<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E che nessuno si offenda ... ma che frignoni ... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

E che nessuno si offenda ... ma che frignoni ...

chassid ha scritto:
A parte il fatto che ....

Certo ? ho proprio preso spunto da mio figlio che spesso frigna senza nemmeno sapere il perché ? comunque sul fatto che questo forum sia serio, se rispecchia la ?filosofia? delle ultime di Q4 c?è poco da starne fieri ed orgogliosi ed il fatto che si buttano via un sacco di soldi certamente è un ?problema dell?uomo? e non di Lexus ? Quest?ultima ribadisce a gran voce la superiorità e che non ha uguali o simili proprio perché è il cliente che ne esalta le qualità doti, etc.; non facciamogliene una colpa per questo ? è normalissimo e palese che in queste situazioni di difficoltà e crisi ci si aspetti di più, anche dalle proprie banche che di questi tempi sono diventate particolarmente stitiche ? per tutto il resto che hai menzionato al proposito dell?assistenza non metto bocca, io mai avuto problemi ? l?ON-TOPIC del mio post erano le fregnacce che ho letto sulla RX450h ?

Ciao chassid ;)
 
Dimenticavo ? visto che sembra obbligatorio quotare qualcuno io quoto S.Berlusconi ... ? Possiamo uscirne prima e meglio di altri dalla crisi economica? ...
 
ROBYZIO ha scritto:
Ritengo infine che alexone68 abbia sintetizzato al meglio la situazione attuale:

Che la Lexus quì in europa faccia fatica a far decollare le proprie vendite è vero, ma che di ciò il cliente si debba lamentare e si senta derubato di qualcosa non lo credo. A fianco a politiche discutibili di promozione dei prodotti Lexus, bisogna infatti mettere una qualità del servizio post-vendita, una serietà e una garanzia di qualità sul prodotto che le altre case (sopratutto le tedesche) se la sognano. Pensa che anche la Infiniti che per la prima voilta si presenta in Italia ha deciso di imitare le politiche di gestione del cliente che adotta Lexus.

Per quanto riguarda il discorso degli sconti pazzi, ovviemente ben vengano se ti fanno risparmiare, però da un altro punto di vista significa svalutare l'immagine del marchio togliendo un quarto al valore solitamente proposto per la vendita. Se a me dovessero improvvisamente vendere una cosa che costava 100 a 75 o peggio a 70, io ovviamente ne sarei contento nell'immediato ma poi tornando a casa mi verrebbe da chiedermi perchè fino ad ieri mi vendevano quella cosa a 100. Stai pur certo che anche se oggi vendono con quei ribassi un certo margine di guadagno lo mantengono comunque.

Allora molto meglio Lexus e altre giapponesi che fanno della stabilità dei prezzi un valore da mantenere anche in situazioni di crisi. Se compri Lexus sai che paghi per la sostanza e non per l'immagine e la sostanza non può avere fluttuazioni di costo nell'ordine del 30%.

A parte il titolo, un pò discutibile, scelto per la discussione ti ringrazio per la citazione.
 
falco548 ha scritto:
Vorrei sfatare il mito dell'assistenza Lexus: io sto a Genova, ho comprato la mia RX400h ambassador a Genova, ho avuto l'assistenza per un anno e mezzo a Genova, e poi (avvisandomi dopo tre mesi) hanno chiuso la mia concessionaria di fiducia mandandomi a Milano.
E qui stà il problema: il ritiro dell'auto a casa e in gran parte solo teorico; infatti io ero abituato che, con la mia concessionaria genovese,che telefonavo per prendere appuntamento per il giorno successivo, in quanto le Lexus avevano la precedenza sulle Toyota. Per interventi piccoli non telefonavo neanche e mi presentavo direttamente.
Al tagliando dei 60.000 km, ai primi di dicembre, quando ho saputo che la mia concesssionaria non poteva più intervenire (sono stato avvisato della chiusura da Lexus soltanto a febbraio 2009), ho chiamato la nuova, l'Overdrive di Milano; sapete quando mi hanno fissato il tagliando con il prelievo della vettura a domicilio ALLA FINE DI GENNAIO, due mesi dopo. Così, onde non dover arrivare ad un chilometraggio esagerato, mi è toccato (ma comunque solo il 13 di gennaio- 35 giorni di attesa) andare a portarla a Milano per riprendermela la sera!! . Ed ora la storia si ripete: ho dei fastidiosi cigolii, al tergicristallo ed alla sospensione posteriore, che anche mia madre di 93 anni ha sentito; da febbraio chiedo l'intervento in garanzia, ma NON CI PENSANO NEANCHE A VENIRE A PRENDERE LA VETTURA; aspettano che sia il mio turno per la revisione del servosterzo, revisione per la quale, comunque, mi ero prenotato ai primi di marzo; forse a maggio verrà il mio turno!! Ed io mi tengo i difetti da mesi come mai non mi era sucesso in vita mia.
Non raccontiamoci storie, questa è un'assistenza che fa schifo!! Altro che piagnistei; ecco perchè dico: ADDIO LEXUS...

