<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E che nessuno si offenda ... ma che frignoni ... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

E che nessuno si offenda ... ma che frignoni ...

Perfezionista ha scritto:
Robyzio, io sono l'unico della tua parte e che la pensa TOTALMENTE come te.
Cambio solo il titolo del post in:" E che nessuno si offenda...ma che palle....

Riconfermo la mia solidarietà a Robyzio.

Caro "Perfezionista" (il nome è già un programma), dopo aver perso mezza mattinata ;) a leggere il tuo interessantissimo post non posso far altro che essere conpiaciuto di ciò che ci metti a disposizione in modo decisamente professionale.

Non avevo dubbi sulla qualità offerta da Lexus e il tuo approfondimento ci aiuta a comprendere meglio cosa guidiamo.

Mi farebbe veramente piacere sapere da dove hai tratto i dati e le informazioni che ci riporti.

PS. ti sei guadagnato le stellette.
 
Perfezionista ha scritto:
... voi utenti Lexus potete tranquillamente ergervi spanne sopra la "MASSA" del resto degli utenti...

Non ho mai letto nessuno con questa passione ...

Sono "entrato" in un sogno fanatico entusiastico nel leggere i dettagli dei particolari costruttivi ... quasi un'eccitazione dei sensi ... :shock:

Sei forte perfezionista ... complimenti per la schiettezza e precisione ...
 
alexone68 ha scritto:
Heatan ha scritto:
Circa tutte le cose che dici mi viene da pensare che hai un modo singolare di ragionare.
..... contento tu.......

OK se preferisci non scusarti, ovviamente sei libero di fare come vuoi.

Per fortuna comunque che dal tuo punto di vista, il mio modo di ragionare è "singolare".
Sai io cerco di essere onesto con me stesso e con la realtà che mi circonda, se poi questo non coincide con il tuo modo di pensare, tutto ciò non fa altro che confermarmi la qualità del mio ragionamento.

La tua esperienza sfortunata non può essere generalizzata e come già ti dicevo, dal mio punto di vista non deve essere vista come il risultato della politica di Lexus ma come il risultato di difficoltà di comprensione tra il tuo modo di pensare e quello della reta di assistenza a cui tu ti sei rivolto.

PS. hai letto l'esperienza di sanpan http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/1305.page
soddisfatto al 100% della sua IS250 e dell'assistenza.

per l'ennesima volta. Poi chiudo veramente qui.

1) non mi scuso con te perchè non ne vedo il motivo. NON TI HO OFFESO, quindi le scuse sono fuori luogo;
2)E' singolare il tuo modo di ragionare perchè non è obbiettivo. Se sei un fortunato che vive in una delle quattro o cinque regioni d'Italia dove ancora esiste un concessionario Lexus, buon per te! L'assistenza PER TE funziona benissimo. Per tutti gli abitanti della altre regioni fa schifo, non funziona e ti ho spiegato il perchè. Non ammetterlo significa essere, permettimi, un po' troppo infantilmente di parte. Inoltre capisco poco cosa c'entrino gli investimenti. Sarebbe più opportuno parlare di disinvestimenti. (apri concessionarie=investire; chiudi concessionarie=disinvestire)
3)La mia non è una "sfortunata esperienza". Non vedo cosa c'entri la fortuna se ci sono al massimo 10 (più o meno) concessionari in Italia e sono tutti oberati, comprensibilmente, di lavoro. Comunque tutti molto, troppo distanti da me. SE leggi altri post di owners che abitano fuori Varese, Milano, Bergamo, Firenze, Roma Verona e Padova, capirai che gli "sfortunati" sono parecchi. (la diffusione del marchio ne è una testimonianza)
4)L'esperienza di sanpam non c'entra nulla con quello che dico io!! Nessuno mette in discussione la qualità. metto in discussione tutto il resto. Dall'assistenza, alla valutazione delle auto proprie che Lexus fa.

Detto questo ognuno può sbattere i propri soldi come meglio crede. In ogni caso io non sarò tra quelli.

Buon addio a Lexus a tutti (quelli che non abitano nelle quattro o cinque regioni sopracitate)
 
Perfezionista ha scritto:
Robyzio, io sono l'unico della tua parte e che la pensa TOTALMENTE come te.
Cambio solo il titolo del post in:" E che nessuno si offenda...ma che palle....
Da quando ho cliccato pochi giorni fa sul post (o thread, o come si chiama; non sono pratico di terminologie da rete e non conosco esattamente i termini, ma non è su queste piccolezze che ci si deve impuntare!, anche se la gente AMA FARE DISCUSSIONI SU TUTTO!), .......

Scusa il taglio ma era doveroso. Saresti così gentile da far capire tutte le cose che scrivi anche alla Lexus stessa? Potresti anche dirgli che non posso aspettare due mesi per un tagliando, per farlo poi a minimo 150 Km di distanza?
Se pensi che ti stia raccontando delle cavolate, e se sei interessato, contattami in privato. Sarò lieto di venderti una fantastica Lexus RX 300 PLUS di tre anni a 21.500 euro (tanti quanto me ne danno i "soliti imbroglioni tedeschi"), mentre per 16.000 euro (tanti quanto me ne da la Lexus), no, piuttosto la demolisco!
 
