<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E che nessuno si offenda ... ma che frignoni ... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

E che nessuno si offenda ... ma che frignoni ...

L'avevo già segnalato io facendo presente anche la "bella" sorpresa in fatto di prezzi. La versione Ambassador si è impoverita; per avere equipaggiamenti pari al vecchio Ambassador servono 70.500 euro senza tenere conto che manca il tetto apribile e qualche altro accessorio che andrà pagato a parte. Se la tengano pure!!!!!
 
non sono allucinato......su certi giornali di annunci vari una pubblicità lexus dava l'entry level della nuova rx a partire da 48.000 ....sui listini invece è a 58.000...boh?

cmq è cominciata la ritirata.....ieri per la nuova rx (in prova tra 10/15 gg) valutazione interessante del mio usato e sc 4% sul nuovo :D :D

happy lexus
 
Se andiamo avanti così dovremmo specificare un titolo differente, in modo tale che si capisca che le lamentele riguardano esclusivamente il modello RX. Non ne ho letto altre.
Forse una per la IS220 d, ma niente per la 250 o per la GS.
 
gianpiero60 ha scritto:
L'avevo già segnalato io facendo presente anche la "bella" sorpresa in fatto di prezzi. La versione Ambassador si è impoverita; per avere equipaggiamenti pari al vecchio Ambassador servono 70.500 euro senza tenere conto che manca il tetto apribile e qualche altro accessorio che andrà pagato a parte. Se la tengano pure!!!!!

Come vedi Alexone68 il titolo scelto per la discussione non è un pò discutibile ... di nuovo la fregnaccia dei prezzi ...

RX400H amb ? 62.100 - RH 450H amb ? 64.300 +3,5%

Se si tiene conto che la nuova RX non ha il tetto, dvd player e metallizzato ma ha la Smart Key, cerchi del 19" e fari a led il termine "impoverita" è inappropriato ... con ? 70.500 (+ ? 6.200 in più rispetto alla new Ambassador) si hanno in più sospensioni attive o stabilizzatori + sistema surround 7.1 + Hard Disc Drive + Display Head-Up o telec. laterale + card key.

Comunque il mio preventivo è questo ... valutata la mia RX350 Amb. 2006 ? 28.000 (+5% eurotax) ... Ambassador con t.a. e metall. ? 63.500 scontata ... finanziamento "valore Lexus" ? 980/mese x 47 + ? 21.500 rata n°48 ... acconto (tra differenza valore usato - riscatto rx350) usato + ? 2.650 ...
 
Comunque il mio preventivo è questo ... valutata la mia RX350 Amb. 2006 ? 28.000 (+5% eurotax) ... Ambassador con t.a. e metall. ? 63.500 scontata ... finanziamento "valore Lexus" ? 980/mese x 47 + ? 21.500 rata n°48 ... acconto (tra differenza valore usato - riscatto rx350) usato + ? 2.650 ...

[/quote]

vedo che hai optato per la formula "valore" vs "leasing".
io al momento sono indeciso tra le due....!!
puoi dirmi cosa ha determinato la tua scelta?
grazie!!
 
rafhome ha scritto:
vedo che hai optato per la formula "valore" vs "leasing".
io al momento sono indeciso tra le due....!!
puoi dirmi cosa ha determinato la tua scelta?
grazie!!

e' semplice rafhome ... come per le volte precedenti con un piccolo acconto mi posso permettere una Lexus nuova ogni 3 anni (in questo caso ho scelto 4 perchè la 450h è nuovissima) ... il valore residuo dopo i 3 anni è senzaltro superiore al valore di riscatto ... la differenza (con qualcosa di contanti) la si usa per l'acconto ... le rate mensili se rapportate al proprio portafoglio sono bugdetizzate e il tasso d'interesse seppur superiore a quello di mercato è digerito grazie ai servizi legati al finanziamento ... in sostanza ritengo inutile pagare per intero la macchina (talvolta svenandosi) ... gestire il finanziamento con rate bilanciate stabilendo l'acconto e il riscatto, l'impegno (a mio avviso) è più soft ;)
 
ROBYZIO ha scritto:
Come vedi Alexone68 il titolo scelto per la discussione non è un pò discutibile ... di nuovo la fregnaccia dei prezzi ...

RX400H ......- RH 450H ....la mia RX350 ... Ambassador

Il titolo che rifletta o meno una fregnaccia dei prezzi lo è esclusivamente nei confronti del modello RX.

Il titolo non dovrebbe riguardare tutti i modelli ma solo l'RX.
 
