<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E CHE PALLE!!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

E CHE PALLE!!!

lorenzo32 ha scritto:
Scusate.....qualcuno mi può spiegare cos'è questo punta tacco da fare con la frizione?

Grazie :D

Ciao Lorenzo, il punta-tacco consiste nel frenare e, contemporaneamente, nel momento in cui si sta per passare al rapporto inferiore, dare un colpo di gas per aumentare i giri motore in modo da ottenere una scalata più dolce senza contraccolpi, in un utilizzo in pista, con staccate al limite, è una manovra obbligatoria, soprattutto con una trazione posteriore per evitare di perdere il posteriore, ma nell' uso normale di tutti i giorni non è indispensabile, anche se, come accennavo prima, così facendo la scalata è più dolce e la guida più fluida, io personalmente lo faccio perchè mi piace farlo però tieni conto che così i consumi ovviamente aumentano.
Il nome punta-tacco deriva dal fatto che, essendo una manovra nata moltissimi anni fa, all' epoca la distanza tra freno e acceleratore era considerevole, e quindi per effettuare questa manovra si era costretti a tenere la punta del piede destra sul freno e contemporaneamente ruotare il tacco per spostarlo sull' acceleratore in modo tale da poter dare il colpo di gas, sulle auto moderne invece la distanza tra freno e acceleratore si è molto ridotta, addirittura nei modelli più sportivi sono ancora più ravvicinati per permettere tale manovra, e quindi si può tranquillamente effettuare premendo per metà freno e per meta acceleratore, però, se intendi provare, stai attento a non dare troppo violentemente gas perchè rischieresti il fuorigiri e fallo inizialmente quando non hai nessuno ne avanti ne dietro, il parcheggio di un supermercato sarebbe l' ideale :D perchè inizialmente non si riesce a modulare bene la frenata e poi un' altra cosa, non è necessario, come qualcuno pensa, indossare casco, tuta ignifuga o allestire la propria auto con cinture a 4 punti e roll-bar, se ti piace farlo puioi farlo anche andando a passeggio con la nonna, non si accorgera di nulla, anzi, avendo meno contraccolpi non soffrirà di mal di mare, ciao
 
Alcuni si sono registrati la pedaliera in modo da poter dare il colpetto di gas in tutta tranquillità senza effettuare operazioni troppo complicate e pericolose.
 
Trotto@81 ha scritto:
Se è Borg Warner non può essere ZF.

si ma Borg Warner l'hai tirato fuori tu :D ...io so solo che sulla 205 c'era uno ZF (era scritto chiaro e tondo sul libretto uso-manutenzione e stampigliato sulla campana del cambio..), la Golf so solo che era un cambio a convertitore di coppia, se poi fosse ZF, o Borg Warner sinceramente nn lo so...non escludo però che i due cambi possano essere stati se nn uguali comunque simili o prodotti dallo stesso fornitore...
 
d106 ha scritto:
lorenzo32 ha scritto:
Scusate.....qualcuno mi può spiegare cos'è questo punta tacco da fare con la frizione?

Grazie :D

Ciao Lorenzo, il punta-tacco consiste nel frenare e, contemporaneamente, nel momento in cui si sta per passare al rapporto inferiore, dare un colpo di gas per aumentare i giri motore in modo da ottenere una scalata più dolce senza contraccolpi, in un utilizzo in pista, con staccate al limite, è una manovra obbligatoria, soprattutto con una trazione posteriore per evitare di perdere il posteriore, ma nell' uso normale di tutti i giorni non è indispensabile, anche se, come accennavo prima, così facendo la scalata è più dolce e la guida più fluida, io personalmente lo faccio perchè mi piace farlo però tieni conto che così i consumi ovviamente aumentano.
Il nome punta-tacco deriva dal fatto che, essendo una manovra nata moltissimi anni fa, all' epoca la distanza tra freno e acceleratore era considerevole, e quindi per effettuare questa manovra si era costretti a tenere la punta del piede destra sul freno e contemporaneamente ruotare il tacco per spostarlo sull' acceleratore in modo tale da poter dare il colpo di gas, sulle auto moderne invece la distanza tra freno e acceleratore si è molto ridotta, addirittura nei modelli più sportivi sono ancora più ravvicinati per permettere tale manovra, e quindi si può tranquillamente effettuare premendo per metà freno e per meta acceleratore, però, se intendi provare, stai attento a non dare troppo violentemente gas perchè rischieresti il fuorigiri e fallo inizialmente quando non hai nessuno ne avanti ne dietro, il parcheggio di un supermercato sarebbe l' ideale :D perchè inizialmente non si riesce a modulare bene la frenata e poi un' altra cosa, non è necessario, come qualcuno pensa, indossare casco, tuta ignifuga o allestire la propria auto con cinture a 4 punti e roll-bar, se ti piace farlo puioi farlo anche andando a passeggio con la nonna, non si accorgera di nulla, anzi, avendo meno contraccolpi non soffrirà di mal di mare, ciao

A frizione sollevata e in folle.....
 