Hai perfettamente ragione. Cosa serve esaltare così tanta tecnologia se poi, dopo 4 anni e soli 70.000 Km. la mia bella RX vale quanto una Fiat 500!! Io non mi lamento assolutamente dell'assistenza perchè dista soltanto 35 Km. dalla mia abitazione e sono molto gentili ed onesti però ribadisco che a mio avviso Lexus si è un pò "montata la testa". Il tempo credo mi darà ragione ed io aspetto che i prezzi scendano dopo il boom determinato dai soliti (giusto che ci siano per carità) smaniosi che non vedono l'ora di mettersi in bella mostra come i "primi della classe". Se non esistessero quelle persone come farebbero i concessionari ad aprire show rooms da decine di milioni di euro in continuazione? Credo che un ruolo importante in questo senso lo giochino anche le campagne di finanaziamento citate da alcuni partecipanti al forum. "Perchè svenarsi a pagare l'auto quando si può comodamente usufruire del finanziamento?" Con questa logica tutto passa in secondo piano: sia la scarsa valutazione dell'usato sia il modesto sconto sul nuovo: con meno di 1.000 euro si entra subito in possesso dell'agognato oggetto del desiderio!!!
Fatti poi due calcoli con mente un pò più razionale si dovrebbe riflettere anche sulle modalità di questo finanziamento!!! Per la provincia del nord di mia appartenenza verifico che una RX 450 dell'importo di Euro 70.500, se finanziata per intero, costa 89.328 euro (48 rate da 1.861 euro cad. - fonte sito ufficiale Lexus). Ebbene, se consideriamo che l'incidenza dell'assicurazione Incendio-Furto-Atti vandalici ed atmosferici è pari al 1% del valore assicurato (premio che pago attualmente con primaria compagnia assicuratrice) e che questo valore è soggetto a diminuire anno dopo anno in conseguenza della perdita di valore del mezzo, si evince che il costo assicurativo, euro più euro meno è pari a 2.000 euro circa (loro pagheranno certamente molto meno vista la mole di contratti)ne consegue che il costo finanziario (interessi) per l'operazione arriva quasi a 17.000 euro. Tradotti in percentuale (valuta media di pagamento 2 anni) si arriva ad un tasso di interesse tra il 10 ed il 12%. Non mi pare poco visto che l'euribor ad un mese oggi è sceso allo 0,85%!!!
Auguro a Lexus, ed alla nuova RX, tutto il meritato successo che senz'altro le compete per le sue indubbie doti di qualità ma ribadisco che il sottoscritto non spenderà 70.000 euro per quella vettura.

Scusa il taglio ma era doveroso. Saresti così gentile da far capire tutte le cose che scrivi anche alla Lexus stessa? Potresti anche dirgli che non posso aspettare due mesi per un tagliando, per farlo poi a minimo 150 Km di distanza?
Se pensi che ti stia raccontando delle cavolate, e se sei interessato, contattami in privato. Sarò lieto di venderti una fantastica Lexus RX 300 PLUS di tre anni a 21.500 euro (tanti quanto me ne danno i "soliti imbroglioni tedeschi"), mentre per 16.000 euro (tanti quanto me ne da la Lexus), no, piuttosto la demolisco![/quote]
 
gianpiero60 ha scritto:
Cosa serve esaltare così tanta tecnologia se poi, dopo 4 anni e soli 70.000 Km. la mia bella RX vale quanto una Fiat 500!!

Non capisco ? che versione ed in che stato è per valere come una Fiat 500 la tua RX? ? la mia RX350 Ambassador in ottimo stato con meno di 60.000 Km. aprile 2006 vale ? 26.500 su eurotax (poi valutata ? 28.000) pagata ? 50.000 scontata, perde quindi meno del 50% della cifra pagata (non meno delle più ?quotate? e corteggiate tedesche) ?

Non capisco perché credi che i prezzi della 450H siano destinati a scendere ? perché mai?

Per mettersi in bella mostra ritengo più proficuo nonché redditizio optare ad esempio per una più emozionante X6 o più affascinante Range Rover ?

Facendo due calcoli è senz?altro masochistico finanziare per intero l?oggetto del desiderio con le proposte offerte dalle case (TUTTE!) ? il sistema ?Valore Lexus? è una buona variante del classico sistema BuyBack ? accessibile, chiaro e talvolta vantaggioso per il cliente ?

nella tua considerazione finanziaria pare (lasciatelo dire) un?altra frigna addosso a Lexus perché propone tassi di mercato ? di nuovo ? non capisco ...
 
Heatan ha scritto:
Carto1963 ha scritto:
non sono allucinato......su certi giornali di annunci vari una pubblicità lexus dava l'entry level della nuova rx a partire da 48.000 ....sui listini invece è a 58.000...boh?

cmq è cominciata la ritirata.....ieri per la nuova rx (in prova tra 10/15 gg) valutazione interessante del mio usato e sc 4% sul nuovo :D :D

happy lexus

saresti così gentile da dirmi presso quale concessionario?

concessionario di Modena se ti riferisci al 4% .....