ROBYZIO ha scritto:
rafhome ha scritto:
vedo che hai optato per la formula "valore" vs "leasing".
io al momento sono indeciso tra le due....!!
puoi dirmi cosa ha determinato la tua scelta?
grazie!!

e' semplice rafhome ... come per le volte precedenti con un piccolo acconto mi posso permettere una Lexus nuova ogni 3 anni (in questo caso ho scelto 4 perchè la 450h è nuovissima) ... il valore residuo dopo i 3 anni è senzaltro superiore al valore di riscatto ... la differenza (con qualcosa di contanti) la si usa per l'acconto ... le rate mensili se rapportate al proprio portafoglio sono bugdetizzate e il tasso d'interesse seppur superiore a quello di mercato è digerito grazie ai servizi legati al finanziamento ... in sostanza ritengo inutile pagare per intero la macchina (talvolta svenandosi) ... gestire il finanziamento con rate bilanciate stabilendo l'acconto e il riscatto, l'impegno (a mio avviso) è più soft ;)

si, d'accordissimo, ma hai anche considerato l'offerta di LFS per il leasing?
 
rafhome ha scritto:
si, d'accordissimo, ma hai anche considerato l'offerta di LFS per il leasing?

Il leasing oggi non ha più la convenienza di allora vista la limitata deducibilità dell'auto ... pertanto questo tipo di locazione finanziaria è tutto sommato al pari di un finanziamento ordinario ... quest'ultimo con Euribor al 1,5% oggi, (con la propria banca) non è difficile ottenere un spread inferiore al 2% ... quindi sarebbe sciocco a mio avviso affidarsi ad un contratto con riservato dominio ...

;)
 
ROBYZIO ha scritto:
rafhome ha scritto:
si, d'accordissimo, ma hai anche considerato l'offerta di LFS per il leasing?

Il leasing oggi non ha più la convenienza di allora vista la limitata deducibilità dell'auto ... pertanto questo tipo di locazione finanziaria è tutto sommato al pari di un finanziamento ordinario ... quest'ultimo con Euribor al 1,5% oggi, (con la propria banca) non è difficile ottenere un spread inferiore al 2% ... quindi sarebbe sciocco a mio avviso affidarsi ad un contratto con riservato dominio ...

;)

....... hai esattamente confermato la mia idea !!!

grazie, ciao!!
 
alexone68 ha scritto:
Non sono in alcun modo legato alla vendita di auto ne in Lexus ne in altri concessionari o altro. Sono un cliente privato Lexus che abita in prov. di Varese. Accetto dunque le tue scuse e ti ringrazio per la tua apertura che mi consente di non sentirmi offeso.

.... ma chi si è scusato? Io non mi sono scusato con te e non capisco perchè dovrei farlo!

Circa tutte le cose che dici mi viene da pensare che hai un modo singolare di ragionare.

..... contento tu.......
 
Carto1963 ha scritto:
non sono allucinato......su certi giornali di annunci vari una pubblicità lexus dava l'entry level della nuova rx a partire da 48.000 ....sui listini invece è a 58.000...boh?

cmq è cominciata la ritirata.....ieri per la nuova rx (in prova tra 10/15 gg) valutazione interessante del mio usato e sc 4% sul nuovo :D :D

happy lexus

saresti così gentile da dirmi presso quale concessionario?
 
Heatan ha scritto:
Circa tutte le cose che dici mi viene da pensare che hai un modo singolare di ragionare.
..... contento tu.......

OK se preferisci non scusarti, ovviamente sei libero di fare come vuoi.

Per fortuna comunque che dal tuo punto di vista, il mio modo di ragionare è "singolare".
Sai io cerco di essere onesto con me stesso e con la realtà che mi circonda, se poi questo non coincide con il tuo modo di pensare, tutto ciò non fa altro che confermarmi la qualità del mio ragionamento.

La tua esperienza sfortunata non può essere generalizzata e come già ti dicevo, dal mio punto di vista non deve essere vista come il risultato della politica di Lexus ma come il risultato di difficoltà di comprensione tra il tuo modo di pensare e quello della reta di assistenza a cui tu ti sei rivolto.

PS. hai letto l'esperienza di sanpan http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/1305.page
soddisfatto al 100% della sua IS250 e dell'assistenza.
 
