<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ...e arriverà anche la Fabia III Montecarlo! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

...e arriverà anche la Fabia III Montecarlo!

rosberg ha scritto:
Ma miranda che ragionamento è scusa? Secondo te ha senso un 1.2 su una Octavia o un 1.4 su una Superb e non va bene un 1.9 su una Fabia di 10 anni fa?
Quello che si guardava all'ora erano i cavalli più che la cilindrata. Ha lo stesso senso che avrebbe oggi una Fabia con 120 cv ad esempio.
Purtroppo questa Fabia 3 non è motoristicamente "pesante". Se da un lato è corretto e giusto che sia cosi, dall'altro una versione più spinta avrebbero dovuto proporla anche con un motore 2.0...non vedo il problema, così come non c'era problema col motore 1.9 da 130 cv della RS..

E' il mio ragionamento condiviso con tanti altri, resto dell'idea che un 1.9 td su una Fabia è assurdo.
Comunque non trovo logico un 1.2 su una Octavia e nemmeno un 1.4 su una Superb, come ben sai sulla Golf c'era anche il 1.2 Tsi ma ho scelto il 1.4 che mi sembra " giusto " per il tipo di auto ed il peso ridotto di mediamente 100 kg rispetto alla precedente serie Golf.
All'epoca si guardava lostesso la cilindrata in quanto l'assicurazione si paga anche su quel parametro.
Per la Fabia III assolutamente non proporrei un 2.0 Tsi e nemmeno Td visto che su quel tipo di auto un 1.4 Tsi permette di realizzare tutte le aspettative possibli con 110, 125 e 150 cv Tsi e per un Td basta e va bene un 1.6 che, chissà perchè, hanno eliminato.
Entro certi limiti bastano certe cilindrate su certi modelli, quello che conta è la coppia massima per cui avere 250 nm a 1400 o 1500 giri su un benzina da 150 cv è l'ideale.
Io fossi seduto dove si decide farei così :
Fabia Tsi : da 1000 60 cv a 1400 150 cv ( Montecarlo o Rs )
Octavia Tsi : da 1400 125 cv in poi
Superb Tsi : da 1400 150 cv in poi
Fabia Td : da 1.2 a 1.6 ( visto che c'era prima )
Octavia Td : da 1.6 a 2.0
Superb Td : da 1.6 a 3.0
 
Leggere che il motore 1.9 TDI 130 cv era un motore assurdo sulla Fabia RS I mi fa star male!
Assurdo non era il motore, bensì la scelta di fare la Fabia RS con un solo motore a gasolio senza affiancarla anche ad una versione con un motore a benzina. Ecco, questa sì che era l'unica cosa assurda.

E se non avesse avuto quel "motore assurdo", probabilmente io avrei comprato qualcos'altro, all'epoca.
Quindi, per come vedo io le cose, ringrazio tanto l'assurda scelta di mettere un motore assurdo su quella Fabia RS.
Gran motore, lo dirò all'infinito e talvolta rimpiango la sua brutalità.
 
miranda453 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Ma miranda che ragionamento è scusa? Secondo te ha senso un 1.2 su una Octavia o un 1.4 su una Superb e non va bene un 1.9 su una Fabia di 10 anni fa?
Quello che si guardava all'ora erano i cavalli più che la cilindrata. Ha lo stesso senso che avrebbe oggi una Fabia con 120 cv ad esempio.
Purtroppo questa Fabia 3 non è motoristicamente "pesante". Se da un lato è corretto e giusto che sia cosi, dall'altro una versione più spinta avrebbero dovuto proporla anche con un motore 2.0...non vedo il problema, così come non c'era problema col motore 1.9 da 130 cv della RS..