:D :D eheh adesso frigno un pò

Perfezionista ....scusa se nn cito tutto il tuo post...... :) fantastico mi fai sentire in paradiso cavalcando la mia superLexus......... ma secondo me ti sei bevuto dell'olio motore :D...ti offro simpaticamente uno spritz (è meglio) :lol: :lol: .....
mi interessa verificare le info tecniche di cotanta superiore qualità...perchè se dò per vere quelle, dò per vero anche i tuoi ragionamenti sui costi industriali, trasporto navale, distribuzione, e marginalità varie.......che invece sono tutte buffale :D
quindi se sono false queste sono false anche le altre :D

io importo carta (quindi mooolto sensibile a umidità e salsedine tale da essere inutilizzabile se non perfettamente protetta da cui maggiori costi di imballo) da cile, indonesia, cina, korea, brasile, e il costo nave (container) è inferiore ad un trasporto su gomma proveniente da svezia, finlandia, germania. :D

Ho uno zio attualmente concessionario dahiatsu (Orbita toyota) , fino a 5 anni fa concessionario citroen , prima ancora audi.....che ogni tanto mi parla dei suoi problemi legati ai costi, redditività, budget, promozioni, USATO e quant'altro comporta una concessionaria....ebbene ricordo tutti altri numeri rispetto a quelli da te citati :D .....il tempo di riaggiornarmi e produrrò i numeri esatti di una concessionaria psa di 5 anni fa.....e jap odierna..... :D

poi....se non mi odi troppo :D mi puoi spiegare perchè i superfreni della mia rx mi danno una sensazione di frenata molto modesta rispetto a una x5 o ml da me provati....e lo stesso dicasi per i proiettori xeno (troppa fluorite ?) che scompaiono se raffrontati a quelli della bmw......del perchè il mio propulsore 3000 (che avvio con la chiave della yaris)le prende in ripresa da una qsiasi a4 1.9tdi, o perchè del fischio di una perfetta tonalità 440hz proveniente dallo specchietto lato guida tra i 60 e 80 kmh (non risolto in concessionaria), o dello sbattimento che avverto sotto la scocca (ci molla la resina epossidica? ) a velocità superiori ai 160 mai risolto dai meccanici, o del fatto che quando piov3e a temperature tra gli 1 e 4 gradi se entri bagnato nell'abitacolo nn c'è verso di sbrinare i vetri ( più di una volta mi sono dovuto fermare e per fortuna avevo un panno di una fibra rivoluzionaria chiamata "cotone"), degli scricchioli del sedile posteriore ( si risolve abbassando la pelle primo fiore del bracciolo), del paraurti posteriore verniciato con una speciale vernice testata per essere graffiata dalla cacca di un moscerino, e visto l'ottimo accesso al vano bagagli esente da q.siasi contatto.... :D :D :D :D

concludo......la mia rx forse non è perfetta ma mi emoziona ancora, va benissimo, è costata il giusto, finora nn ho avuto problemi seri, probabilmente prendo la nuova :D :D(appena mi pagano i 56k di cambiali protestate :( )
i difetti sopra???
li considero difetti da Perfezionista :D :D :D

p.s.su una x5 4.6is di qualche anno fa mi sono divertito l'altro ieri a spellicolare il rivestimento poliuretanico della maniglia interna che era a brandelli come su una mia vecchia c5 :D :D

meno 10 alla prova :D
happy lexus a tutti
 
Carto1963 ha scritto:
poi....se non mi odi troppo :D mi puoi spiegare perchè i superfreni della mia rx mi danno una sensazione di frenata molto modesta rispetto a una x5 o ml da me provati....e lo stesso dicasi per i proiettori xeno (troppa fluorite ?) che scompaiono se raffrontati a quelli della bmw......del perchè il mio propulsore 3000 (che avvio con la chiave della yaris)le prende in ripresa da una qsiasi a4 1.9tdi, o perchè del fischio di una perfetta tonalità 440hz proveniente dallo specchietto lato guida tra i 60 e 80 kmh (non risolto in concessionaria), o dello sbattimento che avverto sotto la scocca (ci molla la resina epossidica? ) a velocità superiori ai 160 mai risolto dai meccanici, o del fatto che quando piov3e a temperature tra gli 1 e 4 gradi se entri bagnato nell'abitacolo nn c'è verso di sbrinare i vetri ( più di una volta mi sono dovuto fermare e per fortuna avevo un panno di una fibra rivoluzionaria chiamata "cotone"), degli scricchioli del sedile posteriore ( si risolve abbassando la pelle primo fiore del bracciolo), del paraurti posteriore verniciato con una speciale vernice testata per essere graffiata dalla cacca di un moscerino, e visto l'ottimo accesso al vano bagagli esente da q.siasi contatto.... :D :D :D :D

Grazie mille per la dritta, proverò a contattarlo.
Per i difetti non preoccuparti, sono tutti i difetti della mia! Inoltre ci aggiungo: telecamera posteriore che quando piove non vedi più nulla, RDS della radio che funziona male ed infine bluethoot vivavoce che 9 su dieci nessuno capisce cosa dici.