Robyzio, io sono l'unico della tua parte e che la pensa TOTALMENTE come te.
Cambio solo il titolo del post in:" E che nessuno si offenda...ma che palle....
Da quando ho cliccato pochi giorni fa sul post (o thread, o come si chiama; non sono pratico di terminologie da rete e non conosco esattamente i termini, ma non è su queste piccolezze che ci si deve impuntare!, anche se la gente AMA FARE DISCUSSIONI SU TUTTO!), ogni volta che apro la posta trovo un rimando al post per leggere frettolosissime osservazioni giusto per fare numero. Anticipo il tutto approfittando per ringraziare e complimentarmi con chi in questi anni ha dimostrato GRANDE BUON SENSO sociale,morale ed etico , responsabilità del valore delle cose, intelligenza, INDIPENDENZA da mode passeggere, tendenze, .....eccetera......insomma da chi, CONSAPEVOLE DEI (RARISSIMI)VERI VALORI di questo mondo, ha acquistato una Lexus. Da responsabile di una media officina di autoriparazioni, vi posso garantire e dimostrare che il prodotto al quale INTELLIGENTEMENTE aveve dato fiducia, è di una qualità veramente superiore al resto del Mondo. La VERA qualità NON sono le bugie che dicono le testate di settore, che da sempre sono "prezzolate" dal furbo di turno; bensì la VERA qualità va vista coi propri occhi, toccata con le proprie mani, SPERIMENTATA con i propri sensi.......e NON leggendo falsi giudizi "opportunamente" veicolati dal denaro, delle testate """""specializzate""""!!! Complimenti assoluti alla netta SUPERIORITA' di giudizio ed intelletto di chi possiede una Lexus!!! Anche se nei forum girano TANTI (TROPPI!) FINTI possessori che si fanno spacciare per utenti di un determinato marchio, ma spesso sono solo invidiosi, depressi o quant'altro che per "salvarsi la faccia" o "per profonda delusione" (o altro) del marchio che (erroneamente o per scelta) possiedono, vanno in giro a denigrare o a mettere zizzania, mascherati dai cablaggi delle reti. Pur "volendo" credere che tutti gli intervenuti sono veri utenti Lexus, da quanto leggo alcuni leciti dubbi mi si possono giustamente delineare. In quanto al fatto del prezzo della nuova RX, riquoto le parole di Robyzio e di quei pochissimi che hanno dissentito la massa di chi "frignava". Ripeto che da operatore esperto del mondo automobilistico, voi utenti Lexus potete tranquillamente ergervi spanne sopra la "MASSA" del resto degli utenti, quali persone di razza superiore. Ma.......al solito......NESSUNO E' MAI CONTENTO DI CIO' CHE POSSIEDE, L'ERBA DEL VICINO (NON) E' SEMPRE PIU' VERDE.....etc.........e chi più ne ha ne metta!!! PRIMA di parlare, vi chiedete mai cosa offre quella che erroneamente chiamate concorrenza?? Quando ad un cliente venuto a girare i pneumatci di una Gallardo, al ritiro della vettura, un altro cliente (che come tanti sbavavano intorno al mezzo) che attendeva la propria, fece notare al giovane (sprovveduto) possessore del mezzo "avete notato che ha lo stesso gruppo comandi condizionamento dell'Audi A3? Subito il proprietario si scaldò e buttò giù 2 ignorantate. Io, che se anche perdo un cliente ne ho molti altri (e sono uno che non lecca il posteriore ai clienti esaltandogli i ridicoli mezzi), subito gli feci notare che quanto gli faceva notare l'altro mio cliente era assolutamente realta, e che anzi lo stesso gruppo lo avrebbe trovato in altri marchi inferiori del gruppo. Allorchè il poco informato quanto solo arricchito desistette e ammise il fatto (ma solo perchè lo rimbeccai io, ma se la cosa era nata davanti ad un bar c'era da ridere...). DOMANDA: secondo voi chi delapida il proprio conto per acquistare vetture da circa 200.000?uro (400 milioni di lire!!), come si dovrebbe sentire quando scopre (dall'alto della propria ignoranza) che molti (spesso moltissimi) comandi e gruppi del proprio errore sono presenti su "volgari" modelli di utilitarie o di vetture che costano MENO di un decimo della propria? Stessa cosa l'ho fatta notare la scorsa estate allo spocchioso mio vicino di pianerottolo della casa di Marina di Massa; che un pomeriggio arrivando con una Bentley Continental, e dopo quasi 2 ore che si pavoneggiava davanti all'ingresso a parlottare con conoscenti, io che stavo uscendo con la donna per 2 passi, gli feci subito notare tutti i comandi che poteva ritrovare "addirittura" su molte Skoda, od il "volgare" (quanto offensivo per il passato del marchio !!!!) motore Volkswagen spacciato