<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E' già finito l'effetto giulietta? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

E' già finito l'effetto giulietta?

Maxetto ha scritto:
SZ. ha scritto:
Non è che ci stiamo facendo un po' contagiare dalla "schizofrenia" dei mercati finanziari e delle agenzie di rating?

Basta qualche decina di pezzi venduti in più o in meno nei mesi delle vacanze, a decretare con certezza l'insuccesso di un modello che -tutto sommato- è ad inizio carriera?

La g10 vende molto meno della Golf, ma vende molto di più dell'A3 o della Serie 1. Anche questo in sè vuol dire tutto e vuol dire niente. Se il modello stia centrando o meno l'obiettivo, credo dipenda prima di tutto dal fatto se riesca a vendere generando profitti e non perdite: non tanto e non solo dall'andamento delle vendite degli ultimi due mesi.

Se poi la g10 non centrerà l'obiettivo di BEP, saranno solo problemi di fiad che per l'ennesima volta avrà sbagliato a concepire il prodotto Alfa Romeo.

Secondo me occorre un po' più di tempo per osservare come va.

;)
In Italia?

Beh, sì.

Se non ho letto male i dati dell'anfia, dicono che da gennaio ad agosto, le golf vendute in italia sono state 36400 di cui 20700 diesel, mentre le g10 sono staate 25900 di cui 19800 diesel.

Il circa 35% in meno rispetto al modello concorrente non mi sembra "poco di meno". Diciamo che il fatto di giocare fuori casa, per golf, in italia vale al contrario, cioè come un vantaggio. è altrettanto vero che la g10 gode di una concorrenza interna praticamente inesistente (bravo? Delta?).

Se vuoi posso dire "un bel pò meno, ma non tanto quanto il meno dell'a3 o della serie 1 rispetto alla g10..." :rolleyes:
 
Kren ha scritto:
SZ. ha scritto:
Non è che ci stiamo facendo un po' contagiare dalla "schizofrenia" dei mercati finanziari e delle agenzie di rating?

Basta qualche decina di pezzi venduti in più o in meno nei mesi delle vacanze, a decretare con certezza l'insuccesso di un modello che -tutto sommato- è ad inizio carriera?

La g10 vende molto meno della Golf, ma vende molto di più dell'A3 o della Serie 1. Anche questo in sè vuol dire tutto e vuol dire niente. Se il modello stia centrando o meno l'obiettivo, credo dipenda prima di tutto dal fatto se riesca a vendere generando profitti e non perdite: non tanto e non solo dall'andamento delle vendite degli ultimi due mesi.

Se poi la g10 non centrerà l'obiettivo di BEP, saranno solo problemi di fiad che per l'ennesima volta avrà sbagliato a concepire il prodotto Alfa Romeo.

Secondo me occorre un po' più di tempo per osservare come va.

;)
Nessuna schizofrenia. Guardavo solamente ai freddi numeri riferiti alle previsioni di vendita fatte ad inizio febbraio.
Una macchina nuova e ben fatta (lasciamo perdere ogni considerazione sulla marchiatura) a poco più di un anno dal lancio comincia a stentare o a mostrare il fiato corto. Forse le novità rappresentate da serie 1 e Focus hanno eroso già un po di mercato potenziale.
Golf gioca una partita a sé e non possono essere paragonati quei numeri alla g10. Tuttavia, ho paura che i 100.000 pezzi stenteranno ad arrivare. Magari arrivano e siam tutti contenti. Ma la tendenza non è questa.

Tenderei a distinguere due punti.

Un punto è le vendite totali marchio Alfa Romeo: secondo me non c'e' da avere paura dell'impossibilità di raggiungere le 100.000 unità vendute: è da considerare un'eventualità fisiologica, al limite certa, vista la decimazione della gamma.

