<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E' arrivata la Suby | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

E' arrivata la Suby

Basta scorrere queste pagine con un po' di attenzione e sarà facile scoprire in cosa eccellono o in cosa siano scarsi un po' tutti i modelli in commercio: scoprirai così che, ad esempio, motore, consumi e sterzo sono ottimi sulle serie 3, che l'affidabilità generalmente premia le Volvo (che hanno di contro uno sterzo pessimo), che se cerchi due binari dovrai rivolgerti a Subaru o Audi Quattro...

Ora come ora, se dovessi cambiare auto sarei tentato da una 320D SW, non fosse che tutta la manfrina sulla catena mi ha fatto passare la voglia da un pezzo.
E se il boxerone dovesse rendere l'anima? Credo che alla fine lo farei cambiare e rimarrei su questa...[/quote]
vero quel che dici, sono giunto alla conclusione che forse l'età mi sta facendo prediligere la sostanza sulla forma. la mia più recente storia automobilistica recita: bmw 320d e46 sw, volvo xc70 e OB. la biemme mi piaceva moltissimo, favolosa da guidare ma mi ha dato tanti problemi più qualche incertezza ovviamente sulla neve, xc comodissima e praticissima anche qui con qualche problema di affidabilità e con una guida non ineccepibile. l'OB mi è sembrata la logica evoluzione fregandomene della linea, che peraltro non mi dispiace, coniugando la praticità della volvona con un buon piacere di guida. vedremo l'affidabilità, peggio delle due che l'hanno preceduta sarà difficile fare.
p.s. salutami Abraracourcix
 
steu851 ha scritto:
griso4r ha scritto:
e con il termometro acqua per me importante.

Mi dispiace deluderti, ma il termometro acqua nelle auto moderne è finto, arrivato in temperatura si posiziona al centro e non si muove anche se la temperatura dell'acqua varia, se supera la soglia schizza in alto, ma una spia bicolore (blu freddo, spenta ok, rossa pericolo) fa lo stesso servizio
Non so se la subaru outback diesel del 2008 la fai rientrare tra le auto moderne, ma anche sabato, scendendo da quota 1800 a quota 1200, con temperature esterne fra -5 e -10, l'indicatore è sceso gradualmente dalla posizione orizzontale fino alla tacca che indica che l'auto comincia a essere in temperatura
 
Roxster ha scritto:
Non so se la subaru outback diesel del 2008 la fai rientrare tra le auto moderne, ma anche sabato, scendendo da quota 1800 a quota 1200, con temperature esterne fra -5 e -10, l'indicatore è sceso gradualmente dalla posizione orizzontale fino alla tacca che indica che l'auto comincia a essere in temperatura

Si ma una volta arrivato in temperatura si inchioda li e non si muove più anche se in realtà la temperatura sale e scende.
Sulle vecchie auto che avevano un vero termometro acqua, la lancetta stava a metà, ma se ti facevi una coda in estate saliva un po' fino a che non si accendeva la ventola. Se invece mi stai dicendo che la temperatura dell'acqua dal livello di esercizio è sceso fino a 'motore freddo' forse hai un problema al termostato (però non ho esperienza coi motori marini, solo motori a carburante nobile)
 
steu851 ha scritto:
Roxster ha scritto:
Non so se la subaru outback diesel del 2008 la fai rientrare tra le auto moderne, ma anche sabato, scendendo da quota 1800 a quota 1200, con temperature esterne fra -5 e -10, l'indicatore è sceso gradualmente dalla posizione orizzontale fino alla tacca che indica che l'auto comincia a essere in temperatura

Si ma una volta arrivato in temperatura si inchioda li e non si muove più anche se in realtà la temperatura sale e scende.
Sulle vecchie auto che avevano un vero termometro acqua, la lancetta stava a metà, ma se ti facevi una coda in estate saliva un po' fino a che non si accendeva la ventola. Se invece mi stai dicendo che la temperatura dell'acqua dal livello di esercizio è sceso fino a 'motore freddo' forse hai un problema al termostato (però non ho esperienza coi motori marini, solo motori a carburante nobile)
Perchè? Se il motore gira quasi sempre in cut off anche se la valvola chiude e resta chiusa l'acqua si raffredda secondo me.
Cmq il circuito di raffreddamento delle nostre diesel va un po' in crisi con il freddo, in questi giorni che la temperatura causa nebbia è stata sempre tra i -3 e i +3 in pianura faccio fatica a scaldarla restando sui 2000 giri. Dopo 20km di statale o autostrada la lancetta resta sui 60-65°. Però ha sempre fatto così d'inverno
 
