Ciao amici,
in questi giorni di acquisti natalizi fa tanto parlare l'e commerce come se l'e commerce distruggesse il tessuto commerciale del nostro paese.
Ma trovo ci sia un equivoco di fondo.
Amazon è talmente grande, potente, dilagante che ormai se diciamo e commerce pensiamo proprio ad Amazon. Ma non è così, ci sono un sacco di negozi (anche italiani) che hanno creato il loro canale di acquisto elettronico.
Io da circa un anno non ho più l'account di amazon (per la verità non so nemmeno se sono stato in grado di cancellarlo del tutto), e in questo black friday con l'obiettivo di sostenere chi ha investito in questo senso ho comprato tutto on line ma da siti di negozianti.
L'phone nuovo da un negozio di roma, una maglia sul sito torinese raffaellonetwork, una crea da una profumeria di Verona.
Come vi sembra?
in questi giorni di acquisti natalizi fa tanto parlare l'e commerce come se l'e commerce distruggesse il tessuto commerciale del nostro paese.
Ma trovo ci sia un equivoco di fondo.
Amazon è talmente grande, potente, dilagante che ormai se diciamo e commerce pensiamo proprio ad Amazon. Ma non è così, ci sono un sacco di negozi (anche italiani) che hanno creato il loro canale di acquisto elettronico.
Io da circa un anno non ho più l'account di amazon (per la verità non so nemmeno se sono stato in grado di cancellarlo del tutto), e in questo black friday con l'obiettivo di sostenere chi ha investito in questo senso ho comprato tutto on line ma da siti di negozianti.
L'phone nuovo da un negozio di roma, una maglia sul sito torinese raffaellonetwork, una crea da una profumeria di Verona.
Come vi sembra?