<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> KTM: dal probabile fallimento alla rinascita? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

KTM: dal probabile fallimento alla rinascita?

No, stanno cercando di svuotarli per fare cassa, parlo del settore moto, bici non conosco, difatti c'è la promo con lo sconto dell'iva sui modelli '23 e '24...
tanto o poco non saprei, magari abbasseranno ancora se non vendono, ma questo uccide il mercato dell'usato, certo per qualcuno può essere l'occasione per prendersi la moto dei sogni a prezzi da cinese o quasi, ma poi l'assistenza e il valore futuro?



Una 790 Adventure del 2023 a 9.000 euro fa gola...
un collega ne ha approfittato prendo una Duke 790 in pronta consegna..
veniva da una Scrambler di un paio di anni di cui credo abbia preso più di quanto pagata la Ktm nuova
 
anche perchè la motogp cc da immagine soprattutto per le stradali sportive, praticamente (ed inspiegabilmente, hanno fatto persino un'auto!) assenti in gamma, imho quindi investimento che non può dare benefici pari ai capitali impiegati
 
Penso che siamo alla parola fine...


Oltretutto c'è anche la grana dell'obbligo di immatricolare i "fondi di magazzino" euro5 entro il 31/12, che poi possono essere immatricolate solo quelle euro5+.

Articolo molto chiaro e illuminante sull'epopea di KTM:

 
Spiace un mito degli anni duemila....(prima ero troppo piccolo, nella metà degli ottanta quando mi affacciavo alla moto era già in declino, ricordo la Kappa di Samuele ma ero un bambino)
 
Comunque, a metà anni '80 le kappa erano bianche con logo nero e vincevano sia nel cross che nell'enduro/regolarità.
Me le ricordo, ma già in quegli anni la Kappa non era più quella del decennio prima, parlo di appeal, almeno da noi, Fantic che costava meno, le artigianali che comunque erano presenti, e l'importazione dell'Husky....poi la moda enduro dall'inizio degli ottanta era scrambler e poi dakar....
 
Me le ricordo, ma già in quegli anni la Kappa non era più quella del decennio prima, parlo di appeal, almeno da noi, Fantic che costava meno, le artigianali che comunque erano presenti, e l'importazione dell'Husky....poi la moda enduro dall'inizio degli ottanta era scrambler e poi dakar....
Mi spiace, ma negli anni 80 frequentavo i circuiti e facevo gare amatoriali fim-uisp ma andavo a vedere molte gare. KTM era una potenza nei fettucciati, Fantic ormai dominava solo nel trial.
 
Mi spiace, ma negli anni 80 frequentavo i circuiti e facevo gare amatoriali fim-uisp ma andavo a vedere molte gare. KTM era una potenza nei fettucciati, Fantic ormai dominava solo nel trial.
Mi riferivo ai parcheggi delle scuole, ai cortili....molto più riferito alla presenza su "strada" Quando ero al Liceo nel 1986 vi era solo una Ktm 300....
 
Le competizioni sono sotto un'altra azienda separata da KTM con budget propri, un po come Ducati Corse, Aprilia Racing, HRC, ecc...
il budget qualcuno lo deve foraggiare e se non coperto integralmente dalle sponsorizzazioni deve essere la casa madre.
Der Standard parla di spese nel motorsport per 96 milioni annui e un potenziale saving abbandonando Moto Gp, Moto 2 e Moto 3 di 46 milioni.
Se interpreto bene ed ammesso che nei 96 ci siano solo MotoGp/2/3, ricevono 50 milioni dagli sponsor ed i 46 di potenziali saving ce li mettono loro.
Comunque sia si fanno sempre più insistenti le voci di addio alle competizioni, a meno di trovare un investitore robusto.
La Gazzetta le settimane scorse ha fatto il nome di Hamilton, ma onestamente non capisco quale sia il suo interesse nel rimetterci 46 milioni l'anno
 
il budget qualcuno lo deve foraggiare e se non coperto integralmente dalle sponsorizzazioni deve essere la casa madre.
Der Standard parla di spese nel motorsport per 96 milioni annui e un potenziale saving abbandonando Moto Gp, Moto 2 e Moto 3 di 46 milioni.
Se interpreto bene ed ammesso che nei 96 ci siano solo MotoGp/2/3, ricevono 50 milioni dagli sponsor ed i 46 di potenziali saving ce li mettono loro.
Comunque sia si fanno sempre più insistenti le voci di addio alle competizioni, a meno di trovare un investitore robusto.
La Gazzetta le settimane scorse ha fatto il nome di Hamilton, ma onestamente non capisco quale sia il suo interesse nel rimetterci 46 milioni l'anno

Credo che quella di Hamilton sia stata una sparata per i click, però il fatto che siano in joint venture con CF-Moto (Geely) e che Geely sia proprietaria di una bella fetta di Mercedes potrebbe essere una coincidenza non da poco
 
Riprendo questo 3D, perchè girano voci, sempre più insistenti, dell'interessamento di BMW all'acquisto di KTM, si ritroverebbe anche un team già pronto per lo sbarco in MotoGp tra l'altro.

Penso sia l'unica casa che possa ancora salvare il salvabile, tra l'altro parlano la stessa lingua, anche se non è affatto oro quello che luccica, almeno per gli austriaci...



vediamo cosa ne esce dall'udienza di oggi.
 
Back
Alto