<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Duster benzina o diesel? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Duster benzina o diesel?

vertemati ha scritto:
ne approfitto per chiedervi un parere: ho visto per mio suocero - reduce da anni di Vitara e poi Honda civic Sw a benzina 1.4, usate contestualmente, e che ora vuole buttare - una Duster 4x4 Laureate con tutto quel che deve avere (clima, pack look, barre grigie, vetri privacy, ecc), immatricolata da un mese, km zero zero, in nota concessionaria della provincia di Milano. A 16 mila si porta via. Ovviamente è un 1.6 benzina.
Per una persona di 72 anni, che al massimo fa 75 km da casa per andare a 1000 m. tre volte l'anno, anche se ciuccia...che dite? il prezzo è congruo?grazie.

Dico che sarebbe un'ottima scelta. La Duster per le persone non più giovanissime (a meno che non siano più basse di 1,50) è molto adatta perchè ha la seduta dei sedili all'altezza ideale per salire e scendere senza affaticare la schiena, con un'altezza normale (da 1,60 a 1,75) ti trovi il sedile all'altezza giusta, e non è poco a livello di confort generale.
Certo, il 1.6 benzina non è la quintessenza della tecnica moderna, è abbastanza pigro per la potenza che dichiara (ha pur sempre 110 CV che non sono pochissimi) e consuma parecchio sia in città che in autostrada ad alta velocità (si salva giusto su statale a velocità codice), però se fai pochissimi km all'anno non pesa più di tanto.
A quel prezzo poi, cosa troverebbe di alternativo? Al massimo una segmento B in versione entry level o poco più, nulla a che vedere con un SUV a trazione integrale oltretutto ben accessoriato (con quegli optionals) e piuttosto carino. Venendo poi da una Vitara e non da una Punto credo che se ci sale e lo prova la scelta sia molto facile.

Saluti

PS: Permettimi un piccolo sfottò (senza nessuna offesa e con tutto il rispetto) che deriva da qualche discussione che facemmo un bel po' di tempo fa sulla Duster: perchè non gli trovi una Yeti di pari livello motoristico ed accessoristico a 2000 euro in più? :D :D :D
 
io ho il 1.6 90 cv , l ' 8valvole per intenderci, :rolleyes: su una megane del 1998, se stai accorto stai sui 13/14 km/l, ma con guida da diesel, cambi marcia a 2000giri, e l'auto è inchiodata, se comincia a spingere consumi come una golf gti , se non peggio, salvo essere comunque inchiodato :D :D :D
ti parlo per esperienza
 
Ahah,caro Fabio....lo sapevo che ci arrivavi !
Ti dirò ,rispondendo,che questa essendo l'ultima auto meglio volare bassi .....una yeti sarebbe sicuramente inutile....ma sicuramente più conveniente ;-)
 
vertemati ha scritto:
Ahah,caro Fabio....lo sapevo che ci arrivavi !
Ti dirò ,rispondendo,che questa essendo l'ultima auto meglio volare bassi .....una yeti sarebbe sicuramente inutile....ma sicuramente più conveniente ;-)

Non potevo esimermi, con i forumisti come te è un piacere confrontarsi e, quando capita l'occasione, scherzarci sopra sfottendosi un po' reciprocamente!
Piuttosto sono sicuro che tuo suocero se leggesse questo tuo post come minimo si toccherebbe le parti basse, ha solo 72 anni e tu gli vuoi togliere ogni speranza di potersi comprare un'altra auto oltre questa...... non solo, vuoi fare in modo che la sua ultima auto sia una Dacia! Genero degenere!

Saluti
 
baffosax ha scritto:
Il mio parere quel vecchio 1600 renault è robusto e si presta bene ad essere gasato ma beve come una spugna sia a benzina che gas per quei Km io starei sul 1500 DCI da 110 CV ma 400.000 Km te li sogni buon motore ma troppo tirato non dura così a lungo per un Diesel di lunga durata bisogna andare ancora sul 2000 CC con max 120 Cv

2000 diesel con 120 hp non li fa più nessuno. Forse solo il gruppo Vag depotenzia i 140 hp a 110/120 ma non so con quale vantaggio ...
 