Bentley che aveva sotto il (realizzato approssimativamente oltretutto) cofano !! Il suo imbarazzo era indescrivibile, ma lo perdono comunque: lui come tanti arricchitini dell'ultima ora, NON sapeva che la Bentley è di proprietà Volkswagen (anche perchè lui compra solo vetture che possano dimostrare come è messo in banca; di meccanica od altro non ne sà niente come la GRANDE maggioranza della "MASSA"![acquirenti Lexus esclusi!]) Tutto ciò comunque NON giustifica minimamente gli ESAGERATISSIMI ed ESOSI importi pretesi !!!!! E VOI state qua a "sindacare" che 70.000 ?uro per un gioiello di tecnologia Ibrida di Quarta Generazione (con un livello di tecnologia 15 anni superiore e avanti al resto del ridicolo Mondo) quale è la RX 450H, sarebbe ADDIRITTURA caro?!?! Ma vi siete mai domandati (sempre che tra voi ci siano veri utenti) cosa sarebbe costato un simile gioiello se anzichè essere Lexus, fosse stato BMW o Mercedes o Audi? Vi siete mai domandati cosa sarebbe costata nel 2005 una vettura come una RX 400H se il marchio Lexus non fosse esistito??? Se tale vettura l'avrebbe presentata uno qualsiasi (lo SO' che è una ipotesi assurda!) dei """""soliti""""" imbroglioni Tedeschi, vi siete mai domandati a quale enormemente caro prezzo l'avrebbero venduta? Avrebbero (come consuetudine) "prezzoloato" mesi prima tutte le testate di settore per la ""solita"" propaganda smodata, avrebbero "prezzolato" la """solita""" major o regista di Hollywood di turno per farla apparire in qualche """"solito"""" e penoso film di avventura guidata dal bello o la bella di turno........insomma avrebbero fatto "volgarmente" (da buoni Tedeschi ignoranti e volgari) pesare la superiorità (inesistente, d'accordo! non me ne vogliate,è solo un esempio) del loro prodotto; e all'atto pratico sarebbe costata almeno 90-100.000 ?uro per una versione poco accessoriata !!!!!!!!!! A titolo di esempio Vi faccio notare che nel periodo in esame, una "banale" Volkswagen Toureg con il ridicolo 5x2 a "volgare" nafta (carburante giustamente nato per i trattori) da 5litri (vettura piena di difetti, vibrazioni, rumorini, scricchiolii,consumi mostruosi, ultra-inquinante, lenta, pesante); il carissimo prezzo MEDIO preteso per questo furgoncino a gasolio era di 75.000 ?uro, pur avendo di serie una dotazione "inferiore" a quella di una RX300 base da ?43.000, che insistendo in concessionaria la portavi a casa tranquillamente a 39.000?uro !!!!!!!!! Mentre il pistola di turno che per "mostrarsi" o per "moda lanciata dalle riviste" decideva di litigare con moglie, commercialista, ed in futuro con l'Agenzia delle Entrate per accaparrarsi il camioncino del momento; presentandosi in concessionario, sul prezzo di 75.000Euro(150 milioni di lire !!!!!) di una versione media del Touareg, NON avrebbe assolutamente ottenuto sconto alcuno !!!! Al massimo un omaggetto da 5-10?uro !!!!! Si, perchè il concessionario (come attenuante ridicola) ti ribadiva che: tale mezzo lo vendo senza problemi, è di "moda" (!?), è la """""""novità""""""" assoluta, è.......BLA BLA. MORALE: lì NESSUNO DI VOI avrebbe discusso il vergognoso prezzo; mentre se è una nobile LEXUS,prestigiosa, mega-affidabile, con un minuzioso ed accuratissimo Assemblaggio, Ultra-accessoriata, Mega-Tecnologica, con estetica Ultra-Moderna, con soluzioni Avveneristiche...(e molto altro ancora)...nel 2009 costa meno del prezzo medio del camioncino a nafta di sopra........allora.....NO.....è uno scandalo...........MA FATEMI IL PIACERE !!!!!!!!!! (e poi qualcuno ha il coraggio quasi di offendersi per il "frignoni" di Robyzio................)
Aggiungo (per chi lo ignora) che una LEXUS come quelle in vostro possesso, oltre ad essere realizzate con standard di progettazione, qualitativi, realizzativi e di durata nettamente superiori al resto del mondo (e NON solo a parità di prezzo!!! ANZI!!!!), queste vetture una volta ultimate partono per un lunghissimo e complesso viaggio di circumnavigazione dal Giappone, e dopo 9700 km giungono via nave attraversando oceani e mari. E per NON non subire danni dall'altissima concentrazione di salsedine, già in fase di progetto vengono realizzati molti componenti tenedo in considerazione questo inconveniente; tanto che sono tra le poche auto al Mondo che hanno i bracci di reazione rivestiti con un deposito in bronzo (grattare per credere), la bulloneria di ancoraggio rivestita in resina