E' il mio ragionamento condiviso con tanti altri, resto dell'idea che un 1.9 td su una Fabia è assurdo.
Comunque non trovo logico un 1.2 su una Octavia e nemmeno un 1.4 su una Superb, come ben sai sulla Golf c'era anche il 1.2 Tsi ma ho scelto il 1.4 che mi sembra " giusto " per il tipo di auto ed il peso ridotto di mediamente 100 kg rispetto alla precedente serie Golf.
All'epoca si guardava lostesso la cilindrata in quanto l'assicurazione si paga anche su quel parametro.
Per la Fabia III assolutamente non proporrei un 2.0 Tsi e nemmeno Td visto che su quel tipo di auto un 1.4 Tsi permette di realizzare tutte le aspettative possibli con 110, 125 e 150 cv Tsi e per un Td basta e va bene un 1.6 che, chissà perchè, hanno eliminato.
Entro certi limiti bastano certe cilindrate su certi modelli, quello che conta è la coppia massima per cui avere 250 nm a 1400 o 1500 giri su un benzina da 150 cv è l'ideale.
Io fossi seduto dove si decide farei così :
Fabia Tsi : da 1000 60 cv a 1400 150 cv ( Montecarlo o Rs )
Octavia Tsi : da 1400 125 cv in poi
Superb Tsi : da 1400 150 cv in poi
Fabia Td : da 1.2 a 1.6 ( visto che c'era prima )
Octavia Td : da 1.6 a 2.0
Superb Td : da 1.6 a 3.0

Non so chi siano i molti che condividano con te questa cosa del ritenere assurdo il 1.9 TDI da 130 cv sulla vecchia Fabia RS.
Quel processo odioso e insignificante che molti chiamano downsizing è moda degli ultimi anni e non certo di 10 anni fa.
Da quanto hai scritto qui sopra poi, si evince che alla fine è un discorso di cavalli. Tu pensi che se da un motore 1.4 non avessero tirato fuori 150 cv, sulla Superb l'avrebbero montato? Probabilmente avrebbero montato un 1.8 di pari cavalleria.
Quindi all'epoca 130 cv si tiravano fuori da un 1.9 TDI e non certo da un 1.6 dove al massimo si arrivava a 110-115 cv a dir tanto.

Tornando al presente, l'assurdo è che non ci sia una versione della Fabia RS, soprattutto viste le prerogative di "marketing" che questa macchina parrebbe avere, che poi sinceramente dalla derivazione dalla S2000 si vede ben poco.
 
In Italia sicuramente non si è vista, ma io so per certo che la Fabia I benzina RS all'estero è esistita: ne ho viste più di una in Grecia, e a quell'epoca là non era consentito a privati di acquistare le auto diesel per qualche assurda legge locale. Le uniche auto diesel che arrivavano erano quelle dedicate ai tassisti ed agli NCC, e visto il mercato limitato, si trattava di pochi modelli e poche marche, tra le quali la Octavia TDI; diffusissime anche le Peugeot, in particolare la 406 HDi, la VW Vento, la Seat Toledo Ia serie (il che mi fa pensare che il gruppo VW abbia cronologicamente spinto un modello diesel alla volta, prima la Toledo, poi la Vento, poi la Octavia), la Toyota Carina E ed Avensis (che però in Grecia si chiamavano Corona), le varie serie di Opel Vectra ed, immancabilmente, la Mercedes. Tra l'altro, credo che proprio di un tassista greco sia il record di percorrenza su una W123 diesel.

Tornando alla Fabia I RS, non so dire con che motorizzazione fosse proposta, ma dovessi scommetterci un Euro, direi 1.4 16v 101 CV .

Per il resto, sarò nostalgico pure io, ma sono dell'opinione che una versione RS della Fabia (come del resto importare i TSI 110 cv e TDI 105 cv) non sia un delitto capitale, e penso che si sarebbe potuto benissimo, in questa serie, osare con il 2.0 TDI 150 cv, affiancato magari, se non dal 1.8 TSI, almeno dal 1.4 COD 150 cv; sinceramente, con una versione del genere della Fabia SW, non so se avrei scelto l'Octavia.

Bisognerebbe spiegare ai costruttori che, sebbene ormai pochi, esistono pure quei clienti che non si accontentano della versione più scontata e banale del lotto....
 
ml14 ha scritto:
In Italia sicuramente non si è vista, ma io so per certo che la Fabia I benzina RS all'estero è esistita: ne ho viste più di una in Grecia, e a quell'epoca là non era consentito a privati di acquistare le auto diesel per qualche assurda legge locale. Le uniche auto diesel che arrivavano erano quelle dedicate ai tassisti ed agli NCC, e visto il mercato limitato, si trattava di pochi modelli e poche marche, tra le quali la Octavia TDI; diffusissime anche le Peugeot, in particolare la 406 HDi, la VW Vento, la Seat Toledo Ia serie (il che mi fa pensare che il gruppo VW abbia cronologicamente spinto un modello diesel alla volta, prima la Toledo, poi la Vento, poi la Octavia), la Toyota Carina E ed Avensis (che però in Grecia si chiamavano Corona), le varie serie di Opel Vectra ed, immancabilmente, la Mercedes. Tra l'altro, credo che proprio di un tassista greco sia il record di percorrenza su una W123 diesel.