Capisco il tuo sconforto, però evidentemente non è possibile avere tutto. Non credo che le politiche di Lexus siano campate per aria, ciò che penso è che dovendo investire del denaro abbiano scelto di sottrarlo alla capillarità dei servizi e dunque alla pronta risposta in casi di manutenzione ordinaria e/o interventi non funzionali, per investirlo nella continuità dei servizi al cliente come quello da te rifiutato.

Personalmente non credo mi costi nessuna fatica prenotare il servizio di "ritiro dell'auto a casa con auto sostitutiva e preventivo di lavoro" con largo anticipo. Nel mio caso organizzare il ritiro dell'auto ad un orario "predefinito" presso la sede del mio lavoro è il massimo della comodità.

Il fatto che ti dicano che ti faranno l'intervento sulla difettosità da te riscontrata assieme a quello relativo al richiamo del servosterzo, mi sembra assolutamente comprensibile se io gestissi un'attività di servizi e volessi efficienza senza rinunciare alla qualità farei esattamente la stessa cosa; unirei i due interventi in uno stesso appuntamento così da risparmiare sull'uscita senza risparmiare sulla qualità della manutenzione. Sono compromessi che non puoi liquidare con frasi e/o dichiarazioni assolutistiche.

La tua esperienza personale mi pare che dipenda più da una difficolà di far combaciare la tua necessità di "velocita" con le esigenze di gestione delle auto sostitutive di Lexus.

PS. ma quando hai telefonato a Milano e ti hanno dato le loro tempistiche, hai poi anche provato a telefonare ad altri concessionari? O ti sei arreso a Milano?
 
alexone68 ha scritto:
falco548 ha scritto:
Capisco il tuo sconforto, però evidentemente non è possibile avere tutto. Non credo che le politiche di Lexus siano campate per aria, ciò che penso è che dovendo investire del denaro abbiano scelto di sottrarlo alla capillarità dei servizi e dunque alla pronta risposta in casi di manutenzione ordinaria e/o interventi non funzionali, per investirlo nella continuità dei servizi al cliente come quello da te rifiutato.

Personalmente non credo mi costi nessuna fatica prenotare il servizio di "ritiro dell'auto a casa con auto sostitutiva e preventivo di lavoro" con largo anticipo. Nel mio caso organizzare il ritiro dell'auto ad un orario "predefinito" presso la sede del mio lavoro è il massimo della comodità.

Il fatto che ti dicano che ti faranno l'intervento sulla difettosità da te riscontrata assieme a quello relativo al richiamo del servosterzo, mi sembra assolutamente comprensibile se io gestissi un'attività di servizi e volessi efficienza senza rinunciare alla qualità farei esattamente la stessa cosa; unirei i due interventi in uno stesso appuntamento così da risparmiare sull'uscita senza risparmiare sulla qualità della manutenzione. Sono compromessi che non puoi liquidare con frasi e/o dichiarazioni assolutistiche.

La tua esperienza personale mi pare che dipenda più da una difficolà di far combaciare la tua necessità di "velocita" con le esigenze di gestione delle auto sostitutive di Lexus.

PS. ma quando hai telefonato a Milano e ti hanno dato le loro tempistiche, hai poi anche provato a telefonare ad altri concessionari? O ti sei arreso a Milano?