epossidica, hanno i fanali sotto-vuoto (togliere una lampadina con vicino il microfono di un registratore, per credere), i grassi di lubrificazione "classici" ai saponi li hanno sostituiti con costose polveri atomizzate di metalli terrosi in sospensione sinterizzata di polimero (molto più resitenti al dilavaggio), hanno le fascette di serraggio in inox (anziche in lamierino galvanizzato!), i fastons con tripla guarnizione bi-conica e con sigillatura siliconica, gli scarichi totalmente in inox (e non semplicemente zincati!), i contatti dei supporti lampadina con lingua di stagnatura in nitrato di nickel-argento, i mozzi in anticorodal con rivestimento da 100micròmetri in TI-CC per tutti i modelli (sic!!), le batterie sigillate al laser, le vernici con polvere di mica per i rifrattori alluminati e i trasparenti depositati per sospensione in atmosfera controllata, le pelli pieno fiore trattate con clorocresolo e sali quaternari (così come le parti del padiglione in stoffa soggetta a danneggiamento da salsedine e umidità), gli sliders al nickel, i reostati tutti opto-elettronici, i ballasts con avvolgimenti ad alta-efficienza mono-coils OFC di dimensione ed estensione doppia (quelli Denso di Lexus sono unici al Mondo), i captatori opto-elettronici sono con codifica avanzata proprietatia di tipo Multi-Gray Code, i Multiplessaggi sono a connessione ottica blindata con guaina in neoprenico, i solenoidi d'accensione a blindatura doppia sono annegati in epossidico a caldo, i fanali anteriori sono totalmente in Lexan e con trattamento in Exalite-CC, le lenti dei proiettori sono rivestite con Fluorite depositata in evaporazione EV, gli specchi interni ed esterni hanno l'alluminatura in lega d'argento-titanio-nickel e depositata non con i tradizionali metodi ma con depositazione proprietaria Metal-Evapored e sigillatura laterale in TI-CC e con la polarizzazione lcd in autoclave col supporto, i paraurti con il bumper in costosa eso-travatura in estruso di lega con sezione mista doppia X+H, le plastiche esterne esposte alle intemperie realizzate con una costosissima tecnologia proprietaria di copolimeri multi-stage super-olefine, i motori e micromotori passo-passo dei tantissimi attuatori sono in speciali leghe ferro-magnetiche "proprietarie" ad altissima coercizione in matrice metallica sviluppati in collaborazione di Lexus-Tokai-Matsushita-Marumi per avere un altissimo spunto di reazione ed una efficienza superiore al 70%, e moltissimi altri particolari che fanno diventare il prodotto resistente ed affidabilissmo anche alle peggiori condizioni, ma che per contro comportano ingentissimi investimenti e spese di realizzazione, che il resto del mondo neanche considera lontanamente. A questi particolari ne vanno aggiunti tantissimi altri che per motivi di spazio occuperebbero un sito; e và COMUNQUE ricordato che il viaggio di trasporto di ogni Lexus, comporta altissime spese aggiuntive, che gli Europei NON vedono neanche lontanamente!!!!!!!!! Una vetusta quanto sorpassata ed inconftrontabile tecnologicamente Audi Q7, viene costruita in Ceco-Slovacchia a Bratislava, con semilavorati provenienti dalla FAW in China (telaietti completi delle sospensioni anteriori e posteriori [con un'enorme risparmio di costi di manodopera da parte di VW!!!!!]) con cofani e portiere assemblati in Ungheria a Gyor, i motori assemblati sempre in Ungheria, i cambi sono dei Toyota-Aisin progettati in Giappone, ma dal momento che il Gruppo Toyota per il resto del Mondo riserva prodotti di una qualita secondaria riservata per l'"import"(e NON con qualità AA e specifiche "proprietarie" come quelli della produzione Lexus e di alcune Toyota!) e dal momento che la VW gli domanda prodotti il più economici possibile, quelli riservati al gruppo VW li realizzano in stabilimenti in Taiwan-R.O.C. e non Made in Japan come quelli riservati ai clienti Giapponesi (e hanno ASSOLUTA ragione, dal momento che i LORO prodotti i buffoni Europei li ""spacciano"" poi per "Tiptronic", "Sport-tronic", "Multi-Tronic" etc. etc.!!!). Lo sapete che qualsiasi modello o versioni della produzione Lexus adottano soluzioni di sicurezza che nessun altro produttore al Mondo adotta per motivi di costi? Ad esempio tutte le Lexus hanno la struttura di ritenzione dei montanti anteriori "totalmente" saldata (e NON a punti come in Europa!!!) con laser a focalizzazione lunga in atmosfera controllata (la tecnica più costosa ed evoluta al Mondo),ed all'interno dei profilati le barre di rinforzo, totalmente saldate per tutto il profilo con la costosa tecnica di sopra a focalizzazione lunga, sono ricavate da forgiatura (e NON per semplice estrusione) e realizzate con costosissimi acciai Ultra-High Tensile Strenght che gli altri produttori usano SOLO per alcuni modelli più cari di decappottabili ! Ma loro li usano per tutta la produzione! E non solo: mentre gli altri per alcune care decappottabili usano acciai che arrivano al massimo a 1350MPascal (Mercedes SL e BMW Z8) e lasciando per la normale produzione quelli a 700-900MPascal; in Lexus usano per TUTTA la gamma acciai "proprietari" UHTSS con una eccezionale resistenza di 1470MPascal!! Mentre per il modello SC430 hanno utilizzato addirittura un tipo "E"(Exprerimental) di UHTSS con un carico di 1620MPascal!!!!!(primo caso al Mondo già nel 2001!!!). Ora quel tipo non è più "E" e lo hanno utilizzato anche per la LS460-600 e se ho capito bene all'ultimo stage di maggio 2007 (dove parlavano che quel tipo di barre Ultra-Super-Resistenziali si sarebbero diffuse per il 2009 ad altri modelli) credo che già la nuova RX le adoperi (ma la Fuji H.I. non ci tiene che venga divulgato). La Lexus è stata la prima casa al Mondo ad utilizzare sensori d'imbardata eso-baricentrici Giroscopici Advics (RX 300 del 1999 e LS430 del 2001) prodotti in Joint Venture con le controllate Aisin-Denso e con i gruppi Matsushita, Marumi, Daito e Murakawa, e prodotti con tecnologia meccatronica ibrida in completa flottanza magnetica ad inerzia Ultra-Bassa. Senza contare che il Gruppo Toyota ha introdotto per prima al Mondo i Knee-Airbags (Avensis del 2002 e RX300 del 2003)! Così come è stata la prima al Mondo ad interlacciare in C.A.N. con controllo a 64 bit e modelli matematici variabili di aggancio al Body-Control, tutti i dispositivi di controllo della sicurezza attiva con la sterzatura e la trazione (il VDIM di RX400h e nuovo RAV4); lasciando protocollare tutti i dispositivi in real-time dal Body-Control con una altissima velocità di reazione, intervento ed in diretta stabilizzazione sull'asse giroscopico. La Lexus è stata la prima casa al Mondo ad utilizzare Servofreni superiori ai 13 pollici e con i tiranti interni, per massimizzare il feed-back ed il feeling al pedale.
Gli esempi che ho fatto sono solo un decimo di quelli installati sulle vostre vetture e mi scuso se non posso elencarli tutti e se ne ho saltati molti. Ma la morale rimane: chi tra i tanti tra di noi, volendo uscire dalla mediocrità e alienando l'ignoranza ha acquistato questi capolavori di autovetture, è entrato in possesso dei migliori prodotti automobilistici al Mondo, e NON solo rispetto alle rispettive categorie; bensì rispetto a tutta la produzione Mondiale! Chi poi stà qui a sindacare il perchè alcune concessionarie abbiano chiuso: vi spiego il principale motivo. Prima di tutto dovreste parlare con un qualsiasi ex direttore o proprietario di Concessionaria di QUALSIASI marca, e farvi raccontare in assoluta confidenza e realtà quali sono sempre state le poste in gioco e il "sistema di marketing" che vi espongo brevemente e raccontato ad un amico dal presidente del Gruppo Koelliker in persona. Questo mio amico è un tecnico che ripara i distributori automatici di bevande degli uffici e officine di tante concessionarie sparse in Viale Certosa a Milano di proprietà del Gruppo Koelliker. Un giorno riparando una macchina a cialde nell'ufficio del Presidente, lo ha conosciuto e parlando del più e del meno gli ha domandato: mi scusi dott. Koelliker se le domando come mai il suo gruppo è diventato famoso in Italia per distribuire marchi prestigiosi come Rolls-Royce, Jaguar, Land Rover; ed invece in tutte le sue tantissime concessionarie sparse per tutto il viale Certosa vedo solo marchi Giapponesi o Coreani come Mitsubishi, Hyundai, Kia, Daewoo, Ssangyong etc. Il signor Koelliker gli rispose che l'abbandono di tutti i marchi di prestigio avvenne definitivamente nel 1993, ma che già nel 1989 deliberarono il più velocemente possibile la scelta. Le marche prestigiose che vendevano prima sono servite sì a fare il nome, ma le spese enormi in interventi in garanzia di cui si dovevano sobbarcare continuamente (anche le Rolls si rompevano spesso o avevano decine di piccoli difetti!) li avrebbero fatti fallire in breve tempo. E