Altro discorso è la flessione delle vendite della G10. Momentanea o progressiva? Ripeto, stiamo a vedere. Sicuramente all'appeal del modello non contribuisce la mancanza di nuove e ulteriori versioni, che non mancano nei listini della concorrenza: varianti tre porte, sport back, cabrio/cc, cambi robotizzati/doppia frizione. Certo, a lungo può risultare difficile capire perchè pagare qualcosa di più per un prodotto che fondamentalmente non offre nulla di più.
Ma ripeto questa è la nostra logica, non è escluso che i vertici di fiad ragionino diversamente: al limite proporre la giulietta come il nuovo modello per i clienti di fiad bravo, visto che lì le vendite sono calate significativamente, e non si sente di alcun modello nuovo in arrivo... non so...
 
SZ. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
SZ. ha scritto:
Non è che ci stiamo facendo un po' contagiare dalla "schizofrenia" dei mercati finanziari e delle agenzie di rating?

Basta qualche decina di pezzi venduti in più o in meno nei mesi delle vacanze, a decretare con certezza l'insuccesso di un modello che -tutto sommato- è ad inizio carriera?

La g10 vende molto meno della Golf, ma vende molto di più dell'A3 o della Serie 1. Anche questo in sè vuol dire tutto e vuol dire niente. Se il modello stia centrando o meno l'obiettivo, credo dipenda prima di tutto dal fatto se riesca a vendere generando profitti e non perdite: non tanto e non solo dall'andamento delle vendite degli ultimi due mesi.

Se poi la g10 non centrerà l'obiettivo di BEP, saranno solo problemi di fiad che per l'ennesima volta avrà sbagliato a concepire il prodotto Alfa Romeo.

Secondo me occorre un po' più di tempo per osservare come va.

;)
In Italia?

Beh, sì.

Se non ho letto male i dati dell'anfia, dicono che da gennaio ad agosto, le golf vendute in italia sono state 36400 di cui 20700 diesel, mentre le g10 sono staate 25900 di cui 19800 diesel.

Il circa 35% in meno rispetto al modello concorrente non mi sembra "poco di meno". Diciamo che il fatto di giocare fuori casa, per golf, in italia vale al contrario, cioè come un vantaggio. è altrettanto vero che la g10 gode di una concorrenza interna praticamente inesistente (bravo? Delta?).

Se vuoi posso dire "un bel pò meno, ma non tanto quanto il meno dell'a3 o della serie 1 rispetto alla g10..." :rolleyes:

Va be ma non puoi pretendere che la Giulietta vada a competere ad armi pari con la Golf perchè la lotta non è ad armi pari. Non è solo il fatto che la tedesca ha le versioni GT, Sw, cabrio, monovolume oltre che la classica berlina, offerte con DSG e mi sembra anche con la TI e questo già da solo è un gran vantaggio, ma c'è anche il fatto che le vendite della Golf come anche della Polo e domani della Up sono trainate dai modelli superiori del Gruppo VW anche da quelli Audi. Insomma uno che ha preso la A4 magari si trova contento dell'acquisto ed è del tutto naturale che per la moglie si orienti facilmente verso la Golf o la Polo. Si può realisticamente dire la stessa cosa della 159? Allora vedi che c'è una bella differenza ma non farti ingannare dalle apparenze, la Giulietta non ha nulla da invidiare alla Golf che no nle è superiore. TCT e TI integrale sono già pronti, il primo sarà di sicuro sulla berlinetta la seconda ancora non si sa, ma se non arriveranno Giulia, 4C e Kamal anche un eventuale successo da TCT alla fine della fiera si dimostrerà effimero. L'importante è che i progetti vadano secondo i piani, io non sono preoccupato ;)
 
BufaloBic ha scritto:
SZ. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
SZ. ha scritto:
Non è che ci stiamo facendo un po' contagiare dalla "schizofrenia" dei mercati finanziari e delle agenzie di rating?

Basta qualche decina di pezzi venduti in più o in meno nei mesi delle vacanze, a decretare con certezza l'insuccesso di un modello che -tutto sommato- è ad inizio carriera?

