiro.

Io per fare i 30 devo tenere i 85 km/h... ;)
 
sandro63s ha scritto:
Scusate il ritardo, ero occupato altrove.

Allora, vediamo di capirci: c'è qualcuno che mette in dubbio quanto affermo? Secondo voi io vengo qua a perdere tempo e a farmi prendere in giro?
Evitate frizzi e lazzi, please. Se avete la mia stessa auto e potete dimostrare che la vostra consuma di più, fatela controllare, perchè ha dei problemi.

Altrimenti, tacciatemi espressamente d'essere un bugiardo.
Quando fai 25 km/l prova a vedere la media oraria da casello a casello così vediamo quanto distante sei dai 130 km/h....
Con la 118D bisogna stare sui 100-105 km/h di media reale da casello a casello e fa parte delle auto che consumano poco.
A 130 km/h di media reale si scende parecchio e si va verso i 17-18 km/l.
I miei dati si riferiscono a percorsi collinari.
In pianura si può fare solo un po' meglio.

Ciao.
 
Back
Alto