Tornando alla Fabia I RS, non so dire con che motorizzazione fosse proposta, ma dovessi scommetterci un Euro, direi 1.4 16v 101 CV
.

Per il resto, sarò nostalgico pure io, ma sono dell'opinione che una versione RS della Fabia (come del resto importare i TSI 110 cv e TDI 105 cv) non sia un delitto capitale, e penso che si sarebbe potuto benissimo, in questa serie, osare con il 2.0 TDI 150 cv, affiancato magari, se non dal 1.8 TSI, almeno dal 1.4 COD 150 cv; sinceramente, con una versione del genere della Fabia SW, non so se avrei scelto l'Octavia.

Bisognerebbe spiegare ai costruttori che, sebbene ormai pochi, esistono pure quei clienti che non si accontentano della versione più scontata e banale del lotto....

Spero proprio di no, l'avevo io ed era un " polmone " nel senso che la coppia arrivava a 4400 giri per cui zero ripresa, sportiva si ma dovevi davvero tirarla sempre.
 
TatyRS ha scritto:
Leggere che il motore 1.9 TDI 130 cv era un motore assurdo sulla Fabia RS I mi fa star male!
Assurdo non era il motore, bensì la scelta di fare la Fabia RS con un solo motore a gasolio senza affiancarla anche ad una versione con un motore a benzina. Ecco, questa sì che era l'unica cosa assurda.

E se non avesse avuto quel "motore assurdo", probabilmente io avrei comprato qualcos'altro, all'epoca.
Quindi, per come vedo io le cose, ringrazio tanto l'assurda scelta di mettere un motore assurdo su quella Fabia RS.
Gran motore, lo dirò all'infinito e talvolta rimpiango la sua brutalità.

All'epoca quello che ho sempro trovato sbagliato è il fatto che una Fabia rs, quindi una versione sportiva, adottasse il Td e non un turbo benzina.
Da sempre le auto sportive usano propulsori a benzina, ricordi l'Octavia rs ?
E' uscita solo a benzina e dopo un po' di tempo è arrivata a gasolio.
Ma allora cosa pensavano fosse giusto ?
Prima una Fabia sportiva SOLO a gasolio e poi una Octavia SOLO a benzina nello stesso allestimento ?
Tra Fabia e Octavia il passo è notevole mentre la cilindrata si limitava a 100 cc.
Dopo un po', come se avessero capito di aver sbagliato, arriva l'Octavia rs anche Td ( pinze colorate di rosso in un primo tempo e non verde ) poi arriva la Fabia rs ma solo benzina e solo col dsg :shock:
Diciamo che forse poteva essere accettabile l'adozione del 1.9 sulla Fabia rs ma in quella normale da 101 cv proprio no, certamente l'idea di togliere un cilindro per fare un 1.4 trattore è ancora peggio ma la cilindrata trovo sia più logica visto il tipo di vettura.
Nel duemila c'era anche la Fabia 2.0 a benzina, credo con 150 cv ma nessuno la comprava ed è sparita, troppo impegnativa la cilindrata per una Fabia.
Magari sbaglieremo noi che pensiamo che un 1.9 per una Fabia sia troppo alto ma l'evoluzione motoristica ci ha dato ragione.
Più cavalli e meno cilindrata, ovviamente entro certi limiti concordo con queste scelte, come vedo esagerato un 1.9 su una Fabia, trovo ridicolo un 1.2 sull'Octavia ed esagerato un Tsi da 180 cv su un 1.4.
Ricordo bene quando acquistai la Fabia prima serie, mi allettava il td senza filtro ma la cilindrata per me era troppo alta e ricordo bene i colleghi che commentavano il fatto che un 1.6 td sarebbe andato più che bene.
Magari non capivano una mazza di niente ma le case automobilistiche qualcosa si e vediamo cosa propongono non solo da oggi ma da qualche anno.
Taty, per fortuna c'era la Fabia rs così l'hai comprata tu ma oggi vedi che è sparita come td, sbagliavano prima o sbagliano oggi ?

ps : anche nella Golf benzina ma perchè cavolo dal 1.4 si deve passare ad un 2.0 quando di mezzo ci poteva stare un 1.6 o un 1.8 8) ?
 