La g10 vende molto meno della Golf, ma vende molto di più dell'A3 o della Serie 1. Anche questo in sè vuol dire tutto e vuol dire niente. Se il modello stia centrando o meno l'obiettivo, credo dipenda prima di tutto dal fatto se riesca a vendere generando profitti e non perdite: non tanto e non solo dall'andamento delle vendite degli ultimi due mesi.

Se poi la g10 non centrerà l'obiettivo di BEP, saranno solo problemi di fiad che per l'ennesima volta avrà sbagliato a concepire il prodotto Alfa Romeo.

Secondo me occorre un po' più di tempo per osservare come va.

;)
In Italia?

Beh, sì.

Se non ho letto male i dati dell'anfia, dicono che da gennaio ad agosto, le golf vendute in italia sono state 36400 di cui 20700 diesel, mentre le g10 sono staate 25900 di cui 19800 diesel.

Il circa 35% in meno rispetto al modello concorrente non mi sembra "poco di meno". Diciamo che il fatto di giocare fuori casa, per golf, in italia vale al contrario, cioè come un vantaggio. è altrettanto vero che la g10 gode di una concorrenza interna praticamente inesistente (bravo? Delta?).

Se vuoi posso dire "un bel pò meno, ma non tanto quanto il meno dell'a3 o della serie 1 rispetto alla g10..." :rolleyes:

Va be ma non puoi pretendere che la Giulietta vada a competere ad armi pari con la Golf perchè la lotta non è ad armi pari. Non è solo il fatto che la tedesca ha le versioni GT, Sw, cabrio, monovolume oltre che la classica berlina, offerte con DSG e mi sembra anche con la TI e questo già da solo è un gran vantaggio, ma c'è anche il fatto che le vendite della Golf come anche della Polo e domani della Up sono trainate dai modelli superiori del Gruppo VW anche da quelli Audi. Insomma uno che ha preso la A4 magari si trova contento dell'acquisto ed è del tutto naturale che per la moglie si orienti facilmente verso la Golf o la Polo. Si può realisticamente dire la stessa cosa della 159? Allora vedi che c'è una bella differenza ma non farti ingannare dalle apparenze, la Giulietta non ha nulla da invidiare alla Golf che no nle è superiore. TCT e TI integrale sono già pronti, il primo sarà di sicuro sulla berlinetta la seconda ancora non si sa, ma se non arriveranno Giulia, 4C e Kamal anche un eventuale successo da TCT alla fine della fiera si dimostrerà effimero. L'importante è che i progetti vadano secondo i piani, io non sono preoccupato ;)
Io invece sono preoccupato perché le aspettative di vendita dei vertici erano diverse e maggiori. Insomma, speravano di stare in piedi su due modelli.
Quel che scrivi su golf è vero. C'è da aggiungere che la fama è talmente buona che molti la comprano perchè ritengono di comprare il meglio che c'è sul mercato :twisted:
La mia preoccupazione nasce dal fatto che sembra che, ancora una volta, la lettura del mercato che fanno a Torino, sia completamente sbagliata.
 
Kren ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
SZ. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
SZ. ha scritto:
Non è che ci stiamo facendo un po' contagiare dalla "schizofrenia" dei mercati finanziari e delle agenzie di rating?

Basta qualche decina di pezzi venduti in più o in meno nei mesi delle vacanze, a decretare con certezza l'insuccesso di un modello che -tutto sommato- è ad inizio carriera?

La g10 vende molto meno della Golf, ma vende molto di più dell'A3 o della Serie 1. Anche questo in sè vuol dire tutto e vuol dire niente. Se il modello stia centrando o meno l'obiettivo, credo dipenda prima di tutto dal fatto se riesca a vendere generando profitti e non perdite: non tanto e non solo dall'andamento delle vendite degli ultimi due mesi.

Se poi la g10 non centrerà l'obiettivo di BEP, saranno solo problemi di fiad che per l'ennesima volta avrà sbagliato a concepire il prodotto Alfa Romeo.

Secondo me occorre un po' più di tempo per osservare come va.

;)
In Italia?

Beh, sì.