cosi nei primi anni'80, dopo che il mercato del lusso si stava spostando verso i fuoristrada usati dai ricchi dediti alla "caccia" e alla frequentazione di zone sciistiche, decidendo di diventare importatore ufficiale dello "sconosciuto" (per l'Europa, ovviamente) marchio Giapponese Mitsubishi; scoprirono un nuovo mondo automobilistico, dove ogni pezzo venduto, oltre che di alto livello qualitativo (pure nei confronti di Land Rover), non presentava alcun problema durante tutto il periodo della garanzia, e anche ben oltre! E per gli imprenditori come loro, il risparmio di spese era enorme (gli raccontò che un ammortizzatore di un Pajero arrivava a durare tranquillamente per 150-170.000km, confermandogli quello che gli spiegavo io da addetto del settore, mentre quelli di una costosissima Range iniziavano a scaricarsi a 40.000 e a 70.000 erano spesso pericolosamente inesistenti!); e il tutto senza avere irriparabili errori di progettazioni da "Sindrome del lunedì" diffusissimi nei marchi di prestigio che distribuiva!!!
A queste altisonanti rivelazioni, aggiungo quelle confidatemi da un ex-proprietario di concessionaria di Milano ora in pensione appartenente al gruppo Spotorno, anche loro passati da distributori ufficiali Fiat Auto a Gruppo Toyota nella prima metà del'90. Quando gli domandai come mai abbandonarono Fiat, del quale marchio era concessionario ufficiale da decenni, per i Giapponesi, mi rispose in aggiunta a quanto sopra rivelato da Koelliker, che i margini di profitto che permettevano i Giapponesi erano più alti di quelli di Fiat; e che chi vendeva altri marchi Europei non era messi anche peggio! Quando gli feci presente che le vetture Giapponesi arrivavano in Italia dopo costosi viaggi e trasporti vari, mi confermò che i tanti trasporti dalla fabbrica alle concessionarie (PASSANDO OLTRETUTTO PER DIVERSE DOGANE, CONTRARIAMENTE A QUANTO ACCADE AGLI ALTRI!!!!) erano costosissimi e non semplicemente costosi, e che i produttori si dovevano sobbarcare tutte queste enormi spese aggiuntive alle quali andavano aggiunti problemi di contingentamento che comportavano importanti rinunce (ed opportunamente "organizzati" dai politici) alle dotazioni di serie o alle potenze dei motori!! E alla fine il loro prodotto lo vendevano agli importatori come lui, ad un prezzo COMUNQUE inferiore a quello della principale concorrenza (anche lui come me,però, non considera concorrenza i prodotti degli altri, ma sovra-prezzati prodotti di livello inferiore) Mi aggiungeva che le politiche commerciali dei Giapponesi erano semplicemente incredibili, e che loro vendevano assolutamente (in determinati momenti dell'anno, non sempre, ma comunque per oltre il 50% della produzione) con margini di guadagno nettamente inferiori a quelli che realizzavano i "blasoni" Europei, che si paravano le spalle con campagne pubblicitarie tempestanti e gonfiate e accordando le propagande con le testate giornalistiche. Mi raccontava che la rigidissima mentalità Giapponese non si abbassava alla corruzione dei media; nonostante nei meeting di aggiornamento, loro stessi distributori esponevano piani di propaganda "veicolati" da proporre alle testate e ai media principali, esattamente come facevano i Tedeschi (VW notoriamente, ma anche Mercedes e Ford). E loro stessi distributori si domandavano come facevano a vendere a loro i veicoli con margini di guadagno così bassi e con prezzi di acquisto comunque favorevoli. Spiegò che tenendo presente che un autoveicolo medio che esce da una fabbrica Europea costa il 20% in media del prezzo finale (il prezzo per la fabbrica di una Fiat Uno da Listino a 10milioni di lire, era di 2.050.000£ire!!!! e questo valeva anche per tutte le altre marche!!!!!) e che ai distributori veniva venduta con un 150% di realizzo!!!!!