zero c. ha scritto:
baffosax ha scritto:
Il mio parere quel vecchio 1600 renault è robusto e si presta bene ad essere gasato ma beve come una spugna sia a benzina che gas per quei Km io starei sul 1500 DCI da 110 CV ma 400.000 Km te li sogni buon motore ma troppo tirato non dura così a lungo per un Diesel di lunga durata bisogna andare ancora sul 2000 CC con max 120 Cv

2000 diesel con 120 hp non li fa più nessuno. Forse solo il gruppo Vag depotenzia i 140 hp a 110/120 ma non so con quale vantaggio ...
leggi bene i listini ...
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
baffosax ha scritto:
Il mio parere quel vecchio 1600 renault è robusto e si presta bene ad essere gasato ma beve come una spugna sia a benzina che gas per quei Km io starei sul 1500 DCI da 110 CV ma 400.000 Km te li sogni buon motore ma troppo tirato non dura così a lungo per un Diesel di lunga durata bisogna andare ancora sul 2000 CC con max 120 Cv

2000 diesel con 120 hp non li fa più nessuno. Forse solo il gruppo Vag depotenzia i 140 hp a 110/120 ma non so con quale vantaggio ...
leggi bene i listini ...

parli del fatto che costano meno... :?:
 
thread vecchiotto, ma per tematica ancora attuale.

io sulla clio ho il 1.6 8 valvole da90cv, va benone ed è gasato da circa 150k km (ne ha 260k ora).

certo sulla clio che pesa poco va abb bene, sul duster il modello 1.6 16v da 105 cv non rende allo stesso modo, sopratutto ha la coppia in alto e lo rende un propulsore adatto alla guida tranquilla.

Di sicuro è molto molto molto robusto (a parte alcuni anni all'inizio in cui soffriva sia alle bobine che al sensore della fase) ma si presta benissimo al gas ed offre prestazioni medie richiedendo una manutenzione davvero ridottissima.

Va bene per la città e per chi non fa tropap strada, o cmq se fa troppa strada a gpl ma andando tranquillo :)
 
il 1600 8 v della clio è diverso dal 1600 16v della duster ;)
dovrebbe essere proprio diversa tutta la serie di motori, se non ricordo male.
 
Io ho il 1600 Benzina 110cv con impianto GPL.
Ha 2 anni e mezzo e ha già avuto qualche problema (iniettore GPL sostituito, accendisigari che mi ha fatto saltare i fusibili tre volte e pompa benzina arrugginita).

Come prestazioni tutto sommato in pianura va... Non da la sensazione di potenza alla guida in pianura ma nemmeno di ferro vecchio. Il discorso cambia radicalmente in montagna... se la pendenza si accentua rischi il famoso sorpasso della vecchietta col passeggino a piedi...

Ho provato il Diesel in montagna ed è tutta un'altra storia...

Veniamo ai consumi... Come benzina succhia di brutto. Come GPL ci si salva...

Il diesel l'ho provato troppo poco per dirlo (1 settimana)...
 
ciao io non riesco a capire il rapporto marcia della duster al volante mi dice 5 marce quattroruote 6 il sito dacia 6......... il nuovo sandera al contrario sito dacia mi da 5 quattroruote mi dice 6 al volante mi da 5 chi mi può dare un chiarimento ovviamente parlo:
nuovo duster 1,5 dci 110 cv diesel allestito lauréate
nuovo sandera 1,5 dci 90 cv diesel allestito prestige
 
maxzoso ha scritto:
ciao io non riesco a capire il rapporto marcia della duster al volante mi dice 5 marce quattroruote 6 il sito dacia 6......... il nuovo sandera al contrario sito dacia mi da 5 quattroruote mi dice 6 al volante mi da 5 chi mi può dare un chiarimento ovviamente parlo:
nuovo duster 1,5 dci 110 cv diesel allestito lauréate
nuovo sandera 1,5 dci 90 cv diesel allestito prestige

La Duster dCi ha il cambio a 6 marce, le versioni a benzina hanno il 5 marce.
La Sandero ha il cambio a 5 marce con qualunque motore.

Saluti
 
grazie.......perché si trovano queste differenze che non fanno altro che portare confusione a chi cerca di saperne di più......

Attached files /attachments/1842676=38917-Immagine.bmp
 
Back
Alto