Se non ho letto male i dati dell'anfia, dicono che da gennaio ad agosto, le golf vendute in italia sono state 36400 di cui 20700 diesel, mentre le g10 sono staate 25900 di cui 19800 diesel.

Il circa 35% in meno rispetto al modello concorrente non mi sembra "poco di meno". Diciamo che il fatto di giocare fuori casa, per golf, in italia vale al contrario, cioè come un vantaggio. è altrettanto vero che la g10 gode di una concorrenza interna praticamente inesistente (bravo? Delta?).

Se vuoi posso dire "un bel pò meno, ma non tanto quanto il meno dell'a3 o della serie 1 rispetto alla g10..." :rolleyes:

Va be ma non puoi pretendere che la Giulietta vada a competere ad armi pari con la Golf perchè la lotta non è ad armi pari. Non è solo il fatto che la tedesca ha le versioni GT, Sw, cabrio, monovolume oltre che la classica berlina, offerte con DSG e mi sembra anche con la TI e questo già da solo è un gran vantaggio, ma c'è anche il fatto che le vendite della Golf come anche della Polo e domani della Up sono trainate dai modelli superiori del Gruppo VW anche da quelli Audi. Insomma uno che ha preso la A4 magari si trova contento dell'acquisto ed è del tutto naturale che per la moglie si orienti facilmente verso la Golf o la Polo. Si può realisticamente dire la stessa cosa della 159? Allora vedi che c'è una bella differenza ma non farti ingannare dalle apparenze, la Giulietta non ha nulla da invidiare alla Golf che no nle è superiore. TCT e TI integrale sono già pronti, il primo sarà di sicuro sulla berlinetta la seconda ancora non si sa, ma se non arriveranno Giulia, 4C e Kamal anche un eventuale successo da TCT alla fine della fiera si dimostrerà effimero. L'importante è che i progetti vadano secondo i piani, io non sono preoccupato ;)
Io invece sono preoccupato perché le aspettative di vendita dei vertici erano diverse e maggiori. Insomma, speravano di stare in piedi su due modelli.
Quel che scrivi su golf è vero. C'è da aggiungere che la fama è talmente buona che molti la comprano perchè ritengono di comprare il meglio che c'è sul mercato :twisted:
La mia preoccupazione nasce dal fatto che sembra che, ancora una volta, la lettura del mercato che fanno a Torino, sia completamente sbagliata.

Già. Andando OT, guarda anche il caso Freemont, non sanno come fare ad evadere gli ordini......
 
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
SZ. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
SZ. ha scritto:
Non è che ci stiamo facendo un po' contagiare dalla "schizofrenia" dei mercati finanziari e delle agenzie di rating?

Basta qualche decina di pezzi venduti in più o in meno nei mesi delle vacanze, a decretare con certezza l'insuccesso di un modello che -tutto sommato- è ad inizio carriera?

La g10 vende molto meno della Golf, ma vende molto di più dell'A3 o della Serie 1. Anche questo in sè vuol dire tutto e vuol dire niente. Se il modello stia centrando o meno l'obiettivo, credo dipenda prima di tutto dal fatto se riesca a vendere generando profitti e non perdite: non tanto e non solo dall'andamento delle vendite degli ultimi due mesi.

Se poi la g10 non centrerà l'obiettivo di BEP, saranno solo problemi di fiad che per l'ennesima volta avrà sbagliato a concepire il prodotto Alfa Romeo.

Secondo me occorre un po' più di tempo per osservare come va.

;)
In Italia?

Beh, sì.

Se non ho letto male i dati dell'anfia, dicono che da gennaio ad agosto, le golf vendute in italia sono state 36400 di cui 20700 diesel, mentre le g10 sono staate 25900 di cui 19800 diesel.

Il circa 35% in meno rispetto al modello concorrente non mi sembra "poco di meno". Diciamo che il fatto di giocare fuori casa, per golf, in italia vale al contrario, cioè come un vantaggio. è altrettanto vero che la g10 gode di una concorrenza interna praticamente inesistente (bravo? Delta?).