Perdona, ma la domanda, da come scrivi è d'obbligo. Sei un concessionario/venditore/dirigente/impiegato Lexus, Toyota?? Se è così sei scusato e ti chiedo di riportare o considerare lamentele di clienti imbufaliti.
Ma di cosa stiamo parlando? Che Lexus "investe" chiudendo concessionari e facendo aspettare tagliandi che te li fanno a 250 Km di distanza? Che Lexus "investe" valutando i suoi usati meno di tutti gli altri concorrenti?
A me importa poco che ci sia il servizio di pick-up, se poi NON FUNZIONA o devo aspettare due mesi per uno stupido tagliando intermedio!! Devo pensarci per tempo. Vero! Passo tutta la mia giornata a prevedere quando e quanti tagliandi farò nel corso dell'anno!
Siamo seri e non raccontiamoci balle. Ma ti pare logico e serio che io acquisti un'auto da 70-75.000 EUR e poi mi debba sbattere al telefono per trovare un concessionario in due - tre regioni che me la tagliandi in tempi ragionevoli? Ti pare serio che io perda fino a 8.000 EUR del mio usato quando torno a considerare l'acquisto di un'altra Lexus? Ti pare ragionevole che, per qualsiasi intervento, debba consegnare la mia auto ad uno sconosciuto che si fa centinaia di km (multe, rischi di incidente, usura, consumi,etc.), anche se me la viene a prendere a casa? Volendo fare un esempio. L'addetto viene a prenderti l'auto, si ferma per colazione e beve un caffè corretto (magari dopo aver pasteggiato a vino), riparte, provoca un incidente o, peggio, investe un passante. Chi credi sia responsabile civilmente (chi, risarcisce i danni)? L'assicurazione no di certo! TU in prima battuta!! Poi, bontà sua, potrebbe intervenire il concessionario, se è un galantuomo.
Il mio concessionario, cha ha da poco restituito il mandato lexus, mi spiegava che a loro non conviene più trattare questo marchio, tanti sono gli oneri che Lexus Italia scarica su di loro, a fronte di un marchio che non fanno nulla per promuovere (vedi incentivi sulle permute). E personalmente non faccio fatica a credergli.
 
Desidero anch'io dire la mia. Sono felice proprietario di una RX 300 del 2004 con appena 70.000 Km. Prima possedevo un'altra RX300 e nel mio garage ci sono 2 auris e 1 Yaris. Sono semplicemente soddisfatto di queste vetture, del servizio di assistenza e quant'altro ma sono rimasto esterefatto nel vedere il prezzo della nuova RX 450 che supera i 70.000 euro. Assodato che la qualità ed il servizio siano migliori rispetto alle concorrenti tedesche rimane il fatto che è impensabile, specie in questo grave momento di congiuntura, spendere oltre 70.000 euro per questa vettura. Auguro a Lexus di trovare tanti, tantissimi clienti che le consentano di ottenere i migliori risultati possibili (visto il crollo delle immatricolazioni che vede Toyota ai primi posti con cali del 50% di immatricolazioni) io però non farò parte di questi. Negli USA lo stesso veicolo, complice anche il cambio favorevole, viene venduto a prezzi molto, molto più bassi e trovo irragionevole mettere vicino alla mia RX (ancora praticamente nuova) oltre 50.000 euro per avere un veicolo certamente più raffinato ma non certo più bello. Certamente il mercato è bello perchè è vario e quindi non mancheranno di certo molti soggetti disposti a comprare la nuova Lexus anche a questi prezzi, io aspetto che scendano (di parecchio) diversamente opterò per altro.

ROBYZIO ha scritto:
... lasciatemi dire ma qui si leggono un sacco di fregnacce ?

Innanzitutto il prezzo di listino della nuova ibrida non è aumentato considerevolmente ma solo del 5% e se si considerano i fari led, cerchi 19? ed altri ?aggeggi? l?aumento è irrilevante ?

E? ovvio che data la scarsa disponibilità di nuove RX450H, gli sconti non ci siano ? al massimo si arriva al 3% ma con la valutazione corretta ed adeguata di Eurotax acquisto (libretto azzurro) ? anche le altre case quando sfornano novità scontano poco o nulla ?