ciao
 
Hai perfettamente ragione!! La mia prima RX300 del 2001, pagata circa 37.000 euro andava molto meglio di quella che ho comprato nel 2004. Anch'io ho dei fastidiosi fruscii aerodinamici che non sono mai riusciti ad eliminare. E' anche vero che il freno, specie al mattino appena esco di casa sembra non frenare, Stessi problemi con collegamento B.T. ed il Cd non ha mai funzionato (Error 4 al cambio di disco). Però nel complesso la giudico ancora molto affidabile com'è affidabile l'Audi A6 di un mio amico con la quale ha percorso oramai 300.000 Km. senza alcun problema. Oppure il Mercedcedes ML 320 di un'altro amico comprato a Km. zero con un rispario del 28% sul prezzo di origine (53.000 euro contro i 70.000). Ribadisco che secondo me, visti i periodi di magra, è lecito attendersi futuri risparmi. Anche la RAV4 ad esempio non ha replicato il successo della sorella precedente e dopo il primo boom ora si trovano nelle concessionarie con sconti folli e proposte finanziarie a tasso zero!!! Un consiglio per chi i soldi li suda: aspettate e non buttate i quattrini per ingrassare personaggi già in abbondante stato di obesità!!!!

in paradiso cavalcando la mia superLexus......... ma secondo me ti sei bevuto dell'olio motore :D...ti offro simpaticamente uno spritz (è meglio) :lol: :lol: .....
mi interessa verificare le info tecniche di cotanta superiore qualità...perchè se dò per vere quelle, dò per vero anche i tuoi ragionamenti sui costi industriali, trasporto navale, distribuzione, e marginalità varie.......che invece sono tutte buffale :D
quindi se sono false queste sono false anche le altre :D

io importo carta (quindi mooolto sensibile a umidità e salsedine tale da essere inutilizzabile se non perfettamente protetta da cui maggiori costi di imballo) da cile, indonesia, cina, korea, brasile, e il costo nave (container) è inferiore ad un trasporto su gomma proveniente da svezia, finlandia, germania. :D

Ho uno zio attualmente concessionario dahiatsu (Orbita toyota) , fino a 5 anni fa concessionario citroen , prima ancora audi.....che ogni tanto mi parla dei suoi problemi legati ai costi, redditività, budget, promozioni, USATO e quant'altro comporta una concessionaria....ebbene ricordo tutti altri numeri rispetto a quelli da te citati :D .....il tempo di riaggiornarmi e produrrò i numeri esatti di una concessionaria psa di 5 anni fa.....e jap odierna..... :D

poi....se non mi odi troppo :D mi puoi spiegare perchè i superfreni della mia rx mi danno una sensazione di frenata molto modesta rispetto a una x5 o ml da me provati....e lo stesso dicasi per i proiettori xeno (troppa fluorite ?) che scompaiono se raffrontati a quelli della bmw......del perchè il mio propulsore 3000 (che avvio con la chiave della yaris)le prende in ripresa da una qsiasi a4 1.9tdi, o perchè del fischio di una perfetta tonalità 440hz proveniente dallo specchietto lato guida tra i 60 e 80 kmh (non risolto in concessionaria), o dello sbattimento che avverto sotto la scocca (ci molla la resina epossidica? ) a velocità superiori ai 160 mai risolto dai meccanici, o del fatto che quando piov3e a temperature tra gli 1 e 4 gradi se entri bagnato nell'abitacolo nn c'è verso di sbrinare i vetri ( più di una volta mi sono dovuto fermare e per fortuna avevo un panno di una fibra rivoluzionaria chiamata "cotone"), degli scricchioli del sedile posteriore ( si risolve abbassando la pelle primo fiore del bracciolo), del paraurti posteriore verniciato con una speciale vernice testata per essere graffiata dalla cacca di un moscerino, e visto l'ottimo accesso al vano bagagli esente da q.siasi contatto.... :D :D :D :D

concludo......la mia rx forse non è perfetta ma mi emoziona ancora, va benissimo, è costata il giusto, finora nn ho avuto problemi seri, probabilmente prendo la nuova :D :D(appena mi pagano i 56k di cambiali protestate :( )
i difetti sopra???
li considero difetti da Perfezionista :D :D :D

p.s.su una x5 4.6is di qualche anno fa mi sono divertito l'altro ieri a spellicolare il rivestimento poliuretanico della maniglia interna che era a brandelli come su una mia vecchia c5 :D :D

meno 10 alla prova :D
happy lexus a tutti

[/quote]
 
Alla fine gli importatori pagavano sempre le vetture ottenendo margini di guadagno del 50% come per le Europee (a sua detta anche superiori con le Jap), ma senza vincoli di numero, e con irrisorie spese di manutenzione in garanzia ( che tra l'atro la copertura era il 300% più alta del resto del Mondo!!!!!!!!) Da quella volta mi appassionai e feci ricerche per anni, ma il risultato è quello che mi spiegò il sig. Spotorno! La morale è che il Made in Japan, a fronte di costi di produzione superiori a quelli di qualsiasi altro produttore, vendevano le loro vetture ai distributori ugualmente a prezzi identici o inferiori, e per finire imponevano prezzi di rivendita finale più bassi di quelli degli altri produttori, e a fronte di un prodotto nettamente superiore!!!!! Il mistero poi si è scoperto essere una assai minore speculazione!!!!!!