miranda453 ha scritto:
Diciamo che forse poteva essere accettabile l'adozione del 1.9 sulla Fabia rs ma in quella normale da 101 cv proprio no, certamente l'idea di togliere un cilindro per fare un 1.4 trattore è ancora peggio ma la cilindrata trovo sia più logica visto il tipo di vettura.
Nel duemila c'era anche la Fabia 2.0 a benzina, credo con 150 cv ma nessuno la comprava ed è sparita, troppo impegnativa la cilindrata per una Fabia.
Magari sbaglieremo noi che pensiamo che un 1.9 per una Fabia sia troppo alto ma l'evoluzione motoristica ci ha dato ragione.
Più cavalli e meno cilindrata, ovviamente entro certi limiti concordo con queste scelte, come vedo esagerato un 1.9 su una Fabia, trovo ridicolo un 1.2 sull'Octavia ed esagerato un Tsi da 180 cv su un 1.4.

ps : anche nella Golf benzina ma perchè cavolo dal 1.4 si deve passare ad un 2.0 quando di mezzo ci poteva stare un 1.6 o un 1.8 8) ?

A parte che, sinceramente, non ho ben capito se per te è un bene o no che siano sparite le grosse cilindrate dal segmento B, o se è bene che esistano motori piccoli e prestanti, io rimango dell'idea che sarebbe bene ci fosse la scarpa adatta ad ogni piede. Poi ovviamente venderai molti più 42 e 43 che 46 o 48, ma non per questo chi ha il 48 deve per forza girare scalzo.

Affrontando gli altri argomenti, magari la Fabia I 2.0 avesse avuto 150 cv, sarebbe stato un "motorone"... il 2.0 della Fabia era l'8V da 115 cv, diffuso anche sotto i cofani delle monovolume di casa, della Golf III GTI, della Passat 1993, delle Seat Ibiza II, Cordoba I e Toledo I GT. Il 2.0 150cv dentro un cofano Skoda non c'è mai stato: ha motorizzato la Golf III GTI 16v, la Passat 1993 2.0 16v, la Corrado 2.0 16v, le Seat Ibiza II, Cordoba I e Toledo I GTi 16v. Altro discorso invece il 2.0 FSI 150 cv, che però era un motore diverso, dredo la base degli odierni TSI sovralimentati.

Per quanto invece riguarda la Golf, io credo che da qualche parte esista pure la 1.8 TSI (di sicuro in USA), mentre invece un 1.6 benzina VW al momento non esiste proprio, quindi sarebbe impossibile....mentre non trovo così scandaloso il salto dal 1.4 COD 150cv al 2.0 TSI della GTI: secondo me chi vuole un benzina brillante si accontenta alla grande del COD, chi vuole le prestazioni non ha paura di prendere la GTI, un eventuale 1.8 lo vedrei come una via di mezzo che non accontenterebbe nessuno.
 
@ml14: non mi risulta sia mai stata proposta una fabia mk I in versione rs a benzina. So per certo che in alcuni mercati le rs hanno avuto motorizzazioni meno potenti delle nostre (l'octavia mk II RS, per es., in India è stata venduta con il 1,8 tsi da 160 cv invece del 2,0), ma di una versione "ridotta" della prima fabia non ne ho mai sentito parlare.

@miranda: la rs proposta solo col 1,9 tdi è stata un po' un provocazione all'epoca. Vero che era una stranezza, ma vero anche che in quel periodo si era nel bel mezzo della febbre da turbodiesel. Ovvero la tecnologia motoristica delle case stava spingendo forsennatamente su quel tipo di motori e l'escalation prestazionale era continua (basti pensare a come lo stesso tdi sia passato nel giro di pochi anni da 90 a 110, 115, 130, 150 e 160 cv con un ritmo serratissimo di presentazioni di upgrade consecutivi).
Era scoppiata una mania, una moda e anche la clientela tipica delle hot-hatch era passata ai tdi o equivalenti.
E poi era un po' il modo di differenziarla dalla polo gti per fare in modo che i due prodotti non fossero esattamente sovrapponibili e concorrenti.
E che dire poi della ibiza tdi cupra col 1,9 tdi da 160 cv? Non era anche lei un assurdo? Eppure vendeva discretamente in quel periodo!
 