Se vuoi posso dire "un bel pò meno, ma non tanto quanto il meno dell'a3 o della serie 1 rispetto alla g10..." :rolleyes:

Va be ma non puoi pretendere che la Giulietta vada a competere ad armi pari con la Golf perchè la lotta non è ad armi pari. Non è solo il fatto che la tedesca ha le versioni GT, Sw, cabrio, monovolume oltre che la classica berlina, offerte con DSG e mi sembra anche con la TI e questo già da solo è un gran vantaggio, ma c'è anche il fatto che le vendite della Golf come anche della Polo e domani della Up sono trainate dai modelli superiori del Gruppo VW anche da quelli Audi. Insomma uno che ha preso la A4 magari si trova contento dell'acquisto ed è del tutto naturale che per la moglie si orienti facilmente verso la Golf o la Polo. Si può realisticamente dire la stessa cosa della 159? Allora vedi che c'è una bella differenza ma non farti ingannare dalle apparenze, la Giulietta non ha nulla da invidiare alla Golf che no nle è superiore. TCT e TI integrale sono già pronti, il primo sarà di sicuro sulla berlinetta la seconda ancora non si sa, ma se non arriveranno Giulia, 4C e Kamal anche un eventuale successo da TCT alla fine della fiera si dimostrerà effimero. L'importante è che i progetti vadano secondo i piani, io non sono preoccupato ;)
Io invece sono preoccupato perché le aspettative di vendita dei vertici erano diverse e maggiori. Insomma, speravano di stare in piedi su due modelli.
Quel che scrivi su golf è vero. C'è da aggiungere che la fama è talmente buona che molti la comprano perchè ritengono di comprare il meglio che c'è sul mercato :twisted:
La mia preoccupazione nasce dal fatto che sembra che, ancora una volta, la lettura del mercato che fanno a Torino, sia completamente sbagliata.

Già. Andando OT, guarda anche il caso Freemont, non sanno come fare ad evadere gli ordini......

Sì perchè la verità sulla Freemont è un'altra!!
Solo che chi compra non lo sa!!

saluti zanza
 
Buongiorno e scusate se mi intrometto ma il disocrso alfa mi interessa! Il problema di Alfa è un altro! Se parlate con le persone di audi, merc, citroen, vw ecc. le discussioni "partono", ma quando si parla di Alfa........ gli argomenti si riducono a bella la giulietta, carina la mito, la 159 ha stancato......
La gente la considera poco...
 
Kren ha scritto:
Io invece sono preoccupato perché le aspettative di vendita dei vertici erano diverse e maggiori. Insomma, speravano di stare in piedi su due modelli.
Quel che scrivi su golf è vero. C'è da aggiungere che la fama è talmente buona che molti la comprano perchè ritengono di comprare il meglio che c'è sul mercato :twisted:
La mia preoccupazione nasce dal fatto che sembra che, ancora una volta, la lettura del mercato che fanno a Torino, sia completamente sbagliata.

Io invece sono preoccupato dall'incapacità, che mi sembra di cogliere in Marchionne, di comprendere a pieno le problematiche del complesso settore dell'automotive. I ritardi nella presentazione delle future Alfa non sono di per se stessi preoccupanti ma lo sono perchè sembrano sintomatici di un'incapacità di gestire il momento Alfa. Del resto quando si fanno tante cose insieme è difficile concentrarsi su una sola, ora a Torino sono impegnati nell'ultima fase dell'acquisizione di Chrysler, nella ristrutturazione del debito, nel conferimento di un nuovo assetto istituzionale e manageriale e in tante altre cose. Gli affari vanno alla grande nel mercato panamericano ma per l'Europa occorre innovare e reinventare tutto il ramo d'azienda e si deve ripartire dalle macerie lasciate dalla gestione precedente che ancora non si è neanche riusciti a smaltire anzi pesano come un macigno andando ulteriormente ed ogni giorno ad intaccare la già compromessa immagine delle auto nazionali.
In Europa la Golf è la Golf in Brasile la Golf vende quanto la Bravo, in Europa la Mini è grande marchio Bmw che stravende negli Usa la 500 con la sola versione coupè vende quanto l'intera gamma Mini. Questi soli due esempi di prodotti in concorrenza fra loro che ottengono successi diversi in mercati diversi. Questo è il dato dal quale bisogna partire in Europa. Poi c'è Alfa Romeo che è un mondo a parte. Io resto ottimista sul futuro del Biscione e in generale del Gruppone perchè nel mercato panamericano le cose vanno bene nel mercato panamericano e ciò produce utili in bilancio, perchè c'è in casa tecnologia di assoluta eccellenza e perchè Marchionne è sopravvissuto a sfide ben più probanti di queste. Chi vivrà vedrà, speriamo che gi regalino le nuove Alfa per il 2013 ;)
 