Suby01 ha scritto:
steu851 ha scritto:
Roxster ha scritto:
Non so se la subaru outback diesel del 2008 la fai rientrare tra le auto moderne, ma anche sabato, scendendo da quota 1800 a quota 1200, con temperature esterne fra -5 e -10, l'indicatore è sceso gradualmente dalla posizione orizzontale fino alla tacca che indica che l'auto comincia a essere in temperatura

Si ma una volta arrivato in temperatura si inchioda li e non si muove più anche se in realtà la temperatura sale e scende.
Sulle vecchie auto che avevano un vero termometro acqua, la lancetta stava a metà, ma se ti facevi una coda in estate saliva un po' fino a che non si accendeva la ventola. Se invece mi stai dicendo che la temperatura dell'acqua dal livello di esercizio è sceso fino a 'motore freddo' forse hai un problema al termostato (però non ho esperienza coi motori marini, solo motori a carburante nobile)
Perchè? Se il motore gira quasi sempre in cut off anche se la valvola chiude e resta chiusa l'acqua si raffredda secondo me.
Cmq il circuito di raffreddamento delle nostre diesel va un po' in crisi con il freddo, in questi giorni che la temperatura causa nebbia è stata sempre tra i -3 e i +3 in pianura faccio fatica a scaldarla restando sui 2000 giri. Dopo 20km di statale o autostrada la lancetta resta sui 60-65°. Però ha sempre fatto così d'inverno

se una volta arrivato a normale temperatura di esercizio ti scende la lancetta della temperatura, vuol dire che hai il termostato bloccato.... il fatto non compromette nulla però sarebbe meglio cambiarlo...... non fa più il suo lavoro... ;)
 
zeusbimba ha scritto:
Suby01 ha scritto:
steu851 ha scritto:
Roxster ha scritto:
Non so se la subaru outback diesel del 2008 la fai rientrare tra le auto moderne, ma anche sabato, scendendo da quota 1800 a quota 1200, con temperature esterne fra -5 e -10, l'indicatore è sceso gradualmente dalla posizione orizzontale fino alla tacca che indica che l'auto comincia a essere in temperatura

Si ma una volta arrivato in temperatura si inchioda li e non si muove più anche se in realtà la temperatura sale e scende.
Sulle vecchie auto che avevano un vero termometro acqua, la lancetta stava a metà, ma se ti facevi una coda in estate saliva un po' fino a che non si accendeva la ventola. Se invece mi stai dicendo che la temperatura dell'acqua dal livello di esercizio è sceso fino a 'motore freddo' forse hai un problema al termostato (però non ho esperienza coi motori marini, solo motori a carburante nobile)
Perchè? Se il motore gira quasi sempre in cut off anche se la valvola chiude e resta chiusa l'acqua si raffredda secondo me.
Cmq il circuito di raffreddamento delle nostre diesel va un po' in crisi con il freddo, in questi giorni che la temperatura causa nebbia è stata sempre tra i -3 e i +3 in pianura faccio fatica a scaldarla restando sui 2000 giri. Dopo 20km di statale o autostrada la lancetta resta sui 60-65°. Però ha sempre fatto così d'inverno

se una volta arrivato a normale temperatura di esercizio ti scende la lancetta della temperatura, vuol dire che hai il termostato bloccato.... il fatto non compromette nulla però sarebbe meglio cambiarlo...... non fa più il suo lavoro... ;)

Non mi torna. Se scendo dal pordoi tutto in seconda in cut off, cosa dovrebbe mantenere l'acqua in temperatura visto che il motore è praticamente spento?
 
Suby01 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Suby01 ha scritto:
steu851 ha scritto:
Roxster ha scritto:
Non so se la subaru outback diesel del 2008 la fai rientrare tra le auto moderne, ma anche sabato, scendendo da quota 1800 a quota 1200, con temperature esterne fra -5 e -10, l'indicatore è sceso gradualmente dalla posizione orizzontale fino alla tacca che indica che l'auto comincia a essere in temperatura

Si ma una volta arrivato in temperatura si inchioda li e non si muove più anche se in realtà la temperatura sale e scende.
Sulle vecchie auto che avevano un vero termometro acqua, la lancetta stava a metà, ma se ti facevi una coda in estate saliva un po' fino a che non si accendeva la ventola. Se invece mi stai dicendo che la temperatura dell'acqua dal livello di esercizio è sceso fino a 'motore freddo' forse hai un problema al termostato (però non ho esperienza coi motori marini, solo motori a carburante nobile)
Perchè? Se il motore gira quasi sempre in cut off anche se la valvola chiude e resta chiusa l'acqua si raffredda secondo me.
Cmq il circuito di raffreddamento delle nostre diesel va un po' in crisi con il freddo, in questi giorni che la temperatura causa nebbia è stata sempre tra i -3 e i +3 in pianura faccio fatica a scaldarla restando sui 2000 giri. Dopo 20km di statale o autostrada la lancetta resta sui 60-65°. Però ha sempre fatto così d'inverno

se una volta arrivato a normale temperatura di esercizio ti scende la lancetta della temperatura, vuol dire che hai il termostato bloccato.... il fatto non compromette nulla però sarebbe meglio cambiarlo...... non fa più il suo lavoro... ;)