Ho appena finito di leggere il tuo lunghissimo post.
Non mi pronuncio sugli aspetti tecnici, che non conosco e sui quali non sarei in grado di controbattere.
Vorrei invece aprire una parentesi sugli aspetti economico/patrimoniali.
Giusto perché mi piace giocare a carte scoperte premetto che già in passato alcuni toii post mi avevano dato l'impressione di una certa partigianeria a senso unico, ma potrebbe benissimo trattarsi di una mia impressione.
Se ben ricordo da qualche parte dicevi di essere direttamente coinvolto nel mondo automotive in quanto titolare (o familiare di titolari, non ricordo bene) di un'officina autorizzata di qualche marchio estero e, dal fatto che nell'ultimo lunghissimo post citi Audi, Lamborghini e Bentley suppongo trattarsi di qualche attività legata al marchio Volkswagen group.
Mi presento: ho 41 anni sono laureato in economia e commercio e dopo i 3 anni di praticantato canonici presso uno studio commerciale sono entrato nel mondo dell'auto, prima in un concessionario Ford, poi diventato Toyota e Lexus (quando si dice la combinazione eh!). Per tale concessionario ho lavorato fino al 2002 poi ho cambiato e da tale data lavoro per un concessionario Volvo e Chevrolet.
Col mio precedente titolare (che qualcuno in questo forum ha già citato in passato essendo, guarda caso tra quelli recentemente disdettati dal marchio Lexus) ho sempre mantenuto ottimi rapporti e tuttora spesso ci riroviamo per parlare e confrontarci su aspetti legati al particolare mondo del commercio dell'auto.
Non ho il piacere di conoscere né il Signor Spotorno né, tantomeno, l'omino che ripara la macchina del caffé del Signor Koelliker ma ti garantisco che di dirigenti di case automobilistiche nel corso di questi anni ne ho conosciuti diversi.
Nella mia attività in concessionaria mi occupo di diverse cose e, soprattutto di business management, analisi economico e finanziarie, business plan e altrii aspetti legati alla pianificazione delle campagne di marketing alla certificazione qualità e ambiente e alla formazione del personale.

Volevo solo farti notare che i dati che citi relativi a redditività e margini di profitto sono del tutto sballati. Lo sai qual'è la redditività lorda e sottolineo lorda, media di un concessionario europeo, di qualsiasi marca? E' inferiore all'1% , per la precisione è dello 0,8% (dati 2007). I più bravi, ma si tratta di eccellenze, arrivano al 3%. Nota bene che non ho parlato di dati solo italiani (peraltro molto simili) ma europei, giusto per avere una base di analisi maggiore e non inficiata da politiche fiscali e di bilancio.
Ovviamente tale redditività include quella derivante dal commercio di veicoli nuovi e usati, dai lavori di officina e dai ricambi, oltre ad attività collaterali (rifornimento, agenzia pratiche etc.) se ce ne sono.
Lo sai qual'è il margine in fattura, rispetto al prezzo pieno di listino, su un'auto nuova per un concessionario?
A seconda dei marchi rappresentati e dei modelli varia dal 6% al 12%. Per Toyota credo sia intorno all'8%.
Tale margine può crescere al massimo di altri 6 o 8 punti percentuali se si raggiungono tutti gli standards previsti dal costruttore, tra i quali ci possono essere gli arredamenti del salone, le campagne pubblicitarie da effettuare, ma anche la pianificazione con un anno di anticipo degli ordini da effettuare a casa madre o il mix delle consegne.
Citi come maggior costo il trasporto delle auto Toyota via nave, ma ti rendi minimamente conto di quel che dici, sei davvero sicuro che il costo medio per unità trasportata sia maggiore per una nave cargo che viene dal Giappone o dalla Corea, piuttosto che per una bisarca che viene dalla Germania o dalla Svezia?
Forse non lo sai ma anche le banalissime Chevrolet Matiz arrivano via nave dall'Oceano Indiano e di sicuro non hanno tutti quegli accorgimenti da te citati, ma ti garantisco che, almeno per quanto riguarda la corrosione, non sono messe peggio delle Dahiatsu.
Citi margini di utili superiori al 100% per Toyota e al 300% per le case europee, quindi la crisi del mondo automotive se la sono inventata i giornali: infatti che bisogno ci sarebbe di ristrutturazioni, licenziamenti, fusioni, accordi vari se per ogni auto prodotta il guadagno minimo è del 100%.
Lo stesso vale per i concessionari, perchè mai starebbero vivendo una crisi senza precedenti se riescono a lucrare cifre così alte per ogni unità venduta.

Potrei andare avanti con molti altri esempi e magari lo farò se a qualcuno interessa e se trovo il tempo per farlo.

Vorrei solo farti un invito: più volte nomini l'Europa come se fosse il covo di tutti i mal e in termini decisamente offensivi, se ci tieni tanto prova ad andare a vivere in Giappone.
Citi dati a vanvera, ti consiglio, magari di citare anche le fonti, così tutti possono verificare, io i miei li ho tratti da "Interauto News Eurpope" e dai report mensili che le case madri ci ritornano periodicamente.

Non so quanti anni tu abbia (anche se una mia idea personale me la sono fatta, ma è appunto personale) ma se vuoi accettare un consiglio, documentati meglio invece di inventarti dati utili a sostenere le tue idee anche esse personali.

Un saluto.