Le differenze di valutazione anche dell?ordine di ? 8.000,00 non è altro che lo sconto che altri (non tutti ovviamente) possono fare su modelli a dir poco obsoleti (ML e Q7 prossimi all?aggiornamento) ? non pensiate di ottenere la supervalutazione assieme allo sconto anche solo del 5% perché è realisticamente impossibile ? fantascienza.

Lexus ha deciso fin dal 2008 che la new RX sarebbe stata disponibile da Giugno 2009 in contemporanea mondiale e pertanto fino ad allora non si deve considerare ritardo nemmeno la comunicazione dei listini ?

E? bene ricordare che la RX450H rappresenta una vera e propria innovazione tecnologia ? non può essere confrontata con nessun?altra ? nemmeno con la Regina RR da oltre ? 90.000,00 ?

Ritengo infine che alexone68 abbia sintetizzato al meglio la situazione attuale:

Che la Lexus quì in europa faccia fatica a far decollare le proprie vendite è vero, ma che di ciò il cliente si debba lamentare e si senta derubato di qualcosa non lo credo. A fianco a politiche discutibili di promozione dei prodotti Lexus, bisogna infatti mettere una qualità del servizio post-vendita, una serietà e una garanzia di qualità sul prodotto che le altre case (sopratutto le tedesche) se la sognano. Pensa che anche la Infiniti che per la prima voilta si presenta in Italia ha deciso di imitare le politiche di gestione del cliente che adotta Lexus.

Per quanto riguarda il discorso degli sconti pazzi, ovviemente ben vengano se ti fanno risparmiare, però da un altro punto di vista significa svalutare l'immagine del marchio togliendo un quarto al valore solitamente proposto per la vendita. Se a me dovessero improvvisamente vendere una cosa che costava 100 a 75 o peggio a 70, io ovviamente ne sarei contento nell'immediato ma poi tornando a casa mi verrebbe da chiedermi perchè fino ad ieri mi vendevano quella cosa a 100. Stai pur certo che anche se oggi vendono con quei ribassi un certo margine di guadagno lo mantengono comunque.

Allora molto meglio Lexus e altre giapponesi che fanno della stabilità dei prezzi un valore da mantenere anche in situazioni di crisi. Se compri Lexus sai che paghi per la sostanza e non per l'immagine e la sostanza non può avere fluttuazioni di costo nell'ordine del 30%.
 
gianpiero60 ha scritto:
Desidero anch'io dire la mia. Sono felice proprietario di una RX 300 del 2004 con appena 70.000 Km. Prima possedevo un'altra RX300 e nel mio garage ci sono 2 auris e 1 Yaris. Sono semplicemente soddisfatto di queste vetture, del servizio di assistenza e quant'altro ma sono rimasto esterefatto nel vedere il prezzo della nuova RX 450 che supera i 70.000 euro. Assodato che la qualità ed il servizio siano migliori rispetto alle concorrenti tedesche rimane il fatto che è impensabile, specie in questo grave momento di congiuntura, spendere oltre 70.000 euro per questa vettura. Auguro a Lexus di trovare tanti, tantissimi clienti che le consentano di ottenere i migliori risultati possibili (visto il crollo delle immatricolazioni che vede Toyota ai primi posti con cali del 50% di immatricolazioni) io però non farò parte di questi. Negli USA lo stesso veicolo, complice anche il cambio favorevole, viene venduto a prezzi molto, molto più bassi e trovo irragionevole mettere vicino alla mia RX (ancora praticamente nuova) oltre 50.000 euro per avere un veicolo certamente più raffinato ma non certo più bello. Certamente il mercato è bello perchè è vario e quindi non mancheranno di certo molti soggetti disposti a comprare la nuova Lexus anche a questi prezzi, io aspetto che scendano (di parecchio) diversamente opterò per altro.

