<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Durata vostre frizioni | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Durata vostre frizioni

La frizione dellamia Megane attualmente ha poco più di 275.000 km e comincia solo ora a fre un "trrrrr" alla pressione/rilascio.
A breve dovrò farla.
La frizione comunque funziona ancora benissimo, non slitta e il punto di stacco è sempre lo stesso: metà corsa.
 
Dipende da che strade fai, se fai città la cambi come il pane, se fai autostrada forse si rompe prima qualcos'altro...

2 esempi:
Iveco daily scuolabus ad 80.000 km frizione che a breve slitta (solo percorso cittadino);
Mercedes sprinter 316 sono a quota 540.000 km e non è stata ancora cambiata ma questo fa solo autostrada in pratica.
 
Ho avuto tante auto (troppe per elencarle qui), comunque ho sempre fatto regolare manutenzione, ma non ho mai cambiato frizione a nessuna auto che ho avuto.

Sempre fatto percorsi misti, metà città e metà autostrada
 
Con la Punto 1.2 sono a 207.000 km con frizione originale, morbida come da nuova. C'è gente che dopo 50,000 km la deve rifare.
Dipende dal percorso che si fa e soprattutto da come la si usa. Non è infrequente (anzi, è quasi la norma) vedere gente che in coda pattina oppure sta ferma con la prima inserita e la frizione schiacciata. Inoltre ad ogni minimo movimento dell'auto che precede fa una partenza, stando appiccicata. Questo è il modo migliore per consumarla anzitempo.
 
Renault Clio venduta a 220mila km senza rifare frizione; Peugeot 207 idem a 230 mila; Honda Civic idem a 220mila. Solo con Fiat motore Fire 1100 frizione rifatta a meno di 100mila causa rottura del cambio.
 
Premesso che la durata della frizione dipende dallo stile di guida, dalla potenza del motore e dai percorsi...

quanto è durata la frizione sulle vostre auto?
Che percorsi facevate?
Che stile di guida avevate?

Inizio io

Audi a3 sb benzina , 165.000 km mai cambiata , sfrizionate e sgommatine ogni tanto. 60% città 40℅ extraurbano

Panda 1.2 benzina , 203.000 km mai cambiata , stile di guida tranquillo. 80℅ città 20℅ extraurbano

500 1.2 benzina , 89.000 km mai cambiata e stile di guida tranquillo 50℅ città 50℅ extraurbano
Non capisco questo topic: se non hai mai avuto problemi, con nessuna auto, per quale motivo chiedere?
 
Mai cambiata una: Seat Cordoba 207 mila km, Skoda Octavia RS 311 mila km.
Ora ho un'altra Skoda Octavia RS con 120 mila km...
 
  • Golf MK2 presa usata con 80k km e frizione sostituita subito dal conce.. Venduta a 160k con frizione ok
  • BMW 320 mai cambiata.... demolita a 150k km (ma l'ho tenuta pochi mesi, era di mio papà) causa incidente (capita)
  • Corolla E12 presa con 40k km dal concessionario (ex auto di cortesia), a 100k km sostituita perchè non uscivano le marce sotto i -5°, quando in autostrada si arrivava al casello
  • Corolla Verso E12 (ex mio papà, mia da alcuni anni) 130k km, ancora ok
  • Seat Altea XL DSG7 (in arrivo verso ottobre da mio papà che ha preso la 2008 EAT6) frizioni da cambiare. Da un paio d'anni la prima saltella. Difetto di quel dannato cambio DQ200. Difetto NON riconosciuto da VW europa... dai 35k km. Ora siamo a 50k....
Tutti i km fatti tra città e autostrada (diciamo un 80-20).
Invece le auto da lavoro:
  • Matiz 1a serie (ebbene si....) rottamata a 160.000km con frizione originale
  • Panda 2a serie 1.2 NP, frizione sostituita a causa di una molla interna alla frizione a circa 50k km. Siamo a 83k km in poco meno di 7 anni
In questi casi, un 95% di guida in città. Guida un po' più cattiva, visto che spesso i clienti ed i capi chiedono l'ubiquità...
 
Ultima modifica:
Cambiata solo sulla prima clio (del 1992, 1.4 RT) non perche consumata ma perche intrisa di olio (maledetto paraolio di banco).
Nella Clio dci 190.000 km e andava benissimo, nella Laguna sono a 130.000 e va una meraviglia.
C'è da dire che faccio solo extraurbano
 
Prima auto OPEL CORSA 1.0.. Venduta dopo 11 anni e 200k km con frizione originale..
OPEL ASTRA G 2.0 DI 16V (82cv) Frizione rifatta a 105k km percorso 90% urbano..
Attualmente SKODA OCTAVIA 1.6 MPI Wagon.. 90k km frizione ancora originale (sempre percorso 90% urbano) ..
 
Cambiata a 115k km sulla prima auto (in realtà di mia mamma), Delta II 1.6. Però ci abbiamo imparato a guidare in due, ed era usata molto intensivamente.
Sull'auto attuale (classe C del '99), 156k km e va benissimo. Auto presa con 140k km, ma frizione originale (ho la documentazione di tutti gli interventi fatti dal proprietario precedente).
Altre auto in famiglia mai cambiata nessuna frizione, ma non abbiamo mai tenuto auto per più di 200k km (non per scelta..quando si arriva in zona 180-190k, qualcuno ci tampona con conseguente distruzione totale del veicolo, è una tradizione di famiglia :(..già 3 auto rottamate così)
 
Back
Alto