Suby01 ha scritto:
d106 ha scritto:
lorenzo32 ha scritto:
Scusate.....qualcuno mi può spiegare cos'è questo punta tacco da fare con la frizione?

Grazie :D

Ciao Lorenzo, il punta-tacco consiste nel frenare e, contemporaneamente, nel momento in cui si sta per passare al rapporto inferiore, dare un colpo di gas per aumentare i giri motore in modo da ottenere una scalata più dolce senza contraccolpi, in un utilizzo in pista, con staccate al limite, è una manovra obbligatoria, soprattutto con una trazione posteriore per evitare di perdere il posteriore, ma nell' uso normale di tutti i giorni non è indispensabile, anche se, come accennavo prima, così facendo la scalata è più dolce e la guida più fluida, io personalmente lo faccio perchè mi piace farlo però tieni conto che così i consumi ovviamente aumentano.
Il nome punta-tacco deriva dal fatto che, essendo una manovra nata moltissimi anni fa, all' epoca la distanza tra freno e acceleratore era considerevole, e quindi per effettuare questa manovra si era costretti a tenere la punta del piede destra sul freno e contemporaneamente ruotare il tacco per spostarlo sull' acceleratore in modo tale da poter dare il colpo di gas, sulle auto moderne invece la distanza tra freno e acceleratore si è molto ridotta, addirittura nei modelli più sportivi sono ancora più ravvicinati per permettere tale manovra, e quindi si può tranquillamente effettuare premendo per metà freno e per meta acceleratore, però, se intendi provare, stai attento a non dare troppo violentemente gas perchè rischieresti il fuorigiri e fallo inizialmente quando non hai nessuno ne avanti ne dietro, il parcheggio di un supermercato sarebbe l' ideale :D perchè inizialmente non si riesce a modulare bene la frenata e poi un' altra cosa, non è necessario, come qualcuno pensa, indossare casco, tuta ignifuga o allestire la propria auto con cinture a 4 punti e roll-bar, se ti piace farlo puioi farlo anche andando a passeggio con la nonna, non si accorgera di nulla, anzi, avendo meno contraccolpi non soffrirà di mal di mare, ciao

A frizione sollevata e in folle.....
Quella è la doppietta, nel punta-tacco non si solleva la frizione per dare il colpo di gas
 
d106 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
d106 ha scritto:
lorenzo32 ha scritto:
Scusate.....qualcuno mi può spiegare cos'è questo punta tacco da fare con la frizione?

Grazie :D

Ciao Lorenzo, il punta-tacco consiste nel frenare e, contemporaneamente, nel momento in cui si sta per passare al rapporto inferiore, dare un colpo di gas per aumentare i giri motore in modo da ottenere una scalata più dolce senza contraccolpi, in un utilizzo in pista, con staccate al limite, è una manovra obbligatoria, soprattutto con una trazione posteriore per evitare di perdere il posteriore, ma nell' uso normale di tutti i giorni non è indispensabile, anche se, come accennavo prima, così facendo la scalata è più dolce e la guida più fluida, io personalmente lo faccio perchè mi piace farlo però tieni conto che così i consumi ovviamente aumentano.
Il nome punta-tacco deriva dal fatto che, essendo una manovra nata moltissimi anni fa, all' epoca la distanza tra freno e acceleratore era considerevole, e quindi per effettuare questa manovra si era costretti a tenere la punta del piede destra sul freno e contemporaneamente ruotare il tacco per spostarlo sull' acceleratore in modo tale da poter dare il colpo di gas, sulle auto moderne invece la distanza tra freno e acceleratore si è molto ridotta, addirittura nei modelli più sportivi sono ancora più ravvicinati per permettere tale manovra, e quindi si può tranquillamente effettuare premendo per metà freno e per meta acceleratore, però, se intendi provare, stai attento a non dare troppo violentemente gas perchè rischieresti il fuorigiri e fallo inizialmente quando non hai nessuno ne avanti ne dietro, il parcheggio di un supermercato sarebbe l' ideale :D perchè inizialmente non si riesce a modulare bene la frenata e poi un' altra cosa, non è necessario, come qualcuno pensa, indossare casco, tuta ignifuga o allestire la propria auto con cinture a 4 punti e roll-bar, se ti piace farlo puioi farlo anche andando a passeggio con la nonna, non si accorgera di nulla, anzi, avendo meno contraccolpi non soffrirà di mal di mare, ciao

A frizione sollevata e in folle.....
Quella è la doppietta, nel punta-tacco non si solleva la frizione per dare il colpo di gas

mmmhhh guardando in rete ci sono un po' di pareri discordanti... qualcuno definisce il punta tacco la "doppietta in scalata", quindi andrebbe fatta anche quella col cambio in folle e la frizione sollevata. Ad ogni modo dopo averla provata non ci ho mai trovato sti gran benefici sulle auto moderne....
 