:( secondo me ne devi aggiungere quasi 60 perchè più di 10 nn te li da nessuno.....anche io sono nelle tue condizioni ...cmq leggevo che il prezzo parte da 48000...chissà se con le batterie o senza :D :D
 
Heatan ha scritto:
Perdona, ma la domanda, da come scrivi è d'obbligo. Sei un concessionario/venditore/dirigente/impiegato Lexus, Toyota?? Se è così sei scusato e ti chiedo di riportare o considerare lamentele di clienti imbufaliti.

Non sono in alcun modo legato alla vendita di auto ne in Lexus ne in altri concessionari o altro. Sono un cliente privato Lexus che abita in prov. di Varese. Accetto dunque le tue scuse e ti ringrazio per la tua apertura che mi consente di non sentirmi offeso.

Ovviamente leggo e considero le tue lamentele, con le quali però non mi trovo daccordo, non perchè ho interessi particolari ma perchè facendo una semplice analisi obiettiva della realtà le mie conclusioni sono differenti e non mi conducono a lamentarmi.

Heatan ha scritto:
Ma di cosa stiamo parlando? Che Lexus "investe" chiudendo concessionari e facendo aspettare tagliandi che te li fanno a 250 Km di distanza?

Si, questa grossomodo è la mia opinione relativamente alle politiche di gestione del cliente. Ovviamente non pretendo che tutti la pensino come me e non stò neanche dicendo che tale politica mi trova soddisfatto al 100%, stò dicendo però, senza peli sulla lingua e senza ipocrisie, quello che da ciò che vedo accedere e da ciò che leggo sulle esperienze di alcuni proprietari Lexus, sembra essere una politica decisa a tavolino e non un singole intervento maldestro di un singolo concessionario.

Heatan ha scritto:
Che Lexus "investe" valutando i suoi usati meno di tutti gli altri concorrenti?
Di questo non ho esperienza ne diretta ne indiretta quindi non saprei cosa dire.

Heatan ha scritto:
A me importa poco che ci sia il servizio di pick-up, se poi NON FUNZIONA o devo aspettare due mesi per uno stupido tagliando intermedio!! Devo pensarci per tempo. Vero! Passo tutta la mia giornata a prevedere quando e quanti tagliandi farò nel corso dell'anno!
A me che il servizio pick-up esista invece interessa, che poi funzioni in modo particolare e che questo significhi adattarsi per me non è un problema, penso di riuscire ad adattarmi, sai io con i miei 16.000 km di tagliandi ne faccio non più di 1 all'anno.

Heatan ha scritto:
Ti pare ragionevole che, per qualsiasi intervento, debba consegnare la mia auto ad uno sconosciuto che si fa centinaia di km (multe, rischi di incidente, usura, consumi,etc.), anche se me la viene a prendere a casa? Volendo fare un esempio. L'addetto viene a prenderti l'auto, si ferma per colazione e beve un caffè corretto (magari dopo aver pasteggiato a vino), riparte, provoca un incidente o, peggio, investe un passante. Chi credi sia responsabile civilmente (chi, risarcisce i danni)? L'assicurazione no di certo! TU in prima battuta!! Poi, bontà sua, potrebbe intervenire il concessionario, se è un galantuomo.

Hai ragione, neanche a me piace far guidare l'auto a qualcuno che non conosco, se in futuro questa situazione diverrà insopportabile porterò personalemnet l'auto al concessionario più vicino, che fortunatamente nel mio caso non dista più di 20 minuti.
Per ciò che riguarda la responsabilità civile e penale in caso di sinistro non credo che le cose stiano come da te riferite. A me il concessionario ha detto che loro hanno la loro assicurazione e che in caso di multa certificata ovviamnente risponde l'autista che in quel momento e a quell'ora guidava l'auto.

Heatan ha scritto:
Il mio concessionario, cha ha da poco restituito il mandato lexus, mi spiegava che a loro non conviene più trattare questo marchio, tanti sono gli oneri che Lexus Italia scarica su di loro, a fronte di un marchio che non fanno nulla per promuovere (vedi incentivi sulle permute). E personalmente non faccio fatica a credergli.
Quì non posso fare altro che dispiacermi e sperare che la stessa sorte non capiti anche ad altri concessionari. A quale concessionario ti riferisci?