ml14 ha scritto:
In Italia sicuramente non si è vista, ma io so per certo che la Fabia I benzina RS all'estero è esistita: ne ho viste più di una in Grecia, e a quell'epoca là non era consentito a privati di acquistare le auto diesel per qualche assurda legge locale. Le uniche auto diesel che arrivavano erano quelle dedicate ai tassisti ed agli NCC, e visto il mercato limitato, si trattava di pochi modelli e poche marche, tra le quali la Octavia TDI; diffusissime anche le Peugeot, in particolare la 406 HDi, la VW Vento, la Seat Toledo Ia serie (il che mi fa pensare che il gruppo VW abbia cronologicamente spinto un modello diesel alla volta, prima la Toledo, poi la Vento, poi la Octavia), la Toyota Carina E ed Avensis (che però in Grecia si chiamavano Corona), le varie serie di Opel Vectra ed, immancabilmente, la Mercedes. Tra l'altro, credo che proprio di un tassista greco sia il record di percorrenza su una W123 diesel.

Tornando alla Fabia I RS, non so dire con che motorizzazione fosse proposta, ma dovessi scommetterci un Euro, direi 1.4 16v 101 CV .

Per il resto, sarò nostalgico pure io, ma sono dell'opinione che una versione RS della Fabia (come del resto importare i TSI 110 cv e TDI 105 cv) non sia un delitto capitale, e penso che si sarebbe potuto benissimo, in questa serie, osare con il 2.0 TDI 150 cv, affiancato magari, se non dal 1.8 TSI, almeno dal 1.4 COD 150 cv; sinceramente, con una versione del genere della Fabia SW, non so se avrei scelto l'Octavia.

Bisognerebbe spiegare ai costruttori che, sebbene ormai pochi, esistono pure quei clienti che non si accontentano della versione più scontata e banale del lotto....

La Fabia I RS benzina non è esistita. Ti confondi con le versioni Sportline che prevedevano un aggiunta al paraurti anteriore (detto spoiler), una a quello posteriore con terminalone di scarico (il centrale restava identico) e lo spoiler alto sul lunotto. Sedili della RS (senza logo RS) e volante della RS. Era appunto la 1.4 16V 101 cv.

Quel polmone d'acciaio che era la motorizzazione appena citata l'abbiamo avuta io e Giorgio (miranda), ma nella versione Comfort.

Attached files /attachments/1917087=42753-r9b4.jpg
 
ml14 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Diciamo che forse poteva essere accettabile l'adozione del 1.9 sulla Fabia rs ma in quella normale da 101 cv proprio no, certamente l'idea di togliere un cilindro per fare un 1.4 trattore è ancora peggio ma la cilindrata trovo sia più logica visto il tipo di vettura.
Nel duemila c'era anche la Fabia 2.0 a benzina, credo con 150 cv ma nessuno la comprava ed è sparita, troppo impegnativa la cilindrata per una Fabia.
Magari sbaglieremo noi che pensiamo che un 1.9 per una Fabia sia troppo alto ma l'evoluzione motoristica ci ha dato ragione.
Più cavalli e meno cilindrata, ovviamente entro certi limiti concordo con queste scelte, come vedo esagerato un 1.9 su una Fabia, trovo ridicolo un 1.2 sull'Octavia ed esagerato un Tsi da 180 cv su un 1.4.

ps : anche nella Golf benzina ma perchè cavolo dal 1.4 si deve passare ad un 2.0 quando di mezzo ci poteva stare un 1.6 o un 1.8 8) ?

A parte che, sinceramente, non ho ben capito se per te è un bene o no che siano sparite le grosse cilindrate dal segmento B, o se è bene che esistano motori piccoli e prestanti, io rimango dell'idea che sarebbe bene ci fosse la scarpa adatta ad ogni piede. Poi ovviamente venderai molti più 42 e 43 che 46 o 48, ma non per questo chi ha il 48 deve per forza girare scalzo.

Affrontando gli altri argomenti, magari la Fabia I 2.0 avesse avuto 150 cv, sarebbe stato un "motorone"... il 2.0 della Fabia era l'8V da 115 cv, diffuso anche sotto i cofani delle monovolume di casa, della Golf III GTI, della Passat 1993, delle Seat Ibiza II, Cordoba I e Toledo I GT. Il 2.0 150cv dentro un cofano Skoda non c'è mai stato: ha motorizzato la Golf III GTI 16v, la Passat 1993 2.0 16v, la Corrado 2.0 16v, le Seat Ibiza II, Cordoba I e Toledo I GTi 16v. Altro discorso invece il 2.0 FSI 150 cv, che però era un motore diverso, dredo la base degli odierni TSI sovralimentati.

