rosberg ha scritto:Ma miranda che ragionamento è scusa? Secondo te ha senso un 1.2 su una Octavia o un 1.4 su una Superb e non va bene un 1.9 su una Fabia di 10 anni fa?
Quello che si guardava all'ora erano i cavalli più che la cilindrata. Ha lo stesso senso che avrebbe oggi una Fabia con 120 cv ad esempio.
Purtroppo questa Fabia 3 non è motoristicamente "pesante". Se da un lato è corretto e giusto che sia cosi, dall'altro una versione più spinta avrebbero dovuto proporla anche con un motore 2.0...non vedo il problema, così come non c'era problema col motore 1.9 da 130 cv della RS..
E' il mio ragionamento condiviso con tanti altri, resto dell'idea che un 1.9 td su una Fabia è assurdo.
Comunque non trovo logico un 1.2 su una Octavia e nemmeno un 1.4 su una Superb, come ben sai sulla Golf c'era anche il 1.2 Tsi ma ho scelto il 1.4 che mi sembra " giusto " per il tipo di auto ed il peso ridotto di mediamente 100 kg rispetto alla precedente serie Golf.
All'epoca si guardava lostesso la cilindrata in quanto l'assicurazione si paga anche su quel parametro.
Per la Fabia III assolutamente non proporrei un 2.0 Tsi e nemmeno Td visto che su quel tipo di auto un 1.4 Tsi permette di realizzare tutte le aspettative possibli con 110, 125 e 150 cv Tsi e per un Td basta e va bene un 1.6 che, chissà perchè, hanno eliminato.
Entro certi limiti bastano certe cilindrate su certi modelli, quello che conta è la coppia massima per cui avere 250 nm a 1400 o 1500 giri su un benzina da 150 cv è l'ideale.
Io fossi seduto dove si decide farei così :
Fabia Tsi : da 1000 60 cv a 1400 150 cv ( Montecarlo o Rs )
Octavia Tsi : da 1400 125 cv in poi
Superb Tsi : da 1400 150 cv in poi
Fabia Td : da 1.2 a 1.6 ( visto che c'era prima )
Octavia Td : da 1.6 a 2.0
Superb Td : da 1.6 a 3.0