(SI DEDUCE RAPIDISSIMAMENTE che il concessionario guadagna per ogni vettura ALMENO il 50% del prezzo!!!!!)E mi spiegava che su alcune marche Francesi(Renault e Peugeot) e Tedesche (Ford, VW e Opel) i produttori hanno margini di guadagno MOLTO superiori, dal momento che essendo realizzate da fabbriche "cacciavite" dell'Est, del Sud Africa, del Portogallo o in Asia, a bassissimi costi di manodopera e NON da manodopera locale come avveniva ancora per diversi prodotti del Gruppo Fiat (gli stabilimenti in Meridione del Gruppo, avevano comunque una manodopera a prezzi dignitosi Italiani); e che dunque il costo di produzione per alcune marche straniere già con Transplants in paesi poveri, era BEN INFERIORE al 20% medio di una FIAT!!!!!!!!!! Otretutto i produttori Europei gli imponevano acquisti di stoccaggi troppo voluminosi e a rischio di difficoltà di rivendita per svecchiamento del prodotto e con grossi aggravi di costi per allestire campi di stoccaggio, che invece con la FIAT evitavano!!!! Mi spiegò anche che su molte vetture alto di gamma (le solite Tedesche) poi, essendo "magnificate" ad hoc dai media, il margine di guadagno per il produttore, MA SPECIALMENTE per il concessionario era in proporzione molto più alto!!!!(ma su numeri di vendite ben inferiori) I costi di produzione di poco più alti (da lì i particolari di utilitarie su fuoriserie 25-30 volte più care!!!!!!!!!!), venivano TOTALMENTE assorbiti dai carissimi prezzi di vendita organizzati dai distributori, arrivando per alcune (finte) fuoriserie Tedesche ad essere vendute con un costo di Listino anche a 10 VOLTE il prezzo del costo di produzione!!!!!!!!!! QUESTA E' LA TRISTE REALTA' DEI FATTI !
Mi confermò che comunque, il "mistero Giappone" restava irrisolto per tutti! Nonostante le vetture arrivassero in Italia dopo travagliati quanto costosi trasporti, le stesse venivano realizzate alla perfezione e con componentistica di qualità molto alta, seppure con costi di manodopera tra i più alti al Mondo! perchè notoriamente i salari dei lavoratori Giapponesi sono i più alti al Mondo!Alla fine gli importatori pagavano sempre le vetture ottenendo margini di guadagno del 50% come per le Europee (a sua detta anche superiori con le Jap), ma senza vincoli di numero, e con irrisorie spese di manutenzione in garanzia ( che tra l'atro la copertura era il 300% più alta del resto del Mondo!!!!!!!!) Da quella volta mi appassionai e feci ricerche per anni, ma il risultato è quello che mi spiegò il sig. Spotorno! La morale è che il Made in Japan, a fronte di costi di produzione superiori a quelli di qualsiasi altro produttore, vendevano le loro vetture ai distributori ugualmente a prezzi identici o inferiori, e per finire imponevano prezzi di rivendita finale più bassi di quelli degli altri produttori, e a fronte di un prodotto nettamente superiore!!!!! Il mistero poi si è scoperto essere una assai minore speculazione!!!!!! Se per una Polo prodotta in paesi a bassissimi costi di manodopera (300?uro mensili per un operaio dell'Est!) e con parti meccaniche provenienti dal resto del Mondo (quello più povero però) la VW ci guadagna il 200% alla vendita al distributore (e poi a sua volta questi, approfittando del marchio se la rincara di un altro 200%); per una Yaris (come quelle dei primi 14 mesi importate dal Giappone) la Toyota aveva spese di manodopera e costi di realizzazione MOLTO PIU' ALTI, guadagnava qualcosa però producendosi in casa TUTTA LA COMPONENTISTICA, ma alla fine di un lungo e costoso viaggio è costretta a guadagnare solo un misero 100% del prezzo di produzione (dunque MOLTO inferiore agli introiti del resto del Mondo), e a sperare in un alto volume di vendita nei tanti mercati dove presente, grazie alle qualità del prodotto e alla soddisfazione del Cliente (cosa che poi si è avverata, almeno per Toyota, ma comunque anche ad altre Giapponesi seppure in misura inferiore). Ovviamente una crisi Mondiale come quella in cui l'Europa e parte del Mondo si trovano, porta ad una situazione che, alle onestissime e rispettosissime politiche commerciali del VERO Made in Japan(come nel caso delle nostre nobili Lexus che, contrariamente ai prodotti degli imbroglioni Europei, sono VERE MADE IN JAPAN !!!!!!!!!); non lasciano più tante possibilità di penetrazione o vendite, in un mercato da anni ""IGNORANTIZZATO" e lobotomizzato dai "prezzolati" media corrotti di turno e dagli esagerati introiti dai sovraccaricati guadagni "regalati" agli imbroglioni Europei, i quali dopo essersi arricchiti oltremodo grazie alle propagande comprate, ora hanno deciso "semplicemente" di guadagnare MENO per ogni mezzo che assemblano, facendo credere che loro possono fare "sacrifici", ""rivalutando"" il vostro nobile usato più di ogni altro!! Tanto poi loro ci guadagnano comunque MOLTO DI PIU'su quella mediocrità che vi appioppano a carissimo prezzo; così come nel recente passato ci hanno STRAGUADAGNATO spremendo i TANTI polli con i sovrapprezzatissimi prodotti che gli vendevano!!!
 
Back
Alto