Per quanto invece riguarda la Golf, io credo che da qualche parte esista pure la 1.8 TSI (di sicuro in USA), mentre invece un 1.6 benzina VW al momento non esiste proprio, quindi sarebbe impossibile....mentre non trovo così scandaloso il salto dal 1.4 COD 150cv al 2.0 TSI della GTI: secondo me chi vuole un benzina brillante si accontenta alla grande del COD, chi vuole le prestazioni non ha paura di prendere la GTI, un eventuale 1.8 lo vedrei come una via di mezzo che non accontenterebbe nessuno.

Credevo di essermi fatto capire sul mio punto di vista, ritengo sia un bene che siano sparite le grosse cilindrate su auto piccole, esempio il Td 1.9 sulla Fabia ed è un bene che ci siano piccole cilindrate prestanti ma non su auto grosse.
Sulla Fabia sia benzina che diesel proporrei cilindrate da 1.2 a 1.6, sull'Octavia da 1.4 a 2.0, sulla Superb da 1.6 a 2.0, su yeti da 1.4 a 2.0.

Vero che la Fabia del duemila aveva 115 cv nel 2.0 cc : http://www.quattroruote.it/tutte-le-auto/skoda/fabia

Però il 1.6 aspirato esisteva e l'ho pure guidato, non andava avanti ma se avessero aggiunto la turbina come hanno fatto nel caso dell'Octavia 2.0 da 150 cv facendova arrivare a 200 cv nell'allestimento rs forse si poteva accontentare anche quelli che tra il 1.4 da 122/5 e 150 cv e il 2.0 da 230 cv volevano una via di mezzo, diciamo un 1.6 Tsi da 180 cv.
 
il_chicco_show ha scritto:
ml14 ha scritto:
In Italia sicuramente non si è vista, ma io so per certo che la Fabia I benzina RS all'estero è esistita: ne ho viste più di una in Grecia, e a quell'epoca là non era consentito a privati di acquistare le auto diesel per qualche assurda legge locale. Le uniche auto diesel che arrivavano erano quelle dedicate ai tassisti ed agli NCC, e visto il mercato limitato, si trattava di pochi modelli e poche marche, tra le quali la Octavia TDI; diffusissime anche le Peugeot, in particolare la 406 HDi, la VW Vento, la Seat Toledo Ia serie (il che mi fa pensare che il gruppo VW abbia cronologicamente spinto un modello diesel alla volta, prima la Toledo, poi la Vento, poi la Octavia), la Toyota Carina E ed Avensis (che però in Grecia si chiamavano Corona), le varie serie di Opel Vectra ed, immancabilmente, la Mercedes. Tra l'altro, credo che proprio di un tassista greco sia il record di percorrenza su una W123 diesel.

Tornando alla Fabia I RS, non so dire con che motorizzazione fosse proposta, ma dovessi scommetterci un Euro, direi 1.4 16v 101 CV .

Per il resto, sarò nostalgico pure io, ma sono dell'opinione che una versione RS della Fabia (come del resto importare i TSI 110 cv e TDI 105 cv) non sia un delitto capitale, e penso che si sarebbe potuto benissimo, in questa serie, osare con il 2.0 TDI 150 cv, affiancato magari, se non dal 1.8 TSI, almeno dal 1.4 COD 150 cv; sinceramente, con una versione del genere della Fabia SW, non so se avrei scelto l'Octavia.

Bisognerebbe spiegare ai costruttori che, sebbene ormai pochi, esistono pure quei clienti che non si accontentano della versione più scontata e banale del lotto....

La Fabia I RS benzina non è esistita. Ti confondi con le versioni Sportline che prevedevano un aggiunta al paraurti anteriore (detto spoiler), una a quello posteriore con terminalone di scarico (il centrale restava identico) e lo spoiler alto sul lunotto. Sedili della RS (senza logo RS) e volante della RS. Era appunto la 1.4 16V 101 cv.

Quel polmone d'acciaio che era la motorizzazione appena citata l'abbiamo avuta io e Giorgio (miranda), ma nella versione Comfort.

Quoto il Chicco. Una Fabia RS I a benzina non è mai esistita. Oltretutto ho visto molte Fabia "normali" modificate con i paraurti e il logo della versione RS.
Quando l'apparenza...inganna!
 
Back
Alto