Non mi torna. Se scendo dal pordoi tutto in seconda in cut off, cosa dovrebbe mantenere l'acqua in temperatura visto che il motore è praticamente spento?

non è spento e la temperatura dovrebbe rimanere sempre a regime una volta raggiunta.... ho avuto questo "problema" con una X5, cambiato il termostato tutto è tornato nella norma... fai anche più fatica a scaldare il motore perchè il tuo termostato è rimasto bloccato nella posizione aperta...
 
comunque, voi dite quel che volete ma la lancetta che mi dice quando il motore è in temperatura a me piace averla piuttosto che andare a sentimento.
 
Continuo a non essere convinto. Se la lancetta segna più o meno la temperatura reale, puó essere normale che la lancetta scenda in discesa
 
Roxster ha scritto:
Non so se la subaru outback diesel del 2008 la fai rientrare tra le auto moderne, ma anche sabato, scendendo da quota 1800 a quota 1200, con temperature esterne fra -5 e -10, l'indicatore è sceso gradualmente dalla posizione orizzontale fino alla tacca che indica che l'auto comincia a essere in temperatura
la tua ha ancora un termometro quasi vero. Ma sono io troppo vecchio per ricordarmi delle mascherine copri radiatore per l'inverno? Certo i motori ed i circuiti refrigeranti hanno fatto enormi progressi (ad es. il 2.0 tdi Volks sarà un prodotto del demonio ma ha ben tre circolatori indipendenti due elettrici ed uno meccanico ... ), ma rimane il fatto che a freddo con poco carico è difficile andare in temperatura. Rammento un -25/-30 °C in Pusteria che oltre i 70 °C il precedente benzina non voleva saperne di andare.(velocità bassa e poco gas). Mi chiedo cone facciano in Scandinavia (peccato non ci sia più Stone). Però i diesel dovrebbero avere le resistenze elettriche per aiutare.
 
U2511 ha scritto:
Roxster ha scritto:
Non so se la subaru outback diesel del 2008 la fai rientrare tra le auto moderne, ma anche sabato, scendendo da quota 1800 a quota 1200, con temperature esterne fra -5 e -10, l'indicatore è sceso gradualmente dalla posizione orizzontale fino alla tacca che indica che l'auto comincia a essere in temperatura
la tua ha ancora un termometro quasi vero. Ma sono io troppo vecchio per ricordarmi delle mascherine copri radiatore per l'inverno? Certo i motori ed i circuiti refrigeranti hanno fatto enormi progressi (ad es. il 2.0 tdi Volks sarà un prodotto del demonio ma ha ben tre circolatori indipendenti due elettrici ed uno meccanico ... ), ma rimane il fatto che a freddo con poco carico è difficile andare in temperatura. Rammento un -25/-30 °C in Pusteria che oltre i 70 °C il precedente benzina non voleva saperne di andare.(velocità bassa e poco gas). Mi chiedo cone facciano in Scandinavia (peccato non ci sia più Stone). Però i diesel dovrebbero avere le resistenze elettriche per aiutare.
Webasto? Intendo in scandinavia....
 
steu851 ha scritto:
Roxster ha scritto:
Non so se la subaru outback diesel del 2008 la fai rientrare tra le auto moderne, ma anche sabato, scendendo da quota 1800 a quota 1200, con temperature esterne fra -5 e -10, l'indicatore è sceso gradualmente dalla posizione orizzontale fino alla tacca che indica che l'auto comincia a essere in temperatura

Si ma una volta arrivato in temperatura si inchioda li e non si muove più anche se in realtà la temperatura sale e scende.
Sulle vecchie auto che avevano un vero termometro acqua, la lancetta stava a metà, ma se ti facevi una coda in estate saliva un po' fino a che non si accendeva la ventola. Se invece mi stai dicendo che la temperatura dell'acqua dal livello di esercizio è sceso fino a 'motore freddo' forse hai un problema al termostato (però non ho esperienza coi motori marini, solo motori a carburante nobile)
Chiederò al meccanico...
tanto sarebbe una delle ultime cose che non ho ancora cambiato.
Ho deciso anch'io di abbandonare il gasolio, questa è l'ultima
 
Back
Alto