<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E-CVT for dummies | Il Forum di Quattroruote

E-CVT for dummies

Se dio vuole a breve cambiero' auto prendendo la Auris TS Ibrida (ho firmato il contratto con gli ecoincentivi il sabato prima che iniziassero... il lunedi' un furgone, in Svizzera, mi fa 2800 euro di danni... ed ero pure parcheggiato.... sigh... quindi prima di cambiare auto devo sistemare i casini con l'assicurazione svizzera). Sicuramente chiedero' info al venditore, pero' non ho mai avuto un cambio automatico, quindi esiste da qualche parte una piccola guida su come diavolo si usa l'e-cvt rispetto al cambio manuale?

Esempi stupidi:

- Mi fermo, metto in folle, tiro il freno a mano senza spegnere il motore
- Mi fermo sul piano, metto in prima, spengo il motore senza tirare il freno a mano

Equivalente con l'e-cvt?

Se sono in fila, mi fermo e lascio il freno cosa succede? La macchina va avanti o resta ferma?

E quando l'accendo cosa devo fare? Se tengo premuto il freno o non lo tengo premuto cambia qualcosa?

Insomma, mi servono le basi per non uccidermi. Magari anche qualche guida on line va bene :)

Grazie
 
xyzfra ha scritto:
esiste da qualche parte una piccola guida su come diavolo si usa l'e-cvt rispetto al cambio manuale?

Brevissima: premi il pedale destro per accelerare e il sinistro per frenare. Non ti sto prendendo per il cucù, è proprio tutto qui.... ;-)

xyzfra ha scritto:
Esempi stupidi:

- Mi fermo, metto in folle, tiro il freno a mano senza spegnere il motore
- Mi fermo sul piano, metto in prima, spengo il motore senza tirare il freno a mano

Equivalente con l'e-cvt?

Ti fermi e spegni il motore con il pulsante POWER. Il cambio va in P da solo. Se c'è un po'dipendenza è meglio tirare il freno a mano perchè tutta la massa dell'auto è appoggiata a un nottolino che blocca meccanicamente la trasmissione; in pianura non serve

xyzfra ha scritto:
Se sono in fila, mi fermo e lascio il freno cosa succede? La macchina va avanti o resta ferma?

La macchina avanza a passo d'uomo, come tutte le automatiche. Nelle HSD non si deve mettere in N (folle) (il motore termico non si accenderebbe per ricaricare la batteria), o metti la P o tieni il piede sul freno

xyzfra ha scritto:
E quando l'accendo cosa devo fare? Se tengo premuto il freno o non lo tengo premuto cambia qualcosa?

Cambia sì. Se non metti il piede sul freno premendo il tasto POWER una volta abiliti l'accensione della radio, una seconda volta è come se girassi la chiave in posizione "marcia" su un'auto normale; per avviare il motore (o meglio, il sistema, perchè il motore non si accende subito) devi premere il freno.
 
Grazie mille.

Per chi non conosce l'automatico è davvero un casino.

Altro esempio: se sono fermo ad un passaggio a livello la macchian si spegne con lo start and stop. A questo punto, se lascio il freno, la macchina è frenata come se spegnessi con marcia inserita una con cambio manuale?

Altra info: lo start and stop ha un time out? Cioè se sto fermo 5 minuti ad un passaggio a livello, quando premo l'acceleratore si riaccende? O devo riaccenderla col tasto start?
 
xyzfra ha scritto:
Grazie mille.

Per chi non conosce l'automatico è davvero un casino.

Altro esempio: se sono fermo ad un passaggio a livello la macchian si spegne con lo start and stop. A questo punto, se lascio il freno, la macchina è frenata come se spegnessi con marcia inserita una con cambio manuale?

Altra info: lo start and stop ha un time out? Cioè se sto fermo 5 minuti ad un passaggio a livello, quando premo l'acceleratore si riaccende? O devo riaccenderla col tasto start?

No, forse stai facendo un po di confusione, la hsd non ha lo star stop.
Ogni volta che togli rallenti o freni l'auto questa si spegne, sia che vai a 50 che a 150 allora, quindi vien da se che quando ti stai fermando l'auto è già spenta e rimane fin quando non riparti.
Il limite è dato dalla corrente che richiedi quando è ferma, tipo clima, radio, fari ecc.ecc. perchè la Hsd ti permette di utilizzare tutto anche da ferma con motore spento, e in caso non ce ne sia abbastanza ( di energia ) ci pensa il sistema ad accendere il termico per ricaricare.
Poi se da fermo riparti non è matematico che si accende perchè se hai abbastanza batteria (come realmente capita sempre) e la potenza che richiedi è sotto un certo limite (metà zona eco ) procedi solo in elettrico. Quindi per esempio nelle code a passo d'uomo, nei parcheggi ecc. il termico è spento ma tu utilizza l'auto in modo normale.
 
Ok, quindi se al passaggio a livello voglio lasciare il freno cosa devo fare? Da quanto mi hanno scritto, se lascio il freno la macchina parte a passo d'uomo. Se voglio che stia ferma?
 
xyzfra ha scritto:
Ok, quindi se al passaggio a livello voglio lasciare il freno cosa devo fare? Da quanto mi hanno scritto, se lascio il freno la macchina parte a passo d'uomo. Se voglio che stia ferma?