Suby01 ha scritto:
d106 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
d106 ha scritto:
lorenzo32 ha scritto:
Scusate.....qualcuno mi può spiegare cos'è questo punta tacco da fare con la frizione?

Grazie :D

Ciao Lorenzo, il punta-tacco consiste nel frenare e, contemporaneamente, nel momento in cui si sta per passare al rapporto inferiore, dare un colpo di gas per aumentare i giri motore in modo da ottenere una scalata più dolce senza contraccolpi, in un utilizzo in pista, con staccate al limite, è una manovra obbligatoria, soprattutto con una trazione posteriore per evitare di perdere il posteriore, ma nell' uso normale di tutti i giorni non è indispensabile, anche se, come accennavo prima, così facendo la scalata è più dolce e la guida più fluida, io personalmente lo faccio perchè mi piace farlo però tieni conto che così i consumi ovviamente aumentano.
Il nome punta-tacco deriva dal fatto che, essendo una manovra nata moltissimi anni fa, all' epoca la distanza tra freno e acceleratore era considerevole, e quindi per effettuare questa manovra si era costretti a tenere la punta del piede destra sul freno e contemporaneamente ruotare il tacco per spostarlo sull' acceleratore in modo tale da poter dare il colpo di gas, sulle auto moderne invece la distanza tra freno e acceleratore si è molto ridotta, addirittura nei modelli più sportivi sono ancora più ravvicinati per permettere tale manovra, e quindi si può tranquillamente effettuare premendo per metà freno e per meta acceleratore, però, se intendi provare, stai attento a non dare troppo violentemente gas perchè rischieresti il fuorigiri e fallo inizialmente quando non hai nessuno ne avanti ne dietro, il parcheggio di un supermercato sarebbe l' ideale :D perchè inizialmente non si riesce a modulare bene la frenata e poi un' altra cosa, non è necessario, come qualcuno pensa, indossare casco, tuta ignifuga o allestire la propria auto con cinture a 4 punti e roll-bar, se ti piace farlo puioi farlo anche andando a passeggio con la nonna, non si accorgera di nulla, anzi, avendo meno contraccolpi non soffrirà di mal di mare, ciao

A frizione sollevata e in folle.....
Quella è la doppietta, nel punta-tacco non si solleva la frizione per dare il colpo di gas

mmmhhh guardando in rete ci sono un po' di pareri discordanti... qualcuno definisce il punta tacco la "doppietta in scalata", quindi andrebbe fatta anche quella col cambio in folle e la frizione sollevata. Ad ogni modo dopo averla provata non ci ho mai trovato sti gran benefici sulle auto moderne....

Una cosa esclude l' altra, cioè o è doppietta, in quel caso come dici tu a frizione sollevata, o punta-tacco, senza sollevare la frizione, fidati, se vai su you tube ci sono dei video di una famosa scuola di guida sicura, e non solo guida sicura, dove in un riqudrino fanno vedere quello che accade con i pedali, e in un video l' istruttore mostra il punta-tacco e si vede che non solleva la frizione.
 
Certo spendere 2-3.000 in più quando costa 60.000? è uno spiffero; spenderli su un auto da 20.000 è un tornado!
 
Trotto@81 ha scritto:
Personalmente con l'automatico provo molto più piacere alla guida.
Gustarsi un'auto per me non vuol dire premere la frizione, cambiare marcia e liberare la frizione.

Una cosa è il piacere di guida ed un'altra cosa è la comodità paciosa degli americani, vabbuo'..........
 
io l'equivalente del punta tacco lo faccio sempre in moto, soprattutto quando vado in scalata in percorrenza curva (raro). dando il colpetto di gas prima di rilasciare la frizione aiuta a non avere la sensazione di trascinamento in scalata, ma sulle auto moderne non serve a nulla... già sulla punto del 2001 di mio padre, ad ogni cambio marcia, i giri salgono da soli di un po per evitare questo fenomeno (all'inizio pensavo fosse un difetto, poi informandomi scoprì che era un sistema pensato). sulle auto turbo, con il lag della turbina, è praticamente inutile. per questo è un rimpianto il grosso aspirato benzina con cambio manuale, mio dio come devi saper guidare per farli andar bene sulle curve!

P.S.: ho una 500 F del '70, cambio non sincronizzato. come ha detto d106 li si fa la doppietta non il tacco punta. devi premere frizione, mettere a folle, rilasciare la frizione, colpo di gas e poi riprendere frizione e cambiar marcia. ma solo per 3 e 4 marcia.
 
Back
Alto