Buona Lexus a tutti ....anche a quelli che forse non la ricompreranno e che forse compreranno una Audi, una Bmw o una MB (in bocca al lupo).
 
gianpiero60 ha scritto:
Desidero anch'io dire la mia. Sono felice proprietario di una RX 300 del 2004 con appena 70.000 Km. Prima possedevo un'altra RX300 e nel mio garage ci sono 2 auris e 1 Yaris. Sono semplicemente soddisfatto di queste vetture, del servizio di assistenza e quant'altro ma sono rimasto esterefatto nel vedere il prezzo della nuova RX 450 che supera i 70.000 euro. Assodato che la qualità ed il servizio siano migliori rispetto alle concorrenti tedesche rimane il fatto che è impensabile, specie in questo grave momento di congiuntura, spendere oltre 70.000 euro per questa vettura. Auguro a Lexus di trovare tanti, tantissimi clienti che le consentano di ottenere i migliori risultati possibili (visto il crollo delle immatricolazioni che vede Toyota ai primi posti con cali del 50% di immatricolazioni) io però non farò parte di questi. Negli USA lo stesso veicolo, complice anche il cambio favorevole, viene venduto a prezzi molto, molto più bassi e trovo irragionevole mettere vicino alla mia RX (ancora praticamente nuova) oltre 50.000 euro per avere un veicolo certamente più raffinato ma non certo più bello. Certamente il mercato è bello perchè è vario e quindi non mancheranno di certo molti soggetti disposti a comprare la nuova Lexus anche a questi prezzi, io aspetto che scendano (di parecchio) diversamente opterò per altro.
Sono daccordo al 100% con le tue considerazioni, sia per la qualità delle vetture che per il sostegno ad un marchio che a tutti i clienti fa piacere vedere cresere e che a tutti i clienti dovrebbe far piacere sostenere evidenziandone i punti di forza.

x il resto
Come dice il titolo di questa discussione in modo provocatorio, ma sicuramente efficace dato il contributo di alcuni, basta piangere. Cerchiamo di essere realistici, non viviamo nel paese delle meraviglie e chi ha scelto Lexus non lo ha fatto certo per caso. Chi ha scelto Lexus non lo ha fatto certo per una questione di moda. Perchè l'ipotetico cliente, ora che si trova a godere dell'auto che ha scelto e che, sottolineo, ha scelto ponderando bene il fatto che Lexus non è un blasone tedesco, perchè quel cliente che magari in passato è anche stato più volte cliente Lexus, perchè si lamenta come se gli fosse capitata una catastrofe? Che immagine diamo dei nostri prodotti? Cerchiamo di essere più realistici e pensiamo anche che la maggior parte dei clienti, quelli soddisfatti, non è motivata a perdere tempo a scrivere le proprie soddisfazioni, semplicemente se le gode e che quì (come su altri forum di 4R o in rete) pare corretto dire che ci scrivano per lo più coloro che hanno la necessità di condividere le proprie sventure, per fortuna che realisticamente parlando uno su mille ha simili sventure.
 
Non mi risulta che le immatricolazioni di RX e di Lexus in generale raggiungano quote stratosferiche. Vedere le classifiche di vendite mensili di 4ruote dove lexus Rx non compare mai!! Ad Aprile sono state vendute ben 536 pezzi di X5, 364 di X6, 144 di Q7, 145 touareg, e 80 Cayenne. La RX non compare mai quindi si tratta di un prodotto di nicchia. La SC mi pare debbano toglierla dal mercato perchè non ha riscontrato alcun successo. Le IS220 si trovano a flotte con sconti del 15-20% a Km. zero. A mio avviso, l'unico modello realmente azzeccato è appunto l'RX ma il fattore prezzo si rivelerà determinante. Quando ho scelto la mia prima RX nel 2001 (macchina praticamente sconosciuta, tutti mi chiedevano se era una Kia o una macchina coreana) è stato per determinante il prezzo molto più basso delle consorelle X5 ed ML. Al prezzo più basso si univano poi vari optional già compresi mentre ora i prezzi equivalgono sostanzialmente a quelli delle ben più blasonate consorelle tedesche. Il mercato nei prossimi mesi dirà la sua!! Guardate la BMW, la Mercedes ed Audi che per vendere sono state costrette ad inventarsi varie riedizioni in serie limitata a costi ben più appetibili. Chissà forse vedremo presto la marcia indietro di Lexus che si inventerà di nuovo una versione "Black" anche per la nuova RX.
 
