dopo 3k km,come promesso le prime impressioni con qualche confronto con l'xc mkIII. mi rendo conto di confermare molte delle impressioni già lette.
Esterno: come l?xc70 mkIII l?outback sembra un?auto fuori dal tempo, sicuramente svincolata da mode o tendenze. La linea non penso possa lasciare indifferenti, o ti piace o la odi, a me ovviamente piace .
Interno e confort: belli i sedili in pelle molto confortevoli e regolabili elettricamente in misura millimetrica. Non sono a livello volvo che mantiene un confort inarrivabile. Il cruscotto mi piace, chiaro , leggibile e con il termometro acqua per me importante. Le plastiche sono buone, non mi convince quella della consolle centrale sebbene migliorata come impatto visivo adottando il colore nero invece del grigio metallizzato. Lo spazio è tanto, meglio della volvo, i passeggeri nei sedili posteriori stanno comodi anche in tre, non male la possibilità di variare l?inclinazione dello schienale. Buona la capacità di carico più sfruttabile grazie al comodo sistema di abbattimento sedili posteriori. Molto rumorosa ad alte velocità soprattutto per un gran fruscio aerodinamico, anche motore e gomme non aiutano.
Dotazione: C?è più di quello che mi serve tranne alcune dotazioni di sicurezza come l?anticollisione o il blind spot ormai di serie anche su utilitarie medio piccole. Devo fare l?abitudine ad utilizzare la telecamera posteriore che in effetti risulta molto comoda in alcune situazioni. Purtroppo non c?è ruota di scorta ma l?inutile kit, inaccettabile abitudine adottata da molti costruttori.
Motore: aveva ragione chi mi aveva detto che i 35 cv ed i 50nm in meno si sarebbero sentiti. Il motore mi sembra più ruvido di quello volvo e con lo stesso vuoto sotto il 1500 rpm, devo però aspettare che si sleghi e possa esprimersi al meglio. Sicuramente un po? di potenza e coppia in più trasformerebbero quest?auto.
Cambio: mi piace la taratura dei rapporti, era fastidiosa la ?primina? della volvo. Spero migliori anche la manovrabilità ora un po? legnosa e con innesti a volte contrastati, in questo mi ricorda il vecchio transaxle alfa.
Sterzo: non eccezionale ma con un po'di abitudine lo si può usare in maniera efficace. sicuramente meglio del volvo.
Trazione: devo confermare le sensazioni di altri forumisti, il limite dell?auto è evidentemente viziato dalle gomme yoko (non erano un granchè neanche le pirelli skorpion obbligatoriamente da adottare sulla xc se volevi rimanere in ambito 4 stagioni). Comunque la differenza rispetto alla volvo è evidente sin dalle prime rotonde, dove prima mi lampeggiava disperata la spia del dstc e l?auto abbassava il posteriore per il trasferimento di trazione, ora tutto rimane piatto ed essenzialmente neutro senza interventi particolari. Ho recentemente messo le invernali, sempre yoko (purtroppo non avevo scelta), e inaspettatamente la tenuta è migliorata significativamente consentendomi di godermi maggiormente le possibilità di quest?auto che sembrano non avere limite, spesso non mi rendo conto della velocità che sto facendo.
Devo abituarmi a questo per me nuovo schema di trazione e provarlo su terreni più impegnativi ma al momento mi sembra una delle auto migliori che io abbia guidato in termini di tenuta e stabilità. In conclusione per il momento rimpiango volvo solo per i sedili e la potenza in più, tutto il resto?