Marco.
 
smargia2002 ha scritto:
... la redditività lorda e sottolineo lorda, media di un concessionario europeo, di qualsiasi marca? E' inferiore all'1% , per la precisione è dello 0,8% (dati 2007).

Marco aiutami a capire ... io non ho la laurea in Economia & Commercio ma o i concessionari europei si sono laureati al CEPU oppure la redditività operativa lorda è un punto di vista e non un indice ?tecnico? ? qui in azienda da me la chiamano retur on assets ROA e sono sicuro che se arrivasse solo al 5% sarebbe un dramma ? la media industriale italiana nel 2007 se non ricordo male (assemblea Unione Industriali) era attorno al 7% ? illuminami.

Grazie ;)
 
ROBYZIO ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
... la redditività lorda e sottolineo lorda, media di un concessionario europeo, di qualsiasi marca? E' inferiore all'1% , per la precisione è dello 0,8% (dati 2007).

Marco aiutami a capire ... io non ho la laurea in Economia & Commercio ma o i concessionari europei si sono laureati al CEPU oppure la redditività operativa lorda è un punto di vista e non un indice ?tecnico? ? qui in azienda da me la chiamano retur on assets ROA e sono sicuro che se arrivasse solo al 5% sarebbe un dramma ? la media industriale italiana nel 2007 se non ricordo male (assemblea Unione Industriali) era attorno al 7% ? illuminami.

Grazie ;)

Infatti, il ROE dei Concessionari europei è in media di gran lunga inferiore a quello della stragrande maggioranza di tutti gli altri settori merceologici.
In effetti il dato dell 0,8% non era riferito al ROE ma alla percentuale del reddito netto rispetto al totale dei ricavi.
 
In ogni caso vorrei sottolineare che a me i prodotti Toyota/Lexus piacciono e anche molto, se fossi rimasto a lavorare nella precedente concessionaria, molto probabilmente invece dell Volvo S60 ora sarei al volante di una Avensis o, meglio ancora di una IS 250 (visto che mi piace il cambio automatico).
Non digerisco i SUV in generale (inclusi RX e XC60), ma comprendo chi li ama e capisco che in certi casi le esigenze di praticità e di carico portino a scegliere veicoli del genere.
La GS, specie in versione ibrida ritengoo essere una delle migliori vetture in commercio.

Quello che vorrei contestare all'utente "perfezionista" è la sua impostazione nel ritenere che tutti i costruttori automobilistici e le relative reti commerciali siano solo dei maramaldi spregiudicati, mentre Toyota e solo lei opererebbe per una sorta di visione filantropica del soggetto automobilista e dell'oggetto automobile.

Non è assolutamente così, tutti operano sul mercato col solo intento di fare profitto e chi crede il contrario o è un ingenuo sempliciotto o è in cattiva fede.

La stessa Toyota produce anche in Cina, Europa, Stati Uniti, Nord Africa perchè, semplicemente, le conviene, così come fanno tutti gli altri.

Il vero problema del mercato automobilistico mondiale è l'eccesso di capacità produttiva. Se nel mondo si producono costantemente più auto di quelle che il mercato naturalmente assorbirebbe si è costretti a produrre e vendere con margini ridicoli (trovami tu un altro settore in cui vendo un oggetto dal valore di 30.000 @ con un guadagno tolte le spese dirette di circa 1.500 , cifra da cui vanno poi tolte le spese generali, quelle straordinarie e gli ammortamenti).
Finché il mercato tira si riesce ad andare avanti con iniziative quali campagne promozionali, rottamazioni, incentivi, KM 0 (che tutti fanno, inclusa Toyota) e via discorrendo.
Ma quando la ruota della domanda si ferma, allora sono dolori e tutti i nodi vengono al pettine. Se poi la crisi è aggravata anche da una oggettiva difficoltà di accesso al credito, sia per i consumatori che vogliono finanziare la loro futura auto, sia per i concessionari che per come è stata impostata la loro attività da parte delle case mandanti, hanno sempre maggior bisogno di accedere al credito bancario a breve termine, allora le cose possono prendere una piega davvero tragica.

In questo contesto trovano spiegazione anche alcuni fenomeni particolari, come la scarsità di valutazione dell'usato.

In questo post alcuni si lamentavano delle scarse valutazioni ricevute per le loro RX, ma sarebbe stato lo stesso con ogni altro modello.
A chi in concessionaria mi dice che non comprerebbe mai Volvo solo perché perdono velocemente valore sul mercato dll'usato rispondo semplicemente con l'invito a noleggiare una serie 5 o classe E o A6 (ma sarebbe lo stesso per quasi tutte le auto, con qualche lodevole eccezione) e farsi un giro per vedere che valutazione sapunteranno per acquistare un' auto nuova che costa da 50.000 ? in su.
Vi garantisco che la puzza dei pesci che prenderanno in faccia è la stessa che sentirebbero entrando in un concessionario Volvo o Lexus o di qualunque altro marchio.
La verità è che il mercato dell'usato è fermo. Un veicolo usato di 2 anni, con magari 80.000 KM ottimamente tenuto e sempre tagliandato non ha (parlando in media, poi c'è sempre l'eccezione) valore per un concessionario, semplicemente perché non ha mercato. Sul mercato interno l'usato di valore elevato è sempre visto con diffidenza e i commercianti dell'Est Europa sono messi, se possibile ancora peggio di noi.

