vertemati ha scritto:ne approfitto per chiedervi un parere: ho visto per mio suocero - reduce da anni di Vitara e poi Honda civic Sw a benzina 1.4, usate contestualmente, e che ora vuole buttare - una Duster 4x4 Laureate con tutto quel che deve avere (clima, pack look, barre grigie, vetri privacy, ecc), immatricolata da un mese, km zero zero, in nota concessionaria della provincia di Milano. A 16 mila si porta via. Ovviamente è un 1.6 benzina.
Per una persona di 72 anni, che al massimo fa 75 km da casa per andare a 1000 m. tre volte l'anno, anche se ciuccia...che dite? il prezzo è congruo?grazie.
Dico che sarebbe un'ottima scelta. La Duster per le persone non più giovanissime (a meno che non siano più basse di 1,50) è molto adatta perchè ha la seduta dei sedili all'altezza ideale per salire e scendere senza affaticare la schiena, con un'altezza normale (da 1,60 a 1,75) ti trovi il sedile all'altezza giusta, e non è poco a livello di confort generale.
Certo, il 1.6 benzina non è la quintessenza della tecnica moderna, è abbastanza pigro per la potenza che dichiara (ha pur sempre 110 CV che non sono pochissimi) e consuma parecchio sia in città che in autostrada ad alta velocità (si salva giusto su statale a velocità codice), però se fai pochissimi km all'anno non pesa più di tanto.
A quel prezzo poi, cosa troverebbe di alternativo? Al massimo una segmento B in versione entry level o poco più, nulla a che vedere con un SUV a trazione integrale oltretutto ben accessoriato (con quegli optionals) e piuttosto carino. Venendo poi da una Vitara e non da una Punto credo che se ci sale e lo prova la scelta sia molto facile.
Saluti
PS: Permettimi un piccolo sfottò (senza nessuna offesa e con tutto il rispetto) che deriva da qualche discussione che facemmo un bel po' di tempo fa sulla Duster: perchè non gli trovi una Yeti di pari livello motoristico ed accessoristico a 2000 euro in più?