Vorrei fare una premessa; io in casa, avendo una famiglia numerosa, ho altre 5 vetture a me intestate; e quindi faccio dei confronti, ma non con le blasonate tedesche, ma li faccio, ad esempio, con le mie Alfa 147 e la Fiat 600: ebbene, queste due vetture non hanno avuto bisogno, in garanzia DI NESSUN INTERVENTO a parte i tagliandi, neanche minimo. Invece la mia RX400h ambassador, del 11/2006, ha presentato (e presenta) dei difetti non gravissimi ma molto indisponenti. Da subito, dopo la consegna, una vibrazione del tetto'quando superavo i 100 kmh; questa vibrazione ha richiesto una ricerca complicata dalla allora concessionaria di Genova, che ha percorso oltre 200 km con fili di lana applicati ed un'altra vettura che seguiva, prima di scoprire che il difetto era in un carterino posto sopra la marmitta catalitica, che in velocità toccava sulla stessa e faceva vibrare tutto il tetto. E quello che più mi ha colpito è stata, poi, quanto dichiaratomi da un dipendente della concessionaria stessa, che mi ha dichiarato che per questo lungo intervento nulla gli sarebbe stato riconosciuto dalla casa madre, in quanto i signori della Lexus dicono che LE LORO MACCHINE SONO PERFETTE, CHE NON HANNO DIFETTI DI COSTRUZIONE, e che quindi se non si restituisce un pezzo guasto da sostituire non riconoscono nulla per l'intervento!!! Questo è stato il biglietto da visita della Lexus!!
E poi quelli ancora da sistemare, come il cigolio alla sospensione posteriore sinistra, al tergicristallo destro, nonchè la vibrazione del mobiletto centrale tra i sedili anteriori. Poi, da sempre, l'innesto dei motori elettrici, sia da fermo che in frenata, produce un rumore metallico molto fastidioso (questo mi dicono essere una caratteristica del modello non eliminabile)..
Voi mi direte che sono quisquilie, ma io sono pronto ad accettare anche questi piccoli difetti, ma non accetto di aspettare mesi per vederli risolti, perchè sono abituato da sempre, quando capitano, a vederli risolvere subito!!!
E veniamo ai giorni nostri: ai primi di dicembre dovevo fare il tagliando dei 60.000 km e mi hanno chiesto due mesi per fare l'intervento; per non andare troppo oltre il chilometraggio, a metà gennaio, avendo ormai raggiunto i 63.000 km, mi sono offerto di portarla io a Milano in occasione di un impegno di lavoro; solo grazie a questa mia offerta il tagliando è stato fatto il 13 di gennaio.
Quel giorno ho dovuto alzarmi due ore prima, ed ho portato la vettura nella concessionario di Milano; mi hanno fatto aspettare 40 minuti per l'accettazione (per ringraziarmi della cortesia), e mi hanno accompagnato alla stazione della metropolitana. Ma il difetto del tergicristallo che cigola non è stato risolto, cigola tuttora. Poi, ai primi di marzo, è iniziato il cigolio alla sospensione posteriore sinistra, molto forte e fastidioso, che mi manda in bestia tutte le mattine quando prendo la macchina. Dicono che se gli porto la macchina a Milano me lo sistemano subito MA IO NON CI PENSO NEANCHE !! E'UN PROBLEMA LORO visto che hanno chiuso la concessionaria di mia fiducia SENZA PRIMA CREARNE UN'ALTRA A GENOVA!
Ed allora debbo aspettare il richiamo del servosterzo, per il quale mi hanno messo in lista d'attesa ai primi di marzo!!! Siamo ai primi di maggio. E questa vi sembra assistenza?? Ma neanche le auto russe !'!
Intanto, volendo sostituire un'altra vettura di casa mia, avevo pensato all Toyota IQ, ma dopo questi fatti, ho cancellato Lexus e Toyota dalla mia vita futura ed ho prenotato una Fiat Cinquecento.
 
Back
Alto