Faccio un esempio concreto, riferendomi non a Lexus ma a Volvo per non innescare inutili polemiche, arrotondando le cifre per rendere più comprensibile il discorso.

2 anni fa un cliente compra una XC90 Diesel, magari uin versione Executive ad un prezzo di listino di 65.000 ? pagandone effettivamente 55.000.
Ipotizziamo che per lui non ci sia crisi e che voglia cambiare auto. Volendo rimanere in Volvo gli interessa la nuova XC60, siccome non vuole rinunciare a niente configura un'auto che gli costa a listino 60.000 ?.
Ora lui non è uno sprovveduto, è cosciente che la XC60 si vende bene e che gli sconti non saranno eccessivi e pensa di sborsare grossomodo gli stessi 55.000 @ che aveva sborsato 2 anni fa. In ogni caso ha sempre da giocarsi la carta dell'usato, che diamine, la XC90 l'ha comprata da noi, l'ha portata in officina da noi e sappiamo perfettamente che è un'auto in ottime condizioni.
Quattroruote fissa un valore superiore ai 35.000 ? lui di sicuro di sotto non scende e quindi con un pò di sconto e una valutazione simile a quella di quattroruote se la può cavare con soli 25.000 ? per acquistare l'oggetto dei suoi desideri.
Siccome è una persona ragionevole sa anche che i 35.000 ? sono il valore che la rivista riconosce per la vendita tra privati, se l'auto la cede ad un concessionario deve togliere almeno 3.000 ?.
Siccome è un cliente di quelli buonia cui non intendiamo rinunciare ci si accorda su un valore di ritiro di 32.000 ?.

Ora ribaltiamo il punto di vista e mettiamoci nei panni del concessionario: sulla XC60, come del resto su tutti i modelli nuovi di tutte le case automobilistiche che hanno successo sul mercato (Q5, A4, speriamo nuova RX e via discorrendo), le case non ci vanno certo con la manica larga, non prevedono supporti alla permuta o sconti ulteriori, finchè si vendono da sole va bene così, poi si vedrà.

La XC60 aveva un listino di 60.000 ? ipotizziamo che il concessionario che la vende sia uno di quelli bravi, che possa accedere a tutti i margini previsti dall'importatore e che questi margini (che comunque riceverà fra 3 mesi se tutto va bene) siano pari al 15% nel complesso (cifra estremamente realistica), che il cliente, come già detto, sia uno di quelli buoni che non vanno persi e che quindi per accontentarlo gli facciamo n pò di sconto, pari al 5% (cifra volutamente bassa) e che ritiriamo la sua auto in base alla quotazione di quattroruote citata precedentemente (anche questa è una cifra bassa, soprattutto se rapportata al basso sconto di cui sopra).
LA fa fattura sarà pari a 57.000 ? ( i 60 di listino meno il 5% di sconto).
Per immatricolare l'auto il concessionario deve andare in banca a ritirare la conformità pagando l'importo intero della fattura che gli ha emesso il costruttore. Ipotizziamo uno sconto medio in fattura del 10% (con i 5 punti di margine variabile si arriva al totale del 15% di cui si diceva precedentemente) e quindi il concessionario avrà un'uscita di cassa (o meglio di C/C) di 54.000 ?.
Il cliente però si è visto riconoscere 32.000 ? per il suo usato, e quindi ne sborserà 25.000 (57.000 - 32.000).

Il concessionario avrà quindi un saldo negativo dall'operazione di 29.000 ?.

A fronte di ciò avrà un reddito da portare in tassazione una volta ricevuti i premi di 6.000 ? (sono la differenza tra il costo per lui della XC60 nuova scontata al 15% e il ricavo fatturato).

Siccome le auto da 60.000 ? si vendono al 90% con ritiro di un usato dal valore pari all'esempio appena fatto, ecco che 20 ( e 20 sono decisamente poche) operazioni di questo tenore portano ad un'aumento dell'esposizione bancaria per un importo di 540.000 ?.- State ceri che alla ventunesima il direttore di banca alza la cornetta e chiude i rubinetti.
Paradossalmente avremo, ceteris paribus, un reddito imponibile da queste stesse 20 operazioni di 120.000 ?.

Il tutto senza considerare la gestione dell'usato, la XC90 usata l'ho caricata al valore di acquisto di 32.000 ho un costo di 32.000 ma anche una rimanenza finale di pari importo e quindi redditualmente è ininfluente.
Spero di venderla , ma per fare questo devo spendercfi qualcosa, la legge mi obbliga giustamente ad una garanzia biennale, per cautelarmi stipulo una polizza con un operatore specializzato spendendo circa 500 ?. L'auto è davvero in buone condizioni, ma dovrò darle una lucidata alla carrozzeria, una sanificazione degli interni, fare almeno un tagliando e altre piccole operazioni. Senza contare gli interessi finanziari legati all'immobilizzo del capitale è ragionevole ipotizzare una spesa complessiva di circa 2.000 ?.