Hai un tasto di fianco al joistick con la lettera P schiacci quello e la macchina rimane ferma perchè viene bloccato il differenziale e puoi togliere il piede dal freno.
Attento :!: alcuni magari se sono in piano mettono il cambio in N (folle), che in teoria è la stessa cosa tranne che non si bloccano le ruote, però questa è l'unica posizione dove il termico non riesce a caricare la batteria quindi lunghi periodi in N possono mettere in stand by il sistema e può essere un problema. La N la usi negli autolavaggi a trascinamento perchè se metti in P blocchi la trasmissione.
 
xyzfra ha scritto:
Ok, quindi se al passaggio a livello voglio lasciare il freno cosa devo fare? Da quanto mi hanno scritto, se lascio il freno la macchina parte a passo d'uomo. Se voglio che stia ferma?

o la metti in P o la metti in N eventualmente con il freno a mano ma in realtà la cosa più logica e tenere premuto il freno come su tutti gli automatici
 
@xyzfra: guarda, in 5 minuti di guida imparerai tutto e scoprirai che è tutto semplicissimo e naturale, più che con l'auto &quot;normale&quot;.
Comunque:
- si guida con l'auto in D; per &quot;innestare&quot; la D bisogna spostare il joystick tenendo premuto il freno, sennò non ci va; i passaggi tra D, P, R, N richiedono auto ferma e piede sul freno; se si prova a &quot;cambiare&quot; marcia in movimento l'auto va in N e bippa; il solo passaggio previsto con auto in movimento è D&gtB, che si usa in discesa in montagna
- quando vuoi fermarti e spegnere l'auto basta che pigi il tasto power e l'auto va in &quot;P&quot; e blocca la trasmissione, quindi &quot;come se&quot; fossi in prima; la procedura perfetta da adottare in pendenza, volendo, è mettere l'auto in N, tirare il freno a mano assicurandosi che basti a trattenere l'auto, spegnere l'auto: in questo modo il blocco della trasmisisone non è gravato dal peso dell'auto
- per tenere l'auto ferma durante la guida (semaforo, coda, passaggio a livello, ecc) mantieni pigiato il freno oppure premi il tasto P. MAI METTERE IN &quot;N&quot;!!! In tale posizione il motore non ricarica le batterie e c'è il concreto rischio di ritrovarsi le batterie scariche e quindi bloccati. Poi son dolori... La N si usa praticamente solo all'autolavaggio col trascinamento: in tale circostanza si deve lasciare l'auto accesa e in N (se si spegne va in P e si blocca), ma bisogna arrivare al lavaggio con le batterie ben cariche, a costo di fare una ricarica forzata
- nel caso di discese lunghe e pendenti (p. es. ritorno dalla montagna) usa la posizione &quot;B&quot;: in tale posizione il motore termico viene usato come freno motore, come nelle auto &quot;normali&quot;; per passare da D a B e viceversa non serve premere il freno, basta spostare il joystick in B e poi di nuovo in D quando B non serve più

Il sistema è anti-danneggiamento: qualsiasi cosa tu faccia col joystick, al massimo l'auto bippa e va in N.
 
- quando vuoi fermarti e spegnere l'auto basta che pigi il tasto power e l'auto va in ...

Il sistema è anti-danneggiamento: qualsiasi cosa tu faccia col joystick, al massimo l'auto bippa e va in N.[/quote]

il tasto "P" non sta per POWER ma per parking e si trova vicino alla leva del cambio.

il tasto PWR invece sta per POWER ed è un programma che aumenta la reattività del motore. si usa meglio nei sorpassi e facendo coline. per il resto ci sono il modo normale ed ECO.

poi c'è anche il modo EV che permette andare in solo elettrico. serve al massimo nei parcheggi o nelle zone ZTL. in tanto durante la guida normale la macchina va spesso in modo solo elettrico senza che tu devi fare qualcosa. forzare il tasto EV non porta vantaggi nella guida normale e al massimo la macchina potrebbe andare 2km a bassa velocità in tale modo...poi sarà costretto di usare il termico per ricaricare le batterie col inevitabile aumento del consumo.

guidando per come la macchina è pensato ti poi aspettare facilmente medie tra 20-25km con un litro.
 
....fai anche un'altra cosa: prendi la gamba sx e la leghi al sedile....tanto non ti seve.....ed eviti di schiacciare il freno pensando fosse la frizione!!!! (Potrebbe essere un riflesso incondizionato) ;-)
 
Grazie mille a tutti
Sabato mattina è il grande giorno (oggi ho avuto l'ok dall'assicurazione dello svizzero che mi ha centrato)
 
mezzo OT: ho avuto modo di riprovare la guida con cambio manuale (una C4 di qualche anno, non so di che anno però), infatti un amico mi ha chiesto aiuto perché doveva fare una visita oculistica e quindi non poteva guidare al ritorno, ed ha insistito per prendere la sua così da non dover usare la mia.
Morale della favola, la guida risulta troppo impostata, ormai avevo quasi dimenticato la guida con frizione e cambio ed infatti ho avuto la sensazione diversa da come ricordavo, praticamente opposta rispetto a quello che "tutti" dicono, ovvero non è stata una guida più divertente e tanto meno più sportiva. Cioè se sulla mia ibrida è come giocare con la plastilina, col il cambio manuale mi sembrava di costruire qualcosa con i lego seguendo il disegno predefinito sulla scatola (non ho trovato altri esempi per spiegare le sensazioni). Per il resto, faticoso ed inutilmente "complesso", anche se comunque mi ha fatto piacere recuperare quello stile di guida, probabilmente le mie prossime auto saranno sempre automatiche.
 
Bè c'è anche la via di mezzo, ad esempio il Golf GT col DSG ha il cambio al volante, quindi permette sia di divertirsi sia di guidare comodamente.

Cmq ho ritirato la macchina sabato mattina ed è uno spettacolo. Davvero rilassante guidare cosi'.
 
Back
Alto