Kren ha scritto:
Quel che scrivi su golf è vero. C'è da aggiungere che la fama è talmente buona che molti la comprano perchè ritengono di comprare il meglio che c'è sul mercato :twisted:

Secondo me come generalista è la migliore che si possa comprare. Ha un posto guida favoloso, adatto a tutte le corporature, ed un'ariosità dell'abitacolo invidiabile, anche senza essere un monovolume. Le giapponesi non possono avere il cambio DSG e hanno una svalutazione superiore.
 
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
Leggevo, con non poca rabbia, i dati di vendita degli ultimi 2 mesi del gruppo fiat in Europa.
Per la prima volta dal lancio della G10/giulietta il marchio alfa ha inanellato 2 mesi consecutivi in rosso, sia in Italia che in Francia, dove la quota si è ulteriormente assottigliata allo 0,60%. E per l'Italia, se a luglio comunque il marchio aveva fatto meglio del mercato, ad agosto ha fatto peggio ed ha portato a casa poco più di 2000 immatricolazioni.
L'unica casa del gruppo in controtendenza è lancia (chissà perché?).
Dunque, la scelta di lasciare la sola G10 ed una già sofferente mito a tenere alte le sorti di alfa sembra essersi dimostrata, per l'ennesima volta, sbagliata.
Se continua così, gli entusiastici proclami di vendere 170.000/175.000 auto (ma anche 150.000) sembrano del tutto irrealistici.
Temo che l'ennesima auto della svolta abbia già finito la benzina.
E guardando i dati provenienti dalle americhe (dove la gamma del gruppo è stata completamente rinnovata) c'è veramente da pensar male.
A voi i commenti

Ciao Kren,
concordo con quanto dici, anzi già da giugno, e lo avevo postato, si cominciava a vedere la fine dell'effetto g10, ora e credo nei prossimi mesi sarà anche peggio. Tra l'altro nei prossimi mesi comincerà ad andare a regime la nuova focus ed uscirà la nuova serie 1.....
Si, come ti dicevo in un altro topic, c'è davvero da pensar male.......

La Focus e' da marzo che sta a regime... :rolleyes: :rolleyes: arriva la nuova serie 1?e quindi?non mi pare che l'effetto sia finito,da quando in qua una gamma si basa sulle performance di un solo modello?e comunque segni negativi la Giulietta non li ha ancora presi...
 
Punto83 ha scritto:
La Focus e' da marzo che sta a regime... :rolleyes: :rolleyes: arriva la nuova serie 1?e quindi?non mi pare che l'effetto sia finito,da quando in qua una gamma si basa sulle performance di un solo modello?e comunque segni negativi la Giulietta non li ha ancora presi...

Sai com'è, quando la "gamma" è fatta di due modelli, e l'altro è già stagionato.... :XD:
 
Stagionato anzitempo, ma quando in casa hai già modelli come Punto, Ypsilon, 500, può succedere.

Secondo me Alfa Romeo poteva anche permettersi di non scendere nel segmento B, mentre doveva immancabilmente far uscire il SUV compatto nel 2004 e poi un'erede della 169 nel 2007.

Attached files /attachments/1099787=5196-Autunno.jpg
 
Back
Alto