Se a questo punto riesco a venderla alla quotazione di quattro ruote, che era pari a 35.000 ? e, soprattutto se riesco a farlo velocemente avrà un utile di 1.000 ?.
Se la vendita va per le lunghe dopo pochi mesi di permanenza in stock gli neri finanziari supereranno gli utili.
Il cliente che entra in salone con i 35.000 ? per la XC90 usata. magai si fa distrarre dalle offerte su una V70 nuova che costa circa la stessa cifra, senza i rischi di un usato o, magari da offerte simili di concessionari di altre marche.

Questo, almeno in parte spiega i ridottissimi margini di che riportavo nel post precedente.

Sia chiaro questo non vuole essere vittimismo, nessumno ha obbligato i concessionari a fare il loro lavoro, ci mancherebbe pure, ma vuole essere solo il tentativo di vedere le cose da un'ottica diversa e di cercare di spiegare il perché di certe valutazioni dell'usato apparentemente assurde: sono dovute semplicemente al fatto che i concessionari non hanno i soldi per acquistare l'usato (e quindi per vendere il nuovo). L'altro lato della medaglia è dato dal fatto che in questa fase chi ha qualche euro a disposizione per acquistare un'auto e soprattutto tempo e pazienza per girare può davvero fare affari interessanti sul mercato dell'usato, semplicemente perché pur di far cassa e garantirsi la liquidità necessaria per vendere le auto nuove i concessionari sono disposti letteralmente a calarsi le braghe.

Quello che voglio ribadire è che questa situazione è comune a tutti, sia a livello di concessionari, per quanto riguarda la redditività e la liquidità, che di case costruttrici per quanto riguarda la necessità di ristrutturarsi e, soprattutto l'eccedenza di capacità costruttiva.

Con particolare riferimento a quest'ultimo punto (l'eccedenza produttiva) credo poi che quelli che più soffriranno saranno i più grandi e in questo senso, una casa come Toyota (non me ne voglia "perfezionista") proprio perchè è il più grosso costruttore del mondo e perchè viene da decenni di continua crescita e di dati di bilancio positivi sdarà forse (e sottolineo forse) quella che avrà i maggiori problemi, a dispetto di quello che va dicendo l'utente "Perfezionista".

Scusate la lunghezza.

Marco.
 
Aiutatemi a comprendere: come mai con questi valori così bassi tutti i concessionari d'auto che io conosco hanno fatto fortune immense (spesse volte partendo da zero), aprendo concessionarie del costo di milioni di euro nelle più lussuose aree metropolitane? Come mai continuano ad aprirle anche ora nonostante la congiuntura? Forse i dati citati in questo forum si riferiscono agli utili fiscali dichiarati che non tengono conto del business dell'usato (spesse volte fonte di reddito aggiuntivo "esente") e dei consistenti ammortamenti dei lussuosissimi immobili che, una volta spesati, diventano fonte di reddito per la serena vecchiaia. Non ho mai conosciuto un concessionario d'auto morto di fame, nè tantomeno altri così fessi da lavorare per un margine di rientro come quello citato. Peraltro, anche se il margine fosse comunque basso, non avrebbero comunque motivo di dolersi visto che il loro lavoro non viene svolto in una miniera o in una catena di montaggio. Vestono di fino, guidano macchine bellissime (quello che ha venduto le auto al sottoscritto alterna la Bentley Continental alla Lamborghini Gallardo ed alla Cayenne Turbo ) e non mi pare che gli affari che concludono siano per loro fonte di rischio visto che il pagamento del mezzo viene sempre effettuato prima della sua immatricolazione. Pensare che questi signori mettano in piedi investimenti milionari per guadagnare qualche spicciolo mi sembra francamente assurdo. io invece sono convintissimo che i margini siano elevatissimi (specie per vetture del segmento lusso) e non dovremo star qui a commiserarli anche perchè, al primo accenno di crisi, lo Stato interviene con le solite rottamazioni che da un lato aiutano il settore specifico ma dall'altro mettono in ginocchio tutta la restante economia visto che poi la gente conitnua a mangiarsi i soldi a forza di cambiar auto ogni 3-4 anni. Io penso invece che le auto che si trovano in giro dai concessionari con sconti anche del 20-25% riservino ancora una discreta marginalità quanto meno dal punto di vista di un rientro sottoforma di lauti premi. Non è credibile che un concessionario venda un'auto in perdita!!

smargia2002 ha scritto:
ROBYZIO ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
... la redditività lorda e sottolineo lorda, media di un concessionario europeo, di qualsiasi marca? E' inferiore all'1% , per la precisione è dello 0,8% (dati 2007).

Marco aiutami a capire ... io non ho la laurea in Economia & Commercio ma o i concessionari europei si sono laureati al CEPU oppure la redditività operativa lorda è un punto di vista e non un indice ?tecnico? ? qui in azienda da me la chiamano retur on assets ROA e sono sicuro che se arrivasse solo al 5% sarebbe un dramma ? la media industriale italiana nel 2007 se non ricordo male (assemblea Unione Industriali) era attorno al 7% ? illuminami.

Grazie ;)

Infatti, il ROE dei Concessionari europei è in media di gran lunga inferiore a quello della stragrande maggioranza di tutti gli altri settori merceologici.
In effetti il dato dell 0,8% non era riferito al ROE ma alla percentuale del reddito netto rispetto al totale dei ricavi.
 
Back
Alto